Alitalia: Air France pronta a salire al 50%


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

UM78

Utente Registrato
e tu AF , socio di maggioranza relativa unico ad avere expertise in campo aeronautico, subisci in silenzio un piano fenice che non funziona per 5 anni ??? Ma per favore ..
No certo, che no.
In realtà i signori del male di AF si sono alzati in piedi alla prima riunione di cda ed hanno detto, signori, noi siamo qua per far fallire tutto, distruggendo quel poco di buono che pensate ancora ci sia. Ovviamente dirotteremo tutto il traffico a Parigi in modo da incamerare i soldi dei vostri passeggeri migliori, drenando linfa vitale all'azienda .
A questo punto le banche creditrici presenti, per prime, sono esplose in una standing ovation tradendo la patria ed assecondando il barbaro invasore.
 

Dome

Utente Registrato
14 Ottobre 2006
1,558
0
.
Mi raccomando .. La colpa e sempre degli altri, in questo caso di AF, non invece del sistema Alitalia che è spesso ridicolo oltre che di chi e' stato messo a governarla, spesso senza arte ne parte.
C'è poco da travisare.....



Ma magari come dici te, e' scritto male.
Io non ho detto che sia tutta colpa di AF; dico che AF ha giocato un ruolo molto forte e predominante nel deprimere Alitalia e nell'impedirne lo sviluppo. Con questo non voglio dire che altrimenti avremmo avuto un temibile concorrente per EK o che davanti ad AZ si sarebbe inchinata anche EY.
Spero di aver espresso meglio il concetto
 

UM78

Utente Registrato
Io non ho detto che sia tutta colpa di AF; dico che AF ha giocato un ruolo molto forte e predominante nel deprimere Alitalia e nell'impedirne lo sviluppo. Con questo non voglio dire che altrimenti avremmo avuto un temibile concorrente per EK o che davanti ad AZ si sarebbe inchinata anche EY.
Spero di aver espresso meglio il concetto
Grazie del chiarimento,

Io penso che invece non abbia proprio depresso nulla. Semmai hanno compreso subito nei primi mesi la completa ingovernabilità di questo nuova azienda seguita dalla quasi completa inefficienza e spesso inesperienza di gran parte della direzione e, a mio avviso giustamente, si sono fatti i fatti loro , perseguendo i loro obbiettivi aziendali.
Quando sono stati chiamati a pagare, lo hanno sempre fatto e per primi, smacchiandosi abbondantemente l'anima.

I giochi da grandi invece se li sono già fatti a casa loro con EY, da tempo, e, prima o poi avranno una nuova regional ad uso e consumo loro e degli amici degli emirati.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Il pian fenicie fu fatto con l'aiuto dei francesi? A me sembra di ricordare di no.
Non c'e' da ricordare. Se non lo sai, sallo. Il piano fenice fu scritto a 4 mani usando quelle di Spinetta e quelle di quel grande esperto di aviazione civile che fu reclutato da CAI. Pero' pensandoci bene CAI non recluto' nessun grande esperto...ma allora chi lo predispose? ;)
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Grazie del chiarimento,

Io penso che invece non abbia proprio depresso nulla. Semmai hanno compreso subito nei primi mesi la completa ingovernabilità di questo nuova azienda seguita dalla quasi completa inefficienza e spesso inesperienza di gran parte della direzione e, a mio avviso giustamente, si sono fatti i fatti loro , perseguendo i loro obbiettivi aziendali.
Quando sono stati chiamati a pagare, lo hanno sempre fatto e per primi, smacchiandosi abbondantemente l'anima.

I giochi da grandi invece se li sono già fatti a casa loro con EY, da tempo, e, prima o poi avranno una nuova regional ad uso e consumo loro e degli amici degli emirati.
Io insisto e credo a ragione - del resto i fatti lo dimostrano - una regional in ITA genera perdite e il mercato italiano e' assalito da cosi tanti competitors che il drenaggio/federaggio pax non copre le perdite. Del resto i voli AF per CDG o AMS dall'ita non sono full e comunque hanno loro direttamente la possibilità di aumentare le frequenze se fosse necessario.
 

UM78

Utente Registrato
Io insisto e credo a ragione - del resto i fatti lo dimostrano - una regional in ITA genera perdite e il mercato italiano e' assalito da cosi tanti competitors che il drenaggio/federaggio pax non copre le perdite. Del resto i voli AF per CDG o AMS dall'ita non sono full e comunque hanno loro direttamente la possibilità di aumentare le frequenze se fosse necessario.
Molto dipenderà da cosa riusciranno (e se riusciranno) a farsi garantire determinate condizioni da quei quattro inetti che stanno al governo.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,839
1,773
Perche?


e quindi cosa ti fa pensare che lo stato e riesca dove i migliori imprenditori italiani hanno fallito tanto da dover rischiare soldi pubblici investendo in una azienda che perde piuù di un milione al giorno?
Dai che non é difficile...

Se capiscono gli errori ë possibile provare a correggerli ed in questo ipotetico caso i capitali da investire per uno sviluppo del LR ci sarebbero.

Se dovessi scommettere oggi io sarei per non pagare i debiti per ripulirla ad AF e ridurre a 1+1 CIGS e Mobilità come in tanti altri settori e che se la sbrighino da soli.
Direi che gli scenari peggiori sarebbero in egual misura una ripulitura sotto banco per AF e mantenimento delle esagerate condizioni degli ammortizzatori sociali attuali che vorrà dire un pesante esborso per gli italiani, oppure intervenire in stile bengodi come ai tempi di LAI,e certi personaggi sono nuovamente sul mercato.
La condizione migliore sarebbe stata l'ingresso di EY in posizione di controllo. Se lo Stato deve metterci lo zampino spero lo faccia capendo che i tempi sono cambiati e che qualche buon manager lo hanno e dargli mano libera per vedere se riescono a replicare quanto fatto anche in AZ. In uno scenario del genere il governo dovrebbe inoltre operare per recuperare un partner industriale che sia complementare ad AZ come sarebbe stata EY e dirottare investimenti da certe grandi opere per mettere in cantiere prima possibile un progetto per realizzare linee AV passanti da MXP e FCO, perché paradossalmente fra anni rischiamo di trovarci VCE e BLQ meglio collegati alla rete ad AV rispetto a MXP e FCO.

Rispondendo anche ad Aless, penso che lo Stato ne sarebbe in grado? Dubito, ma come detto non decidiamo qua sopra e possiamo solo divertirci facendo ipotesi di studio,fra queste certe opzioni disponibili sul piatto sono pure peggio, la speranza é che Lettino sia almeno un po' meglio di SB e limiti i danni.
 

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,148
121
Secondo anello di Saturno
X Farfallina

Innanzitutto non capisco perché la formula 1+1 ( CIGS e Mobilità ) venga messa in relazione ai problemi di AZ.

Se si volesse fare una operazione di pulizia per consegnarla ad AF potrebbe avere dietro anche un 10+10 , qui non confondiamo le cose con pruriti personali.

Il problema quindi rimarrebbe semmai allo Stato, ma è lo stesso Stato che il problema la ha generato, non cedendo AZ ad AF nel 2008 e consentendo , oltre allo sperpero per le casse delle Stato di 3 mld di € ,la macelleria sociale che ne è derivata tritando la vecchia AZ colpevole di chissà quali sprechi ( che magari sicuramente c'erano anche) e ricreando una fotocopia della compagnia che si stava chiudendo.

È stato fatto solo il "napoletano" gioco delle tre carte.

I nomi dei Piloti AZ mandati a casa sono stati sostituiti con quelli di AP, il network della vecchia AP si sovrapponeva , al 90% al network AZ .

Quale è stato il "deal" di quella fusione se non il già nominato dei crediti di Sanpaolo ?

AZ è nata come frutto di un compromesso politico-economico e non con l'idea di fare impresa, gli amministratori che si sono succeduti sono stati quanto di più lontano ( Ragnetti era addirittura un Alieno) ci si potesse immaginare da capaci Manager del settore.

Una disfatta annunciata creata dalla Stato e di cui lo Stato si DEVE assumere la responsabilità ( sociale e non economica visto che AZ -CAI è adesso privata)

Uno stato che è tutt'ora incapace di creare una politica dei trasporti omogenea, che fa si che amministratori locali incoraggino l'apertura di Aeroporti nei posti più impensabili di Italia e che dirottano fondi essenziali a sovvenzionare le LCC le quali a sua volta non pagano neanche gli oneri sociali e fiscali in italia.

Incredibile.
 
Ultima modifica:

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
i francesi fanno i loro affari ,e rifilare colpe a loro e' uno stupido alibi
le responsabilità sono tutte italiane, in primis del management e della compagine societaria di cui e' ed e' stato espressione cioe' soci, presidente cda ed a valle CEO e primo livello.
inutile rinvangare le debolezze del piano fenice
capisco che i dipendenti invochino lo stato come ancora di salvezza ma caiaz e' PRIVATA e non riesco ad immaginare il motivo percui si dovrebbe salvare ancora .
la strategia del tirare a campare magari tagliando qualcosina per cercare di mantenere le quote di mercato seulle LCC e' fallita miseramente.
adesso sta ai soci, francesi compresi: o ricapitalizzano o chiude
 
A

aless

Guest
Dai che non é difficile...

Se capiscono gli errori ë possibile provare a correggerli ed in questo ipotetico caso i capitali da investire per uno sviluppo del LR ci sarebbero.

Se dovessi scommettere oggi io sarei per non pagare i debiti per ripulirla ad AF e ridurre a 1+1 CIGS e Mobilità come in tanti altri settori e che se la sbrighino da soli.
Direi che gli scenari peggiori sarebbero in egual misura una ripulitura sotto banco per AF e mantenimento delle esagerate condizioni degli ammortizzatori sociali attuali che vorrà dire un pesante esborso per gli italiani, oppure intervenire in stile bengodi come ai tempi di LAI,e certi personaggi sono nuovamente sul mercato.
La condizione migliore sarebbe stata l'ingresso di EY in posizione di controllo. Se lo Stato deve metterci lo zampino spero lo faccia capendo che i tempi sono cambiati e che qualche buon manager lo hanno e dargli mano libera per vedere se riescono a replicare quanto fatto anche in AZ. In uno scenario del genere il governo dovrebbe inoltre operare per recuperare un partner industriale che sia complementare ad AZ come sarebbe stata EY e dirottare investimenti da certe grandi opere per mettere in cantiere prima possibile un progetto per realizzare linee AV passanti da MXP e FCO, perché paradossalmente fra anni rischiamo di trovarci VCE e BLQ meglio collegati alla rete ad AV rispetto a MXP e FCO.

Rispondendo anche ad Aless, penso che lo Stato ne sarebbe in grado? Dubito, ma come detto non decidiamo qua sopra e possiamo solo divertirci facendo ipotesi di studio,fra queste certe opzioni disponibili sul piatto sono pure peggio, la speranza é che Lettino sia almeno un po' meglio di SB e limiti i danni.
Come ti ho già detto, la tua ipotesi è più che ragionevole, ma solo in linea di principio.
Ho infatti già notato come, con il caos politico che ci governa, e con lo spauracchio delle elezioni alle porte, una operazione tanto oculata, certosina e chirurgica non immagino possa essere messa in piedi.

Da ignorantone quale sono, vedo solo 3 opzioni:
- un intervento statale alla Pantalone (che Iddio ce ne scampi);
- carte in tribunale (non me lo auguro per nessuno);
- un investitore straniero che ci metta i soldi e faccia il porco comodo suo prendendo atto dell'ennesimo vero fiore all'occhiello del Made in Italy: un fallimento.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,839
1,773
geardown3green: invece una riduzione degli ammortizzatori sociali a livelli similari ad altri settori é un passo fondamentale per svincolare AZ da logiche in cui lo Stato deve trovare una soluzione ciclicamente,perché é evidente che verranno messi sempre sul piatto 14000 persone da mantenere per 7 anni per farsi ripianare il buco.

Mi dispiace per voi del settore, perché grazie ad AZ questo beneficio é poi diventato generalizzato,ma é una vergogna che gli italiani debbano pagare ammortizzatori straordinari cosí pesanti solo per il vostro settore e la cosa va sanata.

Come dice Veolia questi ammortizzatori esagerati,insieme al bacino elettorale,sono uno dei motivi per cui AF avanza pretese di un nuovo regalino e per ik quale lo Stato non può rispedire certr pretese al mittente.
 

Pelush

Utente Registrato
8 Novembre 2005
3,182
0
51
St. Albans, Hetfordshire
Non c'e' da ricordare. Se non lo sai, sallo. Il piano fenice fu scritto a 4 mani usando quelle di Spinetta e quelle di quel grande esperto di aviazione civile che fu reclutato da CAI. Pero' pensandoci bene CAI non recluto' nessun grande esperto...ma allora chi lo predispose? ;)
ocio che il piano Fenice fu scritto quando, ancora, tutti speravano che AZ finisse in LH, peccato che poi un certo Micciche', all'improvviso, fece un volo verso Parigi ..... non so dirvi quanto fosse preventivato quel volo o quanto fosse stata una extrema ratio .....
io, comunque, sono sicuro che di AZ non restera' nulla, siamo in una situazione paradossale, tipo il libro Pickwick Papers in cui i parenti si spartivano l'eredita' del moribondo discutendo intorno al suo letto mentre lui era ancora vivo.
Sempre a mio parere AF si stacchera' al momento opportuno e ...patapunfete.
 

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,148
121
Secondo anello di Saturno
geardown3green: invece una riduzione degli ammortizzatori sociali a livelli similari ad altri settori é un passo fondamentale per svincolare AZ da logiche in cui lo Stato deve trovare una soluzione ciclicamente,perché é evidente che verranno messi sempre sul piatto 14000 persone da mantenere per 7 anni per farsi ripianare il buco.

Mi dispiace per voi del settore, perché grazie ad AZ questo beneficio é poi diventato generalizzato,ma é una vergogna che gli italiani debbano pagare ammortizzatori straordinari cosí pesanti solo per il vostro settore e la cosa va sanata.

Come dice Veolia questi ammortizzatori esagerati,insieme al bacino elettorale,sono uno dei motivi per cui AF avanza pretese di un nuovo regalino e per ik quale lo Stato non può rispedire certr pretese al mittente.
Vedo che si continua a fare confusione con la CIGS ,e che purtroppo viene da voi ( magari involontariamente ) alimentata.

Il lavoratore del Trasporto aereo ( tutti)percepisce la stessa CIGS di OGNI lavoratore italiano ( importo max netto mensile 898,00 € )

La differenza che viene effettivamente percepita dal lavoratore ( per arrivare all' 80% della retribuzione totale precedente ) è a costo "0 " ( ZERO) per lo Stato Italiano, ergo il contribuente.

La stessa differenza viene corrisposta dal FSTA ( fondo speciale trasporto aereo) che si autoalimenta dai versamenti che fanno le aziende del trasporto aereo a tale fondo e da un extra che viene aggiunto sul costo del biglietto ( 4,50 € a biglietto )


Gli italiani PAGANO niente ( a parte il biglietto quando viaggiano con le relative tasse ) e c'è niente da SANARE .

Spero che ora sia chiaro e che non si continui a mettere un eventuale salvataggio di Az in relazione alla CIGS perché vorrebbe dire solo " buttarla in caciara"
 
Ultima modifica:

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
ocio che il piano Fenice fu scritto quando, ancora, tutti speravano che AZ finisse in LH, peccato che poi un certo Micciche', all'improvviso, fece un volo verso Parigi ..... non so dirvi quanto fosse preventivato quel volo o quanto fosse stata una extrema ratio .....
io, comunque, sono sicuro che di AZ non restera' nulla, siamo in una situazione paradossale, tipo il libro Pickwick Papers in cui i parenti si spartivano l'eredita' del moribondo discutendo intorno al suo letto mentre lui era ancora vivo.
Sempre a mio parere AF si stacchera' al momento opportuno e ...patapunfete.
non credo che l'operato del singolo politico di turno, magari su commissione possa aver influito granche'
di sicuro af era pronta al salto, ma una crisi cosi' pesante non l'avevano prevista di certo nemmeno loro e adesso, cercano di tirarsene fuori.
personalmente sono abbastanza pessimista, non vedo grandi cose se non purtroppo un'intervento statale, nell'ennesima azienda privata.
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Vedo che si continua a fare confusione con la CIGS ,e che purtroppo viene da voi ( magari involontariamente ) alimentata.
Il lavoratore del Trasporto aereo ( tutti)percepisce la stessa CIGS di OGNI lavoratore italiano ( importo max netto mensile 898,00 € )
La differenza che viene effettivamente percepita dal lavoratore ( per arrivare all' 80% della retribuzione totale precedente ) è a costo "0 " ( ZERO) per lo Stato Italiano, ergo il contribuente.
La stessa differenza viene corrisposta dal FSTA ( fondo speciale trasporto aereo) che si autoalimenta dai versamenti che fanno le aziende del trasporto aereo a tale fondo e da un extra che viene aggiunto sul costo del biglietto ( 4,50 € a biglietto )
Gli italiani PAGANO niente ( a parte il biglietto quando viaggiano con le relative tasse ) e c'è niente da SANARE .
Spero che ora sia chiaro e che non si continui a mettere un eventuale salvataggio di Az in relazione alla CIGS perché vorrebbe dire solo " buttarla in caciara"
La CIGS e' uguale per tutti i lavoratori che ne hanno i requisiti. Dal sito INPS "in caso di riorganizzazione, ristrutturazione e riconversione aziendale: 24 mesi prorogabili due volte per 12 mesi con due provvedimenti distinti;" totale 48 mesi (quattro anni). L'importo della CIGS e' 959,22 euro lordi, per tutti. L'integrazione all'80% viene erogata, come ricordato da gd3g, dal fondo straordinario alimentato dalla tassa posta sui biglietti in partenza dall'italia.
Lo stato poi, tassa il lavoratore sull'intero ammontare del percepito, ovvero cigs + integrazione. Non solo ci rientra dei 900 euro erogati, ma ci guadagna pure. UN affare. Figurati se hanno l'intenzione di ridurre la cigs.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.