Aggiornamenti sulla trattativa Alitalia / Wind Jet


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,078
362
Genova - LIMJ
Si ma chi ha sempre concesso ugualmente a IV di operare? perche facevano atterrare aerei senza "permesso"? chi gli forniva assistenza? la DCA di LIN dove era? Assoclearence? ENAC?
tutti in ferie......
Guarda che è sufficiente che IV abbia "affittato" delle coppie di slot da altre compagnie che operano su LIN per svelare l'arcano. Senza spingersi troppo distante, è lo stesso trucchetto che ha attuato AF con lo spostamento dei voli da MXP, grazie a slot AZ.
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
C'è qualcosa che non torna.....
Da come scrivi sembrerebbe che se Cai prende Wj fa un affare,se invece la lascia fallire....altrettanto.....insomma comunque vada sarà un successo.
.
Farfallina con il suo commento stamattina mi ha stappato una risata.. volevo risponderle ma siccome penso che la storia non sia ancora finita, aspetto un pó.
 

LIPY

Utente Registrato
22 Luglio 2006
1,956
0
50
Ancona - AOI
www.aeroportomarche.it
Windjet , Alitalia: «Trattativa fallita»
L'Enac: «Senza garanzie stop dal 13 agosto»


Voli cancellati e caos. Disertata la riunione e ultimatum dell'Enac. Dopo il botta e risposta, Alitalia chiude definitivamente la trattativa.





(Ansa)
Brutto colpo di scena in serata. Dopo un secco botta e risposta tra Alitalia e Windjet che accusava la compagnia di bandiera di avere una politica vessatoria, ecco che la trattativa si ferma. Trattativa fallita. Alitalia «nonostante la sua volontà di realizzare l'operazione» denuncia che Windjet «non è mai riuscita a rispettare le date e gli obblighi derivanti dai vari accordi firmati con Alitalia, conferendo all'operazione un profilo di rischio assolutamente imprevedibile ed inaccettabile nell'ottica di una gestione seria e responsabile». «A seguito delle dichiarazioni da parte dell'amministratore delegato di Windjet, dalle quali è evidente la volontà della compagnia di non rispettare le condizioni sottoscritte negli accordi, Alitalia informa che non vi è più spazio per ulteriori trattative con Windjet per l'acquisizione del vettore catanese». Le difficoltà in capo alla compagnia sono legate all'integrazione tra Windjet e Alitalia, che era in attesa di tutta la documentazione per l'esatta valutazione della low cost ad un passo dalla bancarotta. Documentazione che Windjet sosteneva di avere già inviato. L'ULTIMATUM DELL'ENAC - Questa l'ultima fase di una lungo carteggio durato tutto il giorno in cui anche l'Enac era intervenuto con la mano pesante. L'ente infatti ha chiesto a Windjet di fornire garanzie definitive entro il 13 agosto oppure sarà sospesa la licenza e addio voli. Nello stigmatizzare la mancata presenza della compagnia Windjet alla riunione convocata per venerdì mattina, l'Ente ha registrato «con viva preoccupazione che continuano i ritardi prolungati e le cancellazioni che creano notevoli disagi ai passeggeri». E invita la compagnia all'immediata attuazione di «un piano di emergenza circostanziato che possa garantire la piena operatività e la puntualità dei voli, anche facendo ricorso a contratti di noleggio di aeromobili e ad assicurare la riprotezione a proprio carico dei passeggeri su voli di altre compagnie». Nel frattempo sono state bloccate le vendite dei biglietti al call center e online.

BOTTA E RISPOSTA - Alitalia, dal canto suo, ha ribadito la sua disponibilità a firmare il contratto con Wind Jet in base agli accordi raggiunti il 2 e 3 agosto scorsi, purché a fronte «delle garanzie ancora mancanti e senza le quali l'operazione non può essere conclusa». «Alitalia - conclude la compagnia - ha approntato oggi 4 voli speciali in aiuto ai passeggeri di WindJet e da giorni sta lavorando, senza che ne abbia alcun obbligo, alla riprotezione dei passeggeri. Secca la risposta di WindJet che dice basta a una politica vessatoria. «Alitalia - spiega l'ad di Windjet Stefano Rantuccio - continua a differire senza motivo la firma degli accordi con Windjet, non considerando minimamente gli interessi dei lavoratori, dei passeggeri e dei fornitori della stessa. La compagnia aerea siciliana precisa che tutte le condizioni minime richieste per la chiusura dell'operazione erano disponibili sin dal 25 luglio, allorchè, senza motivo, Alitalia intese far decadere la trattativa, seppure vi fosse un pieno accordo su tutti i punti».

I PASSEGGERI - Nel frattempo è stato caos per tutto il giorno all'aeroporto di Roma. «Poche e frammentarie le notizie che ci vengono urlate di tanto in tanto dai banconi», ha spiegato una passeggera in attesa di partire. Tra le testimonianze anche quella di una donna bloccata a Fiumicino da ieri sera. Sarebbe dovuta partire per Palermo ma poi il suo volo sarebbe stato soppresso e nessuno sa dirle al momento se e quando lascerà la Capitale. In molti accusano la compagnia di aver continuato a vendere online i biglietti nonostante l'incertezza di queste settimane legata all'operazione con Alitalia. Per far fronte all'emergenza, Alitalia starebbe riproteggendo i passeggeri e avrebbe aggiunto due voli charter al suo operativo.

I DOCUMENTI - La compagnia siciliana fondata dal patron del Catania, Antonino Pulvirenti, tarda a consegnare ad Alitalia tutti documenti richiesti e fra questi i certificati di manutenzione e revisione degli aerei affidata alla Israel Aircraft Industries Bedek. L'importanza di questi documenti è legata alla data degli interventi sugli aeromobili che può modificare la valutazione del valore della flotta dei dodici Airbus a seconda che sia più o meno recente. In attesa che la trattativa vada avanti e si arrivi alla firma, il presidente dell'Enac Vito Riggio aveva lanciato un ultimatum, lunedì scorso, per accelerare i tempi dell'intesa dicendo che se entro mercoledì non si fosse arrivati alla firma avrebbe messo a terra gli aerei di Windjet, ormai con pochissime risorse per portare avanti l'attività. E a dimostralo i numerosi disagi, fra ritardi e cancellazioni, inferti ai passeggeri in questi giorni. Ora il rischio del ritiro della licenza si fa più concreto.
 

peppo_8787

Utente Registrato
31 Luglio 2010
2,217
0
Palermo - Toronto
Windjet: Riggio, unita' di crisi al lavoro, entro oggi quadro situazione

Pantelleria, 11 ago. - (Adnkronos) - "In queste ore e' in corso un'unita' di crisi con Alitalia e altre compagnie italiane, con l'operativo Windjet in mano, per valutare quali voli si possono tenere. I passeggeri dovranno pagare un piccolo supplemento al netto delle tasse gia' pagate. Entro oggi avremo un primo quadro che aggiorneremo man mano". Lo ha detto all'Adnkronos il Presidente dell'Enac, Vito Riggio, parlando della situazione della compagnia Windjet, a margine dell'inaugurazione dell'aeroporto di Pantelleria. "Alitalia, Meridiana e Blue Panorama stanno portando la loro disponibilita' a fronte di un piccolo supplemento", ha aggiunto.
http://www.adnkronos.com/IGN/News/E...ntro-oggi-quadro-situazione_313590854925.html
 

rinco59

Utente Registrato
31 Marzo 2006
3,431
0
verona, Veneto.
www.digitaltuning.ch
Windjet: Riggio, unita' di crisi al lavoro, entro oggi quadro situazione

Pantelleria, 11 ago. - (Adnkronos) - "In queste ore e' in corso un'unita' di crisi con Alitalia e altre compagnie italiane, con l'operativo Windjet in mano, per valutare quali voli si possono tenere. I passeggeri dovranno pagare un piccolo supplemento al netto delle tasse gia' pagate. Entro oggi avremo un primo quadro che aggiorneremo man mano". Lo ha detto all'Adnkronos il Presidente dell'Enac, Vito Riggio, parlando della situazione della compagnia Windjet, a margine dell'inaugurazione dell'aeroporto di Pantelleria. "Alitalia, Meridiana e Blue Panorama stanno portando la loro disponibilita' a fronte di un piccolo supplemento", ha aggiunto.
http://www.adnkronos.com/IGN/News/E...ntro-oggi-quadro-situazione_313590854925.html
A quando la "disponibilità" degli avvoltoi?
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,406
81
Citazione dal film Grounding: "...ricordatevi che è più facile trattare con chi è a terra (inteso come aerei bloccati)..."
 

pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
Windjet, l'Enac: "300mila passeggeri
rischiano di rimanere a terra"
Riggio: in pericolo 500 posti di lavoro, noi faremo tutto il possibile

11:19 - Trecentomila passeggeri che hanno prenotato un volo Windjet fino a fine ottobre rischiano di restare a terra, se non si trova una soluzione a breve. Il dato è stato reso noto dal Presidente Enac, Vito Riggio. "Anche Windjet sa bene di non potere fare fronte agli impegni assunti - ha spiegato - e questa è una cosa molto grave, sia dal punto di vista industriale, per le 500 persone che ci lavorano, sia per i collegamenti Nord-Sud".
E' chiaro che faremo passare intanto agosto e poi si vedrà - ha spiegato - sono passeggeri che si trovano in difficoltà e noi stiamo cercando di riproteggerli con il massimo sforzo possibile perché non siamo una società che gestisce aerei ma un ente di controllo, ma avendo anche nella missione la tutela dei diritti del passeggero lo stiamo facendo".

Parlando ancora di Windjet, Riggio aggiunge: "sarebbe stato meglio chiudere ad aprile, ora diciamo ad Alitalia visto che hanno tenuto aperta la trattativa fino ad agosto, adesso si faccia carico di un problema che anche l'Alitalia ha creato".

"Quello che sta succedendo dimostra ciò che avevo detto a maggio - conclude - cioè che il sistema dell'aviazione civile italiana sta subendo una forte concorrenza delle low cost irlandesi e inglesi da un lato e dall'altro tutto il sistema europeo è sotto schiaffo. In queste condizioni la situazione diventa drammatica".
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,406
81
Caz*o, ci voleva Vito per accorgersi della concorrenza delle lovecoast!!!
 

ghibli1978

Utente Registrato
6 Dicembre 2008
1,430
0
46
palermo
Live da CTA. All interno Dell aerostazione un gruppo di dipendenti IV sta inscenando una protesta


Sent from my iPad using Tapatalk
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,086
3,517
Qualcuno mi può spiegare che vuol dire : faremo passare intanto Agosto poi si vedrà .
Bella domanda... Non capisco perchè Riggio continui ad esternare in questo modo: non capisce che sta facendo solo del male alla sua credibilità nonchè a quella dell'ente che dirige?
E' lui la persona che deve decidere se, in base alla legge, una compagnia deve volare o no.
Invece è sempre in coda agli eventi che avvengono sulla sua testa, sostanzialmente ignorato dagli attori della vicenda: AZ e IV.
Se, (come è probabile) i suoi poteri reali sono molto più limitati di quelli teorici, meglio un dignitoso silenzio.
Pensare che oggi sta volando una compagnia tecnicamente fallita, che si è rifiutata 2 volte di fila di rendere conto del suo operato all'ente istituzionale preposto, fa rabbrividire.
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Anche io sinceramente non ho capito questo passaggio.. Intendono far operare ancora Windjet fino a fine agosto?
secondo me volevo dire: aiutiamo i pax di questo mese (che sono tanti visto il traffico turistico), poi da settembre si vedrà come riproteggere gli altri.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
C'è qualcosa che non torna.....
Da come scrivi sembrerebbe che se Cai prende Wj fa un affare,se invece la lascia fallire....altrettanto.....insomma comunque vada sarà un successo.

Se CAI si è sbattuta fino al 12 agosto per cercare di portare a casa windjet avrà senz'altro avuto i suoi interessi e tornaconti non credo proprio lo abbia fatto per solidarietà o carità nei confronti del vettore siciliano.
Quiesto lascia pensare che ad AZ-CAI conveniva portare a casa windjet piuttosto che non eliminarla semplicemente dal mercato.
Non ci sarebbe stato bisogno di 4 mesi di trattative per eliminarla a costo zero,sarebbe stato sufficiente aspettare e il tempo avrebbe fatto il suo corso.
Tra eliminare windjet e prendersela la differenza è che in entrambi i casi oltre ad Az-Cai entreranno sul mercato altri operatori e probabilmente la quota di mercato Cai sul segmento operato da windjet non sarà lo stesso di quello che avrebbe avuto se l'avesse presa e se non ci fosse stato l'intervento dell'antitrust.
Penso pertanto che prendendo Windjet Cai avrebbero potuto avere il controllo degli slot nelle fasce migliori,fatta salva l'ottemperanza alla richiesta antitrust,mentre ora questi slot in buone fasce orarie verranno ridistribuiti
In questo paese delle banane l'unico che ha fatto il lavoro a regola d'arte, in questa vicenda, è stato proprio l'antitrust a mio avviso.
Dipende dai punti di vista... alla fine è AZ che scarica IV ormai agonizzante, intanto si sono preparati a subentrare.

Comunque per qualcuno ci sarà sempre qualcosa che va male per AZ: abbiamo letto pagine di invettive che IV non andava presa perchè era una cavolata madornale, ora che AZ non la prende più virata stretta e si sostiene che il danno è non averla presa.

Per adesso l'unica vittoria dell'antitrust è stato provocare circa 500 licenziamenti aggiuntivi con tanto di CIGS e Mobilità per totale di 7 anni a carico della collettività e come dimostra il ritorno di IG sulla FCO-CTA e gli aumenti o mancate diminuzioni su altre rotte per la concorrenza basta che ci sia chi vuole cimentarsi e non servivano diktat dell'antitrust. A maggior ragione quando ora si scopre che a LIN Windjet non operava slot propri e che AZ non era interessata agli slot di IV a LIN rilasciandoli spontaneamente, mentre FCO e CTA non sono limitati e alla fine gli slot si sarebbero trovati per chi vuole operare su quelle rotte.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.