Agenzie di viaggio contro Ryanair "Vogliamo poter vendere i biglietti"


chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
L' agenzia le commissioni le applica anche sui biglietti di AP, quindi se Ap costa 50, significa che:
il biglietto FR costa (10 + 20 )* 2 = 60€
il biglietto AP costa (5 + 20 )* 2 = 50€
quindi il biglietti AP costa 5€, meno di quello FR, che quindi è realmente meno competitiva!
Aggiungerei inoltre che il pax che compra il biglietto in agenzia, nel 99% dei casi chiede un biglietto per andare da A a B, e l' ADV fa le varie proposte, tra le quali eventualmente FR!
Secondo me FR ha solo da guadagnare a far vendere i propri biglietti in agenzia, l' importante è che il cliente sia informato del fatto che lo stesso biglietto può essere aquistato sul sito senza commissioni!
L'AdV, almeno dalle mie parti, chiedono 15-20€ per emissione di biglietteria domestica, 20-30€ per emissione di biglietteria internazionale, 30-50€ per emissione di biglietteria intercontinentale. Sono finiti i tempi, se mai sono esistiti che le agenzie campavano sulle commissioni del CRS che ormai si aggirano sull'1-1,5% della tariffa pubblicata tasse e supplementi esclusi.

Quindi applicare il balzello alle tariffe di CRS piuttosto che al prezzo FR poco cambia sempre almeno una banconota celestina (a prenotazione/passeggero) passa dalle mani del cliente alle mani dell'agenzia.
Il problema per le agenzie semmai nasce dal fatto che con l'uso del CRS si può stoppare una tariffa per 24h in attesa che il cliente accetti o meno la proposta, mentre con Ryanair essendo una prenotazione fatta da un sito web la tariffa può variare da momento a momento.

Molte delle nuove agenzie nascenti non sono collegate a nessun CRS e si appoggiano ad altre o addirittura prenotano qualsiasi volo da internet come facesse un nomrale cliente privato senza percepire un centesimo dal vettore che non riconosce la prenotazione fatta come canale agenzie.

Nessuno, comunque, regala la biglietteria aerea.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Scusate, ma cosa ci vedete di strano nel fatto che un'agenzia di viaggi venda un biglietto della Ryanair e ci lucri da sopra la sua commissione?? Non capisco lo strepitare di Ryanair
Secondo me FR ha paura di perdere clienti, mi spiego il pax che va all' agenzia ha una percezione che i voli FR siano sempre molto economici, poi se al prezzo del volo spesso tutt'altro che stracciato l'agenzia ci aggiunge i vari supplementi bagaglio e posto e in piu' la sua commissione quando il cliente si vede chiedere un prezzo piu' alto di quello che si aspettava allora chiede all' agenzia di fargli un confronto con altre compagnie major e spesso scopre che costano uguale o meno con un servizio migliore e prenota con loro, un potenziale cliente Ryanair perso.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Secondo me FR ha solo da guadagnare a far vendere i propri biglietti in agenzia, l' importante è che il cliente sia informato del fatto che lo stesso biglietto può essere aquistato sul sito senza commissioni!
Magari l'agenzia super onesta e corretta te lo dice anche ma dire una cosa del genere è controproducente, il cliente potrebbe dire grazie per la consulenza il biglietto adesso me lo compro io sul sito e non ti pago la commissione.
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Comunque l'atteggiamento di Ryanair nei confronti degli agenti di viaggio è alquanto miope e poco lungimirante.

Determinate fasce di mercato, comprano biglietti Ryanair parecchio o quasi esclusivamente presso le agenzie di viaggio :

A) chi non ha accesso ad Internet
B) chi non ha alcuna fiducia/dimestichezza con le transazioni in rete
C) chi non ha la carta di credito

Tutte prenotazioni in meno per Ryanair.
 

Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
44
A, A
Comunque l'atteggiamento di Ryanair nei confronti degli agenti di viaggio è alquanto miope e poco lungimirante.

Determinate fasce di mercato, comprano biglietti Ryanair parecchio o quasi esclusivamente presso le agenzie di viaggio :

A) chi non ha accesso ad Internet
B) chi non ha alcuna fiducia/dimestichezza con le transazioni in rete
C) chi non ha la carta di credito

Tutte prenotazioni in meno per Ryanair.
a) magari ha un figlio, un nipote, un amico che può farlo al posto suo
b) ci può stare
c) usa la mastercard prepagata così non paga nemmeno la commisione.
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
a) magari ha un figlio, un nipote, un amico che può farlo al posto suo
b) ci può stare
c) usa la mastercard prepagata così non paga nemmeno la commisione.
a) non è detto che ce l'abbiano

c) la Mastercard Prepaid ha una diffusione ancora molto bassa in Italia e comunque ti rimando al punto b) chi non ha dimestichezza manco può saperlo
 

GLF

Utente Registrato
11 Gennaio 2007
217
1
Lombardia.
Sono finiti i tempi, se mai sono esistiti che le agenzie campavano sulle commissioni del CRS che ormai si aggirano sull'1-1,5% della tariffa pubblicata tasse e supplementi esclusi.

...
Il problema per le agenzie semmai nasce dal fatto che con l'uso del CRS si può stoppare una tariffa per 24h in attesa che il cliente accetti o meno la proposta, mentre con Ryanair essendo una prenotazione fatta da un sito web la tariffa può variare da momento a momento.

...

Nessuno, comunque, regala la biglietteria aerea.
Mi permetto di dire la mia. Io per tante ragioni (già spiegate in altro thread) non vendo FR. Non per spocchia ma per motivi assai più seri. Per me i colleghi che usano FR per fare gruppi sono dei kamikaze. (E per esperienza indiretta me ne sto ben alla larga).
Una precisazione: i CRS non danno commissioni, erano e sono i vettori che pagano.
Dal 10% si è passati al 7 poi al 5 ora all'1% e qualcuno anche 0 (Turkish ci ha provato qualche mese fa..ma è subito tornata sui suoi passi). Vueling, per esempio, è su crs e se entro la giornata non si fa il tkt la prenotazione cade. Lo stesso faceva Virgin Express. Insomma, anche i crs sanno come gestire il business delle lcc e le variabili di prezzo.
E comunque le tariffe più scontate di AZ sul nazionale spesso chiedono emissione entro le 10 del giorno successivo all'emissione altrimenti si cancella.

Il problema vero, forse, è che alle lcc non conviene stare sui crs per una ragione di costi.

Sulla diatriba adv/FR io trovo comunque ingiustificabile che tu vettore non imbarchi un pax perchè vedi che il suo tkt è stato comprato presso una AdV. Che c'entra il pax in tutto questo? Tu i soldi li hai incassati, suonanti e subito con tutti i tuoi balzelli inclusi.
Da questo punto di vista MOL è indifendibile. Visto che pontifica molto sul libero mercato ne accetti le conseguenze in toto.

Oramai tutti sanno che i biglietti acquistati in Agenzia hanno un diritto di emissione da aggiungere; sui banconi tutti abbiamo esposto i tariffari. E vi assicuro che il pax che compra FR e tutti gli altri sa che spenderà qualcosa di più.
 

vincenzo florio

Bannato
4 Febbraio 2008
3,153
0
Birgi
Comunque l'atteggiamento di Ryanair nei confronti degli agenti di viaggio è alquanto miope e poco lungimirante.

Determinate fasce di mercato, comprano biglietti Ryanair parecchio o quasi esclusivamente presso le agenzie di viaggio :

A) chi non ha accesso ad Internet
B) chi non ha alcuna fiducia/dimestichezza con le transazioni in rete
C) chi non ha la carta di credito

Tutte prenotazioni in meno per Ryanair.
a maggior ragione il ricorso all´antitrust e´totalmente privo di senso.
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,462
2,332
NYC
se tu vai in agenzia e compri due biglietti di fr, magari li paghi 60 euro con le loro commissioni. e forse con AP ti costa 50. allora fr non si sente più competitiva e perde il pax. invece bypassando l'agenzia il pax spende di meno, invece di pensare..."con fr ho speso di più". che poi paga per altro o non sa comportarsi con fr è un altro discorso.
Le commissioni sono analoghe in agenzia di viaggi - in genere sono differenziate fra voli nazionali e internazionali, ma non fra compagnie aeree. La classifica dei prezzi non cambia. Non è che puoi fare il paragone fra un volo FR acquistato in agenzia e uno di un altro vettore acquistato direttamente su internet: un passeggero che si rivolge a un'agenzia lo fa a prescindere dal vettore utilizzato.
In linea di massima non capisco FR - non credo nemmeno che vi siano gli estremi per impedire a qualcuno di prestare un servizio di assistenza nella prenotazione. Il paragone più calzante mi sembra quello dei visti: se uno deve procurarsi un visto può farlo direttamente presso l'attività consolare di un paese oppure può farsi assistere da un'agenzia (a caro prezzo in genere). Non vedo perché una persona non possa farsi assistere per l'organizzazione di un viaggio così come può farsi assistere per mille altre cose che potrebbe fare autonomamente.
L'unico dubbio viene col giochino delle commissioni: bisogna capire quanto siano trasparenti gli agenti di viaggio nel momento del pagamento delle commissioni FR. Secondo me Ryanair teme (legittimamente) che gli agenti di viaggio si inventino un po' di commissioni e spese aggiuntive attribuendole impropriamente alla compagnia aerea - e lucrino quindi sulla differenza di prezzo fra FR e le concorrenti.
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,462
2,332
NYC
poi succede qualcosa, rimani a terra e pretendi la riprotezione cui in realtà hai rinunciato quando hai detto che non compravi dall'agenzia.
Questa cos'è, una clausola nel contratto FR? Se veramente c'è è vessatoria: i diritti dei passeggeri stabiliti dalla normativa europea sono irrinunciabili.
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,462
2,332
NYC
FR senza alcun dubbio.

ha un sistema di vendita suo. non utilizza nessun altro sistema di vendita. e le agenzie accedono allo stesso sistema a cui accede il viaggiatore.

che e'la base, il punto iniziale del modello FR.

e' come uno che vuole vendere la casa sua senza ricorrere ad intermediari.
il che in teoria dovrebbe penalizzare la vendita.

se uno riesce a vendere immobili benissimo anche senza intermediari, e questi arrivano e dicono, io voglio la % sulle case tue che tu vendi tranquillamente anche senza di noi, ma siccome tutti vogliono le tue case, allora noi vogliamo avere la possibilita'di fare gli intermediari. anche se tu non ne hai bisogno.

altro che antitrust
A parte il fatto che gli agenti di viaggio non chiedono denaro a FR per l'intermediazione - ma offrono semplicemente un servizio ai pax - cosa c'entra dire che Ryanair ha un sistema di prenotazione tutto suo? Comunque c'è un intermediario anche per comprare su internet, come minimo un Internet Service Provider, ma non ho sentito Ryanair chiedere a Fastweb o Tiscali di oscurare il sito Ryanair perché il costo del canone di abbonamento all'ISP fa aumentare il prezzo dei biglietti FR.
 

GLF

Utente Registrato
11 Gennaio 2007
217
1
Lombardia.
Quoto, soprattutto se sono gruppi scolastici.
Si però spesso i primi incoscienti sono i presidi ed i professori che ti chiedono espressamente la lowcost.
Per questo, molto candidamente, ti dico che sono uscito dal business delle gite scolastiche.

Esperienza indiretta. Circa 80 studenti prenotati 6 mesi prima con FR da BGY per MAD. Un mese prima il volo viene cancellato. Riprotezione, metà su Gerona e metà su Zaragoza. L'agenzia di suo ha dovuto pagare 2 pullman, che dagli aeroporti di arrivo hanno portato i ragazzi a Madrid. Cifra, ti assicuro, non indifferente. Con conseguente programma sballato in quanto, così, si sono perse due giornate intere di gita scolastica.

Io preferisco sonni tranquilli. :)
 

alex86

Utente Registrato
8 Gennaio 2010
1,551
0
Roma
Mi sa che i professori avranno imparato la lezione dopo una situazione del genere...
Molto meglio non optare per voli low cost per i gruppi.
 

karibuniblu

Utente Registrato
29 Maggio 2009
47
0
Non può essere che il tentativo di FR sia di evitare a coloro che comprano sul loro sito internet si servano dei servizi accessore (autonoleggi, alberghi, visite, transiti)presso le agenzie, ma dal sito stesso?

K.
 

vincenzo florio

Bannato
4 Febbraio 2008
3,153
0
Birgi
A parte il fatto che gli agenti di viaggio non chiedono denaro a FR per l'intermediazione - ma offrono semplicemente un servizio ai pax - cosa c'entra dire che Ryanair ha un sistema di prenotazione tutto suo? Comunque c'è un intermediario anche per comprare su internet, come minimo un Internet Service Provider, ma non ho sentito Ryanair chiedere a Fastweb o Tiscali di oscurare il sito Ryanair perché il costo del canone di abbonamento all'ISP fa aumentare il prezzo dei biglietti FR.
c'entra e molto.

se io investo , spendendo soldi miei, per crearmi una mia rete di vendita, il fatto di non volere intermediari che allarghino tale rete, e'una cosa che va a detrimento delle mie vendite e quindi e'un problema mio. che non devo spiegare a nessuno.

poi se un'agenzia viaggi, o terze persone a questo punto, vogliono definirsi un ruole nel fornire un servizio come quello di fare prenotazione su internet contro terzi, essendo tale cosa non regolamentata da nulla, crea solo casini. che e'facile intuire. primo tra tutti quello delle responsabilita' contrattuali che legano FR e l'acquirente finale. e non considerano il "posteggiatore abusivo" di biglietti (perche' e'questo quello che le agenzie vogliono)

l'esempio che fai tu e' inappropriato. l'ISP e'parte integrante del modello di vendita FR. quindi la sua presenza e i suoi costi sono gia' considerati.

le agenzie di viaggi invece no. anzi la loro assenza era sottolineato come punto cruciale dello fase di lancio del modello FR.

e non ricordo che le agenzie di viaggi avessero elevato proteste a quei tempi.
 

I-VALE

Utente Registrato
27 Settembre 2006
2,844
0
Torino, Piemonte.
Guardate che se si leggono le condizioni d'uso di FR il riferimento è solo alle agenzie online che fanno uso di "web scraping", ossia che "rubano" i contenuti dal sito di Ryanair e vendono biglietti FR dai loro siti.

Le agenzie di viaggio, potevano, possono e potranno continuare a comprare biglietti Ryanair per i loro clienti .

Mi sembra più un comunicato stampa per ottenere un po di visibilità che altro...
Fiavet non naviga in buone acque...
 

A319FLR

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,902
1
Firenze
c'entra e molto.

se io investo , spendendo soldi miei, per crearmi una mia rete di vendita, il fatto di non volere intermediari che allarghino tale rete, e'una cosa che va a detrimento delle mie vendite e quindi e'un problema mio. che non devo spiegare a nessuno.

poi se un'agenzia viaggi, o terze persone a questo punto, vogliono definirsi un ruole nel fornire un servizio come quello di fare prenotazione su internet contro terzi, essendo tale cosa non regolamentata da nulla, crea solo casini. che e'facile intuire. primo tra tutti quello delle responsabilita' contrattuali che legano FR e l'acquirente finale. e non considerano il "posteggiatore abusivo" di biglietti (perche' e'questo quello che le agenzie vogliono)

l'esempio che fai tu e' inappropriato. l'ISP e'parte integrante del modello di vendita FR. quindi la sua presenza e i suoi costi sono gia' considerati.

le agenzie di viaggi invece no. anzi la loro assenza era sottolineato come punto cruciale dello fase di lancio del modello FR.

e non ricordo che le agenzie di viaggi avessero elevato proteste a quei tempi.
Quindi se io faccio il biglietto FR al mio vicino perchè lui non ha la carta di credito, sono fuori dalle regole di FR?