AF giustamente ci prova a rifilare i debiti agli italiani ma non é una mossa facile perché AZ é privata.Non possono fare prestiti ponte, né una bad company in mano allo stato, quest'ultimo può solo finanziare massicci licenziamenti visto che una condizione dei sindacati francesi sarà probabilmente il riversare in Italia gli ulteriori licenziamenti decisi in Francia. Ma in questo caso finisce anche l' interesse al bacino elettorale.
Quindi non sarà facile per AF rifilare tutto sulle spalle dei contribuenti italiani, forse un mezzo sarebbe un regalo delle banche creditrici poi rimborsate dal governo con nuove regalie per salvarsi come fatto in questi anni,ma anche in questo caso con una probabile campagna elettorale alle porte non é facile.
Un intervento pubblico é più fattibile invece se AF non sale nel capitale andando ad acquisire, poi nel caso il governo dovrebbe dimostrare di avere una marcia diversa dal passato e trovare sfruttando la politica estera un partner industriale nuovo. Prima di polemiche specifico che non credo che questo governo traballante ed il futuro di marca DC possano riuscire nell' intento,ma se la condizione é pagare i debiti e la CIGS allora bisognerebbe provare nell' impresa invece di pagare per regalarla. Altrimenti si modifichi la CIGS e Mobilità riducendola drasticamente in linea con altri settori e si assista al default.