I-VALE
Utente Registrato
Credo che l'integrazione GPS/ACARS sia già in roadmap FAA per il 2013.Quoto e mi auguro che questa tragedia induca ad implementare questa funzione nei messaggi ACARS.
Credo che l'integrazione GPS/ACARS sia già in roadmap FAA per il 2013.Quoto e mi auguro che questa tragedia induca ad implementare questa funzione nei messaggi ACARS.
Non aspettare 5 ore per dare l'allarme e sapere sin da subito piú o meno dove cercareSe fossero riusciti a comunicare l'emergenza, che tipo di aiuto si sarebbe potuto loro dare?
Il problema e' principalmente economico: i messaggi ACARS inviati ogni volo sono parecchi e spaziano dalla segnalazione di problemi presenti a bordo, alla situazione dei parametri del motore, ma anche semplicemente possono essere comunicazioni di servizio fra l'aereo e la base.O.K. ho capito ma a quanto pare, quando c'è qualcosa che non va, parte il messaggio, perchè non includere anche le coordinate? Meglio portarsi avanti con il lavoro, capite cosa intendo dire?
Ok, questo per il "dopo". Volevo capire se era possibile fare qualcosa "durante", tipo dirottare in zona aerei o altro.Non aspettare 5 ore per dare l'allarme e sapere sin da subito piú o meno dove cercare
sono d'accordissimo, né è pensabile che il risparmio nei costi dei singoli caratteri possa giustificare la perdita di queste informazioni molto importanti, specie in navigazione oceanica dove si sa che la copertura radar latitaO.K. ho capito ma a quanto pare, quando c'è qualcosa che non va, parte il messaggio, perchè non includere anche le coordinate? Meglio portarsi avanti con il lavoro, capite cosa intendo dire?
Si, comprensibile la tendenza a ridurre al minimo il payload satellitare.Il problema e' principalmente economico: i messaggi ACARS inviati ogni volo sono parecchi e spaziano dalla segnalazione di problemi presenti a bordo, alla situazione dei parametri del motore, ma anche semplicemente possono essere comunicazioni di servizio fra l'aereo e la base.
Utilizzando i satelliti per la trasmissione, la compagnia ne paga l'utilizzo in base ai Kb utilizzati su base mensile, per darvi un'idea dei costi ci aggiriamo sui 2000$ al mese per velivolo di lungo raggio...
Per cui se a ogni messaggio si aggiunge la segnalazione della posizione, sono > caratteri e quindi maggiori costi, e vi posso assicurare che in un periodo di crisi come quello attuale le compagnie stanno molto attente al controllo dei costi evitabili...
e ciò nel peggiore dei casi, e cioè quello che si è verificatoNon aspettare 5 ore per dare l'allarme e sapere sin da subito piú o meno dove cercare
Questi messaggi servono ai tecnici dopo l'atterraggio.Scorrono la lista e vedono l'ora Zulu alla quale e' stato marcato l'evento .Le coordinate sono irrilievanti. Si presume che l'aereo atterri . Se nel caso poi lo si dovesse cercare ci sono altri apparati.Non ho ben capito. Se quel tipo di messaggio viene inviato perchè ci sono delle anomalie, perchè non invia anche la posizione? Se l'ultimo messaggio ACARS avesse contenuto le coordinate, non sarebbe stato più semplice trovare il punto di impatto?
i costi per trasmissioni HF/VHF sono anche maggiori di quello satellitare.Si, comprensibile la tendenza a ridurre al minimo il payload satellitare.
Tuttavia l'ACARS funziona anche tramite radio HF/VHF
Speriamo che con l'obbligatorieta della cosa si abbia concorrenza.. piu volumi di traffico.. .e abbassamento dei prezzi con implementazione dei servizi..Il problema e' principalmente economico: i messaggi ACARS inviati ogni volo sono parecchi e spaziano dalla segnalazione di problemi presenti a bordo, alla situazione dei parametri del motore, ma anche semplicemente possono essere comunicazioni di servizio fra l'aereo e la base.
Utilizzando i satelliti per la trasmissione, la compagnia ne paga l'utilizzo in base ai Kb utilizzati su base mensile, per darvi un'idea dei costi ci aggiriamo sui 2000$ al mese per velivolo di lungo raggio...
Per cui se a ogni messaggio si aggiunge la segnalazione della posizione, sono > caratteri e quindi maggiori costi, e vi posso assicurare che in un periodo di crisi come quello attuale le compagnie stanno molto attente al controllo dei costi evitabili...
Le cose non mi sembrano correlate.Non aspettare 5 ore per dare l'allarme e sapere sin da subito piú o meno dove cercare
Io direi sono alla ottima per il peso che ho, alto basso, medio che sia.Ok, supponendo una velocitá di penetrazione in turbolenza di .75
Sei alla tua ottima di FL350 con un peso alto
Senza sapere quanto sia grande il tuo Coffin Corner, incontri una CAT moderata che ti fá oscillare la IAS da .80 a .70
Siccome il costruttore t'ha detto che a .75 puoi stare tranquillo tu resti li col tuo giornale aperto??
Visto che i passeggeri si lamentano e non ti permettono di leggere la sezione sportiva decidi di cercare aria piú tranquilla: Il tuo aereo potrebbe per performance salire a 370... vai su a .75 o scendi a FL330??
Riprendendo quello che scrive TNT poco dopo la tua risposta il punto non è che per i numerelli ci sono le tabelle, quelli credo sappiamo leggerli tutti e in qualche caso impararli anche a memoria, bensì che in condizioni dove la velocità varia di molto (turbolenza forte), stando ad una quota al di sopra della ottima, o se vuoi avvicinandoti alla massima, il range entro cui la tua velocità può oscillare senza andare a toccare il MMO o la Minimum Clean, VLS, chiamala come vuoi, si riduce notevolmente.
Di conseguenza i margini di manovra non sono certo quelli che avresti stando ad una quota più bassa dove il settore entro cui puoi stare si allarga notevolmente.
Cosa vuol dire? E' solo un cambio di codici del volo? Viene ritirata la sfortunata sigla AF447?AIRFRANCE RETIRES AF447
As per GDS timetable update on 04JUN09, AIRFRANCE today (04JUN09) operates the "FINAL AF447" service.
Starting 07JUN09, AF447 will be REPLACED BY AF445.
da Airline route updates
Sì. D'ora in poi il volo sarà il 445.Cosa vuol dire? E' solo un cambio di codici del volo? Viene ritirata la sfortunata sigla AF447?
SìCosa vuol dire? E' solo un cambio di codici del volo? Viene ritirata la sfortunata sigla AF447?