Aggiornamenti riapertura aeroporto di Trapani/Birgi


peppo_8787

Utente Registrato
31 Luglio 2010
2,217
0
Palermo - Toronto
Se fosse meno esosa e facesse esasperare meno gli operatori aeroportuali, PMO buona quota dei voli li accoglierebbe a braccia aperte.
PMO ha tutte le carte per diventare base FR, però non a spese di TPS. Ma purtroppo la situazione è questa.. E poi non è neanche sicuro che diventi base, è più probabile che lo diventi Comiso, nel caso in cui dovesse entrare in funzione per la prossima stagione estiva.
 

Calò

Utente Registrato
28 Giugno 2010
364
0
Palermo-Novara
Il rischio è che ci sia una guerra tra poveri e i danni li paghiamo noi, dato che gli azionisti delle società di gestione sono in gran parte enti di diritto pubblico. Evitiamo il modello Emilia-Romagna per favore! L'unica vincitrice sarebbe Ryanair.
 

PMO - LICJ

Utente Registrato
27 Settembre 2010
358
0
Palermo
PMO ha tutte le carte per diventare base FR, però non a spese di TPS.
Ma dai, non è questione di carte in regola, ma di volgare denaro. Persino Boccadifalco avrebbe tutte le carte in regola se solo avesse la pista adatta. PMO 'sti soldi non li vuole spendere (forse non del tutto a torto vista la degenerazione delle rotte aperte a Birgi), altrimenti la base si sarebbe creata già da tempo.
Ad ogni modo questa è anche una situazione volutasi per abbracciare troppo e non stringere nulla. Avevano la possibilità di dirottare parte dei voli della stagione estiva a PMO con i collegamenti garantiti da terravision. Non hanno voluto perché dovevano mangiarci con l'indotto, in barba agli albergatori. E si sono fatti cancellare i voli. Ora "ci stannu appizzannu u' sceccu cu' tutti i carrubbi" (=stanno perdendo l'uno e l'altro).
 

Sal73x

Utente Registrato
18 Settembre 2008
1,047
0
Manchester, UK / Ragusa, IT
.... Avevano la possibilità di dirottare parte dei voli della stagione estiva a PMO con i collegamenti garantiti da terravision. Non hanno voluto perché dovevano mangiarci con l'indotto, in barba agli albergatori. ......
Non hanno voluto perché dovevano mangiarci con l'indotto?

A parte che il "mangiarci con l'indotto" lo si puo' tranquillamente sostituire con "fare lavorare con l'indotto"

ma perche' i voli FR a TPS per cos'altro servivano? e gli albergatori non fanno parte dell'indotto? .........domanda da un milione di dollari.
 
Ultima modifica:

valiant70

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
195
0
E intanto buone nuove da Comiso...... Che si avvicini veramente il trasloco di Ryanair da Trapani ???

Passaggio del sedime al Comune

E’ stato formalizzato stamane il passaggio della prima parte del sedime dell’aeroporto di Comiso “Vincenzo Magliocco” dalla Regione siciliana al Comune. Passaggio consumato alla presenza dell’Assessore Regionale all’Economia Gaetano Armao. Presenti tra gli altri il Generale GENIODIFE Concetto Puglisi, il Presidente della Provincia Regionale di Ragusa On. Franco Antoci, la deputazione iblea al completo ed il Presidente di So.A.Co. Rosario Dibennardo. A margine dell’incontro il Sindaco Giuseppe Alfano ha dichiarato: “Quella di oggi è una tappa fondamentale. Senza questa soluzione che abbiamo concertato insieme alla Difesa, al Demanio Nazionale e Regionale ed alla Regione Siciliana tutta, oggi non potremmo essere sereni sull’apertura dell’Aeroporto di Comiso. La firma di oggi ci mette al riparo da qualsiasi altra ed ulteriore problematica relativa al decollo finale di questa struttura. Su questa vicenda abbiamo speso ogni energia; siamo partiti dal cercare una soluzione ad un problema grave e pesante che assillava questa struttura aeroportuale quale la proprietà del sedime che il Comune, rappresentato da chi mi ha preceduto, aveva acquisito in maniera del tutto legittima e siamo riusciti non solo ad ottenere la regolarizzazione delle aree sulle quali insiste la pista, la stazione e la torre di controllo ma ad ottenere in cambio la concessione in uso dell’intera ex Base Nato. Oggi si è firmato per la cessione in uso della parte ex italiana e da qui a qualche mese riusciremo ad avere anche l’altra parte. Ringrazio primo fra tutti il Generale Concetto Puglisi ed il Generale Noto che, ha seguito questa vicenda dall’inizio alla fine e con lui tutti gli uomini dell’Aeronautica Militare e poi il Demanio Nazionale nella persona della Dott.ssa Villi, il Demanio Regionale, l’Assessore Armao e l’Assessore Russo che su questo hanno collaborato a stretto braccio, tutta la deputazione regionale e sopratutto i nostri dipendenti comunali che ci hanno collaborato per raggiungere in tempi brevi questo importante risultato.” Chiosa finale affidata all’Assessore all’Economia Gaetano Armao, che ha aggiunto: “si tratta di un momento importante per la Sicilia. L’aeroporto di Comiso è strategico per l’intero suddest ma soprattutto per lo sviluppo completo di un’area che è già economicamente avanzata. Una vicenda lunga, dove il comune di Comiso ed il Sindaco in particolare hanno svolto un ruolo propositivo insieme alla Regione Siciliana, Purtroppo chi fa mancare la propria adeguata presenza è il governo nazionale, tanto che mancano i supporti economici per la partenza di questo aeroporto. La Regione ha fatto la sua parte e oggi consegno al Sindaco di Comiso il decreto di finanziamento conseguente all’impegno preso dall’assemblea. Quei 4 milioni e mezzo di euro che permetteranno l’avvio dell’attività aeroportuale. Questa parte della Sicilia è particolarmente bella, una delle più attrattive e produttive. E’ il momento di stringere i ranghi e puntare al futuro.”La Regione in questo caso ha fatto da tramite visto che il Ministero della Difesa primo proprietario di tutta l’area aeroportuale, in seguito ad una infinita serie di documenti e formalità aveva trasferito la stessa proprio alla Regione che a sua volta l’avrebbe dovuta passare al legittimo proprietario e cioè il comune di Comiso. E così finalmente è avvenuto, nella sala del consiglio comunale presente anche Franco Antoci, il sindaco Alfano ha immesso nel patrimonio comunale l’aeroporto di Comiso, non tutto perchè c’è ancora la parte americana da trasferire definitivamente al comune. Si tratta comunque di un fatto molto importante che va a sanare la questione burocratica della proprietà della struttura che come si ricorderà in modo irrituale fu assorbita dal comune quando era sindaco Digiacomo.

Arrivano i primi fondi dalla Regione

Con decreto n.681 del 26 settembre 2011, la dirigente Luciana Calandra ha emesso, per conto della Regione Siciliana, il finanziamento di € 3.375.000 a favore dell’aeroporto di Comiso. Si tratta della prima tranche della somma complessiva pari a 4.500.000 di euro; la restante parte (1.125.000) sarà liquidata non appena verranno completate le procedure per rendere operativa l’infrastruttura e rendicontata questa prima tranche. Ne dà notizia l’on. Pippo Digiacomo il quale, nell’esprimere la propria soddisfazione, dichiara: “Come sempre noi parliamo con i fatti. Questa è la prova concreta dell’impegno della Regione a favore dell’aeroporto di Comiso di fronte al vergognoso silenzio del ministro Tremonti che adesso fa indignare anche gli esponenti del centrodestra ibleo e non solo. Tutto bene insomma solo che vorremmo sapere a chi sono stati destinati questi fondi. nella nota si fa riferimento genericamente che andranno in favore dell’aeroporto. Ma andranno alla Soaco o al Comune di Comiso. Questo è molto importante. Sarebbe bene anche legarli a certi servizi come ad esempio i controllori di volo perchè magari vengono utilizzati per comprare le scale per gli aeromobili e poi i controllori non sappiamo chi li paga. Comunque la notizia è positiva!
Fonte http://www.aeroportodicomiso.it/
 
Ultima modifica:

peppo_8787

Utente Registrato
31 Luglio 2010
2,217
0
Palermo - Toronto
Non avrebbe senso creare una base in Sicilia orientale e distruggerne una in Sicilia occidentale.. Che siano Comiso e Trapani o Comiso e Palermo, l'importante è che entrambe le aree ne abbiano una se proprio devono..
 

PMO - LICJ

Utente Registrato
27 Settembre 2010
358
0
Palermo
Non hanno voluto perché dovevano mangiarci con l'indotto?

A parte che il "mangiarci con l'indotto" lo si puo' tranquillamente sostituire con "fare lavorare con l'indotto"

ma perche' i voli FR a TPS per cos'altro servivano? e gli albergatori non fanno parte dell'indotto? .........domanda da un milione di dollari.
Pardon, mi sembrava fin troppo ovvio che mi riferissi all'aerostazione in sé.
Se reale fosse stato l'interesse per l'area turistica trapanese avrebbero cercato di mantenere una continuità appoggiandosi allo scalo palermitano con i collegamenti che Terravision aveva fornito da PMO verso Trapani. Invece hanno preferito perdere i voli con la conseguenza (meritatissima, a mio avviso, perché si sarebbe trattata di una soluzione temporanea, ci voleva solo un po' di lungimiranza) che si profila il rischio di compromettere un intero apt se FR, che detiene la quasi totalità dei voli, decide di smammare.
Se poi è provincialismo innato o meno quello che non ti fa capire il senso del discorso di prima e ti attacchi a qualcosa di sottinteso che era ovvio è una questione da non oltre 10€, volendo pure essere generosi.
 

Sal73x

Utente Registrato
18 Settembre 2008
1,047
0
Manchester, UK / Ragusa, IT
Pardon, mi sembrava fin troppo ovvio che mi riferissi all'aerostazione in sé.
Se reale fosse stato l'interesse per l'area turistica trapanese avrebbero cercato di mantenere una continuità appoggiandosi allo scalo palermitano con i collegamenti che Terravision aveva fornito da PMO verso Trapani. Invece hanno preferito perdere i voli con la conseguenza (meritatissima, a mio avviso, perché si sarebbe trattata di una soluzione temporanea, ci voleva solo un po' di lungimiranza) che si profila il rischio di compromettere un intero apt se FR, che detiene la quasi totalità dei voli, decide di smammare.
Se poi è provincialismo innato o meno quello che non ti fa capire il senso del discorso di prima e ti attacchi a qualcosa di sottinteso che era ovvio è una questione da non oltre 10€, volendo pure essere generosi.
Girala come vuoi ma stiamo parlando di "bussines" (e non certo di €.10 di autobus)
L'Airgest ha fatto un investimento monetario su TPS che ha portato degli ottimi riscontri economici sul territorio.

Mi sembra ovvio che
se lo stesso investimento (di Airgest) fatto su PMO ha un ritorno "insufficiente" (per il territorio trapanese) non ha senso continuare.
Stai tranquillo che se fosse come dici te "avrebbero cercato di mantenere una continuità".

In tutto questo di provincialismo non ce n'e' neanche l'ombra ......e tutta una questione di bussines.
Ma forse questo e' un concetto che non vuoi capire.
 

Giovenale

Utente Registrato
6 Febbraio 2011
309
0
La terra dell'Aquila
Ryanair restera' a Birgi in tutto il suo spllendore fino a quando potra' trarne buon profitto ... leggasi contributi per mantenere i prezzi dei biglietti artificialmente bassi su rotte economicamente non autosufficienti (piaccia o meno, è la caratteristica di gran parte delle rotte basate a Birgi...).
Quando (prima o poi) finiranno i contributi... le rotte non autosufficienti spariranno dalla sera alla mattina... con grande dispiacere anche degli abitanti delle province confinanti, i quali (come i palermitani) volano a prezzi stracciati senza contribuire alle spese; le rotte che stanno in piedi da sè resteranno, a prezzi maggiorati, e si venderanno ugualmente... passata l'ubriacatura delle tariffe a pochi euro, si tornera' a pagare le cose al giusto prezzo.
 

PMO - LICJ

Utente Registrato
27 Settembre 2010
358
0
Palermo
Sei tu che fai finta di non capire e rispondi senza né capo e né coda

Girala come vuoi ma stiamo parlando di "bussines" [...] e tutta una questione di bussines.
Ma forse questo e' un concetto che non vuoi capire.
Infatti hai ragione, al massimo ne capisco di business... ma cosa vuoi che ne sappia, mica vivo in UK.
 

Cruz

Utente Registrato
30 Gennaio 2008
1,797
14
Trapani & Marsala
Mi sfugge quale sia il nesso tra l'apertura di Comiso, e la riduzione dei voli da Tps.
O tra l'apertura di rotte fr vs Pmo e la medesima riduzione.

Certo che i giornalisti non hanno proprio nulla da scrivere... Fr va ovunque trovi aeroporti che le si addicono per varie motivazioni.

Potenzialmente potrebbe avere anche tre basi a tps, pmo e comiso, ne sarebbero ben contenti !

Per quanto riguarda tps il problema è eminentemente di coordinamento tra l'aeroporto militare, che prima del 21 aprile 2011 sembrava destinato verso un lento ed inesorabile declino (dimostrato dai fatti e dai continui trasferimenti di risorse verso Gioia del Colle), e l'aeroporto civile.

Da un giorno all'altro con decisione politica si è deciso di cambiare le carte in tavola.

E come sempre, questo bel lembo di Sicilia non può decidere la propria sorte, ma deve subire passivamente decisioni cervellotiche e incomprensibili.
 
Ultima modifica:

mark palermo

Utente Registrato
7 Novembre 2008
790
0
PMO-NAP-VCE-TPS-BRI-STN
io spero soltanto che fr rimanga a tps anche con le limitazioni c'è da dire che le limitazioni sarebbero al di sotto delle frequenze giornaliere invernali!!!
comunque se airgest piange dall'altra parte non so quanto sarebbe in grado di coprire le spese della gestione della pista!!!dalle riparazioni sulla pista agli impianti elettrici alla pulizia con le spazzatrici sono costi di gestione altissimi che l'am paga per avere birgi più dei comuni apt!!infatti birgi essendo una zona bonificata d'inverno soffre la pioggia e solo la tempestiva e continua manutenzione(sopratutto degli impianti elettrici)consente all'apt di funzionare!!!sapete quanto costa solo una semplice lampadina per avvicinamento??bordo pista ecc!!!sapete quanto costa la manutenzione ai regolatori di tensione dei circuiti pista??????
C'è da dire che che gli albergatori della zona come si suol dire"chiagnanu e futtunu"!!sapete quanto la nato ha speso per alloggiare il personale impegnato nella missione in libia!!!!!???????fate conto che circa 1000 canadesi 2000 italiani 1000 della nato e circa 250 inglesi hanno usufruito di alberghi e b&b della provincia CON TARIFFE AL DI SOPRA DEI NORMALI PREZZI!!!!!questi giravano tra l'altro tutti con auto a noleggio e liberi andavano a mangiare nei vari ristoranti locali!!!!!se birgi passa tutto civile come molti si auguarno circa 36 ditte civili con molti dipendenti a testa verrebbero licenziati e molte famiglie che vivono in affitto verrebbero a far venire meno il loro contributo al'economia locale!!!la vera colpa non è della crisi libica ma di airgest che ha voluto soltanto affidarsi a fr e che ora vede il futuro nero se fr lascia l'apt!!!molte delle tratte di tps sono nazionali e quando c'è stata la crisi son state tagliate molte rotte internazionali secondo me se si teneva al turismo si poteva lasciare tutte le rotte internazionali o comunque sia istituire una navetta GRATUITA da palermo,i turisti non si scoraggiavano per un ora di bus!!!!sentire questi discorsi mi spiace perchè ancora prima di fr la sostenitrice dell'economia trapanese è stata l'am e il vero collasso(per i motivi citati prima) per tutta l'economia locale nonche dell'apt civile sarebbe la riduzione o la chiusura della stessa base am!
 

Giovenale

Utente Registrato
6 Febbraio 2011
309
0
La terra dell'Aquila
io spero soltanto che fr rimanga a tps anche con le limitazioni c'è da dire che le limitazioni sarebbero al di sotto delle frequenze giornaliere invernali!!!
comunque se airgest piange dall'altra parte non so quanto sarebbe in grado di coprire le spese della gestione della pista!!!dalle riparazioni sulla pista agli impianti elettrici alla pulizia con le spazzatrici sono costi di gestione altissimi che l'am paga per avere birgi più dei comuni apt!!infatti birgi essendo una zona bonificata d'inverno soffre la pioggia e solo la tempestiva e continua manutenzione(sopratutto degli impianti elettrici)consente all'apt di funzionare!!!sapete quanto costa solo una semplice lampadina per avvicinamento??bordo pista ecc!!!sapete quanto costa la manutenzione ai regolatori di tensione dei circuiti pista??????
C'è da dire che che gli albergatori della zona come si suol dire"chiagnanu e futtunu"!!sapete quanto la nato ha speso per alloggiare il personale impegnato nella missione in libia!!!!!???????fate conto che circa 1000 canadesi 2000 italiani 1000 della nato e circa 250 inglesi hanno usufruito di alberghi e b&b della provincia CON TARIFFE AL DI SOPRA DEI NORMALI PREZZI!!!!!questi giravano tra l'altro tutti con auto a noleggio e liberi andavano a mangiare nei vari ristoranti locali!!!!!se birgi passa tutto civile come molti si auguarno circa 36 ditte civili con molti dipendenti a testa verrebbero licenziati e molte famiglie che vivono in affitto verrebbero a far venire meno il loro contributo al'economia locale!!!la vera colpa non è della crisi libica ma di airgest che ha voluto soltanto affidarsi a fr e che ora vede il futuro nero se fr lascia l'apt!!!molte delle tratte di tps sono nazionali e quando c'è stata la crisi son state tagliate molte rotte internazionali secondo me se si teneva al turismo si poteva lasciare tutte le rotte internazionali o comunque sia istituire una navetta GRATUITA da palermo,i turisti non si scoraggiavano per un ora di bus!!!!sentire questi discorsi mi spiace perchè ancora prima di fr la sostenitrice dell'economia trapanese è stata l'am e il vero collasso(per i motivi citati prima) per tutta l'economia locale nonche dell'apt civile sarebbe la riduzione o la chiusura della stessa base am!
Non posso che essere d'accordo...!!!
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
TPS e le colpe del governo italiano

io spero soltanto che fr rimanga a tps anche con le limitazioni c'è da dire che le limitazioni sarebbero al di sotto delle frequenze giornaliere invernali!!!
Sentire il Sen. D'Alì fare questi discorsi non mi sorprende, mi sorprende di più se li fai tu. Come fai notare anche tu dopo, la gestione della crisi determinata dalla chiusura dell'aeroporto e gli eventi successivi, è stata pessima, ed io non butterei la croce su Airgest (IMVHO il principale colpevole è il governo nazionale), e mi pare logico debba aver fatto incrementare non di poco la rischiosità di un investimento a TPS. Le frequenze giornaliere diminuiscono perché investire in quell'aeroporto è diventato più rischioso.
se birgi passa tutto civile
Con il nordafrica in fiamme, è impossibile che al governo siano talmente idioti. Mmm, a ben pensarci ...
molte delle tratte di tps sono nazionali e quando c'è stata la crisi son state tagliate molte rotte internazionali secondo me se si teneva al turismo si poteva lasciare tutte le rotte internazionali o comunque sia istituire una navetta GRATUITA da palermo,i turisti non si scoraggiavano per un ora di bus!
Su questo punto hai ragione da vendere. Ma non toccava all'Airgest organizzare quel genere di soluzione, toccava al governo nazionale. Doveva essere il governo, che usa Birgi a beneficio di tutti i cittadini italiani, ad organizzare una conferenza preventiva (prima di chiudere l'aeroporto) con Airgest, Gesap, FR, altre eventuali linee aeree, governo siciliano, provincia di Trapani, provincia di Palermo, ed organizzare proattivamente lo spostamento, fino alla conclusione della missione, dei voli a PMO, ed i servizi di trasporto su gomma da PMO a Palermo, Trapani e Marsala, supportare i membri degli equipaggi basati a TPS e via di questo passo.
Non si sarebbe perso un pax, PMO avrebbe probabilmente sfondato quota 6mln, l'economia della Sicilia occidentale avrebbe subito perdite ben più limitate, e soprattutto non sarebbe aumentato tanto quanto è aumentato il fattore di rischio di TPS.
Ci voleva letteralmente mezza giornata, un investimento di pochi milioni di Euro, e la volontà.
Ma non c'è mai stata la volontà.
Anzi, peggio, se ti vai a rivedere i giornali dei giorni immediatamente successivi, viene da dubitare se il governo fosse a conoscenza dell'esistenza dell'aeroporto di TPS.
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
La mancata concertazione è il problema maggiore

l'articolo evidenzia alcuni aspetti, che sono oggettivamente da considerare. il problema e'capire se li evidenzia in un ottica "ristretta" "piccina" o se invece sono considerazioni genuinamente mirate ad andare iltre il problema che si metta in evidenza

che in Sicilia esista uno dei peggiori "modelli" di presenza FR non lo scopriamo d'incanto oggi.

io lo vado scrivendo da anni , anche su questo schermi:
- eccessiva offerta sul domestico.
il domestico a TPS non rende sull'investimento (spesa) che tale offerta richiede
serve solo a FR per potere erodere fette di mercato domestico
e come efeftto pratico: aumenta la spesa. aumenta il peso dell'investimento

- la mancanza di concertazione a livello regionale
da ancora piu' potere contrattuale a FR
e come efeftto pratico: aumenta la spesa. aumento il peso dell'investimento


ma d'altro canto: stiamo forse parlando di una realta'che negli ultimi 50 anni ha saputo forse creare qualche modello funzionante?

direi proprio di no. anzi possiamo dire che di tutte le trinatriche purcarie, che sempre metafora del belpaese sono, il modello implementato a TPS e' forse tra i piu'virtuosi. e certamente tra quelli a piu'alto ritorno sull'investimento. che non vuole dire che e' ha un ritorno ottimale, da non potere essere migliorato.
Come al solito chiarissimo, firmerei quasi tutto, con un piccolo distinguo sul domestico.

Anche per me tutto il domestico che c'era su TPS in un mondo più razionale avrebbe dovuto essere invece a PMO. Ma non sono sicuro che non ci sia alcun ritorno dall'investimento sul domestico. Un po' di ritorno c'è, ma ce n'è di più, tanto di più, con l'internazionale, per cui se si potesse scegliere, si dovrebbe scegliere quest'ultimo. Ma non credo si possa scegliere (e forse sarebbe meglio iniziare ad usare "poteva").

Il problema principale l'hai comunque centrato benissimo, la mancata concertazione da parte del governo siciliano.
 

Giovenale

Utente Registrato
6 Febbraio 2011
309
0
La terra dell'Aquila
Oddio, un posto di responsabilità affidato a una che scrive così... ma non c'è un titolo minimo richiesto per una carica di un certo tipo? Sembra la trascrizione letterale di un dialogo al caffé.
per citare solo 3 chicche:

"trand" e "incaming" e soprattutto "Rayneir".

Voglio solo sperare che siano errori dovuti al sito che pubblica l'intervista... anche se lo stile mi ricorda un forumista ahime' non piu' presente...