Lo strano caso delle selezioni Lufthansa Italia


Stesse considerazioni per le selezioni di AV, gente scartata con anni di esperienza alle spalle e inglese perfetto, tolta qualche eccezione di italiani hanno preso quelli che volavano con compagnie straniere:D bella questa!
Anche la faccenda del coa è ridicola, questo tra un po saranno a tutti gli effetti una compagnia italiana che col personale italiano non ha niente a che fare o quasi:D a me sembra piu una operazione da facciata che una vera operazione commerciale, hanno presi per ora 7/8 aerei un po vetusti, li hanno verniciati a nuovo e cambiato le poltrone con quelle col tricolore e intanto già cominciano a tagliare i voli ma!
Io non ricordo se anche in Germania esiste il brevetto europeo AFS se non esiste voglio vedere dopo il coa come fanno a far volare AV senza l'AFS essendo una compagnia "italiana"
 
In effetti il maggior numero di "segati" è stato nel DLR TEST però anche nel simulatore.Sono d'accordo con te.
Se qualcuno deve dire a qualcun'altro che non è in grado di svolgere manovre combinate preferirei che lo dicesse a me piuttosto che a un collaudatore di EFA,sarebbe più credibile.

Il problema del DLR è che, come è stato giustamente scritto su Pprune, non misura quanto è bravo un pilota. E' un test che analizza una serie di dimensioni, ma che non si può ricondurre al "passi il DLR = bravo pilota", "non lo passi = cattivo pilota". Certo, vedere piloti con migliaia e migliaia di ore di volo sulle spalle bocciati al DLR dispiace, ma occorre considerare il test per quello che è.

Bisognerebbe, secondo me, confrontare il tasso di superamento del DLR da parte dei piloti tedeschi con quello dei colleghi italiani e poi trarre le conclusioni: se il tasso di superamento del DLR per i piloti tedeschi è del 10% e lo stesso è per LHI, allora non si può parlare di discriminazioni. Se vi sono evidenti differenze, invece, a quel punto sarebbe giusto farsi sentire.
Da una breve ricerca in internet, sembra che il pass rate per il DLR sia tra il 5 e il 10%.

Per il SIM, penso che sia chiaro che essere valutati da persone che possono avere interessi "di parte" (occorre considerare gli aspetti sindacali) non sia una buona cosa. Purtroppo, credo che i piloti italiani abbiano già sperimentato a lungo queste discriminazioni (seppure in modo diverso, nel caso di LH per questioni sindacali/aziendali in Germania, in Italia magari per favoritismi/conoscenza personale) nel nostro paese.
 
poi ti lamenti del Monopolio di AZ. Anche io avrei bocciato l'arrivo di U2 e FR ma siamo noi italiani troppo buoni evidentemente.
Infatti il critico il monopolio,perchè è un istituto che andrebbe abolito,sono per la concorrenza.
La sottile differenza che passa tra Easyjet/Ryanair e LHI è che i primi pur non avendo un COA italiano,hanno dato lavoro a moltissimi italiani,sulle basi italiane.
LHI avrà presto il COA italiano,e nonostante ciò sono pronto a scommettere che non seguirà l'esempio dato dai U2/FR almeno non tanto quanto loro.

Obiettivamente vengono qui a trasportare i Nostri passeggeri portando i ricavi delle Nostre risorse a casa Loro.

...lasciando ai cittadini italiani detrattori dei piloti italiani (lo sanno che siamo esterofili),l'onore di 850 casse integrazioni da pagare per i prossimi 7 anni.
Chiamali fessi questi Tedeschi.
 
Ultima modifica da un moderatore:
E se non prendono ci si lamenta, e se prendono ci si lamenta, se paghi il passaggio ci si lamenta, se devi fare la fideussione ci si lamenta, se, se, se e se...
 
Il problema del DLR è che, come è stato giustamente scritto su Pprune, non misura quanto è bravo un pilota. E' un test che analizza una serie di dimensioni, ma che non si può ricondurre al "passi il DLR = bravo pilota", "non lo passi = cattivo pilota". Certo, vedere piloti con migliaia e migliaia di ore di volo sulle spalle bocciati al DLR dispiace, ma occorre considerare il test per quello che è.

Bisognerebbe, secondo me, confrontare il tasso di superamento del DLR da parte dei piloti tedeschi con quello dei colleghi italiani e poi trarre le conclusioni: se il tasso di superamento del DLR per i piloti tedeschi è del 10% e lo stesso è per LHI, allora non si può parlare di discriminazioni. Se vi sono evidenti differenze, invece, a quel punto sarebbe giusto farsi sentire.
Da una breve ricerca in internet, sembra che il pass rate per il DLR sia tra il 5 e il 10%.

Per il SIM, penso che sia chiaro che essere valutati da persone che possono avere interessi "di parte" (occorre considerare gli aspetti sindacali) non sia una buona cosa. Purtroppo, credo che i piloti italiani abbiano già sperimentato a lungo queste discriminazioni (seppure in modo diverso, nel caso di LH per questioni sindacali/aziendali in Germania, in Italia magari per favoritismi/conoscenza personale) nel nostro paese.

Mi trovo a quotare in pieno quanto affermi.
 
Perchè complicare le cose semplici?
LH è la compagnia di bandiera TEDESCA, posseduta in maggioranza da TEDESCHI, gestita da dirigenti TEDESCHI, che hanno a che fare con personale e sindacati TEDESCHI.
Ovviamente ha l' indispensabile supporto dell' intera classe politica TEDESCA e credo anche di gran parte del popolo TEDESCO.
Probabilmente, almeno dal punto di vista aziendale LHI potrebbe essere una buona idea.
Tuttavia, in caso di interessi contrastanti, secondo voi verranno tutelati prima gli interessi italiani o TEDESCHI?
Visto che siamo noi italiani che non riusciamo a mettere insiema uno straccio di compagnia aerea globale come fanno gli altri Stati di analogo peso demografico-economico, con quale faccia potremmo pretendere qualcosa da chi viene investire nel disastrato settore aereo italiano?
Speriamo piuttosto che LHI non decida di fuggire, perchè se AF avesse la certezza che l' Italia non è a rischio di colonizzazione tedesca (con MXP hub e tutto il resto), potrebbe decidere che gli conviene di più mollare AZ e i soldi spesi che impegnarsi direttamente nel Belpaese. Con il beneplacido di parecchia gente a Parigi e dintorni.
 
Obiettivamente vengono qui a trasportare i Nostri passeggeri portando i ricavi delle Nostre risorse a casa Loro. Lo stato Italiano dovrebbe obbligarli ad assumere personale Italiano ed a versare i contributi nel Nostro paese. Se i signori desiderano venire qua, dovrebbero esserci delle regole ben chiare e dovrebbero anche essere fatte rispettare, altrimenti se ne tornino a monaco o francoforte. E' inaccettabile che il 98% dei piloti italiani, professionisti con migliaia di ore di volo alle spalle vengano fermati al simulatore, è una presa in giro. Una percentuale più bassa sarebbe accettabile, ma il 98% no, significherebbe che tutti i piloti italiani non sono in grado di fare il proprio lavoro. Ha ragione un comandante con cui volavo: siamo i _____ d'europa, verremo colonizzati.

Questa poi ci mancava...
In primo luogo vengono a casa nostra (come dici tu) perché noi non siamo capaci...la vicenda az è sotto gli occhi di tutti...Se az sbaracca da mxp qualcuno prova ad entrare...i Colonizzatori (come dici tu) arrivano perché un disastro peggio di az non si è mai visto..
Folle (visto che siamo in un mercato dove c'è libera circolazione di persone, merci, capitali etc.) pretendere che vengano assunti italiani a priori.
Sui criteri di assunzione non mi pronuncio più di tanto perchè non so...dico solo che la teoria del complotto è un po' trita..
 
sui primi 300
secondo me sono molti di più a giudicare da tutte le date che stanno uscendo fuori su pprune, è anche vero che ormai molti si risparmiano la seccatura e non ci vanno nemmeno
Bisognerebbe, secondo me, confrontare il tasso di superamento del DLR da parte dei piloti tedeschi con quello dei colleghi italiani e poi trarre le conclusioni: se il tasso di superamento del DLR per i piloti tedeschi è del 10% e lo stesso è per LHI, allora non si può parlare di discriminazioni.
Leggendo con molta pazienza decine di post su un forum tedesco interamente dedicato alle selezioni Lufthansa (http://www.pilotenboard.de/) ho appreso che, in base all'esperienza di centinaia di candidati tedeschi, il periodo minimo di preparazione per poter sperare di passare questa prima fase è di circa un mese, e che in media alla prima fase passa circa il 30% dei candidati. Parecchi piloti da noi sono stati convocati con soli 10 giorni di anticipo sulla data della selezione e, da statistiche approssimative fatte fra i vari candidati, pare che finora su varie centinaia di piloti italiani che hanno partecipato alla prima fase la media di successi sia da noi molto inferiore: circa il 10%.
nessuno ha obbligato i 300 candidati ad andare a fare le selezioni
vero ma nessuno li ha nemmeno informati che era già deciso a priori che li avrebbero segati. ti sembra giusto? almeno dimmelo prima che non mi vuoi e io non ci vengo proprio. Ci sono stati centinaia di giovani disoccupati o precari o che lavorano all'estero da anni e intravedevano una possibilità di tornare in Italia che hanno fatto i salti mortali per prepararsi a queste selezioni, e in alcuni casi hanno investito anche migliaia di euro per prepararsi per il simulatore, oltre a quelli per i viaggi e i pernottamenti, riponendo le loro speranze in una selezione il cui esito era invece a loro insaputa già deciso in partenza. è questa la mancanza di rispetto chiamarmi per una selelzione sapendo già che mi segherai. usarmi come una marionetta per le tue beghe fra azienda e sindacato.
Ti rimborsano pure 190 euro per albergo e volo, ci mettono un po' ma alla fine il bonifico arriva, quindi la perdita di denaro è una emerita cavolata.
se ti devi pagare un volo a/r e una notte in albergo di certo 190 euro non ti bastano, considera che molti hanno investito migliaia di euro per allenarsi al simulatore prima della selezione, se avessero saputo in anticipo che i piloti che lo avrebbero dovuto giudicare erano dichiaratamente ostili a chiunque aspirasse ad un posto in lhi se li sarebbero certo risparmiati
Ma sull'assunzione di personale italiano, é contro una dozzina di leggi UE, non si puó discriminare lavoratori comunitari solamente sulla base della nazionalitá.
ma è proprio quello che stanno facendo loro! stanno segando tutti perchè affermano che quei posti spettano solo ai tedeschi! io non ho mai detto che devono essere favoriti gli italiani ma che ci vengano date pari opportunità, le stesse dei tedeschi degli inglesi degli spagnoli etc..! Mi sembra più che ragionevole pretendere da una azienda che viene a fare affari nel nostro paese avere un ritorno in termini di occupazione, è un prassi consolidata praticamente ovunque. Allora perchè invece noi dobbiamo essere gli unici pirla al mondo che si fanno colonizzare, facendo venire aziende a fare affari da noi senza assumere nemmeno un italiano? a me sembra assurdo chi mai accoglierebbe in casa propria un ospite che viene a mangiare e poi ci sputa in faccia e ci manda a quel paese?
Loro sono venuti a far soldi in Italia perché noi italiani abbiamo dimostrato di essere del tutto incapaci di fare soldi nel campo dell'aviazione.
Se le compagnie italiane non sono in grado di servire in maniera adeguata il mercato italiano allora va bene appoggiare le compagnie straniere, ma per la miseria appoggiamo quelle che ci offrono pari opportunità di impiego e che usano modi rispettosi e corretti nei nostri confronti! Io infatti ho parlato espressamente di easyjet proprio perchè loro sono stati molto equi e hanno selezionato decine di italiani (che ovviamente hanno superato le selezioni come tutti gli altri piloti easyjet in europa), come è giusto e normale che sia. (A parte il fatto che non capisco come la sea abbia potuto fare le corna a easyjet in questo modo portandogli la concorrenza in casa dopo che gli hanno salvato il deretano basando 16 aerei)
secondo me è inutile parlare di questioni estremamente tecniche (simulatori e dlr) qui dentro
fino a quando ne parleremo solo fra piloti non lo saprà mai nessuno al di fuori di noi, questo forum ha una maggiore visibilità fra i non addetti ai lavori, così è più probabile che questo scandalo venga fuori o quanto meno che più gente possibile ne venga a conoscenza e si faccia un'idea un po diversa sui "salvatori di malpensa".

Mi risulta davvero difficile accettare il fatto che i nostri politici continuino a sostenere (con i nostri soldi) il progetto di questa compagnia che dimostra un così palese disprezzo per i loro concittadini (nonché elettori) in cerca di lavoro.
Ma non abbiamo più nemmeno un briciolo di dignità per pretendere da una azienda che viene a operare nel nostro paese che vengano date pari opportunità di impiego ai nostri lavoratori? E soprattutto che si comportino correttamente e con RISPETTO con i cittadini del paese che li ospita e dove sono venuti a far soldi? Come è possibile tollerare questo atteggiamento colonialistico con il quale i locali vengono esclusi a priori dai lavori più qualificati? La storia si ripete!
Evviva i nostri politici come sempre lungimiranti e oculati nello scegliere gli alleati giusti per il nostro paese...

p.s.
qui nessuno ha mai parlato di complotto si sta descrivendo una vicenda concreta e molto chiara: il sindacato dei piloti lufthansa, la vc cockpit, ha dichiarato che tutti i posti di pilota della lufthansa italia (società registrata in italia che ha richiesto un coa italiano) spettano solo ed esclusivamente ai piloti ad oggi già assunti in lufthansa. Sono state riportate a titolo di esempio dichiarazioni prese da altri forum in cui gli istruttori della lufthansa dicono che si rifiuteranno di addestrare qualsiasi pilota assunto dall'esterno per la lufthansa italia. inoltre è ormai appurato che durante le selezioni molti istruttori si sono comportati in modo scorretto bocciando candidati perfettamente validi con motivi pretestuosi e tranelli tesi ad arte.
la lufthansa da parte sua pur non potendo non essere a conoscenza di tutto ciò ha continuato e continua a chiamare candidati per queste selezioni impossibili, usandoli come carne da macello in questa battaglia sindacale fra azienda e sindacato dei piloti, la cosa più grave è che le selezioni nel gruppo lufthansa si possono fare una sola volta nella vita, per cui tanti validissimi piloti si sono bruciati l'unica possibilità che avevano di accedere a qualsiasi compagnia del gruppo, se fossero stati messi in guardia prima su quello a cui andavano in contro avrebbero certamente aspettato tempi migliori per giocarsi le loro carte. Quindi la scorrettezza è doppia: da parte dei piloti lufthansa che non hanno informato i colleghi italiani come è d'uopo fare in questi casi e da parte della lufthansa.

p.p.s.
Un'ultima considerazione: abbiamo un sindacato in Italia che fa parte dell'ifalpa, è stata fatta una protesta formale presso la federazione? Lo stesso sindacato è inoltre associato ad un sindacato dei dirigenti. Perché non informare i dirigenti delle aziende italiane su come si è comportata la lufthansa Italia con i colleghi piloti e chiedere la loro solidarietà?
 
Folle (visto che siamo in un mercato dove c'è libera circolazione di persone, merci, capitali etc.) pretendere che vengano assunti italiani a priori.
Visto che vogliono essere una compagnia ITALIANA(richiesta del COA),lo dovrebbe pretendere il Governo Italiano per sgravarsi di un bel pò di casse integrazioni....assunzioni di italiani da parte di una compagnia ITALIANA.
 
Questa poi ci mancava...
In primo luogo vengono a casa nostra (come dici tu) perché noi non siamo capaci...la vicenda az è sotto gli occhi di tutti...Se az sbaracca da mxp qualcuno prova ad entrare...i Colonizzatori (come dici tu) arrivano perché un disastro peggio di az non si è mai visto..
Folle (visto che siamo in un mercato dove c'è libera circolazione di persone, merci, capitali etc.) pretendere che vengano assunti italiani a priori.
Sui criteri di assunzione non mi pronuncio più di tanto perchè non so...dico solo che la teoria del complotto è un po' trita..

Che tu non sappia è evidente, perchè se solo tu fossi un tantino informato non faresti certe affermazioni. Anche le selezioni LHI sono sotto gli occhi di tutti ed i dati parlano chiaro. Prova a documentarti meglio...
 
Che tu non sappia è evidente, perchè se solo tu fossi un tantino informato non faresti certe affermazioni. Anche le selezioni LHI sono sotto gli occhi di tutti ed i dati parlano chiaro. Prova a documentarti meglio...

Sei ancora fermo alla teoria del complotto...
Qualcuno in questo tread ha dato dati interessanti..Ha cercato di approfondire..
Per esempio potresti fornire dati sulla percentuale di passaggio del famigerato test in Europa..Qualche info sulle prove al simulatore...
Prova tu e forse cambierò idea...
finora dire "le selezioni sono sotto gli occhi di tutti" non vuol dire nulla...pura teoria del complotto.
d.
 
Pas...il tuo post è molto interessante...
Ci dici che c'è uno scontro fra Azienda e Sindacato anche in LH.
Ma una cosa non capisco: chi prende la decisione finale sull'assunzione ?
I sindacati in LH hanno così tanto potere ?
d.
 
Leggendo con molta pazienza decine di post su un forum tedesco interamente dedicato alle selezioni Lufthansa (http://www.pilotenboard.de/) ho appreso che, in base all'esperienza di centinaia di candidati tedeschi, il periodo minimo di preparazione per poter sperare di passare questa prima fase è di circa un mese, e che in media alla prima fase passa circa il 30% dei candidati.

Digitando in google "dlr test pass rate", in alcuni thread di Pprune si legge di 5-10%, 6-8%:
http://www.pprune.org/archive/index.php/t-306640.html
http://www.pprune.org/archive/index.php/t-250660.html

Probabilmente la percentuale del 30% è relativa a piloti che si sono preparati più a lungo con il software, non dubito del tuo dato.

Parecchi piloti da noi sono stati convocati con soli 10 giorni di anticipo sulla data della selezione e, da statistiche approssimative fatte fra i vari candidati, pare che finora su varie centinaia di piloti italiani che hanno partecipato alla prima fase la media di successi sia da noi molto inferiore: circa il 10%.

Se non sbaglio, esiste la possibilità di rimandare il test in modo da avere più tempo per prepararsi. Mi sembra infatti che qualcuno su Pprune abbia chiesto di far slittare la propria data del test.

(A parte il fatto che non capisco come la sea abbia potuto fare le corna a easyjet in questo modo portandogli la concorrenza in casa dopo che gli hanno salvato il deretano basando 16 aerei)

U2 non fa opere di carità, se si è basata a MXP è perché ci guadagna.

se ti devi pagare un volo a/r e una notte in albergo di certo 190 euro non ti bastano

Sei tu che cerchi lavoro, loro per venirti incontro ti offrono un rimborso spese che ne copre almeno una parte. Non mi sembra una cosa da poco, considerando che in Italia spesso sono le compagnie a chiedere soldi ai piloti che ci vogliono lavorare :D .

considera che molti hanno investito migliaia di euro per allenarsi al simulatore prima della selezione, se avessero saputo in anticipo che i piloti che lo avrebbero dovuto giudicare erano dichiaratamente ostili a chiunque aspirasse ad un posto in lhi se li sarebbero certo risparmiati

Su questo son d'accordo e mi spiace.
 
Quindi LH è peggio della vecchia Az ?
Sindacalisti corporativi al potere....
Se fosse così andiamo bene...
d.

I sindacati dei piloti,il VC,in particolare in Lufthansa contano molto di più di quelli della vecchia Az.
Premesso ciò che c'entra il potere?
Non è questione di potere...loro a differenza nostra sono una categoria e fanno quadrato,e i sindacati hanno più credibilità perchè i loro capi non si ergono a Manager ma si occupano solamente di salvaguardare i propri posti di lavoro.

Beh insomma fai 2+2,purtroppo non vanno Mayrubher o Garnadt a fare le valutazioni del simulatore.
 
I sindacati dei piloti,il VC,in particolare in Lufthansa contano molto di più di quelli della vecchia Az.
Premesso ciò che c'entra il potere?
Non è questione di potere...loro a differenza nostra sono una categoria e fanno quadrato,e i sindacati hanno più credibilità perchè i loro capi non si ergono a Manager ma si occupano solamente di salvaguardare i propri posti di lavoro.

Beh insomma fai 2+2,purtroppo non vanno Mayrubher o Garnadt a fare le valutazioni del simulatore.

Premetto che ti credo...ma è sta storia che le selezioni non le fa l'azienda ma il sindacato che mi suona strana (o meglio all'interno dell'azienda le selezioni vengono delegate a persone altamente sindacalizzate che pongono gli interessi del sindacato davanti a quelle dell'azienda a quanto ci dici)
Il potere c'entra eccome...se io, capo azienda, delego la valutazione sulla idoneità dei nuovi assunti a soggetti che antepongono interessi corporativi a quelli dell'azienda allora cedo una parte del potere...
Poi qualcuno ha scritto che c'è conflitto su questa cosa con i sindacati...
E' una storia veramente strana..
 
Io sono per la legge del taglione, pan per focaccia :
Se FIAT assorbe OPEL facciamo le selzioni del personale destinato alla catena di montaggio.
Secondo me il cerchio chiude.
 
Il potere c'entra eccome...se io, capo azienda, delego la valutazione sulla idoneità dei nuovi assunti a soggetti che antepongono interessi corporativi a quelli dell'azienda allora cedo una parte del potere...

Sono d'accordo con te.
Ad ogni modo lì da loro la categoria piloti fa quadrato,gruppo,categoria,difficile pensare che vadano contro i loro interessi.
 
il fronte di scontro principale è sicuramente lhi ma c'è anche aerologic, compagnia cargo 50% lh e 50% dhl, la vc cockpit sostiene che poichè il 50% dellle azioni della aerologic è della lh allora il 50% dei piloti della aerologic deve essere preso da lh e infatti cercando su pprune si trovano testimonianze di test al simulatori ostili anche per aerologic. a me questi sembrano deliri di onnipotenza poi fatevi voi un'idea, non so domani diranno che devono anche prendere tutti i posti di bmi etc... sarebbe come se a suo tempo i piloti alitalia avessero preteso di avere il 50% dei posti della malev perchè il 50% delle azioni erano di az.
E comunque indipendentemente se sia giusto o meno a livello "politico" pretendere un trattamento equo alle selezioni per i candidati italiani (cosa secondo me sacrosanta), c'è alla base una grossa mancanza di rispetto nel chiamare i candidati alle selezioni sapendo già benissimo che sono fasulle, soprattutto visto che non si possono ripetere.
non vanno Mayrubher o Garnadt a fare le valutazioni del simulatore
si ma Mayrubher e Garnadt sanno benissimo che se i check al simulatore e le interviste del dlr2 le affidano ai comandanti che non vogliono esterni in lhi di certo quelli li segheranno, non ci vuole molto ad arrivarci. allora o affidi le selezioni ad un ente esterno che dia garanzia di equità oppure ti risparmi del tutto le selezioni e non prendi per il c..o centinaia di persone.
comunque a mio avviso non si scappa, se volevano fare soldi portando passeggeri italiani dovevano dare un ritorno occupazionale in italia come hanno fatto easy e ryan siccome non l'hanno fatto e per di più ci hanno maltrattato e sbeffeggiato allora che se ne tornino a casa loro così i corsi comando se li fanno sugli aerei fermi al prato.