777 Alitalia a Malpensa


Nel forum gestito dall'amico fraterno di FlyIce paventano l'introduzione di voli AZ per BOS, LAX e ORD, più aumento frequenze di MIA.

malpensante, non è che hanno applicato il tuo stesso ragionamento e sono arrivati a questa conclusione?
Guarda che sono molto amico anche di malpensante, rischi di fare un grosso caos se fai affermazioni così ambigue.

Comunque c'è scritto chiaro su quell'altro forum, che i voli da e per MXP potrebbero essere operati con uno stop originando da FCO nel caso dei voli per il N.Am. e viceversa nel caso di una ipotizzata EZE.
 
Ai tempi dei tempi si faceva così per tante rotte.

Non so assolutamente valutare quanto costerebbe uno stop a MXP, a SQ i conti tornano con il volo per MXP-BCN, per Alitalia vedo in negativo l' utilizzo di macchine di ridotta dimensione e il LF già alto. insomma AZ non ha bisogno di uno stop a MXP per riempire gli aerei, se avesse più frequenze e/o aerei più grossi lo stop a MXP le genererebbe più business. Poi bisogna sempre fare i conti con l' oste di CDG.

Comunque io farei subito proseguire subito i NRT-MXP per FCO, 20 ore di fermo sono una pazzia.
Si incastrerebbe bene con qualche LAX?
O con un MXP-FCO-GIG?
 
Guarda che sono molto amico anche di malpensante, rischi di fare un grosso caos se fai affermazioni così ambigue.

Comunque c'è scritto chiaro su quell'altro forum, che i voli da e per MXP potrebbero essere operati con uno stop originando da FCO nel caso dei voli per il N.Am. e viceversa nel caso di una ipotizzata EZE.
Non ha senso visti i LF molto alti con cui vola AZ sul LR.

Si perderebbe solamente il vantaggio di offrire il volo diretto.
 
Credo ci sia anche qualche problema con gli equipaggi. Dubito ci siano molti crew 777 base MXP, a meno di non farli arrivare must-go da FCO, ma magari lo fanno già per operare la NRT.

DaV

Mi sembra che i crew base MXP abbiano abilitazioni solo 777 e 330, hanno perso il 767 con l'arrivo a giugno del 330...
 
Non ha senso visti i LF molto alti con cui vola AZ sul LR.
L' alto LF deriva dall' uso di aerei piccoli, ma soprattutto dallo scarso numero di destinazioni e frequenze.

Se si è soddisfatti bene così, se si vuole crescere magari ci si fa venire qualche idea. All' inaugurazione per le Olimpiadi del 1984 il volo per LAX fermava a Milano, ora forse si potrebbe fare una triangolazione e con i passeggeri in più si potrebbe volare tutti i giorni. Idem potrebbe diventare possibile anche SFO.
 
...so che alcuni AV di medio raggio base MXP sono stati fatti passare sul lungo raggio con abilitazione solo 777. Mi pare strano che siano equipaggi dedicati solo alla NRT...
 
L' alto LF deriva dall' uso di aerei piccoli, ma soprattutto dallo scarso numero di destinazioni e frequenze.

Se si è soddisfatti bene così, se si vuole crescere magari ci si fa venire qualche idea. All' inaugurazione per le Olimpiadi del 1984 il volo per LAX fermava a Milano, ora forse si potrebbe fare una triangolazione e con i passeggeri in più si potrebbe volare tutti i giorni. Idem potrebbe diventare possibile anche SFO.
Ovviamente si parla della situazione attuale.

Posso tranquillamente concordare con te che si possono studiare soluzioni nuove, però come dici anche tu con la flotta attuale queste soluzioni sono inutili visto che non ce ne è bisogno visto che i voli LR vanno molto bene.

Che poi AZ debba aumentare i WB, magari con macchine anche più grandi degli A332 in ordine o dei A358 che APF ha ordinato per il futuro, possiamo essere d'accordo anche su questo.

Ma direi che possiamo anche essere d'accordo che AZ andrà avanti con prudenza fino ad arrivare al 2013 quando aldilà dei discorsi i soci AZ confluiranno la compagnia in AF-KLM.

Dopo direi che non sarà necessario coterminalizzare i voli ma impressione personale la stessa AF aumenterà la flotta LR di AZ sia a FCO che a MXP andando a cercare di lavorare su un mercato come quello italiano dove ci sono grossi margini se si hanno voglia e mezzi per intervenire.

Personalmente non facendo stupidi i francesi come spesso alcuni li dipingono per i pax italiani non sarà un passaggio negativo perchè in AF sanno bene che il pax italiano se deve fare scalo lo fa molto volentieri anche a FRA o MUC per esempio o nel golfo.
 
Non ha senso visti i LF molto alti con cui vola AZ sul LR.

Si perderebbe solamente il vantaggio di offrire il volo diretto.
I LF non sono tutto; ci sono anche gli yields.
L'hanno ammesso pure Colaninno e Sabelli che a MXP sono più alti che a FCO.

La vecchia AZ andava in pareggio con un LF del 125 %, se gli yield scendono la nuova AZ potrebbe trovarsi nelle stesse situazione, ovviamente solo sul lungo raggio.
 
I LF non sono tutto; ci sono anche gli yields.
L'hanno ammesso pure Colaninno e Sabelli che a MXP sono più alti che a FCO.

La vecchia AZ andava in pareggio con un LF del 125 %, se gli yield scendono la nuova AZ potrebbe trovarsi nelle stesse situazione, ovviamente solo sul lungo raggio.
Non risolvi mettendo coterminalizzati voli che già ti volano pieni e che a MXP non si reggerebbero da soli, altrimenti anche l'eventuale yield maggiore di una parte dei biglietti te la mangeresti perdendo yield sugli altri andando inoltre a prenderti un grande rischio perchè l'era dei voli coterminalizzati è passata. (premesso che sugli yield possiamo discutere in via teorica visto che i dati precisi non ce li pubblicano certamente), al massimo metti nuovi voli aggiuntivi che a questo punto puoi anche coterminalizzare se ti rendi conto che non riempi l'aereo nè da una nè dall'altra parte ma per questo servono macchine aggiuntive che AZ adesso non ha. Altrimenti puoi procurarti macchine più capienti, ma anche queste non appaiono per magia visto che quelle appetibili sono difficili da procurarsi.
 
Soluzioni semplici sembra che non ce ne siano, ma sono d'accordo con Malpensante che, soprattutto per una linea aerea con penuria di macchine a lungo raggio, far rimanere una macchina a terra per 20 ore é una follia. Bisogna inventarsi qualcosa.
 
E' infattibile.

MXP-JFK schedulato 9:30
JFK-MXP schedulato 8:20
Più minimo minimo 90 minuti di sosta a JFK
E altri 90 a MXP per la rotazione successiva su NRT.
Sono 20 ore e 50 di rotazione.

Se parti alle 19 e 50 da MXP per JFK (la AZ 787 NRT-MXP atterra alle 18e20) l'aereo torna disponibile il giorno dopo solo per una partenza alle 16e40.

JFK non è quindi praticabile, invece Boston, che è l'unica + breve?
sarebbe possibile riempirer un 777 da MXP per BOS senza feed?
 
Non risolvi mettendo coterminalizzati voli che già ti volano pieni e che a MXP non si reggerebbero da soli, altrimenti anche l'eventuale yield maggiore di una parte dei biglietti te la mangeresti perdendo yield sugli altri andando inoltre a prenderti un grande rischio perchè l'era dei voli coterminalizzati è passata. (premesso che sugli yield possiamo discutere in via teorica visto che i dati precisi non ce li pubblicano certamente), al massimo metti nuovi voli aggiuntivi che a questo punto puoi anche coterminalizzare se ti rendi conto che non riempi l'aereo nè da una nè dall'altra parte ma per questo servono macchine aggiuntive che AZ adesso non ha. Altrimenti puoi procurarti macchine più capienti, ma anche queste non appaiono per magia visto che quelle appetibili sono difficili da procurarsi.

quoto al 100%, la coterminalizzazione ora non ha senso, visto che si riempiono già da FCO con buoni LF e yield.
 
La butto li, vedrei bene un MXP-SSH, da MXP c'è un traffico enorme tutto l'anno con credo sia la prima destinazione charter in assoluto. Negli orari morti il 777 potrebbe volare a SSH con un volo in parte charterizzato (già AZ opera molti voli charter e ha molti accordi con TO) e in parte lasciare dei posti in libera vendita. Molti FF di AZ potrebbero usare le miglia su questa rotta e anche se è una destinazione vacanziera non è detto che ci siano anche pax disporti ad andarci in business. Il LGW-SSH di BA con 777 è stato un grande successo ed è li a dimostrare che voli del genere possono funzionare.
 
per evitare qs spreco assurdo di 20 ore, potrebbero davvero fare come consiglia malpensante, ossia farlo arrivare a FCO ed integrarlo con altro aereo.

mi spiego meglio:
visto che al momento gli altri 777 sono già ben "sistemati" nelle rotazioni, l'unico 777 disponibile, da usare con quello "milanese", è quello che copre la tratta per JFK (o in alternativa MIA).
potrebbero allora sostituire il 777 con un'altro aereo (casomai un nuovo 330, o anche il 767, visto che sono utilizzati 4,5 su 6) ed usare i 2 777 insieme, ad esempio con un 4x Tokio (FCO_MXP_NRT) ed un 5x su una rotta più breve, come potrebbe essere J'burg (oppure una sudamericana breve, es Bogotà o altro, non so se GIG va bene):)

pensate sia fattibile?:)
 
...so che alcuni AV di medio raggio base MXP sono stati fatti passare sul lungo raggio con abilitazione solo 777. Mi pare strano che siano equipaggi dedicati solo alla NRT...

Ebbene sì! volano solo sul Giappone. Fermo restando che rimane l'abilitazione sui 320family, quindi anche medio raggio.
 
La butto li, vedrei bene un MXP-SSH, da MXP c'è un traffico enorme tutto l'anno con credo sia la prima destinazione charter in assoluto. Negli orari morti il 777 potrebbe volare a SSH con un volo in parte charterizzato (già AZ opera molti voli charter e ha molti accordi con TO) e in parte lasciare dei posti in libera vendita. Molti FF di AZ potrebbero usare le miglia su questa rotta e anche se è una destinazione vacanziera non è detto che ci siano anche pax disporti ad andarci in business. Il LGW-SSH di BA con 777 è stato un grande successo ed è li a dimostrare che voli del genere possono funzionare.

Il mercato leisure britannico é tutta un'altra cosa rispetto a quello italiano, come numeri e come composizione, ma non credo che quella di uno SSH sia una brutta idea. Anche perché con il prodotto che ha AZ potrebbero raccogliere i clienti "con la punta del naso all'insú" che non vogliono mischiarsi con il popolino, ma che magari hanno la casa a SSH per cui vogliono andare lí.
Non so se peró i numeri siano tali da poter sostenere un 777 con sostenute frequenze settimanali.
 
... con buoni LF e yield.
Buoni LF: sono dabbero così buoni dato che AZ è una delle compgnie in Europa con i LF più bassi ?

Buoni yield: se alla fine dell'anno perdi soldi, molti come è stato l'anno scorso e parecchi anche quest'anno, gli yield (ricavi unitari) sono ancora troppo bassi.

Ritenta e sarai più fortunato :D
 
Ultima modifica: