Blitz
Utente Registrato
e non esistono più le mezze stagioniIl 104 si chiamava bara volante.
e non esistono più le mezze stagioniIl 104 si chiamava bara volante.
Certo, era nato per quella funzione e la svolgeva bene. Nessuno (credo) dice di affidare la difesa aerea al 104, ma il suo sostituto, in tempo di pace, sembra pressoché inutile.Siete forti però. Con tutto il rispetto per il 104, mito indiscusso, vorreste ancora demandare la difesa aerea ad una piattaforma nata per salire ad alta quota, lanciare e tornare giù. L'avversario dei suoi tempi, se non erro, doveva essere il mig25, bisonico.
A quelle quote e velocità puoi fare una sola cosa: volare dritto.
Che non fosse un bombardiere indiano credo lo sapessero tutti. Ciononostante fa riflettere (e se non lo fa vorrei stimolare io tale riflessione) il fatto che allo stato attuale la nostra Aeronautica non ha i mezzi per intercettare ed eventualmente fermare in tempo utile un'eventuale violazione ostile dello spazio aereo nazionale.Ora un aereo commerciale che parte dall'India deve sorvolare una tale mole di spazi aerei che senza autorizzazione nemmeno entra in Pakistan o l'Oman.
Tenendo conto del coordinamento tra enti atc era, secondo voi, sconosciuto già dalla grecia?
Credo che il casino causato l'ultima volta abbia giocato il suo ruolo.Sono partiti subsonici apposta, per me, perché avevano già individuato il problema: avaria radio.
Ma ciò non toglie che avrebbero comunque impiegato almeno 15/20 minuti per decollare.Fosse stato un vero traffico sconosciuto, magari in ingresso dalla Libia, credo avrebbero lasciato dei bei botti.
Not to worry, the Times of India will write the following report:
Air India B787 Crew locate missing Italian Air Force fighters in a heroic deed?
Job well done!
puoi argomentare queste tue dichiarazioni? sono davvero curioso di approfondire tale argomentoCerto, era nato per quella funzione e la svolgeva bene. Nessuno (credo) dice di affidare la difesa aerea al 104, ma il suo sostituto, in tempo di pace, sembra pressoché inutile.
Che non fosse un bombardiere indiano credo lo sapessero tutti. Ciononostante fa riflettere (e se non lo fa vorrei stimolare io tale riflessione) il fatto che allo stato attuale la nostra Aeronautica non ha i mezzi per intercettare ed eventualmente fermare in tempo utile un'eventuale violazione ostile dello spazio aereo nazionale.
Questo voglio dire.Cioè vuoi dire che a parità di protocollo ready in 5 un 104 partirebbe prima?
Vedi sotto.E perché?
Questa cosa (dei 15 minuti solo per inizializzare la piattaforma inerziale) a me la dissero riferita al Typhoon (prima che entrasse in linea). Tutto il mio discorso si basa su questa informazione.E invece sembra che i tempi QRA del Typhoon siano più vicini ai 3 minuti che non ai 5 del 104. Quando si parla di tempi di 15/20 minuti, ci si riferisce di solito a quei vecchi cassoni di Tornado ADV, ovvero la versione da intercettazione, che richiedeva appunto tempi molto lunghi per "scaldare" l'avionica e stabilizzare gli apparati per la navigazione inerziale.
Intanto l'antiquato ha fatto il suo lavoro per decenni. Tanto di cappello a lui a a chi lo portava in giro.Il Typhoon, del quale non sono assolutamente un "simpatizzante", nel ruolo di intercettore in effetti è molto efficiente, anche per le prestazioni in volo che non fanno per niente rimpiangere gli antiquati 104.
E' quello che penso anch'io !!!!!Magari aveva contattato ATC di Brindisi regolarmente e nel passare sotto Roma ha avuto problemi radio (guasto, frequenza sbagliata, boohhh)...
Roma trovandosi una traccia che non rispondeva ha allertato la Difesa Aerea....
Magari..