Air Vallée: annunci, ipotesi, aperture, riduzioni, cancellazioni


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

MarioF

Utente Registrato
25 Giugno 2010
1,593
0
Milano/Genova
Propongo a tutti quelli che aprono i thread una moratoria generale su Air Vallèe che compare in tre thread diversi, tutti con iniziative più o meno "strampalate".
Prima di aprirli non potete controllare se appare credibile ?
Trattasi di Compagnia Aerea originariamente basata su Aosta ed ora , ovunque. Ma qualche dubbio non Vi viene prima di scriverne ?
Non sono d'accordo.. se dovessimo parlare solo delle compagnie serie e di rotte di sicuro successo il forum servirebbe molto meno!
 

endriuu

Utente Registrato
6 Maggio 2008
771
30
si...anche se io non vedo guadagni perché vorrebbe dire alzare la media a volo che é già molto alta. La Darwin aveva alzato il prezzo dei tkt con una media a volo più bassa rispetto a questa. Il risultato lo conosci!
Si, il risultato lo conosco(iamo). Per questo motivo stiamo parlando pubblicamente alle istituzioni per scoraggiare qualsiasi attività di volo con queste condizioni, ovvero in situazioni sfavorevoli rispetto a quelle di Darwin.

E' vero che ci sono 1.4 mln di euro sul piatto, ma non significa che vadano necessariamente buttati!

Stiamo interagendo direttamente con l'assessore. Stiamo proponendo delle alternative più valide che consistano in compagnie più serie, aeromobili più adatti e meno costosi, destinazioni mirate e senza strafare.

L'obiettivo è evitare che si possa utilizzare questa presunta esperienza con AirValée per poi girare la frittata e dire che da Foggia non si può volare.

Se le condizioni sono quelle che si prospettano, stiamo dicendo anche noi che è meglio rimanere a terra e fare una politica di investimenti e preparazione in previsione della conclusione dei lavori di allungamento della pista.
 

Alf70

Utente Registrato
26 Agosto 2008
294
2
Endriuu i lavori di allungamento comporteranno la chiusura della pista o verranno emessi soltanto dei notam in alcune fasce della giornata?
 

endriuu

Utente Registrato
6 Maggio 2008
771
30
Endriuu i lavori di allungamento comporteranno la chiusura della pista o verranno emessi soltanto dei notam in alcune fasce della giornata?
Sulla base di quanto hanno dichiarato l'assessore regionale, i vertici di AdP ed Antonio Bruno (l'ing. che ha firmato il progetto) l'aeroporto NON verrà mai chiuso al traffico durante i lavori.

Tutti i lavori verranno svolti in testata nord, quindi immagino che si utilizzerà il decollo/atterraggio la testata sud.

Probabilmente verranno emessi soltanto dei notam.
 

endriuu

Utente Registrato
6 Maggio 2008
771
30
Dimostrazione matematica di come i voli con i Dornier 328 non possono durare più di 4-5 mesi con un contributo di 1.4 mln di euro:

* un volo con un dornier 328 costa in passivo alla compagnia circa 4000 euro, il che equivale in prima analisi a circa 130 euro per passeggero (= 4000/31).

* andando per difetto, ovvero che la regione sborsi 130 euro per passeggero e tutto il resto è ricavato dalla compagnia, si riuscirebbe a praticare tariffe "a partire da 29 euro";

* ma con 1,4 mln di euro possono essere svolti 350 voli (1.400.000 / 4000), cioè nemmeno un volo al giorno nell'arco dell'anno intero.

* per poter svolgere almeno 3 rotte al giorno (ovvero a/r da milano linate mattina e sera + 1 a/r da Torino), i voli sarebbero 6 al giorno.

* quindi la regione riuscirebbe a finanziare per ciascun passeggero 130/6 = 21,67 euro a passeggero.

* ma abbiamo detto che il costo per passeggero è di circa 130 euro, quindi la compagnia deve far pagare al passeggero almeno 110 euro. Ma ci devono essere i ricavi, e allora il prezzo minimo sale almeno a 150 euro per tratta (considero 40 euro per passeggero => 40 x 31 = 1240 euro a volo di guadagno).

* questo ragionamento è stato fatto considerando i voli sempre full. Ma sappiamo che così non è. E allora è facilmente dimostrato che i voli andranno in passivo e la compagnia con 1,4 mln di euro non può durare più di 4-5 mesi.


In cosa sbaglio nei miei calcoli?
ciao Endriuu sbagli soltanto nel costo a seggioliono. Una tratta FOG-MXP con un DO328Jet costa 180€per 31 pax... anche se devi aggiungere qualcosa in più visto che il carburante a FOG é caro.
quindi per te la mia stima di 4000 euro a volo è troppo bassa? un volo costa 31 x 180 = 5580 alla compagnia? e tutto il resto è il guadagno?
si...anche se io non vedo guadagni perché vorrebbe dire alzare la media a volo che é già molto alta. La Darwin aveva alzato il prezzo dei tkt con una media a volo più bassa rispetto a questa. Il risultato lo conosci!
Seguendo tutto questo ragionamento - a mio avviso corretto - c'è però qualcosa che non mi torna.

Innanzitutto la compagnia NON ha aerei nella propria flotta e li sta noleggiando altrove. Quindi questo è un aumento di costi da non sottovalutare.

Poi, riprendendo questo articolo comparso sul Corriere del Mezzogiorno il 16 novembre 2011 mi domando: questi come fanno a volare richiedendo solo un contributo di 450 mila euro l'anno quando la Darwin (che ha avuto indiscutibilmente successo a Foggia) non è riuscita a proseguire senza un contributo minimo di 2.5 mln di euro l'anno?

Che gli vogliano dare davvero la gestione di servizi aeroportuali e che non l'abbiano ancora esplicitato?

La Air Vallée è pronta a volare da Foggia
La richiesta: 450mila euro all'anno


FOGGIA — La compagnia aerea valdostana Air Vallée è pronta ad attivare collegamenti dallo scalo foggiano con vettori Dornier da 31 posti a fronte di un contributo istituzionale annuo di 450mila euro per tre tratte: Torino, Milano e Catania (o Palermo).

http://corrieredelmezzogiorno.corri...chiesta-450mila-euro-anno-1902189871555.shtml
Ricordo infine queste altre dichiarazioni

«Air Vallée» pronta
idee chiare per aeroporto di Foggia


Partiamo dai costi, 500mila euro contro i 6 milioni di Darwin. Una cifra sbalorditiva, tant’è vero che le associazioni dei cittadini si chiedono chi dei due bari.

«Non siamo una compagnia low cost, anche se oggi le chiamarei più low service perchè il servizio che offrono è veramente basso. Del resto un'ora di volo non può costare meno di 100 euro a persona, carburante e l’assicurazione li pagano tutti. I nostri contributi sono limitati alla fase di start up perchè le rotte o si reggono da sole, oppure è inutile drenare denaro da un territorio tanto sai che prima o poi finirà».

Foggia da questo punto di vista che tipo di mercato rappresenta per la vostra compagnia?

«Riteniamo che le rotte, le stesse operate da Darwin, siano quelle giuste e che con una buona politica di marketing, il coinvolgimento dei territori limitrofi, questa politica possa dare i suoi frutti. E poi Foggia sconta una situazione di pre-isolamento: per raggiungervi ho dovuto fare il giro dell'oca, è stato un viaggio apocalittico».

Gli aerei però sembrano piccolini, i Dornier jet da trenta posti rischiano di viaggiare al limite sul Foggia-Milano.

«I nostri Dornier jet sono aerei che viaggiano alla velocità di un normale jet e sono molto silenziosi: non a caso ci vola il Papa per i suoi spostamenti estivi in Valle d’Aosta. Nella nostra flotta abbiamo aerei Embraer da 50, 76, 98 e 115 posti, più un Md 83 da 166 posti. Saremmo pronti a mettere su Foggia la maccina più grande non appena ci accorgessimo che il mercato regge. Ma prima vediamo come rispondono i passeggeri».

E’ anche per questa ragione che non chiederete il contributo per il Foggia-Palermo.

«La nostra richiesta di contribuzione si ferma al Foggia-Milano e al Foggia-Torino, 250mila euro a testa per un anno di collegamenti. Sul Foggia-Palermo vogliamo fare una riflessione dopo aver commissionato un’indagine di mercato»

http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/notizia.php?IDNotizia=471380&IDCategoria=1 18 novembre 2011
Possibile che per andare a Milano bisogna passare per Parma?

«Se vogliono il Foggia-Milano nessun problema – ha risposto così ieri Costantino – glielo daremo e anzi dico di più: Foggia ha diritto ad avere uno slot nell’aeroporto di Milano Linate in quanto città svantaggiata. Se firmeremo noi il contratto di servizio con Adp, metteremo il Foggia-Linate al primo punto sebbene questa autorizzazione all’atterraggio siano le istituzioni locali a chiederla. Quanto agli aerei piccoli – aggiunge il rappresentante di Air Vallée – anche qui sono circolate informazioni sbagliate. Nella bozza di contratto presentata ad Aeroporti di Puglia si parla di “aerei proporzionati alla richiesta”, il chè vuol dire che possiamo mettere in esercizio i Dornier da 31 posti come pure gli Embraer da settanta posti. Nella nostra flotta abbiamo anche gli Md da 180 posti e il Boeing 737, aerei che per il momento non sono indicati per il Gino Lisa. Questo per dire che non ci fossilizziamo sui Dornier da trentuno posti».

Fonte La Gazzetta del Mezzogiorno del 18.01.2012 http://www.ginolisa.it/?p=4960
 

rino747

Utente Registrato
17 Giugno 2011
33
0
BARI
Si hanno notizie dei 600,000,000 Indiani?
Grande TW843!!! ce ne eravamo tutti dimenticati di Foggia hub per gli indiani!!! il fatto è che certa gente pur di finire sui giornali e sui media locali è capace di spendere soldi pubblici (e tanti!), inventandosi situazioni improbabili. Il caso Foggia è emblematico di come funzionano le cose qui in Italia. Sono stati spesi 20 milioni di euro o giù di lì per far volare 200.000 pax circa in tre anni (con Darwin). al termine dei tre anni i voli non si sostenevano da soli e Darwin se ne è andata. ora si investono 14 milioni per allungare la pista, se ne prevedono 1.4 milioni di euro per Air Vallee, per fare chi sa che cosa.... a proposito ma gli slots su linate ci sono? Ora è il turno del progetto di Marketing con Ryanair (e giù altri soldi) per promuovere le bellezze del gargano e incentivare il trasporto su gomma verso l'aeroporto di Bari con i famosi pullmann.... a me sembra davvero una strategia delirante, un mix di cose che mirano alla fine ad incrementare i numeri dell'aeroporto di bari promuovendo il Gargano...
 

marcus1516

Utente Registrato
27 Dicembre 2010
208
0
46
Parma
a meno di una settimana dall'inizio delle operazioni il volo non è ancora prenotabile, e poi si lamentano che i voli hanno un basso riempimento, con orari inguardabili fino alla metà di Febbraio, poi diventano migliori.
mah!!!!
 
Ultima modifica:

Michele-TRN

Bannato
7 Novembre 2005
9,767
0
Torino
a meno di una settimana dall'inizio delle operazioni il volo non è ancora prenotabile, e poi si lamentano che i voli hanno un basso riempimento, con orari inquardabili fino alla metà di Febbraio, poi diventano migliori.
mah!!!!
L'intera operazione Air Vallèe su Parma a me sembra del tutto inconsistente.
 

marcus1516

Utente Registrato
27 Dicembre 2010
208
0
46
Parma
volo posticipato al 15/02/12 modificati ancora gli orari, allo stesso tempo modificano dalla stessa data gli orari per il Catania, operazioni fatte con lo stesso aeromobile , guardando le tariffe sembrerebbe il Dornier 328. comunque stamani, son passato dall'apt 11:00 circa e l'MD80 non c'era, quindi o altrove o ha effettuato il volo per catania.
confermo ancora nessuna pubblicità e nessuno sa dell'esistenza di questi voli.
 

EnricoT

Utente Registrato
9 Novembre 2011
147
0
Parma
"marcus" l'md se ne andato due sere fa e non so dove, però ci è rimasto...

...oggi c'è stato ancora il Dornier sul PMF-CTA...:)
 

goafan

Utente Registrato
Volo Parma-Roma: il decollo "slitta" a inizio febbraio

Laura Ugolotti
Chi aveva in programma di andare da Parma a Roma per via aerea dovrà portare pazienza ancora qualche giorno.
A segnalarlo è Air Vallée, la compagnia aerea valdostana che, in extremis, aveva dato la sua disponibilità per garantire il collegamento da Parma verso la capitale, dopo il forfait di Air Alpes, che ha sospeso il servizio lo scorso 13 gennaio.
Il volo di Air Vallée sarebbe dovuto essere operativo a partire da lunedì 30 gennaio, «e tecnicamente saremmo effettivamente pronti per il decollo», conferma il presidente della compagnia aerea, Michele Costantino, ma in pratica dal sito di Air Vallée il primo volo disponibile per la prenotazione è datato 15 febbraio.
«Per il momento - spiega Costantino - abbiamo preferito congelare le prenotazioni perché attendiamo la risposta dall’aeroporto di Fiumicino sulla disponibilità degli slot». Cos’è uno «slot»? In linguaggio tecnico è l’autorizzazione all’atterraggio che un aeroporto deve concedere alle compagnie aeree.
«Con gli slot attualmente disponibili, se si escludono quelli ancora in capo ad Air Alpes - chiarisce ancora Costantino - i nostri aerei dovrebbero atterrare a Fiumicino alle 10.40 del mattino; un orario che, per chi lavora, durante la settimana, non è accettabile. Abbiamo sollecitato Fiumicino, chiedendo la possibilità di atterrare attorno alle 8, 8.30 del mattino, un orario che consentirebbe a chi viaggia per lavoro di arrivare nella capitale con l’intera mattina a disposizione e poi di tornare in serata con il secondo volo giornaliero di rientro».
L’arrivo alle 8.40, con partenza da Parma alle 7.30, in effetti, era già nei piani di volo per il periodo estivo, a partire cioè dal 15 febbraio, «ma la possibilità di anticiparlo ci ha convinto a ritardare di pochi giorni la partenza, rispetto al 30 gennaio, per poter fornire un servizio migliore».
La risposta da Fiumicino arriverà lunedì e per l’inizio della prossima settimana l’Aeroporto di Parma e la compagnia aerea Air Vallée hanno programmato una conferenza stampa, in cui forniranno tutti i dettagli definitivi del collegamento con Roma, compresa la data in cui il volo sarà effettivamente operativo e gli orari di partenza. «Presumibilmente - conferma il presidente di Air Vallée - il primo decollo potrebbe già essere fissato per il 5 o il 6 di febbraio, ma per le date ufficiali attendiamo notizie da Fiumicino, anche per evitare ulteriori possibili equivoci». Scusandosi comunque per il disagio, Air Vallée, segnala che dal 30 gennaio, una volta ottenute le conferme da Fiumicino, il volo Parma-Roma sarà prenotabile alla biglietteria dell’aeroporto, dal sito della compagnia aerea (www.airvallee.it) e nelle agenzie di viaggi.

Nuova tratta. A Parigi dal 2 aprile
Tutto resta confermato per il Parma-Parigi. Il collegamento con l’aeroporto «Charles De Gaulle», infatti, sarà operativo dalla fine di marzo. In particolare, trattandosi di un volo settimanale, il primo giorno utile sarà lunedì 2 aprile. Decollo previsto alle 7 del mattino. Il volo per Parigi è già prenotabile dal sito internet di Air Vallée, alla biglietteria dell’aeroporto «Giuseppe Verdi» e nelle agenzie di viaggi.

www.gazzettadiparma.it

CIAO
_goa
 

Pinod

Utente Registrato
21 Dicembre 2007
311
0
.
www.laterradipuglia.it
Ma verso Catania da Parma operano ancora con il Dornier 328 ? Sul sito dell'aeroporto di Catania si legge oggi
AIR VALLEE
MEDALLION AIR
DO 05001 0M 05001
Inoltre dal 1 febbraio hanno ridotto considevorelmente il prezzo su questa tratta.
 

marcus1516

Utente Registrato
27 Dicembre 2010
208
0
46
Parma
Ma verso Catania da Parma operano ancora con il Dornier 328 ? Sul sito dell'aeroporto di Catania si legge oggi
AIR VALLEE
MEDALLION AIR
DO 05001 0M 05001
Inoltre dal 1 febbraio hanno ridotto considevorelmente il prezzo su questa tratta.
succede da un paio di giorni il volo è originato da catania presumibilmente con md80 mentre prima arrivava ferry il dornier da torino. sono stati modificati gli orari, mentre dal 15/02 il tutto si dovrebbe incastrare con il roma due volte al giorno e a metà giornata catania.
al momento non si sa con che aeromobile.
 

goafan

Utente Registrato
Air Vallée non apre il collegamento Parma-Bruxelles

Nuova tratta Parma-Bruxelles
il volo per i dipendenti Efsa

Da maggio il collegamento con la capitale del Belgio tre volte alla settimana. Prezzi a partire da 159 euro solo andata, bagaglio e tasse incluse

di ALESSANDRO TRENTADUE
Air Vallée lancia il Parma-Bruxelles. Dopo aver annunciato i collegamenti con Catania (operativo), Parigi e Bucarest (da marzo) la compagnia aerea, che a partire da marzo porterà la sua base operativa al Giuseppe Verdi, ha presentato questa mattina la nuova tratta con la capitale belga.

"Un volo importante pensato per gli amici dell'Efsa - ha annunciato alla presentazione Guido Dalla Rosa Prati, presidente di Sogep, società che gestisce l'aeroporto - una nuova opportunità per la città e un'altra meta turistica a cui rivolgersi". Dall'8 maggio ci saranno tre voli alla settimana: lunedì, mercoledì e venerdì. Partenza da Parma alle 11 e arrivo a Bruxelles alle 12.30. Ritorno dal Belgio alle 13.30 e arrivo in città alle 15. I prezzi partono da 159 euro (solo andata), bagaglio e tasse incluse.

Il Parma-Bruxelles ha un target d'utenza iniziale ben definito: si rivolge infatti ai circa 500 dipendenti dell'authority alimentare, che oggi partono da Milano con notevoli spese di trasporto. Nell'unica agenzia europea con sede in Italia - ricordano i vertici di Sogeap - si svolgono inoltre circa 2mila tra incontri e seminari all'anno.

"Non va tuttavia dimenticata l'affluenza turistica che dal Belgio si rivolge all'Emilia Romagna", ha ricordato il presidente di Air Vallée holding Michele Costantino. "Abbiamo scelto Parma per il suo bacino d'utenza - ha aggiunto poi Massimo Marguati, ad di AirVallée - e le grandi potenzialità di un aeroporto su cui ruotano 250mila persone. Le tratte realizzate finora ci stanno dando soddisfazione - ha proseguito - non siamo una compagnia low-cost, lavoriamo seriamente e garantiamo il servizio ai clienti, con una puntualità del 99,3%".

PARMA-ROMA Ci pensa sempre AirVallée a salvare il Parma-Roma, tratta prima garantita da Air-Alps, ora fallita. La compagnia che tra poco trasferirà la sua sede al Verdi ha confermato oggi di essersi assicurata nuovi slots orari da Fiumicino. Dal 15 febbraio saranno operativi due voli giornalieri per Roma.

Il primo al mattino, con partenza alle 6.40 e arrivo a Fiumicino alle 7.40. Rientro dalla Capitale alle 8.20 e arrivo in città alle 9.30. Il secondo, serale, partirà da Parma alle 18.50 per atterrare a Roma alle 19.50. Ritorno da Fiumicino alle 20.30 con arrivo a Parma alle 21.40. La compagnia aerea non ha ancora dato informazioni sul prezzo dei biglietti, che saranno in vendita dal 2 febbraio sul sito (www.airvallee.com), all'aeroporto e nelle agenzie di viaggio.

La Repubblica - Parma
(31 gennaio 2012)

CIAO
_goa
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.