Aggiornamenti sulla trattativa Alitalia / Wind Jet


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
p

Ma perché Cai ha firmato degli accordi dove si diceva nero su bianco che eventuali bisogni di piloti li avrebbe assorbiti dal bacino CIGS LAI? Io non mi ricordo niente. :)

Ed infatti li ha assorbiti dalla cigs.

Se poi vogliamo arrivare al delirio, possiamo dire che CAI compra WJ mettendo in cigs i piloti ( wj) per "fare posto" ai piloti EX ALITALIA .
Porcatina gia consumata in cargo italia se non sbaglio

saluti
 
E così in una quindicina di anni sono almeno tre le compagnie aeree siciliane che defungono. Iniziò Air Sicilia del calatino (Caltagirone) Dott. Traversa che voleva fare l'handling dei propri aerei con personale proprio e culminò con il volere costruire un aeroporto suo a Comiso (non il Magliocco che peraltro ritengo diverrà operativo entro la fine di questo millennio), poi l'esperienza (per la verità di brevissima durata) di Billè che volava sulla CTA-FCO con i colori di British Airways e infine l'agonia della Windjet alla quale stiamo assistendo in questi giorni. Vero è che se un imprenditore vuole essere sicuro di perdere dei quattrini basta che li investa in una compagnia aerea, però qui abbiamo assistito a un mix di megalomania, cattiva amministrazione e (secondo me) scarsa conoscenza dei mercati. D'altra parte realtà come Ryanair, EasyJet e chissà quante altre se proprio non prosperano, almeno qualche soldino a casa se lo portano.
 
E così in una quindicina di anni sono almeno tre le compagnie aeree siciliane che defungono. Iniziò Air Sicilia del calatino (Caltagirone) Dott. Traversa che voleva fare l'handling dei propri aerei con personale proprio e culminò con il volere costruire un aeroporto suo a Comiso (non il Magliocco che peraltro ritengo diverrà operativo entro la fine di questo millennio), poi l'esperienza (per la verità di brevissima durata) di Billè che volava sulla CTA-FCO con i colori di British Airways e infine l'agonia della Windjet alla quale stiamo assistendo in questi giorni. Vero è che se un imprenditore vuole essere sicuro di perdere dei quattrini basta che li investa in una compagnia aerea, però qui abbiamo assistito a un mix di megalomania, cattiva amministrazione e (secondo me) scarsa conoscenza dei mercati. D'altra parte realtà come Ryanair, EasyJet e chissà quante altre se proprio non prosperano, almeno qualche soldino a casa se lo portano.

Tre?
Io ricordo anche : Med Airlines, Air Italy/Free Airways, Alisea Airlines, Panair, Easy Islands, Air Besit, Blue Line e SiFly...
 
Tre?
Io ricordo anche : Med Airlines, Air Italy/Free Airways, Alisea Airlines, Panair, Easy Islands, Air Besit, Blue Line e SiFly...

Tutte siciliane??? Ma erano realmente operative e a quanto tempo fa risalgono. In realtà mi sto ricordando adesso di una compagnia siciliana che operava da Trapani o da Palermo con dei SAAB, ma non ne ricordo il nome
 
vorrei capire che fine fanno i dipendenti in tt questa storia...vengono buttati fuori x far posto agli az o diventeranno parte integrante az e quindi come x magia si ritroveranno sotto l'ala protettrice di mamma alitalia come gia fu x city liner ed airone??
 
Ed infatti li ha assorbiti dalla cigs.

Se poi vogliamo arrivare al delirio, possiamo dire che CAI compra WJ mettendo in cigs i piloti ( wj) per "fare posto" ai piloti EX ALITALIA .
Porcatina gia consumata in cargo italia se non sbaglio

saluti

Windjet é fallita, la Cai se la compra. Alla Cai Non glielo ha ordinato mica il dottore di prendersi i pilioti windjet. Avrebbero potuto riassorbire gente dalla cig, visto che c'erano degli accordi, e poi se c'era ancora spazio, cominciare ad assumere i windjet.
 
Tre?
Io ricordo anche : Med Airlines, Air Italy/Free Airways, Alisea Airlines, Panair, Easy Islands, Air Besit, Blue Line e SiFly...

Ma i paragoni di Anatlus non reggono: comunque sia almeno oggi WindJet è ancora lì e qualche anno dal primo volo mi sembra sia passato. Quando si alzò in volo il prima CTA FCO nessuno scommesse una lira, dico una lira. Senza dimenticare che un pò di sfortuna ed un incidente di troppo avranno pure avuto un certo peso...
 
Windjet é fallita, la Cai se la compra. Alla Cai Non glielo ha ordinato mica il dottore di prendersi i pilioti windjet. Avrebbero potuto riassorbire gente dalla cig, visto che c'erano degli accordi, e poi se c'era ancora spazio, cominciare ad assumere i windjet.

Rientra nei termini dell'accordo di cessione (quanto meno, stando a quello che si dice in rete) acquisire il pacchetto con parte del personale incluso. Quando tratto per acquisire un'azienda, sana o morta che sia, dico un prezzo e specifico "questo sì, questo no".
 
Alitalia pronta per firmare l'acquisizione di Wind Jet
La negoziazione potrebbe giungere a conclusione fra
la fine di questa settimana e l'inizio della prossima


CATANIA - Alitalia è pronta a firmare l'accordo per l'acquisizione di Wind Jet. Per la formalizzazione si attende un ultimo documento da parte della low cost siciliana che ha già prodotto tutta la documentazione richiesta dalla compagnia di bandiera. A mancare all'appello è solo la certificazione della Bedeck, società israeliana che cura la manutenzione dei motori Wind Jet. Il documento non dovrebbe arrivare in Italia prima di venerdì. La negoziazione dunque potrebbe giungere a conclusione, verosimilmente, fra la fine di questa settimana e l'inizio della prossima.

Intanto l'Enac è tornata a sollecitare una soluzione rapida per la vicenda. L'ente ha convocato per oggi la compagnia aerea siciliana, dopo aver «preso atto del proseguimento della trattativa e dei prospettati positivi sviluppi della negoziazione». Motivo della convocazione «quello di verificare che Wind Jet assuma formali garanzie affinché, anche nel periodo che potrebbe intercorrere tra la stipula dell'accordo e la decorrenza dello stesso, venga definito e rispettato un efficiente piano operativo che eviti cancellazioni e ritardi prolungati dei voli e i conseguenti disservizi per i passeggeri». E a questo scopo l'Enac monitorerà quotidianamente l'operativo della compagnia «e il rispetto dei regolamenti comunitari a tutela dei passeggeri». Ad auspicare una rapida soluzione della vicenda non sono tuttavia, in questi giorni, solo tutti coloro che negli ultimi mesi hanno staccato un biglietto per i voli della società catanese. Con il fiato sospeso restano soprattutto le 500 famiglie dei dipendenti. I sindacati per il momento preferiscono non sbilanciarsi e attendere la conclusione dell'operazione e il piano industriale di Alitalia. / Corriere della Sera

CIAO
_goa
 
Ma i paragoni di Anatlus non reggono: comunque sia almeno oggi WindJet è ancora lì e qualche anno dal primo volo mi sembra sia passato. Quando si alzò in volo il prima CTA FCO nessuno scommesse una lira, dico una lira. Senza dimenticare che un pò di sfortuna ed un incidente di troppo avranno pure avuto un certo peso...

"Scommise" non scommesse. OK non volevo certo paragonare una compagnia che nel bene o nel male è arrivata ad essere la terza o quarta d'Italia per numero di passeggeri con delle realtà abbastanza effimere come quelle che ho citato.
Ma, visto che sono stato stimolato, che ne direste di un censimento di queste compagnie aeree siciliane (quelle che hanno realmente operato) con tanto di flotta, voli, rotte ecc. Ci sarebbe da aggiungere anche Albastar che, anche se fa base a Palma di Maiorca e ha solo un paio di 737 per charter e cargo, è di proprietà di imprenditori catanesi (il tour operator Kenobi e altri)
 
MeridianaFly prolunga i 2 daily sulla TRN-CTA e VRN-CTA: inizialmente era previsto che le due tratte operassero 2 daily fino al 3 settembre, invece l'operativo 2 daily è stato esteso fino alla fine della summer.

Il TRN-CTA opererà base Torino mattino/sera, con un 737 in n/s.
 
Rientra nei termini dell'accordo di cessione (quanto meno, stando a quello che si dice in rete) acquisire il pacchetto con parte del personale incluso. Quando tratto per acquisire un'azienda, sana o morta che sia, dico un prezzo e specifico "questo sì, questo no".
Non credo che windjet abbia molto voce in capitolo nel definire un accordo con Alitalia. Del resto quello che dissero i piloti Airone quando si parlo' di cassa integrazione anche per loro, fu di affermare che LAI falliva mentre loro no. Ed infatti nessuno di loro ci ando'. Il "questo si, questo no", come tu lo chiami, e' gia' stato definito. Si sarebbero potute trovare alcune soluzioni eque che avrebbero cercato di tenere conto un po' delle aspettative di tutti dal momento che AZ ha ancora tantissime persone che aspettano di poter riavere il lavoro.
Del resto, chi e' in cassa integrazione LAI, la sta finendo e si ritrova senza un senza un type rating commerciabile mentre chi ci andra' di WJ potra' contare su qualche anno di assistenza ed un type rating pregiato.
Ma mi rendo conto che la parola equo, in Italia non ha nessun significato.
 
Non credo che windjet abbia molto voce in capitolo nel definire un accordo con Alitalia. Del resto quello che dissero i piloti Airone quando si parlo' di cassa integrazione anche per loro, fu di affermare che LAI falliva mentre loro no. Ed infatti nessuno di loro ci ando'. Il "questo si, questo no", come tu lo chiami, e' gia' stato definito. Si sarebbero potute trovare alcune soluzioni eque che avrebbero cercato di tenere conto un po' delle aspettative di tutti dal momento che AZ ha ancora tantissime persone che aspettano di poter riavere il lavoro.
Del resto, chi e' in cassa integrazione LAI, la sta finendo e si ritrova senza un senza un type rating commerciabile mentre chi ci andra' di WJ potra' contare su qualche anno di assistenza ed un type rating pregiato.
Ma mi rendo conto che la parola equo, in Italia non ha nessun significato.

Tu confondi le società di capitali con le ONLUS.
 
Che vuoi, Nicolap.. sono all'antica.
Penso ancora che la parola data, specialmente se scritta, sia sacra. Ma mi rendo conto che sono anacronistico.

Non sei all'antica, semplicemente non sei un imprenditore. E quando i soldi non sono tuoi, l'etica, l'equità, la giustizia e tutte le altre belle cose del regno delle fate si riescono a dispensare gratis e in abbondanza.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.