*** Alitalia: al referendum vince il NO ***


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

azdriver

Utente Registrato
18 Novembre 2009
73
0
Europa da ok x prestito ad AZ di 400 milioni.***
Incredibile. Comunque per il gruppo LH chi ha le rendini in mano non è certo il CFO...Il nome di chi disegna le strategie è herr doktor William Willms. Il vero Boss in questa partita, è solo lui. Carsten si fida ciecamente e, sopratutto, ha altre patate da pelare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

RogerWilco

Utente Registrato
15 Maggio 2014
1,178
67
Europa da ok x prestito ad AZ di 400 milioni.***
Così....senza tanti fronzoli. Vai a spiegarlo a tutti i poveracci che negli ultimi anni hanno perso il lavoro per la moriade di piccole imprese in tutta italia che bastavano due giorni per risolvere la situazione....
 

MarioF

Utente Registrato
25 Giugno 2010
1,593
0
Milano/Genova
Così....senza tanti fronzoli. Vai a spiegarlo a tutti i poveracci che negli ultimi anni hanno perso il lavoro per la moriade di piccole imprese in tutta italia che bastavano due giorni per risolvere la situazione....
IMHO sarebbe anche accettabile se davvero il prestito ponte fosse una tantum e finalizzato alla semplice continuità aziendale per superare il periodo estivo, di maggiore caos logistico.
Speriamo però che ci si fermi a questo.
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Vedremo il tipo di procedura applicata, se passa il principio che la politica ed i soci sono ricattabili è meglio spingere subito al grounding e non buttare 400 milioni per 6 mesi.
Il Bancomat di stato ha appena rilasciato un prestito ponte di 400 milioni,niente Grounding.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Riassunto serale del Sole.


IL FUTURO DELLA COMPAGNIA

Alitalia, Padoan: fondi Stato solo per evitare lo stop dei voli

– di Redazione Online |

27 aprile 2017 Il governo «non è disponibile a partecipare direttamente o indirettamente ad un aumento di capitale della società» ha detto il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, rispondendo al question time alla Camera sul possibile coinvolgimento di Cdp in Alitalia. Una richiesta quest’ultima rilanciata oggi dalla segretaria generale della Cgil Susanna Camusso. Il ministro ha poi precisato che l’eventuale intervento finanziario dello Stato sarebbe finalizzato esclusivamente ad evitare lo stop dei voli. E ha confermato la massima tempestività del governo sulla nomina di uno o più commissari non appena il cda di Alitalia avvierà la procedura di amministrazione controllata della compagnia.
«L’eventuale intervento finanziario dello Stato sarebbe finalizzato esclusivamente ad evitare l’interruzione delle attività e sarà oggetto di approfondimento nelle prossime ore anche alla luce della documentazione di elementi informativi che saranno forniti dall’impresa» ha aggiunto il ministro dell'economia. E ha assicurato che «ove l’impresa delibererà di richiedere l’amministrazione straordinaria si procederà con la massima tempestività, ai sensi della legge Marzano, all’apertura della procedura e alla nomina dell’organo commissariale straordinario con il compito di provvedere alla gestione dell’impresa e di predisporre e attuare il programma che consenta una gestione conservativa dell’insolvenza».

Calenda: ok Europa a prestito ponte da 400 mln. Il ministro per lo Sviluppo, Carlo Calenda, intervistato a Otto e mezzo, ha aggiunto in serata che l’Ue ha datoil via libera al prestito ponte di circa 400 milioni per Alitalia. «Sì certo», ha risposto il ministro alla conduttrice che chiedeva se l’Europa avesse già dato l’ok. «Per un prestito ponte di circa 400 milioni - ha puntualizzato - a condizione che si faccia un lavoro di vendita». Per garantire la continuità aziendale nei sei mesi di gestione commissariale il governo si è fatto dunque promotore di un negoziato sprint con Bruxelles per il prestito ponte dallo Stato tra i 300 e i 400 milioni. Difficile che il decreto necessario arrivi in Consiglio dei Ministri in agenda domani. Più probabile la prossima settimana. Il tutto in attesa del via libera (atteso il 2 maggio) da parte del cda Alitalia, alle procedure per l’amministrazione straordinaria e l'ormai inevitabile commissariamento. Ricevuta la richiesta dal board della compagnia, il governo provvederà alla nomina di due commissari: si va verso la nomina di Luigi Gubitosi e Enrico Laghi (che potrebbero essere affiancati da Aristide Police o Stefano Ambrosini se i commissari diventassero tre).

Renzi: soluzione Meridiana, senza soldi Stato. L’ex premier Matteo Renzi, che ha assicurato una proposta Pd entro il 15 maggio per salvare Alitalia (se eletto alle primarie del 30 aprile) ha evocato in serata a Porta a Porta «l’operazione Meridiana» che «sembrava impossibile e non è stata facile». «I lavoratori - ha spiegato - hanno perso qualcosa. Però Qatar ha risolto la questione Meridiana ed ora l'azienda ha una prospettiva di sviluppo. Alitalia è diversa, anche perché il management ha fatto errori clamorosi. Ma il punto è che a mio giudizio, prendendosi un po' di tempo, le condizioni per una soluzione ci sono tutte».

Da Gentiloni no alla nazionalizzazione. Il premier Paolo Gentiloni, in un vertice convocato mercoledì a palazzo Chigi, ha escluso una nazionalizzazione della compagnia e ha confermato che la strada è quella del commissariamento e di un prestito ponte tra i 3 e i 400 milioni di euro per garantire la continuità aziendale per un periodo di sei mesi.Lo ha fatto spiegando che «il Governo si sente impegnato a difendere lavoratori, utenti, contribuenti e cittadini per non disperdere risorse e asset della compagnia». Anche se «l’esito del referendum rende più difficile la sfida».

Governo contrario alla vendita a pezzi della compagnia. Il ministro Calenda ai microfoni di Mix24 di Radio24 ha detto ieri che «il nuovo commissario deve assicurare la continuità dell’azienda e poi trovare un acquirente per Alitalia che sappia gestirla», Lufthansa è considerata un'eventualità «interessante da esplorare». Anche se oggi il direttore finanziario di Lufthansa ha escluso l’intenzione della compagnia tedesca di acquistare Alitalia. Contrario all’ipotesi di «dividere Alitalia a pezzi» è anche il ministro Delrio, secondo cui la compagnia «ha le caratteristiche, la potenzialità per essere venduta insieme e per trovare un nuovo progetto industriale».

http://www.ilsole24ore.com/art/noti...evitare-stop-voli--151425.shtml?uuid=AEnkeZCB
 

Jil.10

Utente Registrato
16 Febbraio 2013
338
72
Avrei una domanda, un Pisa-Abu Dhabi per Novembre, dove il primo volo è operato Etihad Regional e il secondo Etihad rimarrebbe garantito qualora succedesse l'irreparabile? (Ticket prenotato su Alitalia.com)
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Fra sei mesi al massimo ne servirà un altro, e gli concederanno pure quello.
Vomito
Non credo che la UE potrebbe concedere il bis. E senza tagli draconiani, non sono sicuro nemmeno che i 400M bastino per 6 mesi visto che dovranno compensare il sicuro calo di introiti dovuto alle incertezze sul futuro della compagnia. Vista la credibilità dei nostri politici, penso non saranno pochi quelli che faranno la tara ai 6 mesi di operatività promessa. E anche quelli che pur dovendo volare a breve, si potrebbero rivolgere ad altri per azzerare qualsiasi rischio. Prevedibile anche la richiesta di pagamento cash per qualsiasi acquisto che AZ farà oltre frontiera.
A peggiorare il quadro, la costante attenzione mediatica cui è sottoposta la compagnia. Anche un semplice taglio di alcuni voli, potrebbe essere interpretato come un ulteriore passo verso la fine allontanando sempre più pax.
Nonostante tutto il peso politico di AZ, la situazione è drammatica come non lo è mai stata.
 

pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
se si fanno confronti il perimetro deve essere omogeneo.
(per lufthansa i dipendenti sono 54.000 gli aerei sono di piu di quelli indicati 617,
il fatturato circa 24 miliardi), altrimenti poi quando si va a calcolare la produttività
e fatturato per dipendente si mischiamo mele con pere.
 

il viaggiatore

Bannato
12 Luglio 2016
376
0
Non credo che la UE potrebbe concedere il bis. E senza tagli draconiani, non sono sicuro nemmeno che i 400M bastino per 6 mesi visto che dovranno compensare il sicuro calo di introiti dovuto alle incertezze sul futuro della compagnia. Vista la credibilità dei nostri politici, penso non saranno pochi quelli che faranno la tara ai 6 mesi di operatività promessa. E anche quelli che pur dovendo volare a breve, si potrebbero rivolgere ad altri per azzerare qualsiasi rischio. Prevedibile anche la richiesta di pagamento cash per qualsiasi acquisto che AZ farà oltre frontiera.
A peggiorare il quadro, la costante attenzione mediatica cui è sottoposta la compagnia. Anche un semplice taglio di alcuni voli, potrebbe essere interpretato come un ulteriore passo verso la fine allontanando sempre più pax.
Nonostante tutto il peso politico di AZ, la situazione è drammatica come non lo è mai stata.
Chiederanno consigli per una strategia vincente a Del Torchio...d'altra parte quella da lui adottata quando era AD ha prodotto frutti...tranquilli che l'Italia e l'Alitalia e' la patria dei tarallucci e vino, che verranno reinseriti sui voli corto raggio, e tutto si sistemera' per un fulgido futuro!
 

azdriver

Utente Registrato
18 Novembre 2009
73
0
Si quelle con gli aeromibili non con du macchine in croce

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Hai perfettamente ragione. Le economie di scala sono il "core business " della mentalità teteska. Però per loro è estremamente facile: un mercato enorme, un credito super billig e facilmente accessibile, dipendenti che sono dei soldati, politica estremamente accomodante...i nostri imprenditori per certi versi sono degli eroi! (Oddio, cosa ho detto!!!) per non parlare dei dipendenti...air Berlin in tutte le ristrutturazioni non è riuscita a spuntare un beneamato dai dipendenti piloti...dai noi, il massacro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.