Aggiornamenti sulla trattativa Alitalia / Wind Jet


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Tiger

Utente Registrato
31 Luglio 2011
683
0
In generale corretto, va anche però detto che le uniche due compagnie a fare il bello e cattivo tempo (in Italia meglio accolte e riverite che altrove) nei collegamenti in altri paesi sono U2 e FR, guardando alle varie major più forti o non ci pensano nemmeno o quando ci hanno provato sono state costrette a rapide fughe, l'ultima LH da noi.

Il discorso è che andare a casa degli altri è difficile e trova resistenze ovunque...
Farfallina pese che vai usanza che trovi, se vuoi fare il "tedesco in Italia"....non funziona!! Le low cost questo lo sanno e da ciò hanno tratto beneficio!!
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,078
362
Genova - LIMJ
Se AZ non era interessata agli slot di IV ci spieghi perche' all'indomani delle richieste dell'antitrust hanno cambiato idea?
Per quanto ne sappia, l'operazione era stata voluta dall'uscente Sabelli e su di essa Ragnetti non si era ancora espresso in via ufficiale. In ogni caso, come ho sottolineato qualche post fa, ENAC pretendeva che AZ liberasse slot suoi su LIN, perché IV non ne possedeva. Oltre al danno, anche la beffa?
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Farfallina pese che vai usanza che trovi, se vuoi fare il "tedesco in Italia"....non funziona!! Le low cost questo lo sanno e da ciò hanno tratto beneficio!!
Non sono d'accordo. Ci sono molti esempi di chi fa "l'americano in Italia", "il russo in Italia", "il francese in Italia" e anche "il tedesco in Italia". E gli va alla grande!
 

marco LMP

Utente Registrato
12 Maggio 2010
500
0
comunicato stampa

ALITALIA: E’ FALLITA LA TRATTATIVA PER L’ACQUISIZIONE DI WINDJET.

WINDJET NON E’ MAI RIUSCITA A RISPETTARE LE DATE E GLI OBBLIGHI DERIVANTI DAI VARI ACCORDI FIRMATI CON ALITALIA A PARTIRE DAL 13 APRILE, NONOSTANTE LA VOLONTA’ DI ALITALIA DI REALIZZARE L’OPERAZIONE ALLUNGANDO I TERMINI DELL’ACCORDO E RINEGOZIANDO LE CONDIZIONI D’ACQUISTO.

Roma, 10 agosto 2012 – A seguito delle dichiarazioni odierne da parte dell’Amministratore Delegato di WindJet, dalle quali è evidente la volontà della compagnia catanese di non rispettare le condizioni sottoscritte negli accordi del 2 e 3 agosto scorsi, Alitalia informa che non vi è più spazio per ulteriori trattative con WindJet per l’acquisizione del vettore catanese.

Alitalia sottolinea che, nonostante la sua volontà di realizzare l’operazione, WindJet non e’ mai riuscita a rispettare le date e gli obblighi derivanti dai vari accordi firmati con Alitalia, conferendo cosi all’operazione un profilo di rischio assolutamente imprevedibile ed inaccettabile nell’ottica di una gestione seria e responsabile.

Il 13 aprile era stato firmato il contratto preliminare per l’acquisizione che prevedeva una scadenza al 29 giugno. Già in questa data WindJet non aveva fornito la maggior parte della documentazione sulla situazione patrimoniale e bilancistica, sull’indebitamento e sui rapporti con le società proprietarie degli aeromobili, documentazione necessaria a concretizzare l’accordo in base ad una valutazione chiara del valore della società catanese.



La mancanza di questa documentazione rendeva l’acquisizione di WindJet molto più rischiosa per Alitalia dal punto di vista del debito da assumersi.



Ciò nonostante, Alitalia si era impegnata per settimane in una difficile rinegoziazione dell’accordo, reso ancora più complicato da una decisione dell’Antitrust arrivata tardivamente ed estremamente penalizzante per Alitalia.



Un nuovo accordo, basato sull’assunzione da parte di Alitalia di maggiori rischi a fronte di maggiori garanzie bancarie, era stato approvato il 7 agosto scorso dal Comitato Esecutivo di Alitalia, convocato al solo scopo di approvare le nuove condizioni di accordo concordate con WindJet.



WindJet ha comunicato ad Alitalia il 9 agosto di non essere in grado di adempiere agli obblighi derivanti da quel nuovo contratto e anzi di volerlo rimettere in discussione ancora una volta, richiedendo ad Alitalia di firmare senza avere piena visibilità della sostenibilità finanziaria ed operativa dell’operazione.



In particolare, nonostante le continue richieste da parte di Alitalia, non sono mai state fornite evidenze circa la copertura da parte di WindJet di alcune specifiche obbligazioni contrattuali ed economiche in essere nei confronti del fornitore della manutenzione dei motori e di uno dei proprietari degli aerei.



L’assenza di copertura di tali obblighi nei confronti delle parti avrebbe comportato per Alitalia un maggior costo di oltre 10 milioni di euro da sostenere al termine della revisione dei motori ed al momento della restituzione degli aerei a fine leasing.



L’operazione prevedeva l’acquisto da parte di Alitalia di una newco appositamente costituita a cui WindJet avrebbe conferito il ramo d’azienda funzionale all’esercizio dell’attività di linea a fronte di un’importante assunzione di debito da parte di Alitalia.



Negli ultimi giorni Alitalia ha comunque continuato a lavorare con impegno a favore del raggiungimento di un accordo, con l’obiettivo di garantire e tutelare gli interessi dei passeggeri di WindJet, soprattutto in un periodo di grande traffico come quello estivo, ma anche dei lavoratori e dell’indotto della compagnia catanese, oltre che del territorio siciliano.

DECISIONE ANTITRUST

A questa complicata situazione, si era aggiunta la decisione Antitrust, arrivata oltre i tempi auspicati e molto penalizzante.

A seguito dell’apertura dell’istruttoria per posizione dominante, Alitalia aveva inizialmente proposto ad Antitrust di rinunciare agli slot di WindJet su Milano Linate.

Nei giorni immediatamente precedenti la decisione Antitrust, è emerso che WindJet non era proprietaria degli slot in cui operava sulla tratta Catania - Linate, cosa di cui le autorità aeree erano invece da sempre a conoscenza.

Antitrust ha quindi chiesto ad Alitalia di cedere slot del proprio portafoglio a fronte di slot WindJet di fatto inesistenti.

A seguito della decisione dell’Antitrust, Alitalia oltre a non acquisire nuovi slot sulla Catania - Linate, avrebbe perso slot che aveva prima dell’inizio dell’operazione. Alla fine dell’operazione si sarebbe creata per Alitalia una situazione più svantaggiosa di quella iniziale.

La decisione Antitrust aveva comportato un peggioramento delle sinergie attese, nell’ordine di 20 milioni di euro il primo anno e 30 milioni di euro il secondo anno.

Nonostante tutto questo, Alitalia ha proseguito le trattative.

Ultimo tassello necessario all’acquisizione era la certificazione dello stato della flotta, necessaria alla valutazione di WindJet. Che però non è mai arrivata.





CRONOLOGIA

- 25 gennaio 2012: Il Consiglio di Amministrazione di Alitalia dà il via libera al processo finalizzato a conseguire un’integrazione con la compagnia WindJet, sulla base dei contenuti di un memorandum of understanding sottoscritto dalle due società il 20 gennaio.

- 13 aprile 2012: viene firmato il contratto per l’acquisizione, da parte del Gruppo Alitalia, di attività della compagnia WindJet relative al trasporto passeggeri di linea. L'operazione è subordinata al buon esito di una serie di condizioni, di mercato e normative, individuate nel contratto. Tra queste, in particolare: l'autorizzazione da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e il pronunciamento da parte dell’ENAC per gli aspetti di competenza e una serie di certificazioni che permettano la definizione del valore dell’azienda.

- Al 29 giugno 2012, data entro la quale l’operazione doveva essere conclusa, l’accordo non era stato ancora raggiunto a causa della mancata realizzazione di condizioni sospensive da parte di WindJet riguardanti la situazione patrimoniale e bilancistica, l’indebitamento e i rapporti con le società proprietarie degli aeromobili.

- Alla mancanza di queste condizioni, il 18 luglio 2012 si è aggiunta la decisione Antitrust, arrivata oltre i tempi auspicati e molto penalizzante. L’Antitrust ha autorizzato l’operazione, subordinandola però alla cessione di 5 coppie di slot (fasce orarie di decollo e di atterraggio) sulle rotte Catania - Milano Linate, Palermo - Milano Linate e Catania - Roma Fiumicino. La decisione dell’Antitrust ha modificato in modo sostanziale il profilo dell’operazione.

- E’ stato quindi aperto un tavolo negoziale che tra il 2 e il 3 agosto2012 ha raggiunto un nuovo accordo a seguito del quale, il 7 agosto, si è riunito il Comitato Esecutivo di Alitalia che ha dato mandato all’Amministratore Delegato per firmare il nuovo contratto, basato sull’assunzione da parte di Alitalia di maggiori rischi a fronte di maggiori garanzie bancarie, una volta arrivata la documentazione mancante.

- 9 agosto 2012, WindJet ha inviato ad Alitalia una lettera in cui conferma di non essere in possesso della documentazione necessaria a chiudere l’operazione e rimette in discussione gli accordi già raggiunti per continuare la trattativa.





RIPROTEZIONE DEI PASSEGGERI WINDJET

Alitalia si è finora impegnata per propria scelta e senso di responsabilità e non per obblighi derivanti da normative, regolamenti, decisioni di enti del settore o ultimatum, a riproteggere i passeggeri di WindJet nel caso in cui la compagnia catanese non fosse stata in grado di operare alcune tratte.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
LH s'è suicidata da sola. Se avessero concepito il progetto in modo più organico e chiaro, se ci avessero soprattutto investito e creduto, battendo poi i pugni sui tavoli di Roma, Berlino e Bruxelles facendo pesare il rispetto delle normative europee e delle leggi nazionali, a quest'ora secondo me opererebbero praticamente in monopolio.

come l'esperienza del settore energetico ci insegna, ahimè!
LH è l'ultimo esempio a noi ben noto, ma anche altre major europee hanno cercato fortuna fuori dai loro paesi senza combinare nulla, pensa a BA per esempio.
 

Tiger

Utente Registrato
31 Luglio 2011
683
0
GDO, Telefonia, Energia, Servizi Bancari e Interbancari, Industrie di vario tipo dall'alimentare al tessile. Potremmo scrivere pagine e pagine.
La gdo in italia non va bene, il format Iper si sta dimostrando un fallimento(a differenza di Francia Germania,Uk , lo dimostrano le chiusure(al sud) di uno dei maggiori player europei.Il settore bancario all'estero costa molto meno che in Italia, ma quando le banche estere vengono qui si adeguano ai prezzi italiani.Il tessile ormai in italia è una rarità.La telefonia non ne parliamo. Telefonica usci da Atlanet(ora è rientrata in telecom) France telecom è uscita, Solo Bt è rimasta ma solo nel business.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
La gdo in italia non va bene, il format Iper si sta dimostrando un fallimento(a differenza di Francia Germania,Uk , lo dimostrano le chiusure(al sud) di uno dei maggiori player europei.Il settore bancario all'estero costa molto meno che in Italia, ma quando le banche estere vengono qui si adeguano ai prezzi italiani.Il tessile ormai in italia è una rarità.La telefonia non ne parliamo. Telefonica usci da Atlanet(ora è rientrata in telecom) France telecom è uscita, Solo Bt è rimasta ma solo nel business.
Lascia perdere Atlanet. Guarda a P&G, Nestlè, Unilever, Vodafone, Q8, Total, a chi s'è pappato Valentino, a Bulgari, ecc.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
LH è l'ultimo esempio a noi ben noto, ma anche altre major europee hanno cercato fortuna fuori dai loro paesi senza combinare nulla, pensa a BA per esempio.
Stiamo parlando di due cose distinte. C'è differenza tra il "non poter" e il "non saper" fare un'operazione all'estero.
 

i-ffss

Utente Registrato
30 Agosto 2010
1,529
54
LIMF
· IV6982 FCO2100 0015TLV **CANCELLED**

· IV7983 TLV0220 0550FCO **CANCELLED**



**FLT IV567 IS RESTORED WITH NEW ED**

· IV567 FCO2030 2145CTA **RESTORED**



--------------------------------------------------------

** ALL CANCELLATIONS/DLY ARE DUE TO TECH. PROBLEM AA/CC EIDFO, EIDOE, EICUM, EIECX **

** FLTS CANCELLED, ALL REPRO/HOTAC HAS BEEN AUTH BY WINDJET/ALITALIA **



FLTs CANCELLED LIST:

FLT

RTE

IV814/815

CTA-CDG-CTA

IV328/329

PMO-CDG-PMO

IV566/567

CTA-FCO-CTA

IV782/783

CTA-FCO-CTA

IV792/791

RMI-DME-RMI



REPRO PAX IV814/815/328/329(FLTs CANCELLED):

Acft: A320 conf: 165Y reg:EI-DSU

AZ4007 PMO 1535/1755 CDG

AZ4008 CDG 1845/2105 PMO



Acft: A320 conf:165Y reg:EI-DTA

AZ4005 CTA 1530/1800 CDG

AZ4006 CDG 1850/2120 CTA



**ALL OPS WILL BE PERFORMED BY ALITALIA HANDLING**



REPRO PAX IV567(FLT CANCELLED):



Acft: A320 conf:165Y reg:EI-DTA

AZ4003 FCO 1330/1440 CTA

------------------------------------------

EIDVD IV514 CTA0020 0205BLQ

IV515 BLQ0250 0435CTA

IV574 CTA0525 0720MXP **DLY**

IV573 MXP0910 1100CTA **DLY**

IV572 CTA1150 1335LIN **DLY**

IV571 LIN1425 1605CTA **DLY**

IV528 CTA1655 1840VRN **DLY**

IV527 VRN1920 2110CTA **DLY**

IV594 CTA2200 2340VCE **DLY**

IV595 VCE0020 0210CTA **DLY**

IV536 CTA0250 0435BGY **DLY**

IV537 BGY0525 0705CTA **DLY**

EIDVU IV248 PMO0430 0540FCO

IV247 FCO0640 0740PMO **DLY**

IV250 PMO0930 1105LIN **DLY**

IV251 LIN1155 1330PMO **DLY**

IV234 PMO1430 1545PSA **DLY**

IV235 PSA1635 1755PMO **DLY**

IV236 PMO1930 2120TRN **DLY**

IV237 TRN2155 2355PMO **DLY**


EIECY IV9248 CTA0320 0400PMO 0

IV724 PMO0450 0620RMI

IV732 RMI0750 1110LED
IV731 LED1210 1530RMI
IV725 RMI1620 1750PMO
IV242 PMO1830 1940FCO
IV567 FCO2030 2145CTA**RIPRISTINATO*
IV576 CTA2310 0055LIN **DLY**UP 04**
IV575 LIN0145 0325CTA **DLY**UP 04**

EIESG IV495 DME0140 0540CTA
IV526 CTA0630 0815VRN
IV612 VRN1015 1335DME**DLY**
IV613 DME1425 1745VRN *DLY**
IV684 VRN1825 2135LED **DLY**
IV685 LED2225 0135VRN**DLY**
IV529 VRN0205 0355CTA **DLY**



EIDFN IV525 VRN0055 0245CTA
IV592 CTA0440 0620VCE
IV593 VCE0700 0850CTA
IV542 CTA0940 1115PSA**DLY**
IV344 PSA1205 1535DME *DLY**
IV345 DME1625 2005PSA*DLY**
IV541 PSA2055 2235CTA**DLY**


EIDNP IV512 CTA0500 0645BLQ
IV513 BLQ0725 0910CTA
IV786 CTA1000 1135RMI
IV736 RMI1220 1540LED
IV737 LED1635 1955RMI
IV787 RMI2045 2220CTA
IV468 CTA2325 0325LED**DLY**

EIELG IV562 CTA0410 0535FCO
IV563 FCO0635 0750CTA
IV784 CTA1030 1205RMI**DLY**
IV764 RMI1240 1440AMS**DLY**
IV765 AMS1530 1720RMI**DLY**
IV785 RMI1755 1930CTA**DLY**
IV530 CTA2020 2220TRN**DLY**
IV531 TRN2255 0055CTA **DLY**

a leggere questo programma, mi vien da dire che Alitalia stia lavorando come se in realtà ha in carico (e non per "pressioni" ENAC) i passeggeri WindJet
 

Tiger

Utente Registrato
31 Luglio 2011
683
0
A me interesserebbe sapere ora chi si accaparra la maggior parte delle quote di mercato di windjet, 3000000 di clienti non sono mica pochi!!!
Secondo voi??!!
 

ghibli1978

Utente Registrato
6 Dicembre 2008
1,430
0
46
palermo
A sentire gli AA/VV di Wind jet qui a CTA si avvicina la fine. Il grounding volontario dovrebbe essere x questa sera


Sent from my iPad using Tapatalk
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,748
4,958
Milano
Dalla pagina Facebook di AZ

[h=6]Alitalia
[/h][h=6]RIPROTEZIONE DEI PASSEGGERI WINDJET
Alitalia si è finora impegnata per propria scelta e senso di responsabilità e non per obblighi derivanti da normative, a riproteggere i passeggeri di WindJet nel caso in cui la compagnia catanese non fosse stata in grado di operare alcune tratte, approntando inoltre voli speciali a supporto dei casi di piu' elevata criticità operativa (4 quelli effettuati nella giornata di ieri).
Cio' premesso, Alitalia invita tutti i passeggeri in possesso di titolo di viaggio WindJet a rivolgersi direttamente alla WindJet per ricevere informazioni ed assistenza.
[/h]
 

EY460

Utente Registrato
25 Marzo 2012
2,325
72
Sydney (NSW), AUS (X)
Mi auguro Alitalia. Alla convention il presidente ha detto che az deve raddoppiare anzi triplicare i passeggeri. Ecco,che inizino.
Personalmente, mi auguro anche IG, BV, e perche' no, anche Volotea e Easyjet. Spero inoltre che un'aumento di traffico di queste 4 compagnie significhi la necessita' di ulteriori macchine e personale e che, almeno in parte, il personale di Wind Jet trovi presto un nuovo impiego.
 

i-ffss

Utente Registrato
30 Agosto 2010
1,529
54
LIMF
Dalla pagina Facebook di AZ

[h=6]Alitalia
[/h][h=6]RIPROTEZIONE DEI PASSEGGERI WINDJET
Alitalia si è finora impegnata per propria scelta e senso di responsabilità e non per obblighi derivanti da normative, a riproteggere i passeggeri di WindJet nel caso in cui la compagnia catanese non fosse stata in grado di operare alcune tratte, approntando inoltre voli speciali a supporto dei casi di piu' elevata criticità operativa (4 quelli effettuati nella giornata di ieri).
Cio' premesso, Alitalia invita tutti i passeggeri in possesso di titolo di viaggio WindJet a rivolgersi direttamente alla WindJet per ricevere informazioni ed assistenza.
[/h]

questo significa che se si arriverà al "grounding", più o meno volontario, chi ha inmano un biglietto IV è condannato ad arrangiarsi....oppure significa che Alitalia sta "forzando" (ENAC?) per smuovere la trattativa...
 

ilcavalieredeltempo

Utente Registrato
20 Luglio 2007
819
0
ROMA.
Personalmente, mi auguro anche IG, BV, e perche' no, anche Volotea e Easyjet. Spero inoltre che un'aumento di traffico di queste 4 compagnie significhi la necessita' di ulteriori macchine e personale e che, almeno in parte, il personale di Wind Jet trovi presto un nuovo impiego.
Certamente, e spero che possano avere gli ammortizzatori previsti in attesa di reimpiego
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.