Lufthansa Italia cancella MXP-BRU e riduce BCN, CDG, FCO e LHR


2) se vuole volare su SKG o BIO, può farlo anche domani;

3) anche se avesse AOC italiano, su TUN, ALG, IST, MOW esistono evidenti problemi di bilaterali, specie dagli scali IATA milanesi (vd. Russia);

Se effettivamente aprissero queste rotte, come le vedresti? Io penso che sicuramente avrebbero esiti migliori di alcune che operano oggi, non fosse altro perchè c'è poca o zero concorrenza e potrebbero quindi vendere a prezzi medi piu' elevati.
 
Ma se anche fossero programati cosa cambierebbe ? :D

Spero tu ci possa arrivare da solo.

Quanto ai commenti di ieri, io non ho alcun interesse a mettere in cattiva luce LHI, anzi è un prodotto ottimo... MA proposto ormai in ritardo e portato avanti con una strategia sbagliata.

Secondo, io non percepisco alcuna provvigione da nessuno. Non sono un'agente di viaggi o similare.
 
Se effettivamente aprissero queste rotte, come le vedresti? Io penso che sicuramente avrebbero esiti migliori di alcune che operano oggi, non fosse altro perchè c'è poca o zero concorrenza e potrebbero quindi vendere a prezzi medi piu' elevati.

Ma Caldi, tu veramente hai serie difficoltà nel comprendere la lingua italiana scritta.

LHI non può volare liberamente, stando cosi le cose, verso quelle destinazioni da te citate. Scritto cosi lo capisci meglio?
 
Se riesci a leggere quello che avevo scritto, si ipotizzava l'apertura di queste rotte dopo l'ottenimento dell' AOC italiano...
 
Se riesci a leggere quello che avevo scritto, si ipotizzava l'apertura di queste rotte dopo l'ottenimento dell' AOC italiano...

Caldi, vediamo se in maiuscolo lo capisci.

ANCHE CON AOC ITALIANO, CI SONO PROBLEMI DI BILATERALI !!! LHI NON è NELLE DESIGNAZIONI TRA L'ITALIA E QUESTI PAESI PER OPERARE VOLI DI LINEA.

Tu capire cosa io volere dire te ?

Se lo capisci bene, altrimenti ci rinuncio e ti invito ai corsi di alfabetizzazione.
 
Siamo d'accordo, sono passati solo 3 mesi, c'è stato prima qualche incremento e poi questo tagli estivo e tutti a disperarsi.
Ma vi ricordate quanto si è detto che ci vuole a MXP per tornare hub ?

2 ANNI e non 2 mesi, quindi pur con di mezzo questa crisi, credo sia prestino per trarre conclusioni (non lo dico a te, ma ai catastrofisti).
Claudia ha ripetuto alla nausea "siamo interessati al mercato italiano", che poi è uno di quelli che ha retto meno peggio alla crisi, volete che dopo 3 mesi non sia più vero ?

Non sono così volubili, diamo il tempo di passare il brutto tempo e vedremo qualcosa di nuovo, a MXP EZY non basta ...

quoto, ma lo faccio con grande delusione perchè credevo che i tedeschi avessero i coglioni (e i soldini) per tenere duro e superare start up e crisi, certo buttando un pò di denari ma questo avrebbero dovuto calcolarlo. invece? mi pare invece si stiano comportando come un soddu qualsiasi! ndò cojo cojo
 
Caldi, vediamo se in maiuscolo lo capisci.

ANCHE CON AOC ITALIANO, CI SONO PROBLEMI DI BILATERALI !!! LHI NON è NELLE DESIGNAZIONI TRA L'ITALIA E QUESTI PAESI PER OPERARE VOLI DI LINEA.

Tu capire cosa io volere dire te ?

Se lo capisci bene, altrimenti ci rinuncio e ti invito ai corsi di alfabetizzazione.
Sono problemi risolvibili. C'è la volontà politica di risolverli.
 
Vediamo se è possibile avere un tuo parere sulle rotte che ho proposto se e quando sarà possibile operarle (e senza essere aggrediti verbalmente....)
Nessun rumor parla di quelle destinazioni tranne la Mosca (DME) di cui si parlava a febbraio, ma ad esempio IST è già coperta da TK.

Le altre avrebbero senso come traffico ma prima vedrei meglio qualche altra capitale dell'Est come PRG o SOF, quest'ultima già citata nelle richieste di slot.

L'hub LH/Star nasce con un primo passo che è un p2p quasi puro con operativi "alla Easyjet" che dovrebbero essere temporanei; mancano anche altre componenti significativi come dei regional per dei collegamenti più sottili.
Questo prima o contemporaneamente all'arrivo degli auspicati di lungo raggio.
 
LHI in questa ottica non ha, pare, valutato questi aspetti essenziali prima di gettarsi a capofitto con un network e una frequenza di voli che non giustificavano il business model.
Differente sarebbero le valutazioni in una ottica di feederaggio dei voli europei/italia di LHI su MXP per poi proseguire con LHI verso scali intercontinentali, ma non ci si improvvisa "intercontinental" solo per avvantaggiarsi di slots/rotte abbandonate da AZ.
E nonostante tutta la teoria, siamo ben lontani dal pensare a MXP come hub di StarAlliance, per cui viene anche a mancare l'eventuale feederaggio da/per vettori partner dell'alleanza.
Lì' operazione è nata per il lungo raggio, ma è incappata nella crisi mondiale. Concepita in un momento in cui il mercato cresceva a doppia cifra, è nata in un mercato in cui il segmento premium scende a doppia cifra.

Solo un pazzo aprirebbe un hub adesso che anche i voli da FRA e MUC hanno un sacco di posti vuoti. Sono sicuro che anche la maggioranza dei voli LH dalla Germania è in perdita, quindi per preservare cassa si taglia. A dire il vero non si taglia nemmeno tanto, BRU è logica dopo l' accordo con SN e le riduzioni a CDG e LHR rispecchiano l' inferiorità dovuta alla mancanza di voli LR e di accesso a LIN.

LH non avrebbe alcun problema a riempire voli di lungo raggio a Malpensa, basta ordinare ad Air Dolomiti di fare prua sulla brughiera. Ma svuotare MUC ha senso solo in una fase in cui MUC può essere riempito di voli dall' Est Europa, che dal boom è passato alla crisi nera.

LH deve scegliere, se vuole un hub a Milano è ovvio che i suoi pax italiani passino di lì, la duplicazione con Monaco non ha senso. Pensare di sopperire ai mancanti passeggeri italiani con feed dall' estero è una sciocchezza.

Per il momento l' hub è improponibile e consiglio a LH di rimanere nella nicchia delle destinazioni abbandonate da Alitalia, stando attenta di non farsi fregare a Linate come con Varsavia e Bucharest. L' investimento migliore è quello con gli avvocati su LIN e in una bella chiacchierata con i politici lombardi, che prima li hanno festeggiati e poi hanno voltato le spalle, in primis Roberto Furbettoni, puttaneggiando con Linate.


come e' possibile, mi chiedo, che nel disegnare un business plan tutti pensino all'opportunita' ma nessuno veda la strategia di ingresso?
L' ingresso doveva essere molto breve, con LR in arrivo quasi subito, qui è la crisi a scombussolare i piani. Certo c' è stata qualche promessa di risolvere Linate, promessa da marinaio.

Comunque, se LIN non esistesse, poca gente volerebbe da MXP a LHR con una compagnia inferiore come Alitalia. Idem per le altre destinazioni. Ma finché AZ sta, da sola, a Linate, gode di un vantaggio su tutti e ammazza la concorrenza. Per easyJet Malpensa è ancora più strategica, nuovi voli vengono aperti solo per invitare i Tedeschi a uscire. Ma qui è colpa di SEA, che non sa dire a easyJet di stare dove le spetta.



quoto, ma lo faccio con grande delusione perchè credevo che i tedeschi avessero i coglioni (e i soldini) per tenere duro e superare start up e crisi, certo buttando un pò di denari ma questo avrebbero dovuto calcolarlo. invece? mi pare invece si stiano comportando come un soddu qualsiasi! ndò cojo cojo
Vuol dire che la crisi è grave anche in Germania. In questo momento chiunque congela i piani di espansione, salvo FIAT che però si espande inghiottendo aiuti pubblici e deve crescere o morire.
 
ma ad esempio IST è già coperta da TK.

Le altre avrebbero senso come traffico ma prima vedrei meglio qualche altra capitale dell'Est come PRG o SOF, quest'ultima già citata nelle richieste di slot.

L'hub LH/Star nasce con un primo passo che è un p2p quasi puro con operativi "alla Easyjet" che dovrebbero essere temporanei; mancano anche altre componenti significativi come dei regional per dei collegamenti più sottili.
Questo prima o contemporaneamente all'arrivo degli auspicati di lungo raggio.

Anche LIS era già copeta da TAP eppure LHI ha aperto il volo e nemeno in CS, inoltre pare che LIS sia una delle rotte che sta andando meglio...

E' di questa prima fase di LHI con voli di puro p2p e operativi alla Easyjet che ho paura è proprio sul suo stesso terreno che U2 gli può fare una fortissima concorrenza, tale ma spero di no, da farli desistere dal loro progetto LHI.
 
Ultima modifica:
Secondo me il progetto di LHI è comunque come era stato detto all' inizio da vedere e valutare in un ottica di medio/lungo termine non certo dopo 3 mesi dalla partenza.

I voli sono stati ridotti solo per i due mesi centrali estivi da settembre tornano come prima, e tutte le major stanno riducendo in questi giorni, quindi attenti a fasciarsi la testa prima di essersela rotta...

Comunque secondo me LHI dovrebbe modificare l'attuale network chiudendo le rotte peggiori (esempio BRU dove basta mettere un Cs con SN) e riducendo le frequenze su altre, una volta ottenuto l'AOC italiano andare ad operare rotte con poca o nulla concorrenza da MXP e che promettono piu' alti margini di guadagno, ad esempio: Istanbul, Tunisi, Algeri, Tripoli, Mosca o Bilbao e Salonicco che possono aprire fin da ora.

In questo modo l'operazione LHI tornerà ad essere in attivo e si potrà andare avanti aspettando la fine della crisi quando potranno puntare ad aumentare il federaggio da destinazioni minori con aerei regional magari attraverso AirDolomiti e aprire il lungo raggio.
A voi i commenti

caro Cesare, premetto che mi chiedo ormai da tempo se tu scrivi per raggiungere piu' velocemente il target dei 20.000 messaggi, e se hai una visione reale del business (oltre a comunicarci le segnalazioni da guidaviaggi, TTG, ecc.).

l'industria del trasporto aereo non si puo' permettere di tenere in essere rotte e servizi che non possono essere driver e generare profitti.

un periodo di start-up di 3 mesi e' piu' che significativo per capire le tendenze di una rotta, le potenzialita' reali del business che puo' essere generato, le eventuali modifiche da apportare in tema di frequenze, riduzioni, orari, classi tariffarie, code-sharing, ecc.

una compagnia aerea, di qualsiasi lignaggio (dal low-cost alla piu' blasonata delle legacy airlines) ha bisogno di ridirezionare in tempo reale le strategie di network al fine di non incidere troppo negativamente per evitare di generare situazioni poi troppo problematiche.

vedi DL che ha bloccati i voli per Nairobi e Malabo alla vigilia della partenza, e i vari ridimensionamenti in atto da parte di tutti i vettori, major e non.

solo nel mondo delle utopie ti puoi permettere id aspettare un anno per poi valutare i risultati.
nel mondo reale, del trasporto aereo e non, si fanno proiezioni per trimestre e se i risultati non sono quelli sperati, si taglia, anche drasticamente, ma si taglia.

quindi usciamo dalla fanta-teoria del tipo io aprirei questo o quello scalo, farie questo o quest'altro, perche' o si dicono cose con cognizione di causa, altrimenti ... scriviamo a cottimo.
 
Per easyJet Malpensa è ancora più strategica, nuovi voli vengono aperti solo per invitare i Tedeschi a uscire. Ma qui è colpa di SEA, che non sa dire a easyJet di stare dove le spetta.

Che piaccia o meno Easyjet è la prima compagnia a MXP e il primo cliente di SEA, non si può prima invitarla a venire a MXP per riempire e rivitalizzare un T2 morente e poi visto che vanno bene e continuano ad espandersi, dirgli che state facendo troppo bene e ci date "fastidio".
 
...
Comunque, se LIN non esistesse, poca gente volerebbe da MXP a LHR con una compagnia inferiore come Alitalia. Idem per le altre destinazioni. Ma finché AZ sta, da sola, a Linate, gode di un vantaggio su tutti e ammazza la concorrenza. Per easyJet Malpensa è ancora più strategica, nuovi voli vengono aperti solo per invitare i Tedeschi a uscire. Ma qui è colpa di SEA, che non sa dire a easyJet di stare dove le spetta.


Vuol dire che la crisi è grave anche in Germania. In questo momento chiunque congela i piani di espansione, salvo FIAT che però si espande inghiottendo aiuti pubblici e deve crescere o morire.
Se LIN non esistesse, una compagnia "inferiore" come AZ dovrebbe usare la leva prezzo, ma lo sta già facendo da LIN !!!

La crisi è molto grave anche germania, se non ricordo male sia FRA che MUC veleggiano intorno al -10%, c'è poco da stare allegri.