Alitalia: Air France pronta a salire al 50%


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Rocco jet

Utente Registrato
12 Settembre 2013
130
0
I piloti az in fr u2 o lh ??????? Praticamente impossibile in quanto fr prende cadet pilot ( che pagano) U2 ha chiuso le assunzioni e lh ci ha provato qualche anno fa con lhi ed è successo un casino con i loro sindacati. Quindi secondo me rimangono a piedi. Poi noi cittadini saremo così contenti di prendere fr e girare il mondo a due soldi. ( magari tocca dargli delle sovvenzioni ma sempr meno che az) e alla fine di tutto non si sentirà più parlare al bar o sui forum che l Italia va male perché ha pagato in questi anni l Alitalia.
 

AZ680

Utente Registrato
15 Febbraio 2006
1,715
27
roma, Lazio.
La colpa è senz'altro nostra per carità .. basta vedere un Bernabè che stamattina in Parlamento cade dalle nuvole ( fa finta ) dicendo che gli spagnoli sono saliti in Telco e lui ignorava tutto ( meno male che è AD di Telecom ) .. però anche darsele sugli zebedei senza reagire ( al di là della facciata ) ri-regalando AZ ad AF rimettendo le mani intasca a Pantalone .. ce ne corre !!!
Adesso alzano il ditino dicendo che il piano di DT è troppo ambizioso ... malafede allo stato puro
 

Rocco jet

Utente Registrato
12 Settembre 2013
130
0
Noi siamo un paese strano se ad un lavoratore danno 7 anni di cigs ci arrabbiamo perché vogliamo che gli venga ridotta a 2 e non ci arrabbiamo perché ne vogliamo anche noi 7 . Poi se i nostri amati governanti prendono 90000 euro di pensione non ci arrabbiamo. Quello che prende 60000 euro di pensione non va da quello che ne prende di più e gli dici di abbassar si la cifra anzi cerca anche lui di prenderne 90000. Quindi qual è la morale che purtroppo anche in questo caso ci andranno di mezzo dei lavoratori ( anche Telecom) e gli amici degli amici tutti contenti a ridere di un popolo che si fa fare tutto.
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Scusate, ma AF e' socio di maggioranza di AZ: non ha deciso o condiviso le scelte industriali di questi anni? Dov'era?
oooooh cosi mi piace !!
diciamo le cose come stanno e diamo la colpa ha chi ce l'ha davvero, i francesi!
sono loro che hanno ridotto caiaz in questo stato boicottendo di notte ed in silenzio tutte le azioni dei meravigliosi capitani coraggiosi, che al richiamo della patria e dell'italianita' , ma direi anche della mamma e della bandiera tricolore, non hanno esitato un'attimo a rischiare il frutto del proprio sudato lavoro e il futuro delle proprie aziende per fare in modo che la nostra patria ed i suoi assett irrinunciabili e strategici finissero nelle mani dell'infido invasore che l'avrebbe ridotta ad una misera piccola compagnia.
con il sincero aiuto della compagine governativa e dei sindacati uniti nella lotta sono riusciti a scongiurare eventi drammatici ed a fare di alitalia uno dei fiori all'occhiello dell'aeronautica mondiale ed una profittevole ed onorevole partecipazione .
..tranne benetton che ha gia svalutato la partecipazione l'anno scorso non si capisce perche' mah mistero....
w l'italia
viva l'alitalia
viva gli italiani che senza indugio alcuno si tasseranno ancora con ardore, al fin di rilanciare quesa meraviglia dell'industria aeronautica proiettata verso il futuro!
 

AZ680

Utente Registrato
15 Febbraio 2006
1,715
27
roma, Lazio.
@Veolia

se tu sei socio di maggioranza relativa in qualcosa e vedi che il TUO investimento non rende ... non aspetti 5 anni dormendo .. a meno che non vuoi prendere a costo zero l'oggetto del tuo investimento .. quindi se fai così sei in malafede
 

Rocco jet

Utente Registrato
12 Settembre 2013
130
0
Vedi az680 non è che se pantalone non da i soldi ad az e Telecom l Italia esce dalla crisi del debito, rimarrà tutto come prima ma con due aziende di meno. Per esempio io non volò più con fr per vari motivo , e cosa dovrei dire che i soldi del mio imu debbano andare nelle tasche di un irlandese senza che io abbia un ritorno???
 

AZ680

Utente Registrato
15 Febbraio 2006
1,715
27
roma, Lazio.
Oppure sei troppo intelligente.
e noi troppo fessi come al solito .. io ho lavorato in svariati progetti europei .. beh .. signori lasciate stare i discorsi "siamo nel 2013" "ormai l'Europa è una cosa sola" .. BALLE !! per esperienza diretta vale sempre la logica nazionale .. c'è chi è capace di fare sistema ( Francia , Germania anche Spagna ) e chi no ( Italia ) ...
 

AZ680

Utente Registrato
15 Febbraio 2006
1,715
27
roma, Lazio.
Vedi az680 non è che se pantalone non da i soldi ad az e Telecom l Italia esce dalla crisi del debito, rimarrà tutto come prima ma con due aziende di meno.
Ma infatti , adesso farò inorridire tutto il forum , ma a questo punto forse tanto vale ri-nazionalizzare la rete Telecom e trovare se non è tropo tardi un'alternativa ad AF per Alitalia
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Noi siamo un paese strano se ad un lavoratore danno 7 anni di cigs ci arrabbiamo perché vogliamo che gli venga ridotta a 2 e non ci arrabbiamo perché ne vogliamo anche noi 7 . Poi se i nostri amati governanti prendono 90000 euro di pensione non ci arrabbiamo. Quello che prende 60000 euro di pensione non va da quello che ne prende di più e gli dici di abbassar si la cifra anzi cerca anche lui di prenderne 90000. Quindi qual è la morale che purtroppo anche in questo caso ci andranno di mezzo dei lavoratori ( anche Telecom) e gli amici degli amici tutti contenti a ridere di un popolo che si fa fare tutto.
l'avevo già postata ma ci ristà, la cosa triste è che la citazione venga da un film comico...
« Per cambiare davvero il nostro Paese serve gente preparata, gente che conosce le leggi, (..) guardate come so firmare bene le mie dimissioni. Non si deve dimettere più nessuno? O forse tu, tu che punti il dito e dici "i politici sono ladri!" e poi magari evadi le tasse, parcheggi in doppia fila, paghi in nero convinto di risparmiare un po', tu che non fai il politico ma ti piacerebbe farlo per piazzare i parenti, arraffare qualche cosa, tu che riesci a fare la TAC in due giorni perché conosci il primario, tu che timbri il cartellino e poi ti imboschi, tu che magari sei anche onesto, ma se vedi qualche amico che fa qualche abuso non dici niente, tanto sono inezie, tu non ti puoi dimettere perché non sei rappresentante di niente ma dovresti dimettere la tua furbizia, se no i prossimi saranno peggio di questi, perché questi qua sono figli nostri, di un paese dove le regole non le rispetta più nessuno, già qui i disonesti sono sempre gli altri, ma gli altri chi? Gli altri chi? GLI ALTRI CHI? »
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,863
3,744
su e giu' sull'atlantico...
oooooh cosi mi piace !!
diciamo le cose come stanno e diamo la colpa ha chi ce l'ha davvero i francesi!
sono loro che hanno ridotto caiaz in questo stato boicottendo di notte ed in silenzio tutte le azioni dei meravigliosi capitani coraggiosi, che al richiamo della patria e dell'italianita' , ma direi anche della mamma e della bandiera tricolore, non hanno esitato un'attimo a rischiare il frutto del proprio sudato lavoro e il futuro delle proprie aziende per fare in modo che la nostra patria ed i suoi assett irrinunciabili e strategici finissero nelle mani dell'infido invasore che l'avrebbe ridotta ad una misera piccola compagnia.
con il sincero aiuto della compagine governativa e dei sindacati uniti nella lotta sono riusciti a scongiurare eventi drammatici ed a fare di alitalia uno dei fiori all'occhiello dell'aeronautica mondiale ed una profittevole ed onorevole partecipazione .
..tranne benetton che ha gia svalutato la partecipazione l'anno scorso non si capisce perche' mah mistero....
w l'italia
viva l'alitalia
viva gli italiani che senza alcun indugioo alcuno si tasseranno ancora con ardore per rilanciare quesa meraviglia dell'industria aeronautica proiettata verso il futuro!
:super::super::super:

e quasi quasi mi autoquoterei ringraziando quelli a cui avevo chiesto di osservare un decoroso silenzio dopo le smielate visioni future che ci avevano propinato per lungo tempo, pure stizziti di fronte ai nostri forti dubbi. Vedo pero' che qualcuno ora ci sta riprovando, indirizzando colpe palesemente NOSTRE (inteso come establishment italico, politico e finanaziario) altrove.
I francesi c'erano e ci son sempre stati, ma hanno dato ovvia priorità' ai loro problemi, dove stanno mettendo le mani con vigorose riforme, mentre i nostri (nostri?) "capitani" non si son mai curati della navigazione...
se ora stanno pensando a farci la cresta non li biasimo!
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Non sottovaluterei nemmeno una riedizione della battaglia del grano.
fenomenale questa!!!
;-)
tutti sono italianisti e patrioti convinti, poi quando chiedi tasse aggiuntive per tenere in piedi queste popo' di aziende private e strategiche vedi come cambiano discorso....
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Detto da coloro che offrono un servizio indegno ad Alitalia...

Alitalia, Adr: siamo preoccupati


Tajani: 'No responsabile, applicato legge Ue'.

ROMA - Il Cda di Adr esprime "forte preoccupazione per la situazione economica, finanziaria e societaria di Alitalia, che potrebbe determinare difficoltà nel mantenimento della connettività intercontinentale e internazionale della compagnia di bandiera sul mercato italiano, con pregiudizio del ruolo di Hub carrier". Si legge in una nota.

Tajani: no responsabile,applicato legge Ue - ''Io non sono responsabile della politica nazionale, all'epoca ero commissario ai trasporti e ho applicato la legge e l'ho applicata correttamente'' come ha riconosciuto due volte la giustizia europea. Così il vicepresidente della Commissione Ue Antonio Tajani ha risposto alle critiche di stampa sul suo ruolo nella vicenda Alitalia nel 2008. ''Io non ho parteggiato per una soluzione o per un'altra, ho solo fatto rispettare le regole e il Tribunale prima e la Corte di giustizia poi mi hanno dato ragione''.

''Leggo sulla stampa cose molto imprecise'', ha sottolineato Tajani, ricordando che la ''prima decisione'' che prese in veste di commissario ai trasporti fu ''il 12 giugno 2008'' avviando una ''procedura d'inchiesta'' sul prestito statale da 300 milioni di euro ad Alitalia ''perché sospettavo potesse essere un aiuto di stato illegale''. Successivamente, ''una volta conclusa l'inchiesta, il 12 novembre 2008 ho proposto al Collegio di considerare questo aiuto come incompatibile e che doveva essere recuperato'', ha aggiunto Tajani, ricordando che poi il dossier è passato al collega responsabile della concorrenza Joaquin Almunia. Allo stesso tempo, però, la Commissione ''ha adottato una decisione, su mia proposta, che affermava che la vendita degli attivi di Alitalia non si configurava invece come aiuto di stato, perché è stata realizzata a prezzo di mercato attraverso un 'monitoring trustee'''. Quindi, ha concluso, ''non è vero che io abbia mai ostacolato qualsiasi iniziativa di Ryanair'', che ha infatti perso i due ricorsi che ha presentato a Lussemburgo, di cui il primo è stato respinto dal Tribunale Ue il 28 marzo 2012 e il secondo dalla Corte Ue lo scorso 13 giugno. ''La Commissione ed io abbiamo quindi agiyto nel rispetto assoluto delle leggi Ue e quindi non c'é stata nessuna azione da parte mia né della Commissione che abbia impedito il libero mercato'', anzi, ''dalla mia iniziativa è nato un modello nuovo di compagnia aerea che non grava sulle spalle dei cittadini ma sugli operatori privati, ed è preso a esempio anche in altre realtà''. In ogni caso l'operazione Alitalia del 2008 ''indipendentemente da tutto quel che è accaduto e che accadrà'', anche perché all'epoca ''nessuno poteva immaginare'' l'arrivo della crisi - ha concluso Tajani - ha ''impedito la perdita di migliaia e migliaia di posti di lavoro, e con questo obiettivo mi sono sempre mosso''.


Cimbri "Difesa interesse nazionale non spetta soci" - ''Come italiano penso che una compagnia di bandiera dovrebbe essere un asset di interesse nazionale, non si può chiedere ad azionisti privati di occuparsi di un interesse più ampio''. Lo ha detto Carlo Cimbri, Ad di Fonsai, titolare di una quota del 5,6% in Alitalia parlando del futuro della compagnia di bandiera. In merito alle alleanze Cimbri ha sottolineato che ''gli interlocutori sono altri: la quota non è strategica e l'abbiamo svalutata, non abbiamo ruoli nella società, siamo un'azionista passivo''.

http://www.ansa.it/web/notizie/rubr...ance-decisione-servono-dettagli-_9349261.html
 

Replay22it

Utente Registrato
15 Settembre 2009
2,765
0
Zerbino Sfilato (ndr)
Detto da coloro che offrono un servizio indegno ad Alitalia...

Alitalia, Adr: siamo preoccupati


Tajani: 'No responsabile, applicato legge Ue'.

ROMA - Il Cda di Adr esprime "forte preoccupazione per la situazione economica, finanziaria e societaria di Alitalia, che potrebbe determinare difficoltà nel mantenimento della connettività intercontinentale e internazionale della compagnia di bandiera sul mercato italiano, con pregiudizio del ruolo di Hub carrier". Si legge in una nota.

Tajani: no responsabile,applicato legge Ue - ''Io non sono responsabile della politica nazionale, all'epoca ero commissario ai trasporti e ho applicato la legge e l'ho applicata correttamente'' come ha riconosciuto due volte la giustizia europea. Così il vicepresidente della Commissione Ue Antonio Tajani ha risposto alle critiche di stampa sul suo ruolo nella vicenda Alitalia nel 2008. ''Io non ho parteggiato per una soluzione o per un'altra, ho solo fatto rispettare le regole e il Tribunale prima e la Corte di giustizia poi mi hanno dato ragione''.

''Leggo sulla stampa cose molto imprecise'', ha sottolineato Tajani, ricordando che la ''prima decisione'' che prese in veste di commissario ai trasporti fu ''il 12 giugno 2008'' avviando una ''procedura d'inchiesta'' sul prestito statale da 300 milioni di euro ad Alitalia ''perché sospettavo potesse essere un aiuto di stato illegale''. Successivamente, ''una volta conclusa l'inchiesta, il 12 novembre 2008 ho proposto al Collegio di considerare questo aiuto come incompatibile e che doveva essere recuperato'', ha aggiunto Tajani, ricordando che poi il dossier è passato al collega responsabile della concorrenza Joaquin Almunia. Allo stesso tempo, però, la Commissione ''ha adottato una decisione, su mia proposta, che affermava che la vendita degli attivi di Alitalia non si configurava invece come aiuto di stato, perché è stata realizzata a prezzo di mercato attraverso un 'monitoring trustee'''. Quindi, ha concluso, ''non è vero che io abbia mai ostacolato qualsiasi iniziativa di Ryanair'', che ha infatti perso i due ricorsi che ha presentato a Lussemburgo, di cui il primo è stato respinto dal Tribunale Ue il 28 marzo 2012 e il secondo dalla Corte Ue lo scorso 13 giugno. ''La Commissione ed io abbiamo quindi agiyto nel rispetto assoluto delle leggi Ue e quindi non c'é stata nessuna azione da parte mia né della Commissione che abbia impedito il libero mercato'', anzi, ''dalla mia iniziativa è nato un modello nuovo di compagnia aerea che non grava sulle spalle dei cittadini ma sugli operatori privati, ed è preso a esempio anche in altre realtà''. In ogni caso l'operazione Alitalia del 2008 ''indipendentemente da tutto quel che è accaduto e che accadrà'', anche perché all'epoca ''nessuno poteva immaginare'' l'arrivo della crisi - ha concluso Tajani - ha ''impedito la perdita di migliaia e migliaia di posti di lavoro, e con questo obiettivo mi sono sempre mosso''.


Cimbri "Difesa interesse nazionale non spetta soci" - ''Come italiano penso che una compagnia di bandiera dovrebbe essere un asset di interesse nazionale, non si può chiedere ad azionisti privati di occuparsi di un interesse più ampio''. Lo ha detto Carlo Cimbri, Ad di Fonsai, titolare di una quota del 5,6% in Alitalia parlando del futuro della compagnia di bandiera. In merito alle alleanze Cimbri ha sottolineato che ''gli interlocutori sono altri: la quota non è strategica e l'abbiamo svalutata, non abbiamo ruoli nella società, siamo un'azionista passivo''.

http://www.ansa.it/web/notizie/rubr...ance-decisione-servono-dettagli-_9349261.html
Infatti
Anche noi passeggeri siamo preoccupati..... quando facciamo scalo a FCO
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,948
1,935
...

[/FONT]Cimbri "Difesa interesse nazionale non spetta soci" - ''Come italiano penso che una compagnia di bandiera dovrebbe essere un asset di interesse nazionale, non si può chiedere ad azionisti privati di occuparsi di un interesse più ampio''. Lo ha detto Carlo Cimbri, Ad di Fonsai, titolare di una quota del 5,6% in Alitalia parlando del futuro della compagnia di bandiera. In merito alle alleanze Cimbri ha sottolineato che ''gli interlocutori sono altri: la quota non è strategica e l'abbiamo svalutata, non abbiamo ruoli nella società, siamo un'azionista passivo''.

http://www.ansa.it/web/notizie/rubr...ance-decisione-servono-dettagli-_9349261.html
Eccone uno pronto a farsi aiutare dallo stato.
Che bella classe imprenditoriale che abbiamo
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
La nota di ADR completa e':

"Il Consiglio ha infine rinnovato la forte preoccupazione per la situazione economica, finanziaria e societaria di Alitalia, che potrebbe determinare difficoltà nel mantenimento della connettività intercontinentale e internazionale della compagnia di bandiera sul mercato italiano, con pregiudizio del ruolo di Hub carrier.
Il deteriorarsi di questa situazione comporterebbe gravi riflessi economici, finanziari ed occupazionali sull’indotto complessivo sia nel breve che nel lungo periodo, con una conseguente riconsiderazione del progetto di sviluppo delle infrastrutture dello scalo di Fiumicino."
http://www.adr.it/azn-notizie/-/news/1JEp/2653425

Si parano il fondoschiena e mettono le mani avanti.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.