Aeroporto di Firenze: incontro Renzi e Rossi


ALE-346

Utente Registrato
15 Marzo 2008
848
0
FLR - CAG
da quello che ho capito dovremmo essere sui 1900 di pista vera e propria, più i pezzi prima delle testate, ma sono numeri buttati lì, non c' è nulla di preciso
 

Goose

Utente Registrato
28 Settembre 2009
713
0
Sai Simo che invece i ragazzi della torre ci hanno detto che secondo loro la convergente sarebbe la migliore per una questione di procedure?
Come tante volte discusso. Per noi della torre, viste le procedure sarebbe meglio una 13-31 o meglio una 12-30. che avrebbero un angolo di 10/20 gradi con l'autostrada. Andrebbe bene anche una 11-29. Una pista 07-25 o una 08-26 (come proposto da Gianassi) non sarebbe la soluzione migliore, perchè non risolverebbe le problematiche dei dirottamenti (anzi pare che le aumenti) ma risolverebbe il problema della sicurezza e quello di sorvolare le zone di peretola, brozzi e quaracchi ( ma passerebbero sopra il centro di Campi Bisenzio e non penso che il sindaco ne sia intusiasta). Di parole ne sono state fatte tante negli anni ma di fatti pochi. Speriamo che questa sia una delle tante cose che non faranno.
 

DANYFI80

Bannato
9 Novembre 2005
5,076
0
Firenze, Toscana.
Facciamo chiarezza, la pista convergente è una pista parallela leggermente convergente verso l'autostrada mentre la pista obliqua è quella che parte da castello ed arriva all'uscita di sesto fiorentino.
Come ha scritto Matte87 ADF non spenderebbe un centesimo per quella pista primo perchè non porterebbe vantaggi come operatività e vantaggi minimi per l'inquinamento acustico, inoltre ci sarebbe il problema del tombamento del canale di cinta e del lago che attualmente non sono possibili.
Quindi mi sembra anche inutile perdere tempo a valutare soluzioni inutili, se la Regione vuol fare la pista va fatta quella parallela, sennò lo dica chiaramente e non se ne fa di nulla.
 

stev

Utente Registrato
21 Aprile 2008
305
0
Facciamo chiarezza, la pista convergente è una pista parallela leggermente convergente verso l'autostrada mentre la pista obliqua è quella che parte da castello ed arriva all'uscita di sesto fiorentino.
Come ha scritto Matte87 ADF non spenderebbe un centesimo per quella pista primo perchè non porterebbe vantaggi come operatività e vantaggi minimi per l'inquinamento acustico, inoltre ci sarebbe il problema del tombamento del canale di cinta e del lago che attualmente non sono possibili.
Quindi mi sembra anche inutile perdere tempo a valutare soluzioni inutili, se la Regione vuol fare la pista va fatta quella parallela, sennò lo dica chiaramente e non se ne fa di nulla.
esatto inoltre il posizionamento in obliquo della pista costringerebbe gli aeromobili a lunghi rullaggi per arrivare all aerostazione occuperebbe un enorme area tra la pista eventuale e l attuale posizionamento della pista che resterebbe inutilizzato e porterebbe via volumi di terreno utilizzabili e limiterebbe la pista a circa 1900-2100 mt comprese le RESA;i vantaggi per FLR li porterebbe solo una pista parallela o leggermente convergente ed anche il riottoso sindaco di Sesto guadagnerebbe volumi di terreno per il suo personale "giardino di Novoli"...direttive del partito permettendo:D
 

gianna

Utente Registrato
27 Maggio 2008
16
0
Buonasera, quello che leggo oggi sui quotidiani prevede, invece, la marcia indietro da parte della Assessora all'Urbanistica della Giunta regionale circa la nuova pista parallela e le quotidiane, assurde parole di Gianassi, Sindaco di Sesto Fiorentino... che secondo me vaneggia.
Ben venga la pista parallela. Quella attuale è la peggiore possibile da un punto di vista ambientale. Le case di Quaracchi sono sorvolate a bassissma quota dagli aerei. Non capisco la ostinazione del Sindaco Gianassi e dell'Assessore contro l'attuazione della pista parallela all'autostrada, che non sorvolerebbe alcuna casa.... VI SEMBRA POCO?????
O è piuì importante impuntarsi su qualche metro in piu' o meno di parco ....è l'ora di finirla......
:D
Un incontro a tra il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, il sindaco di Firenze Matteo Renzi.
Per quanto riguarda lo scalo fiorentino la Regione si impegna ad avviare la procedura per una variante al Piano integrato territoriale (PIT) che, ferme restando le destinazioni del termovalorizzatore e del parco, sulle aree restanti non ancora utilizzate preveda come prioritaria la sistemazione e l'adeguamento dell'aeroporto fiorentino. Sara' quindi avviato un percorso di partecipazione, aperto ai contributi di tutti i soggetti interessati.
ASCA



Il presidente della Regione e gli scali toscani: fare in fretta, Bologna è un pericolo
"Peretola e Galilei sono cresciuti ora è il momento della sinergia"

ALTRO che piangersi addosso. «La Toscana è la regione che ha avuto e sta avendo la crescita aeroportuale più forte di tutta l´Italia. Gli scali di Firenze e Pisa si sono sviluppati, il primo nella media nazionale, il secondo quatto volte di più della media e se riesce il collegamento Pisa-Shangai sarà una fiera continua per la regione, sarà il collegamento con una delle aree più popolose e dense di affari del mondo». E´ netto il presidente della Regione Rossi: in questa situazione sarebbe assurdo che l´aeroporto di riferimento, ora che la distanza si è accorciata a 34 minuti, diventasse Bologna. E´ un pericolo «perché non solo Bologna ha già la stazione dell´alta velocità quasi finita ma anche il people mover con l´aeroporto già progettato». E´ necessario muoversi. Per mettere in sinergia gli scali di Firenze e Pisa, realizzare il tanto declamato sistema aeroportuale toscano che potrebbe vincerla su molti. Ma Rossi vuole anche «risistemare» Peretola «che deve diventare un vero city airport».
Dunque ben venga anche una nuova pista, dice Rossi. Ma in un quadro certo e chiaro, ovvero che le priorità in quell´area restino tre: inceneritore, parco della Piana e, appunto, aeroporto. Sapendo che «ormai c´è anche la scuola marescialli dei carabinieri che non può esser distrutta». Dopodichè, conclude il presidente, «saranno i tecnici a definire il miglior orientamento della pista». Perchè il resto, dice, sono discorsi e la pista «non è un balletto da bar», Dunque non bastano neanche le proposte fatte finora da Adf. La questione va studiata accuratamente. La Regione sosterrà le priorità sopra elencate e si affiderà ai tecnici per decidere come orientare la pista perché funzioni meglio dell´esistente ma al tempo stesso non vada a discapito di parco e inceneritore
Repubblica
 

DavidFLR

Utente Registrato
13 Novembre 2006
3,313
0
Firenze, Toscana.
guarda il Talebano , ha le ore contate a livello politico, i suoi ragli nella calura della piana arrivano giusto a qualche casa del <Popolo ove si ricorda ancora le gesta di fantomatici Partigiani e via dicendo!
Lo visto Io di persona a fare campagna elettorale con bermuda e infradito!
Oggi abbiamo sfiorato i 40 gradi e nella zona del parco della piana perche non ci va LUI verso le 2 el pomeriggio a farsi un giro?:cool::cool:
Se vuole possiamo dargli ospitalita ' nei famosi fossi nella zona dell'osmannoro ove LUI e i suoi amici possino passare ub magnifico week end perche stiamo ancora parlando del famoso parco!
 

DANYFI80

Bannato
9 Novembre 2005
5,076
0
Firenze, Toscana.
Parco e aeroporto compatibili; meno nuove costruzioni

Rossi torna a parlare anche dell'aeroporto di Firenze. Lunedì prossimo arriverà infatti in giunta la delibera che avvia l'iter per l'integrazione al piano di indirizzo territoriale e dunque la realizzazione di una nuova pista. «Il parco della piana e lo sviluppo dello scalo non sono in contrapposizione – dice Rossi – Semmai potrebbe esserlo il voler costruire vicino all'aeroporto». E dunque la cittadella dello sport, lo stadio, i centri direzionali, case ed appartamenti. «Dovranno essere fatte verifiche. Se poi ci potrà star tutto, va bene così – aggiunge il presidente - Per noi la priorità, accanto a parco della piana e termovalorizzatore, è lo sviluppo dell'aeroporto». Rossi conferma anche l'opportunità di un'integrazione tra gli scali di Pisa e Firenze, e dell'ipotesi di una fusione tra le società che li gestiscono dice: «Non so se sarà fattibile ed economicamente sopportabile, ma se lo fosse non mi dispiacerebbe».
 

Goose

Utente Registrato
28 Settembre 2009
713
0
L'ENAC ha dichiarato Firenze uno dei 14 scali strategici italiani. Speriamo che questo dia una spinta in più per risolvere la situazione.:D:D:D