787 Air India intercettato da caccia nei pressi di Roma


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
AEREO DI LINEA SCONOSCIUTO NEI CIELI DI FROSINONE: SI ALZANO I CACCIA ITALIANI

Questa sera, un Boeing 787 “Dreamliner” dall’Air India, con tratta Delhi-Roma, ha fatto scattare l'allarme di “scramble” dopo essere entrato nello spazio aereo nazionale senza autorizzazione da parte degli enti del controllo spazio aereo. L’evento ha attivato il sistema di difesa aerea avviando la procedura di decollo rapido di due caccia Eurofighter dell'Aeronautica Militare.
L'episodio
Alle 18:26, l’Autorità Governativa Nazionale, ha ordinato lo “scramble”, ovvero il decollo immediato di due caccia intercettori in servizio di allarme sul territorio nazionale. I due Eurofighter partiti dall’aeroporto di Grosseto in pochissimi minuti, sotto il controllo dei radar della difesa aerea assicurata dall’Aeronautica Militare, hanno eseguito la procedura di intercettazione, effettuata con un profilo di volo subsonico a circa 8000 mt (alta quota), nei cieli di Frosinone.
Il velivolo di linea è stato identificato senza palesare la presenza dei due caccia, al fine di evitare l'eventuale preoccupazione dei passeggeri. A 30 km dall’aeroporto “Leonardo da Vinci” di Fiumicino, l’Autorità Governativa Nazionale, verificata l’assenza di pericoli per la sicurezza, ha comunicato l’ordine di rientro alla base per i due Eurofighter dell'Aeronautica Militare.

Come accaduto precedentemente durante gli interventi del 4 e 14 settembre e di quello ancora più recente del 7 ottobre, le procedure previste per la sorveglianza e il controllo continuo dello spazio aereo nazionale si sono confermate efficaci, nonchè prontamente e professionalmente eseguite.

L'Aeronautica Militare - spiega il Capitano Marco Bevilacqua dello Stato Maggiore dell'Aeronautica - assicura la sorveglianza dello spazio aereo nazionale 365 giorni all'anno, 24 ore su 24, con un sistema di difesa integrato, fin dal tempo di pace, con quello degli altri Paesi appartenenti alla NATO. Il servizio è garantito dal 4° Stormo di Grosseto, dal 36° Stormo di Gioia del Colle e dal 37° Stormo di Trapani con velivoli caccia Eurofighter




Air India Boeing 787 Dreamliner loses radio contact gets intercepted by Italian Typhoons


A Boeing 787 was intercepted by the Italian Air Force after experiencing loss of radio contact with the Air Traffic Control
A Boeing 787 Dreamliner, flying between Delhi and Rome as Air India AIC123 flight was intercepted by two Italian Air Force Eurofighter Typhoon interceptors from Grosseto airbase on Oct. 16.

According to the Italian Air Force, the aircraft, registration VT-ANQ, lost radio contact with the Air Traffic Control agencies and entered the Italian airspace unauthorized. For this reason the QRA (Quick Reaction Alert) cell at Grosseto airbase was scrambled to intercept, identify and escort the liner, as done last month with a Lebanese A320 following a bomb threat.

The two F-2000A jets of the 4° Stormo (Wing) reached the B787 at 24,000 feet to the southeast of Rome. The Typhoons identified the civil plane and shadowed it from distance, not to be seen by passengers and once at 30 kilometers from destination, they were cleared to return to their base.
http://theaviationist.com/2014/09/14/mea214-intercepted-by-f2000/

 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,175
153
BGY
domanda sciocca, ma per arrivare a Frosinone non è passato prima dall'ACC di brindisi?
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
819
Up in the air
Non ne capisco niente di queste cose, quindi pongo un dubbio da cittadino ignorantissimo.... ma se l'aereo "sconosciuto" inizia a sorvolare i nostri cieli a brindisi, è normale che venga intercettato solo a frosinone? quanto sarà la distanza? 500 km???
 

Skybird

Utente Registrato
6 Luglio 2012
81
0
Non ne capisco niente di queste cose, quindi pongo un dubbio da cittadino ignorantissimo.... ma se l'aereo "sconosciuto" inizia a sorvolare i nostri cieli a brindisi, è normale che venga intercettato solo a frosinone? quanto sarà la distanza? 500 km???
Considerato che abbiamo ormai perso la capacità di "ready in five" col pensionamento dei 104 temo di si. :(

Però ogni volta che lo dico (non qui) mi saltano addosso...
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,481
96
Ma invece com'è stato possibile che l'Air India abbia perso il contatto radio?
Errore, avaria, altro?
In questi casi che succede (prima, durante e dopo) nel cockpit?
 

robygun

Utente Registrato
27 Gennaio 2013
1,118
431
Magari aveva contattato ATC di Brindisi regolarmente e nel passare sotto Roma ha avuto problemi radio (guasto, frequenza sbagliata, boohhh)...

Roma trovandosi una traccia che non rispondeva ha allertato la Difesa Aerea....

Magari..
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,575
271
Risposta più seria: i controllori proveranno a chiamarlo sulla frequenza di guardia (121.500), cercheranno di capire se per caso è in contatto con altri enti ATC limitrofi, e nella peggiore delle ipotesi finisce com'è finita ieri sera all'Air India.
 

AZ680

Utente Registrato
15 Febbraio 2006
1,715
27
roma, Lazio.
Non ne capisco niente di queste cose, quindi pongo un dubbio da cittadino ignorantissimo.... ma se l'aereo "sconosciuto" inizia a sorvolare i nostri cieli a brindisi, è normale che venga intercettato solo a frosinone? quanto sarà la distanza? 500 km???
mi hai tolto le parole di tastiera .... se pe assurdo si fosse voluto schiantare su Napoli ?????
 

gorini_roberto

Utente Registrato
5 Febbraio 2007
3,270
0
genova, Liguria.
Il 104 si chiamava bara volante.
Se ne puo' parlare, definirlo solo cosi' e' molto riduttivo...Certamente era un aereo particolare, difficile, con prestazioni al limite e non perdonava gli errori, forse perfino tropp avanzato per quei tempi, pero', chissa' perche', i piloti che ci hanno volato ne hanno sempre un buon ricordo...
 

Roma Radar

Utente Registrato
26 Novembre 2006
7,096
0
ROMA, Lazio.
Se ne puo' parlare, definirlo solo cosi' e' molto riduttivo...Certamente era un aereo particolare, difficile, con prestazioni al limite e non perdonava gli errori, forse perfino tropp avanzato per quei tempi, pero', chissa' perche', i piloti che ci hanno volato ne hanno sempre un buon ricordo...
Forse serve ricordare che in Germania ha fatto molte vedove,Roma Radar
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,163
2,113
.
Siete forti però. Con tutto il rispetto per il 104, mito indiscusso, vorreste ancora demandare la difesa aerea ad una piattaforma nata per salire ad alta quota, lanciare e tornare giù. L'avversario dei suoi tempi, se non erro, doveva essere il mig25, bisonico.
A quelle quote e velocità puoi fare una sola cosa: volare dritto.
Ora un aereo commerciale che parte dall'India deve sorvolare una tale mole di spazi aerei che senza autorizzazione nemmeno entra in Pakistan o l'Oman.
Tenendo conto del coordinamento tra enti atc era, secondo voi, sconosciuto già dalla grecia?
Sono partiti subsonici apposta, per me, perché avevano già individuato il problema: avaria radio.
Fosse stato un vero traffico sconosciuto, magari in ingresso dalla Libia, credo avrebbero lasciato dei bei botti.
 

gorini_roberto

Utente Registrato
5 Febbraio 2007
3,270
0
genova, Liguria.
Siete forti però. Con tutto il rispetto per il 104, mito indiscusso, vorreste ancora demandare la difesa aerea ad una piattaforma nata per salire ad alta quota, lanciare e tornare giù. L'avversario dei suoi tempi, se non erro, doveva essere il mig25, bisonico.
A quelle quote e velocità puoi fare una sola cosa: volare dritto.
Ora un aereo commerciale che parte dall'India deve sorvolare una tale mole di spazi aerei che senza autorizzazione nemmeno entra in Pakistan o l'Oman.
Tenendo conto del coordinamento tra enti atc era, secondo voi, sconosciuto già dalla grecia?
Sono partiti subsonici apposta, per me, perché avevano già individuato il problema: avaria radio.
Fosse stato un vero traffico sconosciuto, magari in ingresso dalla Libia, credo avrebbero lasciato dei bei botti.
No, non mi sono spiegato. Il 104 andava bene ai suoi tempi per il ruolo di intercettore puro.Punto. Anche solo ipotizzarne un impiego ora sarebbe assurdo e quantomai inutile.
Ci tenevo solo a precisare che gli incidenti con quell'aereo sono stati tanti, e' vero, ma ricordiamoci che all'epoca era una macchina davvero diversa da tutte le altre, con limiti ben precisi e prestazioni elevatissime,con un'aerodinamica particolare , che forse non era stata compresa a fondo. Un purosangue che doveva essere domato e che non concedeva seconde possibilita'. E che non tutti i piloti erano in grado di pilotare.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.