In ritardo, ma mi sembra non ancora pubblicato
Mercoledì 4 Febbraio 2009, 19:06
Sea, passeggeri scendono del 15,7% in 2008, calo del 7% in 2009
MILANO (Reuters) - Nel 2008 il sistema aeroportuale milanese ha visto una contrazione dei passeggeri e un ulteriore calo è stimato anche per il 2009.
Lo ha detto oggi il presidente di Sea Giuseppe Bonomi, durante un'audizione alla Commissione territorio della Regione Lombardia.
"Abbiamo stimato una riduzione di traffico passeggeri del 7% per il 2009 sul 2008" ha detto Bonomi puntualizzando che sul dato pesa la forte riduzione dei voli di Alitalia.
Bonomi -- che ha definito il 2009 come un altro annus horribilis per Sea -- infatti ha detto che se nel 2008 il de-hubbing di Alitalia su Malpensa si è fatto sentire per nove mesi su 12, nel 2009 gli effetti si faranno sentire per tutto l'anno.
"Verso il 10 gennaio ho ricevuto una lettera da (Roberto) Colaninno in cui diceva che su Linate avrebbero operato 669 voli e 201 su Malpensa", ha raccontato Bonomi.
"Cai viaggia con coefficienti di riempimento del 30% su Malpensa e del 40% su Linate, quando il breakeaven è a circa il 65%" ha detto Bonomi puntualizzando che "c'è qualcosa che non va: il mix tra qualità offerta dal vettore e il prezzo".
Parlando della crisi economica globale, il presidente di Sea ha spiegato inoltre che gli effetti vanno valutati e che i dati previsionali contenuti nel piano industriale 2009-2016 potrebbero essere rivisti.
"Gli effetti della crisi andranno valutati. E' possibile che i dati previsionali contenuti nel piano siano in peggioramento", ha detto.
MALPENSA: CALO PASSEGGERI DEL 19,8%
Malpensa ha registrato un calo dei passeggeri del 19,8% nel 2008 rispetto al 2007, mentre Linate ha segnato una flessione del 6,7%. L'intero sistema aeroportuale milanese ha subito un calo nel numero dei passeggeri del 15,7%.
Secondo quanto riportato dalla società che gestisce gli scali milanesi, per quanto riguarda i movimenti nel 2008 a Malpensa si è registrato un declino del 19,3% rispetto all'anno precedente, a Linate del 3,6% e nell'intero sistema aeroportuale Linate-Malpensa del 14,9%.
Quanto alle merci, Malpensa ha visto una contrazione del 14,3%, Linate dell'8,2% e il sistema Linate più Malpensa del 14,1%.
Bonomi inoltre ha ricordato che nel 2008 il calo dei soli passeggeri trasportati da Alitalia è stato pari a quasi 7 milioni 800.000 a cui hanno fatto da contraltare i 3 milioni e 100.000 passeggeri trasporti dagli altri vettori, tra cui alcune compagnie low cost.
CONCORRENZA DELL'ALTA VELOCITA'
Bonomi ha precisato che l'alta velocità Milano-Roma non lo preoccupa più di tanto dato che Linate non risentirebbe della concorrenza.
Sea ha stimato una contrazione del traffico passeggeri del 35% quando sarà a regime la linea ad alta velocità sulla tratta Milano-Roma, percorribile allora in tre ore e 10 minuti.
"(Questo dato sul calo del traffico passeggeri) ci preoccupa ma stiamo parlando di Linate, di uno scalo saturo, per cui se anche si liberassero degli slot sarebbero facilmente riallocabili", ha spiegato precisando che in termini di volume di traffico Sea non avrebbe problemi.
Tra le infrastrutture più importanti per l'accessibilità a Malpensa, per il numero uno di Sea ci sono il collegamento diretto con la stazione Centrale di Milano e la Pedemontana.
"Certo che rispetto all'investimento fatto negli anni Novanta per Malpensa, trovarsi con l'alta velocità a 12 chilometri da Malpensa mi pare un 'no sense'", ha puntualizzato.
Il numero uno di Sea -- che ha ribadito che la causa intentata contro Alitalia oltre un anno fa resta -- ha spiegato però che la società di gestione degli scali milanesi non può rivalersi sulla nuova Alitalia.
Parlando dei finanziamenti per Malpensa, Bonomi ha riferito che la società intende effettuare una dismissione di partecipazioni ritenute non strategiche o 'core' di Sea, come ad esempio la quota all'aeroporto di Napoli. Secondo quanto dichiarato dal presidente, un accordo è già stipulato per dismettere la quota in Aeropuertos Argentina e si starebbe concordando anche la dismissione di una parte della quota nell'aeroporto di Bergamo.