secondo me sono molti di più a giudicare da tutte le date che stanno uscendo fuori su pprune, è anche vero che ormai molti si risparmiano la seccatura e non ci vanno nemmeno
Bisognerebbe, secondo me, confrontare il tasso di superamento del DLR da parte dei piloti tedeschi con quello dei colleghi italiani e poi trarre le conclusioni: se il tasso di superamento del DLR per i piloti tedeschi è del 10% e lo stesso è per LHI, allora non si può parlare di discriminazioni.
Leggendo con molta pazienza decine di post su un forum tedesco interamente dedicato alle selezioni Lufthansa (
http://www.pilotenboard.de/) ho appreso che, in base all'esperienza di centinaia di candidati tedeschi, il periodo minimo di preparazione per poter sperare di passare questa prima fase è di circa un mese, e che in media alla prima fase passa circa il 30% dei candidati. Parecchi piloti da noi sono stati convocati con soli 10 giorni di anticipo sulla data della selezione e, da statistiche approssimative fatte fra i vari candidati, pare che finora su varie centinaia di piloti italiani che hanno partecipato alla prima fase la media di successi sia da noi molto inferiore: circa il 10%.
nessuno ha obbligato i 300 candidati ad andare a fare le selezioni
vero ma nessuno li ha nemmeno informati che era già deciso a priori che li avrebbero segati. ti sembra giusto? almeno dimmelo prima che non mi vuoi e io non ci vengo proprio. Ci sono stati centinaia di giovani disoccupati o precari o che lavorano all'estero da anni e intravedevano una possibilità di tornare in Italia che hanno fatto i salti mortali per prepararsi a queste selezioni, e in alcuni casi hanno investito anche migliaia di euro per prepararsi per il simulatore, oltre a quelli per i viaggi e i pernottamenti, riponendo le loro speranze in una selezione il cui esito era invece a loro insaputa già deciso in partenza. è questa la mancanza di rispetto chiamarmi per una selelzione sapendo già che mi segherai. usarmi come una marionetta per le tue beghe fra azienda e sindacato.
Ti rimborsano pure 190 euro per albergo e volo, ci mettono un po' ma alla fine il bonifico arriva, quindi la perdita di denaro è una emerita cavolata.
se ti devi pagare un volo a/r e una notte in albergo di certo 190 euro non ti bastano, considera che molti hanno investito migliaia di euro per allenarsi al simulatore prima della selezione, se avessero saputo in anticipo che i piloti che lo avrebbero dovuto giudicare erano dichiaratamente ostili a chiunque aspirasse ad un posto in lhi se li sarebbero certo risparmiati
Ma sull'assunzione di personale italiano, é contro una dozzina di leggi UE, non si puó discriminare lavoratori comunitari solamente sulla base della nazionalitá.
ma è proprio quello che stanno facendo loro! stanno segando tutti perchè affermano che quei posti spettano solo ai tedeschi! io non ho mai detto che devono essere favoriti gli italiani ma che ci vengano date pari opportunità, le stesse dei tedeschi degli inglesi degli spagnoli etc..! Mi sembra più che ragionevole pretendere da una azienda che viene a fare affari nel nostro paese avere un ritorno in termini di occupazione, è un prassi consolidata praticamente ovunque. Allora perchè invece noi dobbiamo essere gli unici pirla al mondo che si fanno colonizzare, facendo venire aziende a fare affari da noi senza assumere nemmeno un italiano? a me sembra assurdo chi mai accoglierebbe in casa propria un ospite che viene a mangiare e poi ci sputa in faccia e ci manda a quel paese?
Loro sono venuti a far soldi in Italia perché noi italiani abbiamo dimostrato di essere del tutto incapaci di fare soldi nel campo dell'aviazione.
Se le compagnie italiane non sono in grado di servire in maniera adeguata il mercato italiano allora va bene appoggiare le compagnie straniere, ma per la miseria appoggiamo quelle che ci offrono pari opportunità di impiego e che usano modi rispettosi e corretti nei nostri confronti! Io infatti ho parlato espressamente di easyjet proprio perchè loro sono stati molto equi e hanno selezionato decine di italiani (che ovviamente hanno superato le selezioni come tutti gli altri piloti easyjet in europa), come è giusto e normale che sia. (A parte il fatto che non capisco come la sea abbia potuto fare le corna a easyjet in questo modo portandogli la concorrenza in casa dopo che gli hanno salvato il deretano basando 16 aerei)
secondo me è inutile parlare di questioni estremamente tecniche (simulatori e dlr) qui dentro
fino a quando ne parleremo solo fra piloti non lo saprà mai nessuno al di fuori di noi, questo forum ha una maggiore visibilità fra i non addetti ai lavori, così è più probabile che questo scandalo venga fuori o quanto meno che più gente possibile ne venga a conoscenza e si faccia un'idea un po diversa sui "salvatori di malpensa".
Mi risulta davvero difficile accettare il fatto che i nostri politici continuino a sostenere (con i nostri soldi) il progetto di questa compagnia che dimostra un così palese disprezzo per i loro concittadini (nonché elettori) in cerca di lavoro.
Ma non abbiamo più nemmeno un briciolo di dignità per pretendere da una azienda che viene a operare nel nostro paese che vengano date pari opportunità di impiego ai nostri lavoratori? E soprattutto che si comportino correttamente e con RISPETTO con i cittadini del paese che li ospita e dove sono venuti a far soldi? Come è possibile tollerare questo atteggiamento colonialistico con il quale i locali vengono esclusi a priori dai lavori più qualificati? La storia si ripete!
Evviva i nostri politici come sempre lungimiranti e oculati nello scegliere gli alleati giusti per il nostro paese...
p.s.
qui nessuno ha mai parlato di complotto si sta descrivendo una vicenda concreta e molto chiara: il sindacato dei piloti lufthansa, la vc cockpit, ha dichiarato che tutti i posti di pilota della lufthansa italia (società registrata in italia che ha richiesto un coa italiano) spettano solo ed esclusivamente ai piloti ad oggi già assunti in lufthansa. Sono state riportate a titolo di esempio dichiarazioni prese da altri forum in cui gli istruttori della lufthansa dicono che si rifiuteranno di addestrare qualsiasi pilota assunto dall'esterno per la lufthansa italia. inoltre è ormai appurato che durante le selezioni molti istruttori si sono comportati in modo scorretto bocciando candidati perfettamente validi con motivi pretestuosi e tranelli tesi ad arte.
la lufthansa da parte sua pur non potendo non essere a conoscenza di tutto ciò ha continuato e continua a chiamare candidati per queste selezioni impossibili, usandoli come carne da macello in questa battaglia sindacale fra azienda e sindacato dei piloti, la cosa più grave è che le selezioni nel gruppo lufthansa si possono fare una sola volta nella vita, per cui tanti validissimi piloti si sono bruciati l'unica possibilità che avevano di accedere a qualsiasi compagnia del gruppo, se fossero stati messi in guardia prima su quello a cui andavano in contro avrebbero certamente aspettato tempi migliori per giocarsi le loro carte. Quindi la scorrettezza è doppia: da parte dei piloti lufthansa che non hanno informato i colleghi italiani come è d'uopo fare in questi casi e da parte della lufthansa.
p.p.s.
Un'ultima considerazione: abbiamo un sindacato in Italia che fa parte dell'ifalpa, è stata fatta una protesta formale presso la federazione? Lo stesso sindacato è inoltre associato ad un sindacato dei dirigenti. Perché non informare i dirigenti delle aziende italiane su come si è comportata la lufthansa Italia con i colleghi piloti e chiedere la loro solidarietà?