737 MAX 8 Ethiopian si schianta subito dopo il decollo da Addis Abeba


In un caso del genere, le compagnie hanno diritto a risarcimenti? Specialmente se il grounding deriva da una imposizione dell'autorità (come negli USA) piuttosto che da una scelta deliberata della compagnia aerea.
 
(OMISSIS)
Ad ogni modo, anche ammesso che questo sistema abbia delle falle (tipo il prendere i dati da un solo sensore senza crosscheck), non credo sia nulla che possa rendere la macchina unairworthy e giustificare quindi il grounding: sono due anni che circa 350 macchine solcano i cieli... sei ci fosse davvero un glitch letale nel software del sistema ne sarebbero venuti giù come sassi più di uno da molto tempo, secondo me.
Guarda, proprio poche settimane fa mi è arrivata una richiesta di assistenza per un software che avevo avviato nel 2010, e fino allora non aveva dato problemi. Improvvisamente, visualizzava lo stesso pezzo in tutte le posizioni che avrebbe via via dovuto occupare anziché i pezzi che c'erano davvero, quindi la cosa non sarebbe passata inosservata se fosse accaduta anche in precedenza. Prima che la richiesta mi arrivasse, c'è stata una fernata per manutenzione e alla ripartenza era di nuovo tutto regolare. Un altro esempio è stato il firmware per il calcolo in floating point del chip Intel 80486, che conteneva un errore rivelatosi solo dopo che i PC con quella CPU erano in vendita da un bel po' (non ricordo quanto: era il 1994! Comunque, erano già in alfa-test i Pentium). Purtroppo, se il software è complesso e magari ci hanno messo le mani più persone, anche i test più approfonditi non danno una certezza totale che nulla sia sfuggito. Quindi non è strano che per un paio d'anni tutto sia filato liscio.
 
Esatto! Da come hanno detto molti di voi sembrava che fosse una questione "boh l'hanno bloccato loro, famo che lo blocchiamo anche noi".

In una fase iniziale, è andata esattamente così, all'insegna del principio “Not in my airspace”.

Dopo il no dalla Germania, l'Etiopia chiede alla francese BEA (bureau d'enquête et analysis) di essere aiutata a decodificare i dati compromessi delle scatole nere.

Il BEA ha una grande expertise, su questo c’è poco da dire.

Isterico è il modo come la cosa è gestita.

Tommaso, non puoi risponderti da solo, restituisci l’account a Gian.
 
Ad ogni modo, anche ammesso che questo sistema abbia delle falle (tipo il prendere i dati da un solo sensore senza crosscheck), non credo sia nulla che possa rendere la macchina unairworthy e giustificare quindi il grounding: sono due anni che circa 350 macchine solcano i cieli... sei ci fosse davvero un glitch letale nel software del sistema ne sarebbero venuti giù come sassi più di uno da molto tempo, secondo me.
Io credo che sia più che giustificato. Sanno che l'aereo può avere problemi di assetto tanto da sviluppare un software per ovviare al problema e lo basano su un solo sensore piuttosto che su due? Mi sembra proprio fuori da ogni logica, a meno che non ci sia una spiegazione tecnica.
 
Comunicato di AA

On March 13, the Federal Aviation Administration (FAA) grounded all U.S.-registered Boeing 737 MAX aircraft, including the 8 and 9 variants, as a precautionary measure. This includes the 24 MAX 8 aircraft in the American Airlines fleet. We are complying with the FAA directive.

On average, American operates 85 flights per day on the MAX 8, out of 6,700 departures throughout the American Airlines system.
The safety and security of our team members and our customers remains our top priority. We continue to have the utmost confidence in our fleet, which is flown by our highly-trained pilots and maintained by our highly-skilled maintenance team.
 
Prime possibili cancellazioni di ordini di 737max da parte di Virgin Australia (30) LionAir (222) e Garuda Indonesia ( 49).

Premature reaction to be cancelling orders. Both the 707 and 727 had fatalities soon after introduction. Sometimes a little bit of perspective and calm is required before overreacting. There will be immense pressure on Boeing to now make this right. If anybody is to blame look towards the FAA and their certification

***

News story "The loss of confidence in Boeing’s 737 Max 8 aircraft could cost the aircraft manufacturer billions of dollars as airlines reconsider *orders, fearing passengers will *refuse to fly in the planes.

Virgin Australia, Lion Air and Garuda Indonesia are all reviewing their orders in the wake of two fatal crashes in five months involving the near-new 737 Max 8s.

Since the most recent crash, on Sunday, involving Ethiopian Airlines, aviation safety regulators in Britain, Europe, Australia, China, India, Indonesia, South Korea and Singapore have temporarily grounded the aircraft or banned them from their airspace.

The US and Canada were the only two mass markets where the 737 Max 8s were still flying until this morning when both countries joined other nations groudning the planes.

A Virgin Australia spokesman said the company would not introduce any new aircraft to its fleet unless it was completely satisfied with its safety.

“We are closely monitoring the situation and will continue to work with Boeing, the Civil Aviation Safety Authority and other relevant authorities as more information becomes available,” the spokesman said.

The airline has 30 Boeing 737 Max 8s on order, worth an estimated $5 billion, with the first due to be delivered in November.

The Australian understands Virgin is as concerned about public perceptions of the safety of the aircraft as it is about the apparent technical problems experienced by pilots before crashes in Indonesia and Ethiopia.

Incoming chief executive Paul Scurrah is expected to make the future of the 737 Max 8 order one of his first items of business when he takes charge on March 25.

Lion Air is reportedly seeking to cancel its order for 222 737 Max aircraft, including the 8, 9 and 10 variants, worth $31bn.

The low-cost carrier was in talks with Boeing with a view to possibly changing the order to other types of planes.

Garuda Indonesia had 49 737 Max 8s on order and was also seeking to switch type.

IBISWorld senior industry analyst Tom Youl said Boeing’s order book for the 737 Max family ran to 5000 aircraft worth $500bn at list prices.

“Most of the major airlines in China have sizeable orders and I certainly see some concerns there for Boeing if those airlines pull out,” Mr Youl said.

“I should imagine some people at (rival manufacturer) Airbus will be looking to pick up the slack until there are some certainties around the 737 Max 8.”

Mr Youl said it was almost impossible to put a dollar value on the perception of safety in the aviation industry.

“Safety is often the most important measure when you survey consumers about what they look for in an airline,” he said.

“It is of paramount importance for Boeing to do anything they can to assure people about the safety of the 737 Max 8.”

A statement issued by Boeing yesterday said the company “understood regulatory agencies and customers had made decisions they believe are most appropriate for their home markets”.

“We’ll continue to engage with them to ensure they have the information needed to have confidence in operating their fleets,” the statement said.
 
adesso ci sarà la corsa alla cancellazione degli ordini dei nuovi 737 Max, ordini che poi tra qualche mese passata la buriana verranno nuovamente reinseriti previo "sconticino" di qualche million $
 
adesso ci sarà la corsa alla cancellazione degli ordini dei nuovi 737 Max, ordini che poi tra qualche mese passata la buriana verranno nuovamente reinseriti previo "sconticino" di qualche million $

Da profano, non sono previste penali in caso di cancellazione ordini?

La materia è delicata e non liquidabile con un post di due righe (basta vedere le dimensioni di un contratto per capire che ogni singola riga, di ogni singola pagina, di un contratto con centinaia di articoli racchiuso in un volume di decine di pagine, redatte, riviste e corrette da uno stuolo di studi legali, rappresenta la regolamentazione di una singola eventualità, e che in questo momento la decisione della messa a terra è stata presa per l'interesse generale di garantire la sicurezza di tutti, senza che siano note evidenze tecniche sulle cause cha hanno portato al tragico evento della perdita dell'aeromobile, almeno per quanto riguarda il caso più recente. Non conoscendo i contenuti dei contratti, è impossibile per chiunque sapere se il caso è regolamentato o meno, e come lo è). Suggerisco quindi di evitare, per quanto possibile, post semplicistici, sollecitando, al contrario, chi ne abbia competenza di sentirsi libero di approfondire la questione condividendo con la comunità dei lettori il proprio sapere.
 
Annuncio della FAA:

The FAA is ordering the temporary grounding of Boeing 737 MAX aircraft operated by U.S. airlines or in U.S. territory. The agency made this decision as a result of the data gathering process and new evidence collected at the site and analyzed today. This evidence, together with newly refined satellite data available to FAA this morning, led to this decision. The grounding will remain in effect pending further investigation, including examination of information from the aircraft’s flight data recorders and cockpit voice recorders. An FAA team is in Ethiopia assisting the NTSB as parties to the investigation of the Flight 302 accident. The agency will continue to investigate.

Spero che la parte evidenziata sia vera e non un tentativo di dare una copertura tecnica ad una scelta politica.

Continuo a non condividere la scelta di bloccare l'aereo senza sapere cosa sia successo.
Utilizzando un metro politico invece che scientifico, si rischia di aprire un vaso di Pandora. Ogni volta che si spegnerà un motore in volo dovremo considerarla una tragedia mancata per un soffio? Perchè se si dovesse spegnere anche l'altro sarebbero caxxi... E nel caso mettiamo a terra quel modello di aereo? O tutto quello che è motorizzato da XYZ?
 
C’è l’atmosfera giusta per Ryanair per fare qualche nuovo ordine.


Devono aspettare ancora un po'. Anzi hanno messo subito il silenziatore all'arrivo del loro primo MAX8 il mese prossimo.

Quando sarà passata la buriana e se Boeing avrà lasciato sul campo un bel po' di ordini, solo allora potrebbe essere il momento di piazzare il paventato ordine di centinaia di MAX9 in questo caso.
 
Annuncio della FAA:



Spero che la parte evidenziata sia vera e non un tentativo di dare una copertura tecnica ad una scelta politica.

Continuo a non condividere la scelta di bloccare l'aereo senza sapere cosa sia successo.
Utilizzando un metro politico invece che scientifico, si rischia di aprire un vaso di Pandora. Ogni volta che si spegnerà un motore in volo dovremo considerarla una tragedia mancata per un soffio? Perchè se si dovesse spegnere anche l'altro sarebbero caxxi... E nel caso mettiamo a terra quel modello di aereo? O tutto quello che è motorizzato da XYZ?

Belumosi, senza vena polemica, mi ricordi quale altro modello di aereo è rimasto in servizio a fronte di due incidenti catastrofici nell'arco di pochi mesi (simili nelle modalità), e con poco più di 300 macchine in giro da meno di due anni?
 
Annuncio della FAA:



Spero che la parte evidenziata sia vera e non un tentativo di dare una copertura tecnica ad una scelta politica.
Perchè se si dovesse spegnere anche l'altro sarebbero caxxi... E nel caso mettiamo a terra quel modello di aereo? O tutto quello che è motorizzato da XYZ?
mi sembra che sia gia' successo con i 787 motorizzati RR, o sbaglio?
o prima ancora quando per i noti problemi alle batterie sono stati messi a terra sempre i 787?
 
Belumosi, senza vena polemica, mi ricordi quale altro modello di aereo è rimasto in servizio a fronte di due incidenti catastrofici nell'arco di pochi mesi (simili nelle modalità), e con poco più di 300 macchine in giro da meno di due anni?
Nessuno in tempi recenti che io ricordi. Ma questo non è necessariamente un indicatore che l'aereo sia difettoso e a maggior ragione che abbia avuto lo stesso problema nel caso dei due incidenti.
Tra l'altro bisogna ricordare che a Novembre Boeing ha emesso questo bollettino. In caso di problemi dovuti al MCAS, i piloti hanno le necessarie istruzioni su come comportarsi. Quindi i piloti etiopi, sarebbero dovuti essere in grado di disattivarlo in caso di problemi.
D'altra parte da sempre sul forum si scrive e riscrive che per conoscere le cause di un incidente è necessario aspettare l'inchiesta.
Non vedo perchè in questo caso dovrebbe essere diverso. Ovviamente almeno dei risultati preliminari sono auspicabili in tempi brevissimi, ma senza aver nemmeno quelli continuo a non trovare una logica nel ban del MAX.

aoa-bulletin.jpg


mi sembra che sia gia' successo con i 787 motorizzati RR, o sbaglio?
o prima ancora quando per i noti problemi alle batterie sono stati messi a terra sempre i 787?
E' vero, ma si era di fronte ad un chiaro e definito problema.
In questo caso per quanto ne sappiamo ora potremmo semplicemente essere di fronte alla casualità di una vicinanza temporale tra due eventi che potrebbero non avere un collegamento.

Segnalo questa bella pagina dove ci sono varie info sul MCAS.
http://www.b737.org.uk/mcas.htm
 
Annuncio della FAA:



Spero che la parte evidenziata sia vera e non un tentativo di dare una copertura tecnica ad una scelta politica.

Continuo a non condividere la scelta di bloccare l'aereo senza sapere cosa sia successo.
Utilizzando un metro politico invece che scientifico, si rischia di aprire un vaso di Pandora. Ogni volta che si spegnerà un motore in volo dovremo considerarla una tragedia mancata per un soffio? Perchè se si dovesse spegnere anche l'altro sarebbero caxxi... E nel caso mettiamo a terra quel modello di aereo? O tutto quello che è motorizzato da XYZ?
È lo stesso motivo per cui il Canada ha messo gli aerei a terra poco prima degli USA, nuovi dati via satelliti che mostrano la somiglianza dell' ultimo incidente ET a quello della Lion. Saranno gli stessi dati che adesso sono in mano anche a FAA.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
È lo stesso motivo per cui il Canada ha messo gli aerei a terra poco prima degli USA, nuovi dati via satelliti che mostrano la somiglianza dell' ultimo incidente ET a quello della Lion. Saranno gli stessi dati che adesso sono in mano anche a FAA.
Però diversamente dal Lion, i piloti etiopi avevano le istruzioni su come disattivare il MCAS. Per cui se il problema fosse stato quest'ultimo, in teoria l'incidente non sarebbe dovuto avvenire.
 
Però diversamente dal Lion, i piloti etiopi avevano le istruzioni su come disattivare il MCAS. Per cui se il problema fosse stato quest'ultimo, in teoria l'incidente non sarebbe dovuto avvenire.

Domanda da super inesperto e senza alcun spirito polemico ma solo per capire: tenendo conto che tutto è preceduto da un “se”, i piloti hanno avuto il tempo per reagire con la procedura corretta.?