Pero' mi chiedo come possa essere fattibile la cosa, vendendo il volo online sono piu' che altro casini amministrativi.... Come verificano dove uno e' residente?
Tutte le compagnie che vendono voli in regime di continuità territoriale (anche in Italia, non solo in Spagna), durante la prenotazione on-line permettono di scegliere la tariffa "residenti", specificando chiaramente che al check-in va dimostrata la residenza e quindi il diritto a pagare la tariffa scontata.
Su questo sono d'accordo: la Spagna in modo particolare aiuta e sostiene i territori disagiati e anche le famiglie numerose (anche per questa categoria esistono sconti sulle tratte interne). È un esempio di civiltà, e di una politica sociale molto solida ed efficace.
Però non sono d'accordo con questa "Crociata" contro Ryanair:
non si può pretendere uno sconto su una tariffa di un centesimo! Cosa dovrebbero fare le tariffe in millesimi di euro?
Se poi c'è ancora qualcuno che non crede alle tariffe di Ryanair (spero che almeno su questo forum non accada, come invece accade per i "non addetti ai lavori"), vi confermo che a dicembre me ne vado a Barcellona con 4 centesimi: andata e ritorno per due persone. E lo stesso a Gennaio per Londra.
Allora mi chiedo se uno spagnolo delle Baleari si preoccupa di avere un volo ad 1 centesimo, ma senza usufruire della CT, oppure preferisce avere lo sconto su un volo Iberia che però verrebbe normalmente oltre 100 euro.
Se fossi in MOL cederei alle richieste dell'Aviazione Civile Spagnola in questo modo: mettere la tariffa piena a prezzo quasi di mercato e praticare la continuità territoriale solo ed esclusivamente sulla tariffa piena!
(anche se mi sa che non si può...

)
Così quando si troveranno a pagare più se mettono residenti che non mettendolo magari si rendono conto del più grande pregio di Ryanair: permettere a
TUTTI di volare.