Incidente A330 Air France Rio-Parigi 01/06/2009


Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,026
179
42
Venessia
www.david.aero
Manuel, è un pochino diverso, credimi
Sembra facile, ma non lo é, soprattutto se ti stai mettendo l'aereo per cappello...
L'esempio piú lampante é l'A320 US nell'Hudson, che seppur condotto a terra molto professionalmente, non ha fatto la piú stupida delle chiamate "mayday mayday mayday"... il controllore l'ha comunque preso al volo, ma poi lo continuava a chiamare quando i passeggeri stavano giá a bagno
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,168
2,115
.
Domanda, quando vengono trasmessi i messaggi ACARS, viene anche inviata la posizione del momento?
no. ci sono anche i rapporti di posizione, ma sono messaggi appositi (volendo, aggiornano i vari sistemi tipo Arinc/ASD Aircraft Situation Display o FlightExplorer).
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
no. ci sono anche i rapporti di posizione, ma sono messaggi appositi (volendo, aggiornano i vari sistemi tipo Arinc/ASD Aircraft Situation Display o FlightExplorer).
Non ho ben capito. Se quel tipo di messaggio viene inviato perchè ci sono delle anomalie, perchè non invia anche la posizione? Se l'ultimo messaggio ACARS avesse contenuto le coordinate, non sarebbe stato più semplice trovare il punto di impatto?
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
Daniele, è una messaggistica che ha scopi diversi dal dover dire dove è l'aereo piuttosto che cosa ha e quando.
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
Daniele, è una messaggistica che ha scopi diversi dal dover dire dove è l'aereo piuttosto che cosa ha e quando.
O.K. ho capito ma a quanto pare, quando c'è qualcosa che non va, parte il messaggio, perchè non includere anche le coordinate? Meglio portarsi avanti con il lavoro, capite cosa intendo dire?
 

AvioTohr

Utente Registrato
18 Luglio 2007
1,621
0
Lombardia (I) - Ticino (CH)
mah ...il ppl l'ho fatto anch'io , in situazioni schifose mi sono trovato un paio di volte, prendere in mano il microfono per comunicare, e li premere un bottone e parlare, ci vuole un secondo, mi sembra strano che non ci sia stato neanche questo, in due poi...
...resto comunque alle vostre opinioni...
grazie
MF
In effetti, da profano quale sono io, non riesco a spiegarmi il perchè non abbiano premuto il bottone e pronunciato un semplice "Mayday, mayday".

Però mi rendo conto che probabilmente questo potrebbe essere l'ultimo dei pensieri in un pilota che sta affrontando un momento così delicato.
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,168
2,115
.
Non ho ben capito. Se quel tipo di messaggio viene inviato perchè ci sono delle anomalie, perchè non invia anche la posizione? Se l'ultimo messaggio ACARS avesse contenuto le coordinate, non sarebbe stato più semplice trovare il punto di impatto?
non conosco il software in uso a bordo di quel 330. non è detto che lo faccia sempre e che lo faccia in automatico.
magari aveva mandato un rapporto di posizione qualche decina di minuti prima, quando anche i piloti avevano dovuto farlo, poi attendeva il prossimo...
 

padanovolante

Utente Registrato
3 Settembre 2006
182
0
Ovest Lombardia.
Facile dire "non capisco come mai non abbiamo comunicato..."
Ho il presentimento che questo incidente sia molto simile a quello dell'ATR42 di Conca di Crezzo. Le cause che lo hanno scatenato sono diverse, ma le conseguenze quasi simili.
Come in quell'occasione, l'aereo avrà assunto un assetto talmente inusuale, che non saranno più riusciti a raddrizzarlo. Tieni presente, che se sei capovolto, non essendo un velivolo predisposto per tale manovra, in cabina incomincia a volare di tutto, microfoni compresi.
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
@jstream@calico ,rantax e TNT...
immagino che la fattispecie sia ben diversa dal gestire un cessnino in vfr in mezzo ad un temporale a 90 kts ground contact...
...quello delle cuffie e' un dettaglio a cui non avevo pensato
grazie a tutti.
MF
 

Simone2007

Utente Registrato
22 Giugno 2007
45
0
.
Ma tutti questi ACARS potrebbero essere stati lanciati dall'aereo (o da ciò che ne rimaneva) in rotta di caduta a seguito di un evento catastrofico (ad esempio esplosione in fusoliera o perdita degli impennaggi)?
Questo spiegherrebbe anche la mancata comunicazione da parte dell'equipaggio.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,520
Se fossero riusciti a comunicare l'emergenza, che tipo di aiuto si sarebbe potuto loro dare?