Aeroporto di Trapani, Airgest: 20 milioni di euro per Ryanair ecco le rotte richieste


Quali sarebbero le esigenze che giustificano la continuità territoriale di Trapani con Trieste, Parma, Perugia, Brindisi e Ancona ? (Escludo Napoli per carità di patria)
 
Quali sarebbero le esigenze che giustificano la continuità territoriale di Trapani con Trieste, Parma, Perugia, Brindisi e Ancona ? (Escludo Napoli per carità di patria)
Basta guardare sulla cartina geografica la posizione della provincia di Trapani ed Agrigento e la dotazione di infrastrutture in loco per capirlo.
 
Vista la storia recente di Trapani dove i bandi andavano deserti, sara' interessante vedere da qui al 18 agosto quante compagnie saranno interessate ad operare un bel Trapani Brindisi.
 
Basta guardare sulla cartina geografica la posizione della provincia di Trapani ed Agrigento e la dotazione di infrastrutture in loco per capirlo.
Rispetto a quelle rotte questo vale sostanzialmente per tutta l'isola.
Proprio per quel gap aggiuntivo di TP la continuità territoriale su cui punterei in primis è quella (magari via terra) con PMO piuttosto che puntellare con incentivi l'intera offerta di Birgi.

Lo dico non per togliere risorse alla provincia di Trapani ma per spenderle per creare una connettività che sta in piedi da sola e non a periodi sulla base del vento che soffia a Palermo o sui conti e le disponibilità pubbliche.

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: bluewaves
Vista la storia recente di Trapani dove i bandi andavano deserti, sara' interessante vedere da qui al 18 agosto quante compagnie saranno interessate ad operare un bel Trapani Brindisi.

Nel 2017 Ryanair partecipó e vinse.
Nel 2019 Alitalia e Blue Air parteciparono (solo per alcune rotte) e vinsero.
Come mai riporti notizie inesatte ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Rispetto a quelle rotte questo vale sostanzialmente per tutta l'isola.
Proprio per quel gap aggiuntivo di TP la continuità territoriale su cui punterei in primis è quella (magari via terra) con PMO piuttosto che puntellare con incentivi l'intera offerta di Birgi.

Lo dico non per togliere risorse alla provincia di Trapani ma per spenderle per creare una connettività che sta in piedi da sola e non a periodi sulla base del vento che soffia a Palermo o sui conti e le disponibilità pubbliche.

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

Va benissimo. Se si riesce a far riaprire e rendere funzionale la linea ferroviaria Trapani-Palermo in due anni, se si riesce a rendere il trasporto su gomma decente (basterebbero gli standard nazionali), l'aeroporto diverrebbe una questione di opportunità non di necessità.
Purtroppo però parliamo di utopia.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Nel 2017 Ryanair partecipó e vinse.
Nel 2019 Alitalia e Blue Air parteciparono (solo per alcune rotte) e vinsero.
Come mai riporti notizie inesatte ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Quest'anno dubito che Ryanair parteciperà, sono rotte che puoi fare solo se hai una base a TPS, che al momento non abbiamo.
 
Quest'anno dubito che Ryanair parteciperà, sono rotte che puoi fare solo se hai una base a TPS, che al momento non abbiamo.

Mi rendo conto.
Ho letto anzi da qualche parte sul web (ma la notizia è tutta da verificare nella sua attendibilità) che Ryanair avrebbe intenzione di impugnare tale bando.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Nel 2017 Ryanair partecipó e vinse.
Nel 2019 Alitalia e Blue Air parteciparono (solo per alcune rotte) e vinsero.
Come mai riporti notizie inesatte ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Guarda metto uno dei mille link che si trovano facendo una breve ricerca su google cosi' ti metti l'anima in pace . Da quando e' scaduto il contratto con Ryanair a marzo 2017 i bandi a Trapani o sono stati deserti sono stati oppure una barzelletta.
 
Va benissimo. Se si riesce a far riaprire e rendere funzionale la linea ferroviaria Trapani-Palermo in due anni, se si riesce a rendere il trasporto su gomma decente (basterebbero gli standard nazionali), l'aeroporto diverrebbe una questione di opportunità non di necessità.
Purtroppo però parliamo di utopia.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non più utopia di pensare di far funzionare con continuità un aeroporto sostenendolo solo con incentivi senza una sola rotta che si regga da sola (neanche quella su FCO che da altri aeroporti siciliani giustifica da 5 a 10 coppie di voli giornalieri senza aiuti).

Non sta a me ovviamente indicare la strada... ma tra le due a me piace più quella che investe sulle infrastrutture e non sovvenziona servizi temporanei a perdere.

Capisco che ciascuno gioca con le carte che ha in mano, però sono convinto che non solo Trapani non ha un bacino di utenza paragonabile a quelli di CTA e PMO ma neanche quello minimo per pensare di costruire un traffico non totalmente dipendente dagli incentivi anche in futuro.

Mi sbaglio sull'ultima considerazione?

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: bluewaves
Non più utopia di pensare di far funzionare con continuità un aeroporto sostenendolo solo con incentivi senza una sola rotta che si regga da sola (neanche quella su FCO che da altri aeroporti siciliani giustifica da 5 a 10 coppie di voli giornalieri senza aiuti).

Non sta a me ovviamente indicare la strada... ma tra le due a me piace più quella che investe sulle infrastrutture e non sovvenziona servizi temporanei a perdere.

Capisco che ciascuno gioca con le carte che ha in mano, però sono convinto che non solo Trapani non ha un bacino di utenza paragonabile a quelli di CTA e PMO ma neanche quello minimo per pensare di costruire un traffico non totalmente dipendente dagli incentivi anche in futuro.

Mi sbaglio sull'ultima considerazione?

Inviato dal mio SM-G975 utilizzando Tapatalk

Sull'ultima circostanza dipende dalla domanda di traffico aereo nel prossimo futuro.
Credo che il break even per un apt come Tps (caratterizzato dai ridotti costi operativi per via della gestione di molti servizi effettuata dai militari) sia sui 2 mln di pax. Non parliamo di cifre irraggiungibili.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Sull'ultima circostanza dipende dalla domanda di traffico aereo nel prossimo futuro.
Credo che il break even per un apt come Tps (caratterizzato dai ridotti costi operativi per via della gestione di molti servizi effettuata dai militari) sia sui 2 mln di pax. Non parliamo di cifre irraggiungibili.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

La domanda è se ha senso continuare a drogare il traffico a colpi di incentivi pubblici per chiudere sistematicamente i bilanci in perdita. Se i 2 milioni di passeggeri pagassero per il servizio (con 5.000.000 di perdita annua, la cifra sarebbe di 2,5€ a passeggero, non stiamo discutendo di mandare sul lastrico le famiglie), la soluzione sarebbe semplicissima.
 
Sull'ultima circostanza dipende dalla domanda di traffico aereo nel prossimo futuro.
Credo che il break even per un apt come Tps (caratterizzato dai ridotti costi operativi per via della gestione di molti servizi effettuata dai militari) sia sui 2 mln di pax. Non parliamo di cifre irraggiungibili.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
nel 2013 Trapani raggiunse quasi 1.900.000 passeggeri, il suo massimo storico. Il bilancio del 2013 è introvabile ma in giro ho letto notizie di una chiusura in positivo solo grazie alle compensazioni ottenute per la chiusura ai voli commerciali nel 2011 per la guerra in Libia. Ergo che anche con 2.000.000 di passeggeri ci sarebbero solamente rossi.
 
Ho sempre detto che non si possono avere bilanci in perdita all'infinito.
Occorre riportare la gestione verso canoni di economicità. E in uno scalo come Tps non è impossibile.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
nel 2013 Trapani raggiunse quasi 1.900.000 passeggeri, il suo massimo storico. Il bilancio del 2013 è introvabile ma in giro ho letto notizie di una chiusura in positivo solo grazie alle compensazioni ottenute per la chiusura ai voli commerciali nel 2011 per la guerra in Libia. Ergo che anche con 2.000.000 di passeggeri ci sarebbero solamente rossi.
Non sbagli. Ho trovato un thread al riguardo: https://www.aviazionecivile.it/forum/threads/trapani-bilancio-2013-in-attivo-per-airgest.133253/
 
Negli anni Airgest ha prodotto solamente perdite, anche durante gli anni d'oro con la gestione Ombra, ancora oggi osannato.

Bilancio 2008 ??????
Bilancio 2009 ??????
Bilancio 2010 - € 2.355.084
Bilancio 2011 - € 2.608.385
Bilancio 2012 - € 2.605.493
Bilancio 2013 ??????
Bilancio 2014 - € 4.649.436
Bilancio 2015 - € 2.029.706
Bilancio 2016 - € 2.048.910
Bilancio 2017 - € 1.753.218
Bilancio 2018 - € 5.148.001

Ho chiesto ad Airgest di inserire i bilanci mancanti sul loro sito, il più vecchio disponibile è quello del 2014. Richiesta andata a vuoto.
 
nel 2013 Trapani raggiunse quasi 1.900.000 passeggeri, il suo massimo storico. Il bilancio del 2013 è introvabile ma in giro ho letto notizie di una chiusura in positivo solo grazie alle compensazioni ottenute per la chiusura ai voli commerciali nel 2011 per la guerra in Libia. Ergo che anche con 2.000.000 di passeggeri ci sarebbero solamente rossi.

E' un pò difficile parlare di gestione di azienda con uno che probabilmente nella vita si occupa di tutt'altro (a proposito di cosa ti occupi ?).

Il bilancio 2013 lo trovi per comparazione con 2014 qui (http://www.airgest.it/upload/amministrazione_trasparente/airgest_Bilancio_esercizio 31_12_2014.pdf, nessun segreto di stato come lasci velatamente e denigratoriamente intendere).

Denota un EBITDA positivo per 3 milioni di Euro circa (senza considerare la compensazione cui fai riferimento), che diventa EBIT negativo per via dell'importante ammontare di ammortamenti di immobilizzazioni immateriali (i famosi contributi di co-marketing) che presumo furono concordati ai tempi di istituzione e start up della base Ryanair.
Mantenendo un volume di traffico a quei livelli, scontato lo start up, oggi avremmo uno scalo con redditività in equilibrio, o forse assisteremmo ad una Orio al Serio del sud Italia.

Come tutti gli investimenti, se ci si interrompe sul più bello (e nel 2014 la compagine sociale fu stravolta, sostituendo alla Provincia regionale di TP, detentrice del 50%, un socio molto meno interessato allo scalo) va tutto alla scatafascio.
 
Ultima modifica:
Ora paragoniamo Orio a Trapani?
Però se ogni cosa che uno scrive deve essere strumentalizzata.... Volevo dire che è noto a tutti gli addetti ai lavori che FR su TPS ci puntava forte.
Poi nel corso del tempo sono cambiate molte situazioni e non è andata come ci si aspettava nel 2009.
Tutto qui. Nessuna lesa maestà.
 
  • Like
Reactions: ermide