Aeroporto di Pescara: thread generale su notizie ed aggiornamenti


AbruzzoNelCuore

Utente Registrato
5 Gennaio 2011
191
1
https://www.ilpescara.it/attualita/volo-aeroporto-pescara-crociera-costa-dubai.html


Partito il secondo volo per la crociera Costa a Dubai

Il collegamento aereo, che atterrerà oggi pomeriggio ad Abu Dhabi, è incluso nel servizio Fly&Cruise, che offre l’opportunità di raggiungere comodamente il porto d'imbarco di Dubai partendo dall’aeroporto d’Abruzzo tramite un charter


partito questa mattina, poco dopo le 8.30, il volo organizzato da Costa Crociere in collaborazione con l'aeroporto d'Abruzzo per consentire ai passeggeri di raggiungere agevolmente gli Emirati Arabi.

Il collegamento aereo, che atterrerà oggi pomeriggio ad Abu Dhabi, è incluso nel servizio Fly&Cruise, che per prima Costa ha proposto ai suoi ospiti, offrendo loro l’opportunità di raggiungere comodamente il porto d'imbarco di Dubai partendo dall’aeroporto d’Abruzzo tramite un volo charter dedicato. Il ritorno a Pescara è previsto nella serata del 4 gennaio.

Si tratta del secondo volo per Dubai dopo quello decollato a inizio dicembre, per la crociera di 8 giorni a bordo di Costa Diadema negli Emirati Arabi e Oman. Tra le tappe in programma c'è anche Doha. Il 29 febbraio 2020, invece, sarà la volta del volo verso i Caraibi, destinazione Pointe a Pitre, per la crociera di 8 giorni a bordo di Costa Favolosa.

ITINERARIO EMIRATI ARABI E OMAN

La crociera di Costa Diadema di 7 giorni partirà da Dubai. Costa Diadema salperà poi alla volta di Muscat, capitale del Sultanato dell’Oman dal grande patrimonio storico e culturale. Dopo un giorno di navigazione gli ospiti giungeranno a Doha, Qatar, dove potranno ammirare il caratteristico Suq e la Moschea del Fanar. Sarà poi la volta di Abu Dhabi, dove gli ospiti avranno a disposizione due giorni di sosta in porto così da poter meglio scoprire tutto il fascino magico e i tesori della capitale degli Emirati Arabi Uniti. Costa Diadema farà poi ritorno a Dubai
Questo quanto spiegato da Giovanni Genovese, Area Manager Sud Italia di Costa Crociere:

«Dopo 5 voli e più di 1000 ospiti, grazie alla collaborazione con Abruzzo Airport siamo felici di poter continuare ad offrire ai nostri croceristi la possibilità di raggiungere destinazioni magnifiche partendo comodamente da casa propria. Da sempre, il nostro obiettivo è proporre nuovi servizi di qualità pensando alle esigenze dei nostri ospiti».
 

AbruzzoNelCuore

Utente Registrato
5 Gennaio 2011
191
1
https://www.abruzzoinvideo.tv/polit...-di-passeggeri-nel-2019-it118568__a33444.html

Aeroporto d'Abruzzo, Febbo: record di passeggeri nel 2019

"Infranto il muro delle 700 mila presenze all'aeroporto d'Abruzzo”. Ad annunciarlo è l'assessore al Turismo Mauro Febbo dopo che la società che gestisce i servizi aeroportuali ha reso noto i dati 2019 relativi all'affluenza.

"Il 2019 si chiude con il botto che attendevamo da tempo - insiste Febbo -. Nello scalo aeroportuale abruzzese sono transitati 703386 passeggeri. Un risultato storico raggiunto grazie al connubio tra la Regione Abruzzo e i vertici della Saga. È la prima volta che accade e suggella una crescita, non solo in termini numerici, che è al centro della strategia di questo governo regionale e dell'assessorato al Turismo. Riteniamo centrale e fondamentale il ruolo dell'aeroporto d'Abruzzo per lo sviluppo turistico ed è per questo che abbiamo deciso di investire con convinzione indirizzando una serie di politiche che stanno dando i loro frutti. Il picco degli oltre 700 mila transiti è solo l'aspetto più visibile di una politica fatta di sostanza e non di parole". I dati riferiti al 2019 segnano dunque un decisivo rialzo per le presenze che l'anno scorso si erano fermate a 670 mila. "Ma c'è un dato da non sottovalutare: il picco di presenze - incalza Febbo - è stato raggiunto nonostante la chiusura per tre mesi dell'aeroporto di Linate Milano, storica rotta che in un anno movimenta circa 25 mila passeggeri. Per questo il dato dei 700 mila è sorprendente e ci spinge ad andare avanti puntando all’ambizioso obiettivo di 1 milione di passeggeri". La strada della programmazione è già stata tracciata dalla Giunta regionale e dai vertici della Saga. "In cima alla lista - dice l'assessore al Turismo - figura il via libera da parte dell'Enac all'allungamento della pista con interventi per 16,3 milioni di euro aprendo l'aeroporto ai voli intercontinentali che potranno quindi essere programmati ed effettuati regolarmente. Aciò vanno aggiunti due passaggi di grande rilevanza politica: l'inserimento dell'Aeroporto d'Abruzzo nel nuovo Piano triennale del turismo che sostituirà quello scaduto il 31 dicembre e la pubblicazione, entro gennaio 2020, del bando ad evidenza pubblica per l'incremento delle rotte aeree. Queste le azioni messe in campo per far crescere l'aeroporto d'Abruzzo e i dati del 2019 ci dicono che la strada è quella giusta".
 

juniator

Utente Registrato
2 Settembre 2009
691
0
Pescara
700000 passeggeri con 4 rotte in croce...

Con 5 6 rotte in più stabili ( praticamente il doppio delle attuali) fai 1 milione a occhi chiusi.
 

antser

Utente Registrato
1 Ottobre 2016
620
53
700000 passeggeri con 4 rotte in croce...

Con 5 6 rotte in più stabili ( praticamente il doppio delle attuali) fai 1 milione a occhi chiusi.
E perché non si riescono a fare 5 6 rotte stabili? Fosse che l'aeroporto senza pantalone.on abbia nessuna attrattiva?
 

Mazingaro

Utente Registrato
5 Dicembre 2007
757
5
E perché non si riescono a fare 5 6 rotte stabili? Fosse che l'aeroporto senza pantalone.on abbia nessuna attrattiva?
A parte che le rotte stabili sono ben più di 5-6 ma quanti soldi sborsa ad esempio la Puglia per i voli low-cost? Vogliamo chiudere anche Bari e Brindisi e lasciare magari solo 3 o 4 aeroporti in Italia?
Le regioni tirano fuori soldi per incentivare le rotte perché creano economia, fatevene una ragione.
 

antser

Utente Registrato
1 Ottobre 2016
620
53
A parte che le rotte stabili sono ben più di 5-6 ma quanti soldi sborsa ad esempio la Puglia per i voli low-cost? Vogliamo chiudere anche Bari e Brindisi e lasciare magari solo 3 o 4 aeroporti in Italia?
Le regioni tirano fuori soldi per incentivare le rotte perché creano economia, fatevene una ragione.
Io mi sono fatto una ragione che le regioni, il più delle volte, tirano fuori i soldi in primis per incentivare clientele. L'eventuale incentivazione dell'economia è un effetto collaterale che, se presente, è pure indesiderato, perché incrina le basi del sistema feudale tuttora vigente
 

AbruzzoNelCuore

Utente Registrato
5 Gennaio 2011
191
1
Io mi sono fatto una ragione che le regioni, il più delle volte, tirano fuori i soldi in primis per incentivare clientele. L'eventuale incentivazione dell'economia è un effetto collaterale che, se presente, è pure indesiderato, perché incrina le basi del sistema feudale tuttora vigente
Ok allora bisognerebbe spendere per migliorare e raddoppiare la ferrovia Roma-Pescara e le altre ferrovie, aggiustare e riammodernare strade e autostrade; pensi sia una soluzione migliore? Mi chiedo vale veramente la pena spendere una cifra cosi astronomica per queste cose? O è meglio spendere di meno per l'aeroporto che comunque un indotto bene o male lo crea? Tanto siamo sempre li, c'e chi la pensa in un modo chi in un altro, non se ne esce.
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,030
255
Genova - LIMJ
Le regioni tirano fuori soldi per incentivare le rotte perché creano economia, fatevene una ragione.
Le regioni tirano fuori soldi per incentivare le rotte perchè generano consenso, di economia ce n'è ben poca quando con una mano dai e con l'altra devi ripianare i buchi di bilancio creati.
Esistono aeroporti che funzionano secondo questo modello, ma la maggior parte degli scali italiani brucia solo soldi pubblici, che sarebbero potuti andare in cose più utili alla collettività.

Ok allora bisognerebbe spendere per migliorare e raddoppiare la ferrovia Roma-Pescara e le altre ferrovie, aggiustare e riammodernare strade e autostrade; pensi sia una soluzione migliore? Mi chiedo vale veramente la pena spendere una cifra cosi astronomica per queste cose? O è meglio spendere di meno per l'aeroporto che comunque un indotto bene o male lo crea? Tanto siamo sempre li, c'e chi la pensa in un modo chi in un altro, non se ne esce.
Infrastrutture, di aeroporti inutili siamo già pieni.
 

antser

Utente Registrato
1 Ottobre 2016
620
53
Ok allora bisognerebbe spendere per migliorare e raddoppiare la ferrovia Roma-Pescara e le altre ferrovie, aggiustare e riammodernare strade e autostrade; pensi sia una soluzione migliore? Mi chiedo vale veramente la pena spendere una cifra cosi astronomica per queste cose? O è meglio spendere di meno per l'aeroporto che comunque un indotto bene o male lo crea? Tanto siamo sempre li, c'e chi la pensa in un modo chi in un altro, non se ne esce.
Bisognerebbe innanzitutto imparare a non spendere soldi che non si hanno, in Abruzzo come in Italia. Facciamo tutti a gara a dimenticare che siamo pieni di debiti accumulati proprio per "investire" in un modello di stato che ha come unico scopo quello di comprare consenso coi soldi delle generazioni future.

Facciamo così: l'aeroporto se lo pagano chi lo vuole, comprano le azioni e si spartiscono gli utili generati dalle famose ricadute economiche
 

AbruzzoNelCuore

Utente Registrato
5 Gennaio 2011
191
1
Bisognerebbe innanzitutto imparare a non spendere soldi che non si hanno, in Abruzzo come in Italia. Facciamo tutti a gara a dimenticare che siamo pieni di debiti accumulati proprio per "investire" in un modello di stato che ha come unico scopo quello di comprare consenso coi soldi delle generazioni future.

Facciamo così: l'aeroporto se lo pagano chi lo vuole, comprano le azioni e si spartiscono gli utili generati dalle famose ricadute economiche
Ma se non si hanno soldi come hai detto te, non si hanno nemmeno soldi per rimettere apposto o fare nuove strade, autostrade e ferrovie, e in questo caso stiamo parlando di milioni di euro se non qualche miliardo, non i 2 milioni di Euro (tanti uguale ma sicuramente minori) che la Regione da alla Saga, tanto da questa cosa penso non se ne esce.
 

AbruzzoNelCuore

Utente Registrato
5 Gennaio 2011
191
1
Pescara. “Berlino, Parigi, Catania e Torino: che fine hanno fatto i voli da Pescara diretti in queste città che dovevano partire da fine 2019?”. E’ il consigliere regionale Pd Antonio Blasioli a polemizzare contro assessore regionale al Turismo e Governatore Marsilio.
“Era agosto 2019 quando abbiamo sentito per la prima volta parlare del ripristino, entro la fine dello stesso anno, del volo per Torino– spiega Blasioli –, A novembre, poi, è stato annunciato che il bando per i nuovi voli era pronto eppure, ad oggi, né sul sito della Regione né sul sito della Saga c’è traccia di quei bandi. E, ovviamente, non c’è traccia neanche dei voli che, da annunci, dovevano essere operativi da dicembre. E’ evidente che se il bando non è stato ancora pubblicato sarà difficile vedere aerei partire da Pescara in direzione Torino, Catania, Berlino o Parigi prima di settembre 2020, nella migliore delle ipotesi. Una volta pubblicato l’avviso per le domande, infatti, bisognerà procedere all’assegnazione, procedura che richiede almeno 60 giorni. Si arriverebbe a fine aprile, se non maggio e, a quel punto, le nuove rotte potrebbero iniziare solo dopo l’estate”.

A ribattere è direttamente l’assessore al turismo Mauro Febbo: “Il bando per l’assegnazione delle nuove rotte verrà pubblicato nella giornata odierna o al massimo entro domani. Pertanto nessun ritardo ma abbiamo dovuto attendere, superate le difficoltà del contenzioso con Ryanair, prima di tutto la pubblicazione del bilancio di previsione 2020, avvenuta solo giorni fa, mentre la Centrale Unica di Committenza ha lavorato per arrivare alla correttezza dei criteri inseriti all’interno bando affinché fosse uniforme alle norme europee, evitando la sua impugnazione come già successo alla Regione Marche”.
 

AbruzzoNelCuore

Utente Registrato
5 Gennaio 2011
191
1
Aeroporto d'Abruzzo, nuovo collegamento tra Pescara e Olbia


http://www.notiziedabruzzo.it/econo...o-nuovo-collegamento-tra-pescara-e-olbia.html

Due nuovi collegamenti estivi settimanali con Pescara e Trieste sono la novita' annunciata oggi dalla compagnia aerea Volotea per l'aeroporto Olbia-Costa Smeralda. Le nuove rotte saranno operative dal 6 luglio al 24 settembre, il lunedi' e il giovedi', e andranno a incrementare l'offerta di voli del vettore che, sullo scalo gallurese, ha attivi altri undici collegamenti nazionali e quattro con la Francia.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,806
785
48
Azionista LibertyLines
Chissa quanto costa al contribuente sto scherzetto...



Aeroporto di Pescara, sempre più concreti i nuovi voli per Malpensa e Torino
Incontro con i vertici della compagnia Tayaranjet
Aeroporto di Pescara, sempre più concreti i nuovi voli per Malpensa e Torino

Aeroporto di Pescara, sempre più concreti i nuovi voli per Malpensa e Torino © Vastoweb
ABRUZZO. Si è tenuto oggi presso l'Aeroporto d'Abruzzo il secondo incontro tra la Regione Abruzzo, rappresentata dall'Assessore al Turismo Mauro Febbo e dal Direttore del Dipartimento Germano De Sanctis, insieme alla Saga, rappresentata dal Presidente Enrico Paolini e Direttore Luca Ciarlini, ed i vertici della compagnia Tayaranjet, per entrare nel merito di una intesa importante e di lungo periodo.

Al termine dell'incontro con i vertici della Tayaranjet, sono state poste le basi per una ipotesi di collaborazione che prevede l'attivazione di nuove rotte su Milano Malpensa e Torino con un aeromobile basato su Pescara, nonchè l'apertura di una impresa industriale di manutenzione aeronautica in aeroporto, visto anche l'impegno della Regione, ribadito dall'Assessore Febbo, sull'inclusione integrale dell'area interessata nel ridisegno della ZES e sul sostegno economico possibile secondo la normativa vigente.

Grande la soddisfazione dell'Assessore Febbo e del Presidente Paolini. "Siamo vicini all'obiettivo - sottolinea Paolini. Un accordo formale e definitivo con Tayaranjet potrebbe arrivare entro due massimo 3 settimane, per iniziare a volare in agosto".

"Nonostante il terribile periodo che abbiamo vissuto -
spiega Mauro Febbo - la nostra regione riprende a volare in tutti i sensi, con tutte le precauzioni necessarie".
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,806
785
48
Azionista LibertyLines
Abruzzo, nuovi voli per Torino e Milano 5 volte a settimana. Trattativa fra la Regione e la compagnia aerea Tayaranjet
Collegamenti da agosto, l'investimento è di 300mila euro

PESCARA Due voli settimanali andata e ritorno da Pescara per Torino con la compagnia aerea Tayaranjet. E tre, con la stessa formula, per l'aeroporto di Milano-Malpensa. Partenze previste da agosto, orari da stabilire. Più in là, invece, un volo per Sofia, capitale della Bulgaria, con decollo dalla Sicilia e scalo in Abruzzo. Un progetto per il quale la Regione del governatore Marco Marsilio è pronta a investire circa 300mila euro, da attuare in tempi rapidi per bruciare la concorrenza di altre regioni (come ad esempio la Puglia).

IL VERTICE. Un progetto che da ieri ha le fondamenta, gettate in un incontro - il secondo dopo quello tenuto a Roma la settimana scorsa - negli uffici dell'Aeroporto d'Abruzzo. Riuniti attorno a un tavolo la Regione Abruzzo, rappresentata dall'assessore al Turismo, Mauro Febbo, e dal direttore del Dipartimento, Germano De Sanctis, la Saga che gestisce lo scalo pescarese, col presidente Enrico Paolini e il direttore Luca Ciarlini, e i vertici della compagnia Tayaranjet, con in testa Paolo Di Grandi, presidente e Ceo. «Si tratta di una intesa importante e di lungo periodo», sottolinea l'assessore Febbo, «sono state poste le basi per una ipotesi di collaborazione che prevede l'attivazione di nuove rotte su Milano Malpensa e Torino con un aeromobile basato su Pescara, nonché l'apertura di una impresa industriale di manutenzione aeronautica in aeroporto, visto anche l'impegno della Regione sull'inclusione integrale dell'area interessata nel ridisegno della Zone economiche speciali e sul sostegno economico possibile secondo la normativa vigente».

IN VOLO DA AGOSTO. «Siamo vicini», il commento del presidente Paolini al termine dell'incontro, «un accordo formale e definitivo con Tayaranjet potrebbe arrivare entro due, massimo tre settimane, per iniziare a volare in agosto».

PER LAVORO O PER TURISMO. «Nonostante il terribile periodo che abbiamo vissuto», aggiunge l'assessore Febbo, «la nostra regione riprende a volare in tutti i sensi, con le precauzioni necessarie. Coi voli precedenti su Torino veniva garantito il trasporto di 35-38mila passeggeri l'anno, una rotta importante chiesta a gran voce dalle aziende abruzzesi dell'automotive. Su Malpensa, invece, l'intenzione è potenziare i flussi turistici. Si tratta dunque di un accordo economico e, al tempo stesso, di un'attività di promozione per il nostro Abruzzo».

SOCIETÀ BULGARA. Tayaranjet è un vettore aereo europeo, in attività dal 2018, come riporta il sito internet della società. La compagnia, con sede legale in Bulgaria, ha una flotta con 3 aerei Boeing 737/300 da 148 posti. «Il know how maturato e la squadra di professionisti con esperienze ventennali nel settore del trasporto aereo», così la presentazione della società sul proprio profilo, «ha portato al vettore la possibilità di crescere velocemente nel settore Acmi (Lease) collaborando con compagnie aeree di primo livello offrendo non solo capacità ma anche servizi di qualità ed affidabilità».Dopo l'espansione in Sicilia, lo scorso maggio Tayaranjet ha annunciato l'apertura di nuove rotte da agosto. In particolare il vettore collegherà Trapani con altre 4 località italiane: Napoli, Perugia, Ancona e Trieste. Pescara se la trattativa andrà a buon fine. La società Tayaranjet fa capo alla famiglia Di Grandi, di Modica, impegnata nel riciclo del ferro. Famiglia che in passato ha detenuto il capitale della Flyhermes, compagnia aerea maltese, nata nel 2014, che ha cessato la propria attività nel 2015. La sua base principale era l'Aeroporto internazionale di Malta, dove si trovava anche la sede amministrativa.
 

Cruz

Utente Registrato
30 Gennaio 2008
1,794
14
Trapani & Marsala
Dopo l'espansione in Sicilia, lo scorso maggio Tayaranjet ha annunciato l'apertura di nuove rotte da agosto. In particolare il vettore collegherà Trapani con altre 4 località italiane: Napoli, Perugia, Ancona e Trieste.
Per quanto ne so in Sicilia l'unico scalo da cui non voleranno ad agosto è proprio Trapani.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,806
785
48
Azionista LibertyLines
Resi noti gli esiti del bando per la ripresa turistica e commerciale dall’Aeroporto d’Abruzzo. Paolini: “Una svolta storica per lo scalo”.
Pescara, 07 dicembre 2020 – Sono stati resi noti questa mattina a Pescara, gli esiti del bando di gara, per l’individuazione ed il potenziamento delle rotte turistiche e commerciali dall'Abruzzo verso destinazioni strategiche nazionali ed internazionali, oltre all'adeguamento e l'ampliamento dello scalo. 800 mila euro assegnati dalla Regione Abruzzo, al fine di favorire la ripresa dei traffici aerei e turistici, gravemente compromessi a seguito dello stato di emergenza dovuto alla diffusione del covid.
Nella conferenza stampa di questa mattina in Aeroporto a Pescara, erano presenti l'Assessore regionale al Turismo Daniele D'Amario, il Consigliere ed Assessore regionale uscente Mauro Febbo ed il Consigliere regionale Guerino Testa, oltre al Presidente della Saga Enrico Paolini ed il Direttore Luca Ciarlini.
“Oggi assegniamo ottocentomila euro a sei compagnie che hanno esitato il bando – ha spiegato il Presidente della Saga Enrico Paolini – di cui quattro saranno immediatamente incluse in questo bando e sono Alitalia, Albastar, Ryanair e Volotea e due saranno inserite progressivamente e sono Lumiwings e Tayaranjet che hanno fanno proposte aggiuntive, sulle quali dobbiamo aggiungere qualche dotazione finanziaria. Un rilancio storico per il nostro Aeroporto che in due anni, conta di riprendere il traffico che aveva ed in tre anni, secondo il Piano Industriale che abbiamo approvato, di arrivare ad un milione di passeggeri”.
Due i lotti previsti nel bando: il primo indirizzato a recuperare le rotte storiche dall’Aeroporto d’Abruzzo, tutte assegnate e sono Londra, Francoforte, Bucarest, Malta, Cracovia, Praga, Barcellona, Milano – Linate e Catania. Con il secondo lotto, sono state assegnate le rotte di Milano – Malpensa, Torino e Monaco. Proposte anche nuove rotte dai vettori, data l’apertura del bando in tale direzione. Le ulteriori proposte inserite nel primo lotto sono le storiche Bergamo, Bruxelles e Dussldorf, mentre nel secondo lotto, sono state evidenziate Alghero, Treviso, Trieste, Trapani, Tirana, Genova, Lamezia e Firenze. La Saga assegnerà in tempi brevi i fondi previsti di 800 mila euro, mentre dal canto suo la Regione Abruzzo, si è già resa disponibile ad individuare nelle prossime settimane, le nuove risorse necessarie a contrattualizzare le proposte alternative, che nel loro complesso richiederanno 400 mila euro. In merito ai tempi di decollo, infine, in funzione delle restrizioni sul traffico previste dai nuovi Decreti emessi dal Governo, le prime rotte saranno riattivate nella stagione winter, cominciando con Bergamo, Bruxelles, Francoforte, Londra, Milano – Linate e Catania. La Saga, intanto, sta già interagendo con i vettori per avere operative già nel mese di dicembre alcune di queste rotte ed è già in programma nei giorni 21, 22 e 23 dicembre 2020, il collegamento con Milano – Linate.
 

liopic

Utente Registrato
29 Agosto 2013
85
0
P66C
800.000+400.000+ 12.000.000(dati in questi ultimi anni) + le ricapitalizzazioni della SAGA ??? E ancora parliamo di rilancio dell’ aeroporto? Se tutto va bene il traffico pax tornerà ai vecchi livelli non prima di tre anni ! Non era meglio mantenere gli attuali voli e aspettare che il traffico areo desse segnali di ripresa? Nel 2021 praticamente pagherete voli con pochissimi passeggeri e negli anni successivi quanti soldi la regione dovrà versare alla SAGA per confermarli?
 

davidegr

Utente Registrato
3 Gennaio 2006
1,858
465
Palermo, Sicilia.
Resi noti gli esiti del bando per la ripresa turistica e commerciale dall’Aeroporto d’Abruzzo. Paolini: “Una svolta storica per lo scalo”.
Pescara, 07 dicembre 2020 – Sono stati resi noti questa mattina a Pescara, gli esiti del bando di gara, per l’individuazione ed il potenziamento delle rotte turistiche e commerciali dall'Abruzzo verso destinazioni strategiche nazionali ed internazionali, oltre all'adeguamento e l'ampliamento dello scalo. 800 mila euro assegnati dalla Regione Abruzzo, al fine di favorire la ripresa dei traffici aerei e turistici, gravemente compromessi a seguito dello stato di emergenza dovuto alla diffusione del covid.
Nella conferenza stampa di questa mattina in Aeroporto a Pescara, erano presenti l'Assessore regionale al Turismo Daniele D'Amario, il Consigliere ed Assessore regionale uscente Mauro Febbo ed il Consigliere regionale Guerino Testa, oltre al Presidente della Saga Enrico Paolini ed il Direttore Luca Ciarlini.
“Oggi assegniamo ottocentomila euro a sei compagnie che hanno esitato il bando – ha spiegato il Presidente della Saga Enrico Paolini – di cui quattro saranno immediatamente incluse in questo bando e sono Alitalia, Albastar, Ryanair e Volotea e due saranno inserite progressivamente e sono Lumiwings e Tayaranjet che hanno fanno proposte aggiuntive, sulle quali dobbiamo aggiungere qualche dotazione finanziaria. Un rilancio storico per il nostro Aeroporto che in due anni, conta di riprendere il traffico che aveva ed in tre anni, secondo il Piano Industriale che abbiamo approvato, di arrivare ad un milione di passeggeri”.
Due i lotti previsti nel bando: il primo indirizzato a recuperare le rotte storiche dall’Aeroporto d’Abruzzo, tutte assegnate e sono Londra, Francoforte, Bucarest, Malta, Cracovia, Praga, Barcellona, Milano – Linate e Catania. Con il secondo lotto, sono state assegnate le rotte di Milano – Malpensa, Torino e Monaco. Proposte anche nuove rotte dai vettori, data l’apertura del bando in tale direzione. Le ulteriori proposte inserite nel primo lotto sono le storiche Bergamo, Bruxelles e Dussldorf, mentre nel secondo lotto, sono state evidenziate Alghero, Treviso, Trieste, Trapani, Tirana, Genova, Lamezia e Firenze. La Saga assegnerà in tempi brevi i fondi previsti di 800 mila euro, mentre dal canto suo la Regione Abruzzo, si è già resa disponibile ad individuare nelle prossime settimane, le nuove risorse necessarie a contrattualizzare le proposte alternative, che nel loro complesso richiederanno 400 mila euro. In merito ai tempi di decollo, infine, in funzione delle restrizioni sul traffico previste dai nuovi Decreti emessi dal Governo, le prime rotte saranno riattivate nella stagione winter, cominciando con Bergamo, Bruxelles, Francoforte, Londra, Milano – Linate e Catania. La Saga, intanto, sta già interagendo con i vettori per avere operative già nel mese di dicembre alcune di queste rotte ed è già in programma nei giorni 21, 22 e 23 dicembre 2020, il collegamento con Milano – Linate.
hanno aperto l'atlante e messo il dito sull'Europa con gli occhi bendati ? che bella questa Italia che sperpera soldi a non finire solo per questioni di campanilismo.
 
  • Like
Reactions: BrunoFLR