Addio al monopolio Alitalia Roma-Milano


airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
qui' e' spiegato come procederanno,se non ho capito male il compito e' di nexia

Alitalia: ok Antitrust a cessione 8 slot a Linate
28 Settembre 2012


Roma, 28 set - L'Antitrust ha preso atto della disponibilita' da parte di Alitalia di rilasciare otto slot sullo scalo di Milano Linate, suddivisi tra la fascia del mattino e quella della sera. Secondo l'Antitrust - si legge in un comunicato - l'entita' della misura adottata dalla societa' e' idonea a consentire l'effettiva rimozione della posizione di monopolio detenuta sulla rotta Roma-Milano Linate.


L'Autorita' ha, inoltre, accettato la scelta effettuata da Alitalia di affidare alla societa' Nexia International il mandato di monitoring trustee, in quanto qualificata, indipendente e priva di conflitti di interesse rispetto alla compagnia. Nexia sara', quindi, incaricata di effettuare la procedura di valutazione delle richieste di slot da parte degli altri vettori e di assegnazione degli slot. A tal fine, la societa' provvedera' a raccogliere le diverse richieste dei vettori, le quali dovranno contenere l'impegno ad operare sulla rotta Milano Linate-Roma per almeno sei stagioni IATA consecutive a partire dalla stagione Winter 2012/2013 e ad individuare entro il 28 ottobre 2012 il/i vettore/i piu' idoneo/i a costituire il piu' efficace ed efficiente vincolo competitivo sui servizi di trasporto aereo sulla rotta interessata.


Secondo le indicazioni dell'Antitrust, il monitoring trustee considerera' requisiti preferenziali la solidita' finanziaria, la completa indipendenza societaria e commerciale da Alitalia-CAI, il numero complessivo degli slot richiesti nonche' la bonta' dei business plan specificamente redatti.


L'Autorita' ha, infine, preso atto che Alitalia ha inteso indicare lo specifico orario degli slot da rilasciare. Al riguardo, l'Autorita' ha ritenuto che il monitoring trustee, qualora nel corso della procedura di valutazione delle richieste non dovesse trovare una compagnia in grado di fare effettiva concorrenza alla stessa Alitalia sulla base degli orari proposti da quest'ultima, individui, in base a tutti gli elementi a propria disposizione e sentita l'Autorita', gli orari degli slot da rilasciarsi, idonei a garantire lo sviluppo di un effettivo vincolo concorrenziale.


(ASCA)
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
questo però mi sembra assurdo.
c'e' anche questo:

Al riguardo, l'Autorita' ha ritenuto che il monitoring trustee, qualora nel corso della procedura di valutazione delle richieste non dovesse trovare una compagnia in grado di fare effettiva concorrenza alla stessa Alitalia sulla base degli orari proposti da quest'ultima, individui, in base a tutti gli elementi a propria disposizione e sentita l'Autorita', gli orari degli slot da rilasciarsi, idonei a garantire lo sviluppo di un effettivo vincolo concorrenziale.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Giusto, ma per seguir giustizia il principio dovrebbe essere: vuoi volare su LIN/FCO? Bene usa tutti gli slot che hai e poi vediamo se te ne aggiungo.
Quindi chi ne vuole li deve usare tutti, chi non li usa li perde.
Concordo con te, evidentemente vanno riviste le regole per mantenere gli slot non utilizzati.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
E' pur vero che gli slot che verranno ceduti non sn molti per potersi inserire in un modo sensato su una rotta del genere.
Per questo è auspicabile che venga scelto chi ha la possibilità di utilizzare anche slot suoi. Altrimenti c'è il rischio di non essere competitivi e che passate le sei stagioni IATA richieste dal bando quegli slot finiscono su altre destinazioni o affittati per spostare il federaggio da MXP e LIN unificando gli operativi sullo stesso aeroporto, tipo BA o IB per esempio.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,948
557
.
U2, e in generale una low cost, puo' far funzionare benissimo la rotta anche con frequenze basse.

Pero' in effetti non farebbe molta concorrenza ad AZ ma andrebbe a prendere un mercato ben diverso. Ecco, forse a quelli che voleranno a Roma con U2 la MM4 potrebbe anche servire.

Comunque quanto sopra e' ben lontano da ripristinare le condizioni di concorrenza che c'erano con Air One indipendente, ma un po' potrebbe aggiungersi alla concorrenza dei treni nel far scendere i prezzi in generale, inclusi quelli dei clienti migliori di AZ sulla Milano Roma.
 

aamilan

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Luglio 2008
4,634
72
Per questo è auspicabile che venga scelto chi ha la possibilità di utilizzare anche slot suoi. Altrimenti c'è il rischio di non essere competitivi e che passate le sei stagioni IATA richieste dal bando quegli slot finiscono su altre destinazioni o affittati per spostare il federaggio da MXP e LIN unificando gli operativi sullo stesso aeroporto, tipo BA o IB per esempio.
Si e allora di quanto restringi il campo dei possibili candidati?
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,948
557
.
Un cosa che mi impensierisce (e penso non solo a me) e' il fatto che Nexia, la societa' che deve scegliere il competitor, sia scelta e pagata da Alitalia.

Si rischia che scelga il candidato piu' debole o peggio uno colluso con AZ.

Giusto per esprimere qualche pensiero senza fondamento. Forse la scelta piu' dolorosa per AZ sarebbe designare Air Dolomiti, perche' significherebbe portarsi in casa la piu' grossa compagnia europea che farebbe concorrenza sull'utenza business. Di Meridiana invece si era detto che avrebbe potuto fondersi con AZ. Cosa succederebbe se designassero Meridiana? Da un lato non potremmo aspettarci una vera concorrenza, semmai un cartello. Dall'altra non penso che in un secondo tempo potrebbero piu' fare una fusione, se no si ricomincerebbe con l'antitrust. Alla fine U2 e' probabile anche perche' non ha di queste rogne e perche' in fondo non va a coprire esattamente lo stesso mercato.

Pero' forse sto cercando di immaginare troppe puntate avanti della telenovela.
 

rommel

Utente Registrato
31 Luglio 2008
1,397
241
Chia
Un cosa che mi impensierisce (e penso non solo a me) e' il fatto che Nexia, la societa' che deve scegliere il competitor, sia scelta e pagata da Alitalia.

Si rischia che scelga il candidato piu' debole o peggio uno colluso con AZ.

Giusto per esprimere qualche pensiero senza fondamento. Forse la scelta piu' dolorosa per AZ sarebbe designare Air Dolomiti, perche' significherebbe portarsi in casa la piu' grossa compagnia europea che farebbe concorrenza sull'utenza business. Di Meridiana invece si era detto che avrebbe potuto fondersi con AZ. Cosa succederebbe se designassero Meridiana? Da un lato non potremmo aspettarci una vera concorrenza, semmai un cartello. Dall'altra non penso che in un secondo tempo potrebbero piu' fare una fusione, se no si ricomincerebbe con l'antitrust. Alla fine U2 e' probabile anche perche' non ha di queste rogne e perche' in fondo non va a coprire esattamente lo stesso mercato.

Pero' forse sto cercando di immaginare troppe puntate avanti della telenovela.
Condivido l'analisi. Dall'articolo del Corriere di ieri sembrerebbe però che sia stata l'Antitrust ad addossare ad AZ l'onere del costo. Inoltre era molto evidenziata, come uno dei criteri principali, la solidità finanziaria. Il che restringe ad Easy Jet ed a LH/AirDO le possibili scelte , ammesso ovviamente che gli orari degli slot siano realmente interessanti.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Un cosa che mi impensierisce (e penso non solo a me) e' il fatto che Nexia, la societa' che deve scegliere il competitor, sia scelta e pagata da Alitalia.

Si rischia che scelga il candidato piu' debole o peggio uno colluso con AZ.

Giusto per esprimere qualche pensiero senza fondamento. Forse la scelta piu' dolorosa per AZ sarebbe designare Air Dolomiti, perche' significherebbe portarsi in casa la piu' grossa compagnia europea che farebbe concorrenza sull'utenza business. Di Meridiana invece si era detto che avrebbe potuto fondersi con AZ. Cosa succederebbe se designassero Meridiana? Da un lato non potremmo aspettarci una vera concorrenza, semmai un cartello. Dall'altra non penso che in un secondo tempo potrebbero piu' fare una fusione, se no si ricomincerebbe con l'antitrust. Alla fine U2 e' probabile anche perche' non ha di queste rogne e perche' in fondo non va a coprire esattamente lo stesso mercato.

Pero' forse sto cercando di immaginare troppe puntate avanti della telenovela.
"L'Autorita' ha, inoltre, accettato la scelta effettuata da Alitalia di affidare alla societa' Nexia International il mandato di monitoring trustee, in quanto qualificata, indipendente e priva di conflitti di interesse rispetto alla compagnia."

Da quello che si è capito è stata l'autority a chiedere ad AZ di nominare e pagare un organismo esterno per l'operazione e come riportato nel comunicato sopra ha approvato la scleta riconoscendo Nexia come qualificata, indipendente e priva di conflitti di interesse.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,129
1,210
Roma
Un cosa che mi impensierisce (e penso non solo a me) e' il fatto che Nexia, la societa' che deve scegliere il competitor, sia scelta e pagata da Alitalia.

Si rischia che scelga il candidato piu' debole o peggio uno colluso con AZ.

Giusto per esprimere qualche pensiero senza fondamento. Forse la scelta piu' dolorosa per AZ sarebbe designare Air Dolomiti, perche' significherebbe portarsi in casa la piu' grossa compagnia europea che farebbe concorrenza sull'utenza business. Di Meridiana invece si era detto che avrebbe potuto fondersi con AZ. Cosa succederebbe se designassero Meridiana? Da un lato non potremmo aspettarci una vera concorrenza, semmai un cartello. Dall'altra non penso che in un secondo tempo potrebbero piu' fare una fusione, se no si ricomincerebbe con l'antitrust. Alla fine U2 e' probabile anche perche' non ha di queste rogne e perche' in fondo non va a coprire esattamente lo stesso mercato.

Pero' forse sto cercando di immaginare troppe puntate avanti della telenovela.
è la stessa perplessità che sollevavo io. assurdo questo sistema.
speriamo che non se ne escano con un primo slot del mattino alle 10:00, altrimenti sarebbe una truffa.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,755
4,963
Milano
Se una discriminante per avere assegnati gli slot è la solidità economica, le italiane sono tagliate fuori tutte.3
Delle straniere, escluso che vi si possano tuffare quelle che già volano a LIN per alimentare i propri hub (4 frequenze sono poche, e credo che nessuno voglia sostituire un solo volo sul proprio hub per spostarlo su FCO), rimane solo U2, che potrebbe, per aumentare l'offerta di frequenze, rinunciare ai tre voli da LIN per ORY e LGW, arrivando ad un 7 daily per FCO. Non è molto, ma con 7 voli giornalieri qualcosa potresti tentare di tirare fuori. U2 ha i tre voli a LIN alle 11, 13 e 16.50.
 

aamilan

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Luglio 2008
4,634
72
Praticamente si restringe ai gruppi con maggiori chance di vittoria e di poter competere.
Scusa questo e' palese ma tu parlavi di vettori che avessero già slot a linate da designare poi su fco, cosa che non mi sembra proprio ortodossa, almeno non da subito
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Visto che le condizioni non sono paritarie comunque,visto che come dite il parametro della solidità economica esclude le italiane a priori,tantovale mettere una condizione del genere che aiuta la competizione e porta un beneficio al sistema.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,129
1,210
Roma
Visto che le condizioni non sono paritarie comunque,visto che come dite il parametro della solidità economica esclude le italiane a priori,tantovale mettere una condizione del genere che aiuta la competizione e porta un beneficio al sistema.
farfallì, ma stai leggendo delle istruzioni?
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,948
557
.
Io non sottovaluterei EN e la nazione che gli sta dietro che e' "poco poco" influente a Bruxelles. LHI forse aveva gia' chiesto tempo fa di poter fare il LIN-FCO (almeno in base a quel che si leggeva in rete). Ma non e' detto che gli interessi ancora o che gli sia mai interessato. E, ripeto, sarebbe la decisione di maggior impatto sulla concorrenza.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,755
4,963
Milano
Io non sottovaluterei EN e la nazione che gli sta dietro che e' "poco poco" influente a Bruxelles. LHI forse aveva gia' chiesto tempo fa di poter fare il LIN-FCO (almeno in base a quel che si leggeva in rete). Ma non e' detto che gli interessi ancora o che gli sia mai interessato. E, ripeto, sarebbe la decisione di maggior impatto sulla concorrenza.
Interessava allora perchè era funzionale al progetto che avevano su MXP. In buona sostanza, a fronte di un impegno su MXP chiedevano la possibilità di avere slot a LIN per intercettare clientela BIZ e compensare con i maggiori ricavi i costi che avrebbero avuto su MXP.
Non credo che oggi siano più interessati a sfruttare la LIN/FCO, pur con la loro regional. Come detto, con 4 coppie di slot non vai distante: trattandosi di navetta, la partita te la giochi sulle frequenze: difficile competere con chi ti piazza un volo ogni 20/30 minuti dalle 6.30 del mattino in avanti.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Interessava allora perchè era funzionale al progetto che avevano su MXP. In buona sostanza, a fronte di un impegno su MXP chiedevano la possibilità di avere slot a LIN per intercettare clientela BIZ e compensare con i maggiori ricavi i costi che avrebbero avuto su MXP.
Non credo che oggi siano più interessati a sfruttare la LIN/FCO, pur con la loro regional. Come detto, con 4 coppie di slot non vai distante: trattandosi di navetta, la partita te la giochi sulle frequenze: difficile competere con chi ti piazza un volo ogni 20/30 minuti dalle 6.30 del mattino in avanti.
Condivido, e mi viene in mente un paragone che può essere assimilato: la tratta FCO/GOA le cui limitazioni non erano date dagli slot, ma dal traffico pagante, ha visto lasciarci le penne sia a Blu panorama che a Ryanair. Orari, frequenze ed efficenza di AZ hanno schiacciato il concorrente.