*** Alitalia: al referendum vince il NO ***


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
Nei giorni scorsi spesso sono stati citati gli esempi di Swiss e Sabena.
Chiedo a chi vi ha fatto cenno di spiegare se col commissariamento che avverrà a giorni, anche per Az può replicarsi una esperienza del genere. E se si, in che modo?
 

pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
nei soldi del contribuente ci devi mettere i soldi della cigs a rotazione quelli dell'inps per l'erogazione del tfr
ecc.ecc. penso/spero siano compresi nei "mitici" 7,4 miliardi
 

Planner

Utente Registrato
28 Settembre 2008
395
150
Non si fa prima a fare una (veramente) nuova compagnia? E' legale, risolve automaticamente gran parte dei problemi, costa meno e funziona meglio.
1) La soglia finanziaria è altissima
2) Quello dell’aviazione commerciale è un mercato di per sé estremamente difficile
3) Uno start-up richiede anni, anche se parti dalle spoglie di Alitalia
4) Nel frattempo, sul lungo raggio, i clienti potenziali saranno già migrati e in buona parte fidelizzati con la concorrenza
5) Sul corto-medio, EasyJet e Ryanair avranno preso ulteriore spazio, senza contare altre compagnie
6) Il mercato locale più interessante è definitivamente rovinato da Linate

Personalmente, non ci metterei un euro.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,085
3,513
1) La soglia finanziaria è altissima
2) Quello dell’aviazione commerciale è un mercato di per sé estremamente difficile
3) Uno start-up richiede anni, anche se parti dalle spoglie di Alitalia
4) Nel frattempo, sul lungo raggio, i clienti potenziali saranno già migrati e in buona parte fidelizzati con la concorrenza
5) Sul corto-medio, EasyJet e Ryanair avranno preso ulteriore spazio, senza contare altre compagnie
6) Il mercato locale più interessante è definitivamente rovinato da Linate

Personalmente, non ci metterei un euro.
Quoto.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Le persone morte per la nostra libertà sono quelle che devi ringraziare se oggi puoi scrivere qui il tuo sfogo.

Non molto lontano da qui, in qualche paese aeronauticamente prolifico, non ne avresti la possibilità.

Era questo il senso ,palese, delle mie righe, spero solo tu abbia voluto deliberatamente travisarlo . Altrimenti dobbiamo pensare a problemi cognitivi.

Traspare comunque un certo nervosismo....
Quando tutti quelli che hanno commentato il tuo messaggio (tranne Piccione, il che dovrebbe farti riflettere) ti hanno detto che era una stronzata, non ti viene il sospetto che, forse, era veramente una stronzata?
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Le persone morte per la nostra libertà sono quelle che devi ringraziare se oggi puoi scrivere qui il tuo sfogo.

Non molto lontano da qui, in qualche paese aeronauticamente prolifico, non ne avresti la possibilità.

Era questo il senso ,palese, delle mie righe, spero solo tu abbia voluto deliberatamente travisarlo . Altrimenti dobbiamo pensare a problemi cognitivi.

Traspare comunque un certo nervosismo....
Non ho parole.
Ma che c'entrano i morti del 25 Aprile con Alitalia?

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
 

azdriver

Utente Registrato
18 Novembre 2009
73
0
Quando tutti quelli che hanno commentato il tuo messaggio (tranne Piccione, il che dovrebbe farti riflettere) ti hanno detto che era una stronzata, non ti viene il sospetto che, forse, era veramente una stronzata?
Non vorrei dare lezioni di storia ma, Hitler ragionava e comandava proprio grazie a questa filosofia di pensiero.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
Io propongo Oscar Farinetti ed il nuovo marchio Aleataly.

Ristoranti in volo nuova iniziativa imprenditoriale

Dopo Fico

per parità dei sessi

arriva Fica = Fabbrica Italiana Contadina Aerea

cosa ne pensate?
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Ci sarebbe il dettaglio che qui siamo tutti un po' più liberi di scrivere rispetto alla Germania nazista.
La fai facile tu. Si inizia con Avizionen Civilen e non si sa mai dove si va a finire.
Le hai viste le scarpe del presidente? Sono o no stivali da SS?
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
(Agenzia Vista) Roma, 26 aprile 2017
Alitalia
Il Ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, uscendo da un convegno a Montecitorio :"Bisogna solo lavorare"




Crisi Alitalia, il ministro Calenda: dallo Stato un prestito ponte di 300-400 mln
"Sono deluso e preoccupato. Bisognerebbe essere in grado di stare sul mercato per competere", ha affermato il premier Gentiloni aggiungendo: "Non ci sono le condizioni per la nazionalizzazione"


"Il nuovo commissario deve assicurare la continuità dell'azienda e trovare un acquirente per Alitalia che sappia gestirla". Lo ha spiegato il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda, precisando che per la continuità "l'unica cosa sarà avere un prestito ponte dallo Stato, intorno ai 300, 400 milioni per assicurare sei mesi di gestione". Alla domanda su Lufthansa che sembra molto interessata a comprare Alitalia, Calenda ha detto: "Lo spero".

"Il management operativo ha sbagliato moltissimo, anche con una certa dose di arroganza ma questo non vuol dire che ci sia la possibilità di tornare ad un management pubblico che non mi pare abbia fatto meglio nel corso degli anni", ha proseguito Calenda.

"Non è mai colpa dei dipendenti. La dimensione in termini di costi di Alitalia rispetto a volumi che genera è una dimensione insostenibile, quindi la razionalità di fare un piano che preveda anche in maniera molto attenta una riduzione dei costi fissi è inevitabile", ha evidenziato il ministro dell'Sviluppo economico spiegando che "non possiamo inseguire il modello di business di Ryanair".

Gentiloni: "Sono deluso e preoccupato" - "Non posso tacere la preoccupazione per quello che sta accadendo ad Alitalia". Così il premier Paolo Gentiloni sul caso. "Bisognerebbe - ha aggiunto - essere in grado di stare sul mercato per competere. Da parte mia c'è stata delusione per il fatto che l'opportunità dell'accordo tra aziende e sindacati non sia stata colta".

"Non ci sono le condizioni per la nazionalizzazione" - Sulla questione Alitalia bisogna dire la verità, l'ho già detta prima, lo dico anche adesso: non ci sono le condizioni per una nazionalizzazione di Alitalia", ha detto il premier Paolo Gentiloni al termine della visita effettuata al pastificio Rummo di Benevento. "Tuttavia il governo si sente impegnato a difendere lavoratori, utenti, contribuenti e cittadini per non disperdere risorse e asset della compagnia". "Ci lavoreremo sapendo tuttavia che l'esito del referendum rende più difficile la sfida".

Renzi, contrario alla privatizzazione, attacca il governo - Per l'ex presidente del Consiglio, Matteo Renzi, Alitalia non può fallire: ci sono in gioco 12mila lavoratori, vanno valutate tutte le possibilità. Per questo ha attaccato i ministri Calenda e Poletti contrari alla nazionalizzazione della compagnia aerea. In particolare per il ministro della Sviluppo economico due sono le vie: "La vendita o la liquidazione".
 

i-ffss

Utente Registrato
30 Agosto 2010
1,529
54
LIMF
per dire: quanti "amministrativi" (leggasi fotocopiatori) possono essere passati sull'operativo? il numero dei dipendenti è quello ma si mette gente dove si produce e non altrove.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.