787 Air India intercettato da caccia nei pressi di Roma


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

asev

Utente Registrato
22 Maggio 2008
1,203
0
36
21 nm E NAP, 18 nm NW QSR
Peraltro la traccia radar su Flightradar24 è ben chiara... Voglio dire, se con attrezzature "civili" l'aereo era ben visibile e identificabile, sicuramente lo sarà stato anche per l'aeronautica...
 

Skybird

Utente Registrato
6 Luglio 2012
81
0
Siete forti però. Con tutto il rispetto per il 104, mito indiscusso, vorreste ancora demandare la difesa aerea ad una piattaforma nata per salire ad alta quota, lanciare e tornare giù. L'avversario dei suoi tempi, se non erro, doveva essere il mig25, bisonico.
A quelle quote e velocità puoi fare una sola cosa: volare dritto.
Certo, era nato per quella funzione e la svolgeva bene. Nessuno (credo) dice di affidare la difesa aerea al 104, ma il suo sostituto, in tempo di pace, sembra pressoché inutile.

Ora un aereo commerciale che parte dall'India deve sorvolare una tale mole di spazi aerei che senza autorizzazione nemmeno entra in Pakistan o l'Oman.
Tenendo conto del coordinamento tra enti atc era, secondo voi, sconosciuto già dalla grecia?
Che non fosse un bombardiere indiano credo lo sapessero tutti. Ciononostante fa riflettere (e se non lo fa vorrei stimolare io tale riflessione) il fatto che allo stato attuale la nostra Aeronautica non ha i mezzi per intercettare ed eventualmente fermare in tempo utile un'eventuale violazione ostile dello spazio aereo nazionale.

Sono partiti subsonici apposta, per me, perché avevano già individuato il problema: avaria radio.
Credo che il casino causato l'ultima volta abbia giocato il suo ruolo. :D

Fosse stato un vero traffico sconosciuto, magari in ingresso dalla Libia, credo avrebbero lasciato dei bei botti.
Ma ciò non toglie che avrebbero comunque impiegato almeno 15/20 minuti per decollare.


Tanto per sdrammatizzare, riporto un commento (IMHO azzeccatissimo) da AvHerald.
Not to worry, the Times of India will write the following report:

Air India B787 Crew locate missing Italian Air Force fighters in a heroic deed?

Job well done!
 
Ultima modifica:

nofly

Utente Registrato
26 Gennaio 2012
298
9
Rossano, Calabria
Certo, era nato per quella funzione e la svolgeva bene. Nessuno (credo) dice di affidare la difesa aerea al 104, ma il suo sostituto, in tempo di pace, sembra pressoché inutile.

Che non fosse un bombardiere indiano credo lo sapessero tutti. Ciononostante fa riflettere (e se non lo fa vorrei stimolare io tale riflessione) il fatto che allo stato attuale la nostra Aeronautica non ha i mezzi per intercettare ed eventualmente fermare in tempo utile un'eventuale violazione ostile dello spazio aereo nazionale.
puoi argomentare queste tue dichiarazioni? sono davvero curioso di approfondire tale argomento :)
 

Skybird

Utente Registrato
6 Luglio 2012
81
0
E allora approfondiamo. :)

Non discuto le prestazioni dell'Eurofighter, ma la funzione di un caccia in tempo di pace è diversa da quella che è chiamato ad assolvere nell'ambito di "operazioni belliche" comunque vengano definite di volta in volta dal politico di turno.

In tempo di pace la micaccia arriva (inattesa) come traffico civile legittimo mescolata tra altro traffico civile legittimo. Quando ti accorgi che è una minaccia (perché devia dal piano di volo o in qualsiasi altro modo) non rimane molto tempo per "andare a prenderlo" e se necesario "tirarlo giù".
Venti minuti bastano per arrivare praticamente su qualsiasi obiettivo sensibile. Quei venti minuti servono al nostro gioiello tecnologico solo per staccare le ruote da terra.
A me sembra esattamente la missione del 104, da ready in five.
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,162
2,113
.
Cioè vuoi dire che a parità di protocollo ready in 5 un 104 partirebbe prima? E perché?
O vuoi dire che in Italia non esiste più il ready in 5? E allora perché un 104 partirebbe comunque in 5?
 

Robyjet

Utente Registrato
14 Dicembre 2007
252
0
69
Fiumicino, Lazio.
E invece sembra che i tempi QRA del Typhoon siano più vicini ai 3 minuti che non ai 5 del 104. Quando si parla di tempi di 15/20 minuti, ci si riferisce di solito a quei vecchi cassoni di Tornado ADV, ovvero la versione da intercettazione, che richiedeva appunto tempi molto lunghi per "scaldare" l'avionica e stabilizzare gli apparati per la navigazione inerziale.
Il Typhoon, del quale non sono assolutamente un "simpatizzante", nel ruolo di intercettore in effetti è molto efficiente, anche per le prestazioni in volo che non fanno per niente rimpiangere gli antiquati 104.
 

Skybird

Utente Registrato
6 Luglio 2012
81
0
Cioè vuoi dire che a parità di protocollo ready in 5 un 104 partirebbe prima?
Questo voglio dire.


Vedi sotto.


E invece sembra che i tempi QRA del Typhoon siano più vicini ai 3 minuti che non ai 5 del 104. Quando si parla di tempi di 15/20 minuti, ci si riferisce di solito a quei vecchi cassoni di Tornado ADV, ovvero la versione da intercettazione, che richiedeva appunto tempi molto lunghi per "scaldare" l'avionica e stabilizzare gli apparati per la navigazione inerziale.
Questa cosa (dei 15 minuti solo per inizializzare la piattaforma inerziale) a me la dissero riferita al Typhoon (prima che entrasse in linea). Tutto il mio discorso si basa su questa informazione.
A questo punto bisognerebbe sapere se è vera oppure no.

Se però risultasse falsa, allora avremmo un altro problema. Perché una traccia sconosciuta che penetra lo spazio aereo nazionale nei pressi di Brindisi viene intercettata sopra Frosinone? E se sconosciuta non era, perché intercettarla?

Domande per stimolare una discussione, senza alcun intento polemico.


Il Typhoon, del quale non sono assolutamente un "simpatizzante", nel ruolo di intercettore in effetti è molto efficiente, anche per le prestazioni in volo che non fanno per niente rimpiangere gli antiquati 104.
Intanto l'antiquato ha fatto il suo lavoro per decenni. Tanto di cappello a lui a a chi lo portava in giro.
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,162
2,113
.
Per me non era una traccia sconosciuta, e se ha perso il contatto radio e si va ad intercettare il perché è semplice: 9/11
Poi che le piattaforme debbano essere allineate ci sta, ma una volta fatto basta tenere il sistema alimentato. Vuoi dire non hanno uno o due gpu da tenere attaccati agli aerei di guardia?
Certo però a saperlo, bastava tenere i 104 e il guida caccia a dirgli dove andare. Oggi solo fuffa tennologica inutile ;)
 

AZ680

Utente Registrato
15 Febbraio 2006
1,715
27
roma, Lazio.
"Perché una traccia sconosciuta che penetra lo spazio aereo nazionale nei pressi di Brindisi viene intercettata sopra Frosinone? E se sconosciuta non era, perché intercettarla?"

l'unico vero quesito che pone questa storia
 

gorini_roberto

Utente Registrato
5 Febbraio 2007
3,270
0
genova, Liguria.
Non credo nemmeno io che la traccia del 787 sia stata considerata sconosciuta ed ostile, penso piuttosto che abbiano mandato i caccia a dare un 'occhiata per accertarsi di quanto stava accadendo, dicasi perdita di contatto radio...
 

Wolf359

Utente Registrato
28 Agosto 2008
5,474
0
Magari aveva contattato ATC di Brindisi regolarmente e nel passare sotto Roma ha avuto problemi radio (guasto, frequenza sbagliata, boohhh)...

Roma trovandosi una traccia che non rispondeva ha allertato la Difesa Aerea....

Magari..
E' quello che penso anch'io !!!!! ;) ;) ;) ;) ;)
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,822
3,153
Il fatto che l'intercettazione sia avvenuta a velocità subsonica, spiega molte cose, in primis la reale entità della minaccia, evidentemente non così elevata da richiedere il superamento della velocità del suono, come peraltro ribadito da più d'uno in questo thread.

Ad ogni modo chiudo la discussione, che ha da tempo esaurito il suo filone principale.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.