Alitalia: Air France pronta a salire al 50%


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,843
1,776
No, ha detto un'altra cosa.

"Pantalone" significa generalmente soldi pubblici da buttare.
Modello Trenitalia, o forse sarebbe più giusto FdS che c'è differenza, significa che esistono giusto due o tre aziende 100% MEF che funzionano e hanno i conti grossomodo in ordine.
Hai colto nel segno. Secondo me è l'unica soluzione accettabile nel caso lo Stato debba metterci ulteriori fondi. Poi magari non riescono, ma politicamente oltre che legalmente (parliamo sempre di una azienda privata e non statale come era LAI) non sono spendibili soluzioni diverse senza giocarsi un ulteriore bonus sull'altare dell'antipolitica e non ne hanno rimasti molti e penso li utilizzeranno per porcate ben più vicine ai loro interessi.
 

lucas

Bannato
13 Giugno 2007
147
0
Hai colto nel segno. Secondo me è l'unica soluzione accettabile nel caso lo Stato debba metterci ulteriori fondi. Poi magari non riescono, ma politicamente oltre che legalmente (parliamo sempre di una azienda privata e non statale come era LAI) non sono spendibili soluzioni diverse senza giocarsi un ulteriore bonus sull'altare dell'antipolitica e non ne hanno rimasti molti e penso li utilizzeranno per porcate ben più vicine ai loro interessi.
ma sì dai, fidiamoci sulla parola! un aumento dell'anticipo irpef a novembre per finanziare questa operazione statale ci sta tutto, purchè non vada ai francesi, non sia mai! poi se proprio dovesse andare male voteremo grillo e ci rimborserà l'irpef.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,843
1,776
E come mai non ci hanno pensato nel 2008?
Nel 2008 ovviamente non era soluzione praticabile. L'esempio portato delle Ferrovie dello Stato avrebbe potuto essere seguito per AZ prima di arrivare al baratro del 2008, ci provò Cempella non riuscendoci. Nelle FdS dopo ripetuti disastri stile LAI Moretti sta ottenendo buoni risultati. Un altro esempio che funziona è CDP. Dall'altro punto di vista abbiamo per esempio Finmeccanica che nei giorni scorsi ha subito l'ennesimo declassamento raggiungendo il livello "spazzatura".
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,843
1,776
Odisseo ha fatto scuola.
In effetti il rischio grosso è che con AF o EY o entrambe tu vai a casa.
E tu tecnicamente cosa proponi per spiegare lo scenario dello Stato che risolve la situazione?

Perché a fare il provocatore sul forum sei molto costante... che sia il tuo vero lavoro? Certo che questo spiegherebbe la tua fissa di cercare di provocare e screditare... il tuo è un profilo tipico di studio.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,843
1,776
ma sì dai, fidiamoci sulla parola! un aumento dell'anticipo irpef a novembre per finanziare questa operazione statale ci sta tutto, purchè non vada ai francesi, non sia mai! poi se proprio dovesse andare male voteremo grillo e ci rimborserà l'irpef.
Guarda lucas che non si deciderà qua sul forum il futuro di AZ, quindi rilassati. Si stava ragionando su come fosse praticabile il mantra di un intervento statale che molti ripetono, perché una cosa è buttare li che lo Stato pagherà i debiti, una cosa è valutare eventuali scenari che lo possano permettere (ricordiamoci che ora parliamo di una azienda privata e non di una statale come era LAI) e quali forme possono essere praticabili politicamente.
 

lucas

Bannato
13 Giugno 2007
147
0
Si stava ragionando su come fosse praticabile il mantra di un intervento statale che molti ripetono
questi molti non sono evidentemente (ancora per poco) consapevoli di vivere in uno stato il cui debito pubblico è arrivato al 132% del pil, senza la minima prospettiva di miglioramento, anzi.



(il grafico faceva riferimento ad ottimistiche previsioni di alcuni mesi fa, in realtà l'impennata finale è ancora più ripida, arrivando al 132,9%)
 
Ultima modifica:

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
il problema non e' il rapporto, ma il valore assoluto
chi oggi ci impone sacrifici sono gli stessi che ci hanno portato a questo disastro.
un'alitalia in piu' o in meno ormai cambia molto poco, di sicuro da sola non va da nessuna parte e coi debiti che ha non c'e' molta forza contrattuale
l'italia piange delle sue colpe,alitalia e' solo uno dei tasselli, di voragini ce ne sono molte altre e ben peggiori
 

lucas

Bannato
13 Giugno 2007
147
0
un'alitalia in piu' o in meno ormai cambia molto poco.
alitalia e' solo uno dei tasselli, di voragini ce ne sono molte altre e ben peggiori
tipico ragionamento di ogni italiano, non è mai colpa del caso specifico di cui si discute, ma sempre di tutto il resto. quindi non è mai colpa delle proprie piccole o grandi evasioni, non è mai colpa dei piccoli o grandi privilegi sindacali, non è mai colpa dei piccoli o grandi privilegi della propria associazione o del proprio ordine, non è mai colpa del proprio settore, figuriamoci se è colpa dei soldi buttati per alitalia.
bene, avanti così.
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
tipico ragionamento di ogni italiano, non è mai colpa del caso specifico di cui si discute, ma sempre di tutto il resto. quindi non è mai colpa delle proprie piccole o grandi evasioni, non è mai colpa dei piccoli o grandi privilegi sindacali, non è mai colpa dei piccoli o grandi privilegi della propria associazione o del proprio ordine, non è mai colpa del proprio settore, figuriamoci se è colpa dei soldi buttati per alitalia.
bene, avanti così.
e' chiaro che non sai nemmeno di chi o cosa stai parlando.
comunque sia AZ e' un'azienda privata, non c'e' nulla di strategico nel suo operato visto che al posto suo ci sono decine di altre compagnie, se gli italiani non sono in grado di gestire , come peraltro i numeri confermano, uno straccio di compagnia lo fara' qualcun altro per loro.
la pseudoclasse dirigente di questo paese e' fallita. alitalia e' un'esempio, ma di bubboni in giro ce ne sono anche di peggio e prima o poi verranno fuori.
 
A

aless

Guest
Hai colto nel segno. Secondo me è l'unica soluzione accettabile nel caso lo Stato debba metterci ulteriori fondi. Poi magari non riescono, ma politicamente oltre che legalmente (parliamo sempre di una azienda privata e non statale come era LAI) non sono spendibili soluzioni diverse senza giocarsi un ulteriore bonus sull'altare dell'antipolitica e non ne hanno rimasti molti e penso li utilizzeranno per porcate ben più vicine ai loro interessi.
Il mio intento era di smorzare la polemica.
Pur essendo ragionevole quel che dici, non significa che io sia d'accordo. ;)
 

Dome

Utente Registrato
14 Ottobre 2006
1,558
0
.
Certamente il rallentamento di EY e l'accelerata di AF fa pensare che sia come dici tu.

AF comincia a preoccuparsi che AZ con EY possa diventare pericolosa ( e ricostruire un decente network di LR) e quindi di sta organizzando per cercare di tagliargli le ali.
Penso che abbiate centrato il punto. AF teme di vedersi portare via AZ che per 10 anni ha annientato e depresso per sfruttare i suoi mercati a proprio vantaggio ( riuscendoci solo in parte!) ed ora con EY teme possa diventare un fastidioso concorrente. Da qui
la ricerca di misure di emergenza.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.