737 MAX 8 Ethiopian si schianta subito dopo il decollo da Addis Abeba


Dal punto di vista della sicurezza, che senso ha far tornare indietro un aereo che è già a metà strada?

La chiusura dello spazio aereo riguarda solo UK. Gli altri paesi non hanno per ora annunciato divieti:sono le compagnie aeree che si stanno muovendo in autonomia probabilmente spinte da un effetto "gregge" di cui parlava enrico qualche post più sopra.
Probabilmente sarà anche eccesso di zelo, ma uno stop temporaneo preventivo in attesa di qualche risultato ufficiale serve a tranquillizzare l'opinione pubblica.
 
Col massimo del rispetto per la perdita di vite umane alle quali vanno le mie preghiere e le mie condoglianze più sentite si può quantificare al momento il costo economico di questa tragedia?

Oltre Boeing chi pagherà secondo voi l’onere più alto?

Ripeto: al di là di chi ha pagato con la propria vita questo dramma per il quale è scontato dirlo, non c’e Prezzo.

IMHO compagnie aere con una flotta limitata potrebbero avere grossi problemi. ad esempio, Airitaly ha 3 737M8 su un totale di 8 aeromobili a corto raggio.
 
Parziale OT: raramente mi è successo che così tanti amici e conoscenti, sapendo del mio hobby per l'aviazione, mi chiedessero dettagli su un incidente.

Non ne capisco molto di sentiment analysis ma questa sciagura ha colpito parecchio l'opinione pubblica.
È normale che persone senza nessuna competenza sentendo di un fatto inusuale (due incidenti a pochi mesi di distanza) a un aereo di nuova progettazione si preoccupino della vicenza, anche considerando che chi è preposto alla sicurezza aerea comincia a porre dubbi di sicurezza.

Vorrei capire se si tratta di "effetto gregge" o se è già trapelata riservatamente qualche notizia.
Ho paura che sia la seconda: anche il comunicato di Norwegian parla degli enti di regolamentazione europei...
 
Probabilmente non vogliono neanche farsi trovare con le macchine ferme fuori base nel caso scatti a breve un bando a livello europeo del Max8.

alcuni MAX della Norwegian sono in arrivo alle Canarie in questo momento. ma penso abbiano basi anche lì, considerando la loro recente espansione.
 
Vorrei capire se si tratta di "effetto gregge" o se è già trapelata riservatamente qualche notizia.
Dubito che siano disponibili notizie certe tali da bannare "razionalmente" il MAX.
Probabilmente la forte somiglianza tra i due incidenti dei MAX ha generato un sospetto talmente diffuso (anche in parte degli addetti ai lavori), da far scattare "l'effetto paracuxo". Cioè evitare per principio qualunque problema qualora il sospetto sia fondato, pur non avendo nessuna prova in mano.

Edit:
Aggiungo che una tale pubblicità potrebbe suggerire ai vettori di non usare il MAX anche per semplice opportunità commerciale, per non passare per quelli che portano i pax sulle "bare volanti".
 
Dubito che siano disponibili notizie certe tali da bannare "razionalmente" il MAX.
Probabilmente la forte somiglianza tra i due incidenti dei MAX ha generato un sospetto talmente diffuso (anche in parte degli addetti ai lavori), da far scattare "l'effetto paracuxo". Cioè evitare per principio qualunque problema qualora il sospetto sia fondato, pur non avendo nessuna prova in mano.

Edit:
Aggiungo che una tale pubblicità potrebbe suggerire ai vettori di non usare il MAX anche per semplice opportunità commerciale, per non passare per quelli che portano i pax sulle "bare volanti".

Come si comportò Malaysia nel 2014 quando perse in 4 mesi ben due 777?
 
Il buon Leonard Berberi del Corriere, nostro assiduo lettore, farebbe cosa buona e giusta a dire ai titolisti del corriere.it che mettere in home la notizia "LA GRAN BRETAGNA CHIUDE LO SPAZIO AEREO AI BOEING 737", facendo intendere che il ban sia esteso a tutta la famiglia, non è fare buon giornalismo.
 
Dubito che siano disponibili notizie certe tali da bannare "razionalmente" il MAX.
Probabilmente la forte somiglianza tra i due incidenti dei MAX ha generato un sospetto talmente diffuso (anche in parte degli addetti ai lavori), da far scattare "l'effetto paracuxo". Cioè evitare per principio qualunque problema qualora il sospetto sia fondato, pur non avendo nessuna prova in mano.

Edit:
Aggiungo che una tale pubblicità potrebbe suggerire ai vettori di non usare il MAX anche per semplice opportunità commerciale, per non passare per quelli che portano i pax sulle "bare volanti".
Concordo, probabile che anche fra gli addetti ai lavori (magari sentita anche Boeing) abbiano ritenuto opportuno tutelarsi preventivamente. Pensate cosa succederebbe se nelle prossime settimane ci fosse un nuovo incidente con dinamica similare e si scoprisse dovuto ad una problematica software come comincia a girare il sospetto. Quando paesi come UK passano al ban vuol dire che un minimo di dubbi ci sono. Considerato che si parla comunque di un numero limitato di macchine ritengo che abbiano scelto di perdere qualche € e passare per paurosi che dover rischiare di aver sottovalutato la situazione.
In fondo il motto "la sicurezza prima di tutto" è una della parole chiave a ragione del trasporto aereo.
 
Il buon Leonard Berberi del Corriere, nostro assiduo lettore, farebbe cosa buona e giusta a dire ai titolisti del corriere.it che mettere in home la notizia "LA GRAN BRETAGNA CHIUDE LO SPAZIO AEREO AI BOEING 737", facendo intendere che il ban sia esteso a tutta la famiglia, non è fare buon giornalismo.

Non é quello di scoop esistenziali tipo "se compri a/r paghi meno che con un sola andata?"
 
Come si comportò Malaysia nel 2014 quando perse in 4 mesi ben due 777?
Sono cose assolutamente differenti. Il B777 era una macchina in servizio da oltre un decennio e di provata affidabilità. Inoltre si trattava di eventi non riconducibili a guasti o altro, nel 1° caso c'era il sospetto dirottamento (trasponder spento ecc), nel secondo fu subito chiaro che era stato abbattuto (e provocò l'immediato ban dello spazio aereo incriminato).
 
Come si comportò Malaysia nel 2014 quando perse in 4 mesi ben due 777?
In nessuno dei due casi sembra ci siano state responsabilità dell'aereo: uno è stato abbattuto, l'altro verosimilmente dirottato.
Non c'è mai stato nessun motivo specifico per mettere sotto accusa il 777.

In questo caso abbiamo un incidente dove sembra assodato che il MAX avesse un problema di software e un altro nel quale sembra che l'aereo avesse problemi tali da indurre i piloti a chiedere il rientro.
A prescindere dall'inchiesta che accerterà cosa è successo, è comprensibile che serpeggi una certa inquietudine.