Dico solo che sarebbe finalmente ora di fare l'UNICA COSA GIUSTA CHE ANDAVA FATTA...
Torniamo al solito discorso... ne abbiamo spesi tanti per niente ed allora ora ne spendiamo tanti altri, così quei soldi non sono stati buttati via?
A parte che i finanziamenti a quelle compagnie sono costati uno sproposito e non sono serviti a nulla....
Han costruito la spiaggia, messo gli ombrelloni, anche la rotonda sul mare, ora qualcuno faccia arrivare il mare, per favore!!!
Ma attiviamo un aeroporto per 50 passeggeri al giorno???
Ne trasporta di più il bus suburbano da una qualunque cintura cittadina alla città principale. Mettiamo un bel D328 anche lì?
...e che invece non è mai stata considerata DAVVERO: ALLUNGARE LA PISTA, in qualsiasi modo sia (ancora) possibile!
Quello che dico è BASTA A QUESTO MODO SCELLERATO DI FARE, BASTA CON GLI INTERVENTI INUTILI: PENSARE ALLA PISTA, ALLA PISTA, ALLA PISTA !!!
PER GLI AMANTI DEI NUMERI A TUTTI I COSTI:
1) "Gino Lisa" con i 2 voli Alidaunia in elicottero giornalieri per le Tremiti, da 8 pax l'uno (gli unici esistenti...): 16pax (andata) + 16 pax (ritorno) al giorno = 32pax massimo al giorno... facciamo LF al 75%, sono 24pax "medi" al giorno, ok?
2) "Gino Lisa" con in più i 5 voli ClubAir/Airalpls per FCO/MXP/PMO: 31x5 = 165pax (andata) + 165pax (ritorno) al giorno = 330pax massimo al giorno... facciamo LF al 60% (media plausibile registrata alla fine di Maggio 2008...), fanno 200 passeggeri "medi" al giorno, ok?
3)
ADESSO CALCOLIAMO L'INCREMENTO PERCENTUALE REGISTRATO TRA UN AEROPORTO TENUTO FERMO E QUELLO STESSO AEROPORTO CHE AVEVA *APPENA INIZIATO* A FUNZIONARE: 200pax (ClubAir) + 24pax (Alidaunia) = 224pax / 24pax (Alidaunia) = 833% IN PIU'...
E' solo un ESEMPIO NUMERICO INDICATIVO (al peggio, potrebbe essere 4-500% in più...), ma era per far capire come IL "GINO LISA" STAVA INIZIANDO A FUNZIONARE, *DA ZERO*, ANCHE CON I DORNIER!!!
(Questo, grazie alla SERIETA' MOSTRATA DA AIR ALPS: con una condotta scellerata come quella di ItAli Airlines, sono sicuro che i passeggeri sarebbero invece rimasti solo quelli di Alidaunia per le Tremiti... secondo me, i pescaresi sono da BIASIMARE MOLTO PIU' DI CLUB AIR (ALMENO PER QUELLO CHE HANNO FATTO A FOGGIA)...)
Voi mi direte:
"Ma se a Foggia si vola così bene già con i Dornier, perchè allungare la pista?
Non potrebbero venire le stesse compagnie che volano su Firenze/Bolzano/Aosta?"
Giuste obiezioni, ma a cui avete risposto voi stessi in precedenza:
1) IL DORNIER (et similia...) è una MACCHINA MANGIASOLDI, che va bene solo per economie RICCHE come quelle citate. Su Foggia potrebbero funzionare SOLO PER BREVE TEMPO (ossia finchè durano i contributi...). Senza contributi, IL BIGLIETTO MEDIO "NORMALE" DI 250EUR SAREBBE POI TROPPO PER LA MAGGIORANZA DEI "FOGGIANI VOLANTI" (BEN DIVERSI DAI "FOGGIANI STANZIALI" che ho citato prima...), me compreso...
PER QUESTO MOTIVO, LE COMPAGNIE AEREE CHE HANNO AEREI PICCOLI NON VENGONO A FOGGIA (e se vorrebbero vendere biglietti a 250eur medi, fanno bene, aggiungo...).
2) LE COMPAGNIE CHE HANNO AEREI PIU' GRANDI (E QUINDI BIGLIETTO PIU' ECONOMICO DA "100EUR MEDI") E VORREBBERO VENIRE A FOGGIA (il "solito" fax di Ryanair del 2002...) NON POSSONO FARLO PERCHE' LA PISTA E' CORTA.
3) COME HA DIMOSTRATO LA BREVE ESPERIENZA DI CLUB AIR / AIR ALPS,
tutto sta a partire con i voli FATTI CON CRITERIO: è vero che Foggia non ha Francoforte o Parigi o Milano alle porte, MA PUO' COMPENSARE L'ATTRATTIVITA' CON GLI INCENTIVI INIZIALI, giusto per lo start-up...
POI, SECONDO ME CE LA SI PUO' GIOCARE AD ARMI PARI PER QUANTO RIGUARDA IL TRAFFICO AUTOCTONO GENERATO: e credo che Gargano+Subappenino+Potenza+Campobasso possano REGGERE IL CONFRONTO TURISTICO/PENDOLARE con le Valli Bergamasche, i dintorni di Hahn, quelli di Beauveis (per non parlare di SCONOSCIUTE destinazioni "polacche" tipo RZESOW(?), GDANSK(??), ecc. ecc.)
4) Bario ha confermato che il FOG-MXP sarebbe un volo OK per via del traffico di emigrati/pendolari/studenti emigrati da Foggia e dintorni a Milano.
Estendendo il discorso,
dico che lo stesso potrebbe benissimo valere per LONDON STANSTED (che voleva fare Ryanair) e FRANKFURT HAHN, che sono destinazioni che PULLULANO di foggiani/pugliesi emigrati lì per lavoro e studio, senza contare poi che I DUE HUB RYANAIR SONO MOLTO GETTONATI DAI NORD-EUROPEI CHE CERCANO NUOVE DESTINAZIONI BALNEARI/RELIGIOSE...
E per finire, con uno scenario simile di voli *DECENTI* a prezzi *DECENTI*, sono convinto che anche il FOGGIANO MEDIO "STANZIALE" (quello che passa la sua vita tra i giardinetti e le pizzerie sotto casa, per intenderci...), alla fine sarebbe COINVOLTO a svegliarsi un pò e andare un pò un giro (se non altro perchè lo vede fare ai suoi amici...), perchè
SOLO VIAGGIANDO E GUARDANDOSI INTORNO si può crescere davvero.
La morale della favola, che spiega perchè bisogna provare a fare le cose per bene col "Gino Lisa" anche se adesso SEMBRANO NON ESSERCI I NUMERI PER FARLO, è che DA COSA NASCE COSA... MA DAL NIENTE NASCE SOLO IL NIENTE!
Proviamo a partire BENE CON POCO... poi il resto verrà da sè!
Saluti.
BlueAngel69