777 Alitalia a Malpensa


l'aereo arriva alle 18.20 a Milano. Per cui ipotizzando come destinazione DXB la rotazione potrebbe essere

MXP 21.30 --> DXB 06.30
DXB 08.30 --> MXP 11.30 e ripartenza per NRT alle 14.35

anche se non aprirei DXB senza offrirlo anche da Roma. Tra le destinazioni migliori vedrei CAI che impegna meno temporalmente la macchina, consentirebbe una maggior capacità sulla rotta (di cui c'è bisogno) e allo stesso tempo libererebbe una rotazione per AP Smart Carrier che potrebbe operare un paio di destinazioni più "corte". Potrebbe stare in piedi come ragionamento?

MXP 21.00 --> CAI 00.30
CAI 06.00 --> MXP 09.30

Non so se il night stop è fattibile.
L' arrivo a CAI alle 00.30 è molto scomodo... Anche perché c'è il controllo passaporti e visto... :)
 
DXB, a mio avviso è suicidio. Già riempiva con L/F non esaltanti ai tempi dell'hub figurarsi ora senza un briciolo di feeder e con 772... P-T-P secco quando esistono già 2daily di EK.
 
DXB, a mio avviso è suicidio. Già riempiva con L/F non esaltanti ai tempi dell'hub figurarsi ora senza un briciolo di feeder e con 772... P-T-P secco quando esistono già 2daily di EK.

allora night stop a malpensa e

MXP 06.30 --> 10.00 CAI
CAI 11.30 --> 13.00 MXP

ma a quell'ora non becchi i transiti di AP,Air France e KLm....
L'alternativa potrebbe essere DKR ma arriverebbe minimo alle 00.30 con ripartenza 05.30// 06.30 per essere a Milano in tempo
 
Scusate se mi permetto ma a mio parere tutto questo e' un discorso senza senso.. E' inimmaginabile far volare un WB AZ come il 777 su una tratta come la MXP-DKR/DXB/CAI senza una sostenuta rete di feederaggio per due motivi:
- E' piu economico tenerlo fermo per 20 ore
- Non ha senso operare da mxp su destinazioni lungo raggio non operate da FCO.
Per favore non sconfiniamo nel ridicolo e nella fantaviazione.
 
l'aereo arriva alle 18.20 a Milano. Per cui ipotizzando come destinazione DXB la rotazione potrebbe essere

MXP 21.30 --> DXB 06.30
DXB 08.30 --> MXP 11.30 e ripartenza per NRT alle 14.35

anche se non aprirei DXB senza offrirlo anche da Roma. Tra le destinazioni migliori vedrei CAI che impegna meno temporalmente la macchina, consentirebbe una maggior capacità sulla rotta (di cui c'è bisogno) e allo stesso tempo libererebbe una rotazione per AP Smart Carrier che potrebbe operare un paio di destinazioni più "corte". Potrebbe stare in piedi come ragionamento?

MXP 21.00 --> CAI 00.30
CAI 06.00 --> MXP 09.30

Non so se il night stop è fattibile.

La Az 748 aveva questi orari:

MXP-DXB 21.30 1.30 circa (ora locale)
DXB-MXP 3.00 7.00 circa (ora locale)

quindi l'incastro sarebbe perfetto.

Ma, a quanto sembra, tutti abbiamo lo stesso dubbio (o per qualcuno una certezza)...ma il volo sarebbe redditizio?
 
Scusate se mi permetto ma a mio parere tutto questo e' un discorso senza senso.. E' inimmaginabile far volare un WB AZ come il 777 su una tratta come la MXP-DKR/DXB/CAI senza una sostenuta rete di feederaggio per due motivi:
- E' piu economico tenerlo fermo per 20 ore
- Non ha senso operare da mxp su destinazioni lungo raggio non operate da FCO.
Per favore non sconfiniamo nel ridicolo e nella fantaviazione.

il mio esempio è tutt'altro che ridicolo e infatti mi sono focalizzato su CAI. Alitalia vola già a CAI da MXP col marchio AP. Si tratterebbe semplicemente di modulare bene gli orari (cosa possibile) per favorire transiti da CDG/LUX/AMS/BUD etc... (insomma basta andare a vedere sul sito SEA) ed altre destinazioni italiane utilizzando una macchina più capiente per una rotta ad alta richiesta. Oltretutto nei giorni in cui opera AZ col 777, AP potrebbe non operare la rotta e sostituirla con un altra destinazione.

4xw 320 AP + 3xw 777 AZ
 
si Kenyaprince ma i transiti che mi hai elencato piu eventuali altri rappresentano in ogni caso poca massa critica rispetto a cio che si puo' offrire da FCO , inoltre a mio parere non vorrei veder volare un WB AZ su rotte di >4h specialmente da MXP.Su mxp deve essere a mio parere allargato il network della smart carrier e un domani se ce ne sara' la possibilita allargare il lungo raggio portando a daily new york , tokio , eliminare miami , riaprire il brasile e aprire un volo su china/india (sempre dopo FCO).Questo e' quanto auspico per MXP , ne piu e ne meno.
 
non e' una questione di riempire o meno il 777 sul cairo , e' che AZ sta seguendo una linea su MXP e questo progetto deve essere portato avanti senza modifiche
 
non e' una questione di riempire o meno il 777 sul cairo , e' che AZ sta seguendo una linea su MXP e questo progetto deve essere portato avanti senza modifiche

io la penso così : c'è un piano e un progetto ma se in corso d'opera mi accorgo che ci posso apportare delle migliorie o guadagnarci ancora non vedo perché non possa cambiare idea..;)
 
io la penso così : c'è un piano e un progetto ma se in corso d'opera mi accorgo che ci posso apportare delle migliorie o guadagnarci ancora non vedo perché non possa cambiare idea..;)

Bah la penso anch'io così. I due mercati sono estremamente importanti per AZ ma con differenti esigenze per cui le strategie devono essere differenziate. Il problema è nella mancanza di network AZ che sfortuna voglia essere a Linate per ovvie ragioni e nella mancanza di aerei lungo raggio.
 
scusatemi se riapro qs thread;

In pratica, per sfruttare al meglio il tempo a disposizione, si è pensato alla possibilità di aprire nuove rotte + brevi, come Dubai, Dakar, io aggiungo una triangolazione Jedda-Asmara; anche con scalo a FCO, visto che questo è l'hub di AZ.

comunque avevo indicato un altra possibilità, vi chiedo la vs opinione, se è fattibile o meno.
ossia terminare il volo a FCO e impiegarlo insieme a un altro 777 (ad esempio quello attualmente impiegato su JFK/MIA), per coprire con un 4x Tokio (FCO_MXP_NRT) ed un 5x una rotta più breve, come potrebbe essere J'burg (oppure una sudamericana breve, es Bogotà o altro, non so se GIG va bene).

cosa ne pensate?:)