Basta guardare sulla cartina geografica la posizione della provincia di Trapani ed Agrigento e la dotazione di infrastrutture in loco per capirlo.Quali sarebbero le esigenze che giustificano la continuità territoriale di Trapani con Trieste, Parma, Perugia, Brindisi e Ancona ? (Escludo Napoli per carità di patria)
Rispetto a quelle rotte questo vale sostanzialmente per tutta l'isola.Basta guardare sulla cartina geografica la posizione della provincia di Trapani ed Agrigento e la dotazione di infrastrutture in loco per capirlo.
Vista la storia recente di Trapani dove i bandi andavano deserti, sara' interessante vedere da qui al 18 agosto quante compagnie saranno interessate ad operare un bel Trapani Brindisi.
Rispetto a quelle rotte questo vale sostanzialmente per tutta l'isola.
Proprio per quel gap aggiuntivo di TP la continuità territoriale su cui punterei in primis è quella (magari via terra) con PMO piuttosto che puntellare con incentivi l'intera offerta di Birgi.
Lo dico non per togliere risorse alla provincia di Trapani ma per spenderle per creare una connettività che sta in piedi da sola e non a periodi sulla base del vento che soffia a Palermo o sui conti e le disponibilità pubbliche.
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Nel 2017 Ryanair partecipó e vinse.
Nel 2019 Alitalia e Blue Air parteciparono (solo per alcune rotte) e vinsero.
Come mai riporti notizie inesatte ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quest'anno dubito che Ryanair parteciperà, sono rotte che puoi fare solo se hai una base a TPS, che al momento non abbiamo.
Guarda metto uno dei mille link che si trovano facendo una breve ricerca su google cosi' ti metti l'anima in pace . Da quando e' scaduto il contratto con Ryanair a marzo 2017 i bandi a Trapani o sono stati deserti sono stati oppure una barzelletta.Nel 2017 Ryanair partecipó e vinse.
Nel 2019 Alitalia e Blue Air parteciparono (solo per alcune rotte) e vinsero.
Come mai riporti notizie inesatte ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non più utopia di pensare di far funzionare con continuità un aeroporto sostenendolo solo con incentivi senza una sola rotta che si regga da sola (neanche quella su FCO che da altri aeroporti siciliani giustifica da 5 a 10 coppie di voli giornalieri senza aiuti).Va benissimo. Se si riesce a far riaprire e rendere funzionale la linea ferroviaria Trapani-Palermo in due anni, se si riesce a rendere il trasporto su gomma decente (basterebbero gli standard nazionali), l'aeroporto diverrebbe una questione di opportunità non di necessità.
Purtroppo però parliamo di utopia.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non più utopia di pensare di far funzionare con continuità un aeroporto sostenendolo solo con incentivi senza una sola rotta che si regga da sola (neanche quella su FCO che da altri aeroporti siciliani giustifica da 5 a 10 coppie di voli giornalieri senza aiuti).
Non sta a me ovviamente indicare la strada... ma tra le due a me piace più quella che investe sulle infrastrutture e non sovvenziona servizi temporanei a perdere.
Capisco che ciascuno gioca con le carte che ha in mano, però sono convinto che non solo Trapani non ha un bacino di utenza paragonabile a quelli di CTA e PMO ma neanche quello minimo per pensare di costruire un traffico non totalmente dipendente dagli incentivi anche in futuro.
Mi sbaglio sull'ultima considerazione?
Inviato dal mio SM-G975 utilizzando Tapatalk
Sull'ultima circostanza dipende dalla domanda di traffico aereo nel prossimo futuro.
Credo che il break even per un apt come Tps (caratterizzato dai ridotti costi operativi per via della gestione di molti servizi effettuata dai militari) sia sui 2 mln di pax. Non parliamo di cifre irraggiungibili.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
nel 2013 Trapani raggiunse quasi 1.900.000 passeggeri, il suo massimo storico. Il bilancio del 2013 è introvabile ma in giro ho letto notizie di una chiusura in positivo solo grazie alle compensazioni ottenute per la chiusura ai voli commerciali nel 2011 per la guerra in Libia. Ergo che anche con 2.000.000 di passeggeri ci sarebbero solamente rossi.Sull'ultima circostanza dipende dalla domanda di traffico aereo nel prossimo futuro.
Credo che il break even per un apt come Tps (caratterizzato dai ridotti costi operativi per via della gestione di molti servizi effettuata dai militari) sia sui 2 mln di pax. Non parliamo di cifre irraggiungibili.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non sbagli. Ho trovato un thread al riguardo: https://www.aviazionecivile.it/forum/threads/trapani-bilancio-2013-in-attivo-per-airgest.133253/nel 2013 Trapani raggiunse quasi 1.900.000 passeggeri, il suo massimo storico. Il bilancio del 2013 è introvabile ma in giro ho letto notizie di una chiusura in positivo solo grazie alle compensazioni ottenute per la chiusura ai voli commerciali nel 2011 per la guerra in Libia. Ergo che anche con 2.000.000 di passeggeri ci sarebbero solamente rossi.
nel 2013 Trapani raggiunse quasi 1.900.000 passeggeri, il suo massimo storico. Il bilancio del 2013 è introvabile ma in giro ho letto notizie di una chiusura in positivo solo grazie alle compensazioni ottenute per la chiusura ai voli commerciali nel 2011 per la guerra in Libia. Ergo che anche con 2.000.000 di passeggeri ci sarebbero solamente rossi.
o forse assisteremmo ad una Orio al Serio del sud Italia.
Però se ogni cosa che uno scrive deve essere strumentalizzata.... Volevo dire che è noto a tutti gli addetti ai lavori che FR su TPS ci puntava forte.Ora paragoniamo Orio a Trapani?