Alitalia: Air France pronta a salire al 50%


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
in autunno cadono le foglie e le compagnie aeree, lo sapevano da tempo che sarebbe stata critica
 
A

aless

Guest
La nota di ADR completa e':

"Il Consiglio ha infine rinnovato la forte preoccupazione per la situazione economica, finanziaria e societaria di Alitalia, che potrebbe determinare difficoltà nel mantenimento della connettività intercontinentale e internazionale della compagnia di bandiera sul mercato italiano, con pregiudizio del ruolo di Hub carrier.
Il deteriorarsi di questa situazione comporterebbe gravi riflessi economici, finanziari ed occupazionali sull’indotto complessivo sia nel breve che nel lungo periodo, con una conseguente riconsiderazione del progetto di sviluppo delle infrastrutture dello scalo di Fiumicino."
http://www.adr.it/azn-notizie/-/news/1JEp/2653425

Si parano il fondoschiena e mettono le mani avanti.
Mo finisce che in ADR sono stati lungimiranti e non hanno investito sull'ammodernamento dello scalo perchè avevano fiutato la disfatta.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Mo finisce che in ADR sono stati lungimiranti e non hanno investito sull'ammodernamento dello scalo perchè avevano fiutato la disfatta.
In ogni caso possiamo tranquillamente dire che se ADR avesse fatto funzionare FCO come un hub decente, sono sicuro che i conti di Alitalia sarebbero stati migliori di quelli che sono adesso.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,950
1,937
Eccone uno pronto a farsi aiutare dallo stato.
Che bella classe imprenditoriale che abbiamo
Mi autocito e vi riposto un passo di un articolo relativo a Telecom che, mutatis mutandis, si applica anche ai nostri
"Non può essere risolutivo perché il problema, ancora una volta, non è una questione prettamente finanziaria, di controllo, o di chi sia al vertice; ma di un' azienda priva di prospettive, ancorata a un paese senza crescita, incapace di stare al passo con i rapidi e repentini cambiamenti del settore. Definire Telecom un morto che cammina, ridotto in questo stato da una vicenda che è lo specchio delle storture del Paese, sembra quasi un eufemismo" (Alessandro Penati)
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,078
362
Genova - LIMJ
anche io, ma al 50%; le agevolazioni di AZ a FCO gia' sono notevoli rispetto ai competitors...
Oh, certamente, e te ne rendi conto specialmente quando sbarchi da un intercontinentale ai remoti (quando compagnie con voli a medio raggio sono ospitate al satellite) e con un numero di cobus evidentemente insufficiente per 230 pax
 

AZ680

Utente Registrato
15 Febbraio 2006
1,715
27
roma, Lazio.
Oh, certamente, e te ne rendi conto specialmente quando sbarchi da un intercontinentale ai remoti (quando compagnie con voli a medio raggio sono ospitate al satellite) e con un numero di cobus evidentemente insufficiente per 230 pax
non avete la più pallida idea di come mi faccia inc..questa cosa ogni volta che arrivo a FCO ... meno male che è hub di AZ ...
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,406
81
FCO è un delirio, una schifezza, una insozzata...ogni volta che atterro la mattina dagli intercontinentali mi tocca farmi il segno della croce per il passaggio alla security...una vergogna quelle code immense, disorganizzate, con personale schifosamente maleducato e strafottente...

credo di aver espresso adeguatamente la mia opinione :D
 

LH400

Utente Registrato
28 Luglio 2008
2,450
137
FCO è un delirio, una schifezza, una insozzata...ogni volta che atterro la mattina dagli intercontinentali mi tocca farmi il segno della croce per il passaggio alla security...una vergogna quelle code immense, disorganizzate, con personale schifosamente maleducato e strafottente...

credo di aver espresso adeguatamente la mia opinione :D
Sei stato troppo magnanimo con lo staff.
 

Rocco jet

Utente Registrato
12 Settembre 2013
130
0
Per prima cosa le idee possono essere giuste o sbagliate ma sono delle idee e vanno rispettate. Per secondo e uso comune che nei forum se uno scrive in maiuscolo e come strillare.... Poi io sono un dipendente e quindi non posso evadere le tasse perché mi vengono tolte dal datore di lavoro poi pagò la Rai e non ho mai fatto entrare nessuno per raccomandazione da nessuna parte. Non ho voglia di fare politica perché ho altre cose da fare e delego le persone attraverso un voto per questo. Il mio Ciad e tra le 70000 e 80000 euro e non giro con il porsche in le asino messo in carico sull azienda. Se vuoi altre informazioni fammi sapere ciao.
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Per prima cosa le idee possono essere giuste o sbagliate ma sono delle idee e vanno rispettate. Per secondo e uso comune che nei forum se uno scrive in maiuscolo e come strillare.... Poi io sono un dipendente e quindi non posso evadere le tasse perché mi vengono tolte dal datore di lavoro poi pagò la Rai e non ho mai fatto entrare nessuno per raccomandazione da nessuna parte. Non ho voglia di fare politica perché ho altre cose da fare e delego le persone attraverso un voto per questo. Il mio Ciad e tra le 70000 e 80000 euro e non giro con il porsche in le asino messo in carico sull azienda. Se vuoi altre informazioni fammi sapere ciao.
forse non si è capito ma ero d'accordo con te, non ti stavo attaccando.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,941
551
.
Non sia mai che sia colpa nostra, eh?
Un pochino e' colpa anche di un certo Roberto Colaninno che prima ha comprato Telecom, che non aveva debiti, con i soldi di Telecom, coprendola di debiti. Leveraged Buyout lo chiamavano...

Poi quello che ha fatto con CAI dopo i regaloni ricevuti non lo commento neanche.

http://it.wikipedia.org/wiki/Roberto_Colaninno#La_finanza_creativa

Non si puo' continuare a postare sui problemi di Telecom e AZ senza citare Colan Il Distruttore.
 

Job hunter

Utente Registrato
10 Settembre 2013
19
0
Buonasera a tutti,

Si riesce a scoprire qualcosa in più dell'eventuale piano AF a valle dell'acquisizione di Alitalia.
Leggendo sul forum ho notato cifre a tre zeri(..2000 teste) .
Non nascondo che essendo interessato , purtroppo , mi sto preoccupando parecchio.
Togliendo circa 20 airbus 320 dalla linea io , nonostante 11 anni in Az , sarei fuori.
Ultima domanda ma si vocifera quale trattamento verrà riservato agli ipotetici esuberi?

Grazie

Any suggestion is more than welcome
 

Replay22it

Utente Registrato
15 Settembre 2009
2,765
0
Zerbino Sfilato (ndr)
Alitalia, Fassina: ''Creare condizioni partnership, non per forza con AF''

Roma - (Adnkronos/Ign) - Il viceministro dell'Economia a margine di un convegno dell'Acri: ''Siamo a un punto molto delicato e il governo vuole capire bene, perché non possiamo certamente svendere Alitalia''. D'Alia: ''Operazione Air France di cinque anni fa non ha dato frutti''. Camusso: ''No a cessione senza condizioni''


Alitalia, Fassina: ''Creare condizioni partnership, non per forza con AF''
ultimo aggiornamento: 25 settembre, ore 21:30
Roma - (Adnkronos/Ign) - Il viceministro dell'Economia a margine di un convegno dell'Acri: ''Siamo a un punto molto delicato e il governo vuole capire bene, perché non possiamo certamente svendere Alitalia''. D'Alia: ''Operazione Air France di cinque anni fa non ha dato frutti''. Camusso: ''No a cessione senza condizioni''


Roma, 25 set. (Adnkronos/Ign) - ''Siamo a un punto molto delicato e il governo vuole capire bene, perché non possiamo certamente svendere Alitalia. Bisogna costruire le condizioni affinché si possa trovare una partnership, che non necessariamente deve essere Air France - Klm, in grado di valorizzare la parte positiva di Alitalia''. Così il viceministro dell'Economia, Stefano Fassina, a margine di un convegno dell'Acri, in merito ad Alitalia.

Sulla vicenda questa mattina è intervenuto anche il ministro della Pubblica amministrazione Gianpiero D'Alia, fortemente critico rispetto al dossier Alitalia e in particolare al possibile pieno controllo da parte di Air France. "Cinque anni fa abbiamo fortemente criticato questa operazione che ha scaricato sui contribuenti italiani le passività di Alitalia senza migliorare la qualità dei servizi e dei prezzi", ha affermato D'Alia a margine di un convegno alla Luiss, spiegando che "purtroppo quello che avevamo criticato in passato si è verificato e oggi ne paghiamo le conseguenze". "E' chiaro che il governo - ha aggiunto - deve cercare di garantire che i servizi del trasporto aereo siano efficaci e garantiscano prezzi competitivi per i consumatori".

Secondo la leader della Cgil, Susanna Camusso, si deve ''fare tutto il possibile perché nel caso Alitalia, come nel caso Telecom, non ci troviamo alla fine di fronte a una cessione a una compagnia straniera senza contrattare le condizioni in cui le partnership si determinano: perché una cosa sono i processi di partnership e integrazione, altro è farci semplicemente portare via le aziende". "Bisogna che il governo abbia un ruolo centrale, bisogna decidere un'integrazione, non semplicemente accontentarsi che noi - come impresa italiana - scompariamo e basta", ha concluso Camusso.

Per Alitalia arriva il giorno della verità. Domani mattina, infatti, si riunirà il consiglio di amministrazione dell'aviolinea chiamato a scoprire le carte sui conti del primo semestre e, soprattutto, a esaminare l'operazione finanziaria, la cui portata si attesta tra i 400 e i 500 milioni, necessaria per garantire la sopravvivenza della compagnia. Si tratta di un passaggio cruciale perché, come ufficialmente dichiarato lunedì sera al termine del board di Air France Klm, da questo dipenderà la discesa in campo del colosso franco-olandese per assumere il controllo di Alitalia.

E, intanto, mentre nel quartier generale di Fiumicino si definiranno le prossime mosse da compiere, a fare rotta su Parigi sarà il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Maurizio Lupi, che volerà in Francia per incontrare nel pomeriggio il collega francese Frederic Cuivillier per affrontare il dossier

http://www.adnkronos.com/IGN/News/E...nership-non-per-forza-con-AF_32649710051.html
 

falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
Buonasera a tutti,

Si riesce a scoprire qualcosa in più dell'eventuale piano AF a valle dell'acquisizione di Alitalia.
Leggendo sul forum ho notato cifre a tre zeri(..2000 teste) .
Non nascondo che essendo interessato , purtroppo , mi sto preoccupando parecchio.
Togliendo circa 20 airbus 320 dalla linea io , nonostante 11 anni in Az , sarei fuori.
Ultima domanda ma si vocifera quale trattamento verrà riservato agli ipotetici esuberi?

Grazie

Any suggestion is more than welcome
Scusa....dici che hai 11 anni in AZ...quindi assunto nel 2002. Con 20 airbus sul prato, sei sicuro che saresti fuori???? Quanti ne hai dietro ??
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.