737 MAX 8 Ethiopian si schianta subito dopo il decollo da Addis Abeba


Chiedo troppo se ai moderatori avanzo la proposta di separare i due filoni "Incidente Ethiopian" e "Messa a terra dei Max"? A lungo andare questo thread sarà difficilissimo da leggere se si vogliono avere solo aggiornamenti riguardo l'incidente. Grazie se vorrete.
 
Ieri Boeing -12,5%.
Oggi: https://www.teleborsa.it/azioni-estero/boeing-ba-us0970231058-MDkuQkE/contratti

Male, molto male

Visto che seguo questa passione da circa un paio di anni, vedendo UP che ha fatto da Gennaio ai primi di Marzo facendo un +25%, io non entrerei prima di 316/320. Mi sa tanto che storna.
https://www.teleborsa.it/azioni-estero/boeing-ba-us0970231058-MDkuQkE/grafico

Airbus, resiste sui massimi, incremento dell'1,5%.
https://www.teleborsa.it/azioni-estero/airbus-pair-nl0000235190-MTkuUEFJUg/contratti?p=1

P.S. Casualmente ho inserito come primo ingresso su Boeing il valore 316/320 Airbus A320
Ottima dritta, proprio qualche minuto fa stavo pensando quanto si potesse speculare nel breve sulle azioni boeing. Non mi piacerebbe fare qualche migliaio di euro in pochi giorni

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
 
Temo che Trump segua un’agenda diversa, e usi l’incidente di Ethiopian solo come trampolino per ruttare una reazione alle considerazioni di Alexandria Ocasio-Cortez sull’automazione:

https://www.theverge.com/2019/3/10/18258134/alexandria-ocasio-cortez-automation-sxsw-2019

Temo che il dibattito tra automazione e “the good old days/ways”, perfetto per solleticare le reazioni dei minus habens, non farà che ampliarsi alla luce di questi tragici eventi.

La rivoluzione del buon senso (cit.)
 
Pur essendo ingegnere non condanno del tutto il pensiero di trump. Questa vita si sta facendo troppo complicata magari per guadagnare solo 0,1%

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
 
Buonasera a tutti.

Premetto che di aviazione non ne capisco nulla, anche se la materia mi affascina, ma l'argomento in questione ha suscitato non di poco il mio interesse specialmente in queste ultime ore e a distanza di un volo da prendere a giorni con una low cost alla quale ho chiesto spiegazioni sui velivoli in servizio ecc ecc (ma a quanto pare ho corso troppo in fretta visto lo stop obbligato anche in Italia), anche perché se le notizie sono ancora valide il primo 737 Max 8 in consegna alla compagnia aerea da me scelta avverrà ad Aprile 2019.

Credo che l’allarmismo generale sia in via precauzionale giustificato dai rumors dei giornali e che le autorità sono state “costrette” ai blocchi in massa. Bisogna tranquillizzare l’opinione pubblica.

Ho notato che qualche utente abbia accennato al titolo Boeing. Infatti l’effetto notizia “negativa” ha prodotto un crollo sostanziale del titolo, guarda caso proprio ai massimi storici mai raggiunti. Ora non per entrare in una teoria della cospirazione, ma negli ambienti dell’alta finanza questa disastro sta giovando agli importanti investitori che stanno già vendendo il titolo.

Speriamo solo che nel giro di poco tempo la questione abbia un risvolto definitivo.
Un saluto
 
Pur essendo ingegnere non condanno del tutto il pensiero di trump. Questa vita si sta facendo troppo complicata magari per guadagnare solo 0,1%

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Io invece credo che, tanto per cambiare, abbia detto una fregnaccia. Se ci pensiamo, molti dei disastri aerei recenti (l'Air France di Rio, Emirates a Dubai, o il 737 Ethiopian da Beirut, fino all'estremo di Germanwings) sono stati causati da fattori umani. Possiamo discutere sull'over-engineering di certe cose (perché si deve avere il freno a mano elettronico per esempio?) ma l'uscita di Trump é qualunquismo. Quando c'era meno texnologia gli aerei si spalmavano per terra piú spesso.
 
Una cosa che mi è piaciuta poco della giornata di oggi è stato vedere gli stati europei che in ordine sparso bloccavano i 737 MAX con EASA che solo posta di fronte al fatto compiuto annuncia la sospensione, doveva esserci maggior coordinamento
 
LOT fa dietrofront ed annuncia la messa-a-terra temporanea dell’aeromobile in questione. Ricordo che il vettore polacco ha 5 MAX in flotta, uno dei quali (SP-LVA) è tuttora in manutenzione. Da fonti interne, sembra che ci siano già colloqui avanzati con Blue Air per la procedura di ‘wet-leasing’ (la flotta di LOT è maggiormente composta da Embraer e Dash, ai quali si aggiungono —oltre ai MAX in questione— 4 738 ed un paio di 734).

G
 
I voli TUI stanno dirottando e atterrando. Al momento ce ne sono 4 in discesa di diverse compagnie del gruppo. Uno sta scendendo a BLQ forse.
 
A me pare ci sia una sorta di isteria collettiva, forse esagerata. Cose tipo tutti gli aerei a terra... era dai tempi dell'11 settembre che non sentivo di azioni così massicce. Hai voglia a fare wet lease.... qui ci saranno disagi enormi.
 
Ciò che mi stupisce é la reazione a catena delle varie CAA mondiali. Ai tempi delle batterie sul 787 l'azione, se la memoria non m'inganna, é stata presa quasi all'unisono: Prima i giapponesi e a stretto giro di posta EASA/FAA (torno a dire, vado a memoria). Qui invece sono partiti tutti un po' per i fatti loro..
 
Fly Dubai sta volando con B39M verso Bucarest, non potrebbe atterrare, vero?
 
Ultima modifica:
Ma esiste una lista di "incident" occorsi a questo modello di aereo, e poi risolti? Qui abbiamo due "accident", e quindi nessuno può raccontarci cosa sia successo, al momento. Se però le compagnie che usano i MAX hanno già avuto problemi, poi risolti dalle capacità dei piloti (ma al momento sconosciuti al pubblico) la storia è ben diversa.
Piloti di 737max in linea?
 
Ciò che mi stupisce é la reazione a catena delle varie CAA mondiali. Ai tempi delle batterie sul 787 l'azione, se la memoria non m'inganna, é stata presa quasi all'unisono: Prima i giapponesi e a stretto giro di posta EASA/FAA (torno a dire, vado a memoria). Qui invece sono partiti tutti un po' per i fatti loro..

Ma da un punto di vista delle macchine a terra i due casi sono parganabili?
 
Magari non avete letto, ma il B39M che da Dubai è diretto a Bucarest, non potrebbe atterrare vero? Perché sta continuando la sua rotta, ora è in Turchia
 
In questo momento conto 9 B38M orbitando intorno allo spazio aereo europeo. Si prospetta una serata quantomeno interessante in termini di diversions.

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk