AEREO DI LINEA SCONOSCIUTO NEI CIELI DI FROSINONE: SI ALZANO I CACCIA ITALIANI
Questa sera, un Boeing 787 “Dreamliner” dall’Air India, con tratta Delhi-Roma, ha fatto scattare l'allarme di “scramble” dopo essere entrato nello spazio aereo nazionale senza autorizzazione da parte degli enti del controllo spazio aereo. L’evento ha attivato il sistema di difesa aerea avviando la procedura di decollo rapido di due caccia Eurofighter dell'Aeronautica Militare.
L'episodio
Alle 18:26, l’Autorità Governativa Nazionale, ha ordinato lo “scramble”, ovvero il decollo immediato di due caccia intercettori in servizio di allarme sul territorio nazionale. I due Eurofighter partiti dall’aeroporto di Grosseto in pochissimi minuti, sotto il controllo dei radar della difesa aerea assicurata dall’Aeronautica Militare, hanno eseguito la procedura di intercettazione, effettuata con un profilo di volo subsonico a circa 8000 mt (alta quota), nei cieli di Frosinone.
Il velivolo di linea è stato identificato senza palesare la presenza dei due caccia, al fine di evitare l'eventuale preoccupazione dei passeggeri. A 30 km dall’aeroporto “Leonardo da Vinci” di Fiumicino, l’Autorità Governativa Nazionale, verificata l’assenza di pericoli per la sicurezza, ha comunicato l’ordine di rientro alla base per i due Eurofighter dell'Aeronautica Militare.
Come accaduto precedentemente durante gli interventi del 4 e 14 settembre e di quello ancora più recente del 7 ottobre, le procedure previste per la sorveglianza e il controllo continuo dello spazio aereo nazionale si sono confermate efficaci, nonchè prontamente e professionalmente eseguite.
L'Aeronautica Militare - spiega il Capitano Marco Bevilacqua dello Stato Maggiore dell'Aeronautica - assicura la sorveglianza dello spazio aereo nazionale 365 giorni all'anno, 24 ore su 24, con un sistema di difesa integrato, fin dal tempo di pace, con quello degli altri Paesi appartenenti alla NATO. Il servizio è garantito dal 4° Stormo di Grosseto, dal 36° Stormo di Gioia del Colle e dal 37° Stormo di Trapani con velivoli caccia Eurofighter
Air India Boeing 787 Dreamliner loses radio contact gets intercepted by Italian Typhoons
A Boeing 787 was intercepted by the Italian Air Force after experiencing loss of radio contact with the Air Traffic Control
A Boeing 787 Dreamliner, flying between Delhi and Rome as Air India AIC123 flight was intercepted by two Italian Air Force Eurofighter Typhoon interceptors from Grosseto airbase on Oct. 16.
According to the Italian Air Force, the aircraft, registration VT-ANQ, lost radio contact with the Air Traffic Control agencies and entered the Italian airspace unauthorized. For this reason the QRA (Quick Reaction Alert) cell at Grosseto airbase was scrambled to intercept, identify and escort the liner, as done last month with a Lebanese A320 following a bomb threat.
The two F-2000A jets of the 4° Stormo (Wing) reached the B787 at 24,000 feet to the southeast of Rome. The Typhoons identified the civil plane and shadowed it from distance, not to be seen by passengers and once at 30 kilometers from destination, they were cleared to return to their base.
http://theaviationist.com/2014/09/14/mea214-intercepted-by-f2000/
Questa sera, un Boeing 787 “Dreamliner” dall’Air India, con tratta Delhi-Roma, ha fatto scattare l'allarme di “scramble” dopo essere entrato nello spazio aereo nazionale senza autorizzazione da parte degli enti del controllo spazio aereo. L’evento ha attivato il sistema di difesa aerea avviando la procedura di decollo rapido di due caccia Eurofighter dell'Aeronautica Militare.
L'episodio
Alle 18:26, l’Autorità Governativa Nazionale, ha ordinato lo “scramble”, ovvero il decollo immediato di due caccia intercettori in servizio di allarme sul territorio nazionale. I due Eurofighter partiti dall’aeroporto di Grosseto in pochissimi minuti, sotto il controllo dei radar della difesa aerea assicurata dall’Aeronautica Militare, hanno eseguito la procedura di intercettazione, effettuata con un profilo di volo subsonico a circa 8000 mt (alta quota), nei cieli di Frosinone.
Il velivolo di linea è stato identificato senza palesare la presenza dei due caccia, al fine di evitare l'eventuale preoccupazione dei passeggeri. A 30 km dall’aeroporto “Leonardo da Vinci” di Fiumicino, l’Autorità Governativa Nazionale, verificata l’assenza di pericoli per la sicurezza, ha comunicato l’ordine di rientro alla base per i due Eurofighter dell'Aeronautica Militare.
Come accaduto precedentemente durante gli interventi del 4 e 14 settembre e di quello ancora più recente del 7 ottobre, le procedure previste per la sorveglianza e il controllo continuo dello spazio aereo nazionale si sono confermate efficaci, nonchè prontamente e professionalmente eseguite.
L'Aeronautica Militare - spiega il Capitano Marco Bevilacqua dello Stato Maggiore dell'Aeronautica - assicura la sorveglianza dello spazio aereo nazionale 365 giorni all'anno, 24 ore su 24, con un sistema di difesa integrato, fin dal tempo di pace, con quello degli altri Paesi appartenenti alla NATO. Il servizio è garantito dal 4° Stormo di Grosseto, dal 36° Stormo di Gioia del Colle e dal 37° Stormo di Trapani con velivoli caccia Eurofighter
Air India Boeing 787 Dreamliner loses radio contact gets intercepted by Italian Typhoons
A Boeing 787 was intercepted by the Italian Air Force after experiencing loss of radio contact with the Air Traffic Control
A Boeing 787 Dreamliner, flying between Delhi and Rome as Air India AIC123 flight was intercepted by two Italian Air Force Eurofighter Typhoon interceptors from Grosseto airbase on Oct. 16.
According to the Italian Air Force, the aircraft, registration VT-ANQ, lost radio contact with the Air Traffic Control agencies and entered the Italian airspace unauthorized. For this reason the QRA (Quick Reaction Alert) cell at Grosseto airbase was scrambled to intercept, identify and escort the liner, as done last month with a Lebanese A320 following a bomb threat.
The two F-2000A jets of the 4° Stormo (Wing) reached the B787 at 24,000 feet to the southeast of Rome. The Typhoons identified the civil plane and shadowed it from distance, not to be seen by passengers and once at 30 kilometers from destination, they were cleared to return to their base.
http://theaviationist.com/2014/09/14/mea214-intercepted-by-f2000/
