A rischio stop i voli Ryanair per Maiorca e Ibiza


SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Rischiano di essere bloccati dall'Aviazione Civile spagnola i voli della compagnia Ryanair verso gli scali di Palma e Ibiza se il vettore continuerà a vendere biglietti dei voli interni da queste due isole, in barba all'obbligo di praticare tariffe agevolate per i residenti delle Baleari, come fanno tutte le altre compagnie.
La CAA spagnola ha minacciato di revocare gli slots della compagnia irlandese se questa non si adeguerà alla legislazione vigente in materia sui voli domestici da/per le isole Baleari.

http://www.ultimahora.es/ibiza/segunda-ib.dba?-1+1007+454548
 
Ultima modifica da un moderatore:
in spagna siamo al ridicolo la caa sta urlando alla luna perche' i poveri isolani volerebbero con ryanair che ha prezzi maggiori delle compagnie spagnole .... ? o stanno camuffando l'intento inverso ... la vergogna non ha latitudine !!!!!!!!!!
 
Rischiano di essere bloccati dall'Aviazione Civile spagnola i voli della compagnia Ryanair verso gli scali di Palma e Ibiza se il vettore continuerà a vendere biglietti dei voli interni da queste due isole, in barba all'obbligo di praticare tariffe agevolate per i residenti delle Baleari, come fanno tutte le altre compagnie.

La CAA spagnola ha minacciato di revocare gli slots della compagnia irlandese se questa non si adeguerà alla legislazione vigente in materia sui voli domestici da/per le isole Baleari.

http://www.ultimahora.es/ibiza/segunda-ib.dba?-1+1007+454548
era ora che qualcuno le facesse la voce grossa... quelli di FR sono i primi a fare i furbetti e poi son li che contano i peli del c.... agli altri...
 
ma ryanair non va dove la pagano ??? allora cosa vuole la caa ?? la volonta' delle popolazioni isolane che hanno voluto ryan o la volonta' delle compagnie aeree concorrenti che con la continuita' territoriale c'e' campano per spellare i turisti ???
 
Ci sono delle regole: o FR le rispetta oppure..."Vadino pure fuori dalle palle! Si accomodino!" (Conte Piermatteo Barambani - Fantozzi Contro Tutti op. cit.)

Pero' questa e' una regola del piffero.

Comunque fare uno sconto su una tariffa gia' bassa in assoluto sono frazioni di spicciolo. Amettendo che tasse e altri costi accessori siano uguali.

Pero' mi chiedo come possa essere fattibile la cosa, vendendo il volo online sono piu' che altro casini amministrativi.... Come verificano dove uno e' residente?

Ribadisco che e' una distorsione medievale del libero mercato.

Anche autolesionistica, perche' mi sa che le due isole in questione e' molto piu' quello che perdono di quello che guadagnano eventuali compagnie aeree indigene che discriminano i passeggeri come richiesto dal governo spagnolo.
 
Gli spagnoli stiano attenti a protestare troppo, Ryanair ci mette poco a fare un bel ricorso alle Ue che rischia di far saltare la continuità spagnola dopo quello che hanno già fatto in Sardegna...
 
Pero' mi chiedo come possa essere fattibile la cosa, vendendo il volo online sono piu' che altro casini amministrativi.... Come verificano dove uno e' residente?

Tutte le compagnie che vendono voli in regime di continuità territoriale (anche in Italia, non solo in Spagna), durante la prenotazione on-line permettono di scegliere la tariffa "residenti", specificando chiaramente che al check-in va dimostrata la residenza e quindi il diritto a pagare la tariffa scontata.

Su questo sono d'accordo: la Spagna in modo particolare aiuta e sostiene i territori disagiati e anche le famiglie numerose (anche per questa categoria esistono sconti sulle tratte interne). È un esempio di civiltà, e di una politica sociale molto solida ed efficace.

Però non sono d'accordo con questa "Crociata" contro Ryanair:
non si può pretendere uno sconto su una tariffa di un centesimo! Cosa dovrebbero fare le tariffe in millesimi di euro?
Se poi c'è ancora qualcuno che non crede alle tariffe di Ryanair (spero che almeno su questo forum non accada, come invece accade per i "non addetti ai lavori"), vi confermo che a dicembre me ne vado a Barcellona con 4 centesimi: andata e ritorno per due persone. E lo stesso a Gennaio per Londra.
Allora mi chiedo se uno spagnolo delle Baleari si preoccupa di avere un volo ad 1 centesimo, ma senza usufruire della CT, oppure preferisce avere lo sconto su un volo Iberia che però verrebbe normalmente oltre 100 euro.

Se fossi in MOL cederei alle richieste dell'Aviazione Civile Spagnola in questo modo: mettere la tariffa piena a prezzo quasi di mercato e praticare la continuità territoriale solo ed esclusivamente sulla tariffa piena!
(anche se mi sa che non si può... :D)

Così quando si troveranno a pagare più se mettono residenti che non mettendolo magari si rendono conto del più grande pregio di Ryanair: permettere a TUTTI di volare.