Aeroporto di Trapani, Airgest: 20 milioni di euro per Ryanair ecco le rotte richieste


E' un pò difficile parlare di gestione di azienda con uno che probabilmente nella vita si occupa di tutt'altro (a proposito di cosa ti occupi ?).

Il bilancio 2013 lo trovi per comparazione con 2014 qui (http://www.airgest.it/upload/amministrazione_trasparente/airgest_Bilancio_esercizio 31_12_2014.pdf, nessun segreto di stato come lasci velatamente e denigratoriamente intendere).

Denota un EBITDA positivo per 3 milioni di Euro circa (senza considerare la compensazione cui fai riferimento), che diventa EBIT negativo per via dell'importante ammontare di ammortamenti di immobilizzazioni immateriali (i famosi contributi di co-marketing) che presumo furono concordati ai tempi di istituzione e start up della base Ryanair.
Mantenendo un volume di traffico a quei livelli, scontato lo start up, oggi avremmo uno scalo con redditività in equilibrio, o forse assisteremmo ad una Orio al Serio del sud Italia.

Come tutti gli investimenti, se ci si interrompe sul più bello (e nel 2014 la compagine sociale fu stravolta, sostituendo alla Provincia regionale di TP, detentrice del 50%, un socio molto meno interessato allo scalo) va tutto alla scatafascio.
Di cosa mi occupo sono solo affari miei. E' inutile che parli di EBITDA positivo per 3 milioni di Euro quando poi il bilancio per l'ennesimo anno si è chiuso in negativo nonostante tu creda che con due milioni di passeggeri si vada in positivo. Non dico nulla sul tuo paragone con Orio perché già ci hanno pensato altri utenti.
 
mi piace questo modo pacato di argomentare, senza luoghi comuni, ma con punti di riferimento accuratamente selezionati.
 
Denota un EBITDA positivo per 3 milioni di Euro circa (senza considerare la compensazione cui fai riferimento), che diventa EBIT negativo per via dell'importante ammontare di ammortamenti di immobilizzazioni immateriali (i famosi contributi di co-marketing) che presumo furono concordati ai tempi di istituzione e start up della base Ryanair.
E' ingenuo anallizzare il bilancio evidenziando l'EBITDA positivo di €3m al netto dei famosi contributi di co-marketing.
Chiaramente sono correlati ed evidenziano, sempre se ce ne fosse ancora bisogno, che il modello non e' sostenibile per TPS.

Cruz ha detto:
Mantenendo un volume di traffico a quei livelli, scontato lo start up, oggi avremmo uno scalo con redditività in equilibrio,
I fatti dimostrano l'esatto contrario.
Cruz ha detto:
o forse assisteremmo ad una Orio al Serio del sud Italia.
Trovavo piu' divertenti i paragoni aledeniziani con Palma o Malaga.
 
  • Like
Reactions: TW 843
In verità a chi sa leggere un bilancio indicano una cosa molto semplice e chiara.
Agendo - senza inventarsi nulla di particolarmente sofisticato - sui ricavi, con un aumento di 1-1,5 euro circa per pax trasportato, già con 1,8 milioni di pax sei praticamente in break even.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
In verità a chi sa leggere un bilancio indicano una cosa molto semplice e chiara.
Lo diciamo da anni.
Agendo - senza inventarsi nulla di particolarmente sofisticato - sui ricavi, con un aumento di 1-1,5 euro circa per pax trasportato, già con 1,8 milioni di pax sei praticamente in break even.
Sentiamo, cosa siginifica in termini pratici "agire sui ricavi"?
 
Ultima modifica:
Infatti quella cosa e' evidente a tutti tranne che a te.
Sentiamo, cosa siginifica in termini pratici "agire sui ricavi"?

In termini pratici non si può rispondere senza fare una analisi specifica.

Con le le giuste azioni sul conto economico lato ricavi con quel livello di passeggeri (e con quella struttura di costi) a Birgi l'equilibrio reddituale della società di gestione probabilmente era cosa fattibile nel breve termine.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
In termini pratici non si può rispondere senza fare una analisi specifica.
Se riuscissi a fare un'analisi specifica invece di evadere il contesto ogni qualvolta ti venga chiesto, potremmo progredire in maniera soddisfacente.

Ma è evidente a chiunque si occupi un po' di queste questioni che con le giuste azioni sul conto economico lato ricavi...
Ci riprovo, quali sarebbero le giuste azioni da intraprendere sul lato ricavi?
 
@Cruz
Alle domande di AZ209 vorrei anche aggiungere, quanto credi sia realistico parlare di 1,800,000 passeggeri per TPS (in questo momento non ho idea dei dati di traffico del 2019)
 
In termini pratici non si può rispondere senza fare una analisi specifica.

Ma è evidente a chiunque si occupi un po' di queste questioni che con le giuste azioni sul conto economico lato ricavi con quel livello di passeggeri (e con quella struttura di costi) a Birgi l'equilibrio reddituale della società di gestione era cosa fattibile nel breve termine.

È una delle classiche situazioni che si vedono nella vita professionale dove il non aver continuato nell'investimento per 1-2-3 anni ha causato danni incalcolabili.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per fortuna che ci hanno messo un freno e speriamo presto Birgi possa tornare ad essere usato completamente per il suo scopo e cioè come base militare.
 
  • Like
Reactions: davidegr
Se riuscissi a fare un'analisi specifica invece di evadere il contesto ogni qualvolta ti venga chiesto, potremmo progredire in maniera soddisfacente.

Ci riprovo, quali sarebbero le giuste azioni da intraprendere sul lato ricavi?

Sono abituato a dare risposte sensate, no da bar dello sport. Le azioni teoriche per migliorare i ricavi aviation e non aviation le trovi pure su google.
Quelle specificamente riferibili ad Airgest non sono in grado di darle senza fare una analisi specifica della struttura aeroportuale ed analizzare ogni singola linea di ricavo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
@Cruz
Alle domande di AZ209 vorrei anche aggiungere, quanto credi sia realistico parlare di 1,800,000 passeggeri per TPS (in questo momento non ho idea dei dati di traffico del 2019)

La domanda di AZ209 è impossibile da rispondere senza essere un consulente di Airgest.

La seconda questione che poni è invece sensata ed effettivamente oggi pensare di arrivare ad 1.800.000 sembra impossibile.
Ma anche qui per dare risposte che possano avere un senso ci vorrebbe leggere il piano industriale e capire che tipo di assunzioni sono state fatte e che obbiettivi ci si è posti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Sono abituato a dare risposte sensate, no da bar dello sport.
Obiettivamente di sensato in quello che hai scritto fino ad ora ce n'e' ben poco.

Quelle specificamente riferibili ad Airgest non sono in grado di darle senza fare una analisi specifica della struttura aeroportuale ed analizzare ogni singola linea di ricavo.
Quindi prendiamo atto che non hai alcuna idea. Bene.
 
Scusa Cruz, ma non puoi dire "è facile da fare lavorando qua e là" e a domanda specifica "Come?" uscirtene con un "non lo so", facendo pure l'offeso. Così non si va da nessuna parte.
La realtà dei numeri dice che si sono spesi, nel corso degli anni, 20 e fischia milioni per supportare (meglio: tappare le voragini di debiti) lo scalo.
Ci dici che basta agire sul lato ricavi e miracolosamente lo scalo prospererebbe: come, però, non lo sai... Non mi pare un'analisi molto seria dei problemi.
L'unica cosa che ripeti è che si debba proseguire nell' "investimento" (personalmente userei il termine beneficienza, ma non importa), quindi continuare ad elargire senza rientro di sorta: mi pare riduttiva come soluzione.
 
Scusa Cruz, ma non puoi dire "è facile da fare lavorando qua e là" e a domanda specifica "Come?" uscirtene con un "non lo so", facendo pure l'offeso. Così non si va da nessuna parte.
La realtà dei numeri dice che si sono spesi, nel corso degli anni, 20 e fischia milioni per supportare (meglio: tappare le voragini di debiti) lo scalo.
Ci dici che basta agire sul lato ricavi e miracolosamente lo scalo prospererebbe: come, però, non lo sai... Non mi pare un'analisi molto seria dei problemi.
L'unica cosa che ripeti è che si debba proseguire nell' "investimento" (personalmente userei il termine beneficienza, ma non importa), quindi continuare ad elargire senza rientro di sorta: mi pare riduttiva come soluzione.
Nessuna offesa, figurati.
In un contesto dove si può parlare liberamente, sarei più specifico. Ma obbiettivamente occorrerebbe cambiare un pò il taglio degli interventi da parte di altri utenti. E non spetta certo a me farlo.
 
Nessuna offesa, figurati.
In un contesto dove si può parlare liberamente, sarei più specifico. Ma obbiettivamente occorrerebbe cambiare un pò il taglio degli interventi da parte di altri utenti. E non spetta certo a me farlo.
Scusami, senza voler alimentare la polemica devi renderti conto che, al di là degli interventi degli altri forumisti, ti contraddici da solo.

In verità a chi sa leggere un bilancio indicano una cosa molto semplice e chiara.
Agendo - senza inventarsi nulla di particolarmente sofisticato - sui ricavi, con un aumento di 1-1,5 euro circa per pax trasportato, già con 1,8 milioni di pax sei praticamente in break even.
...

Quelle specificamente riferibili ad Airgest non sono in grado di darle senza fare una analisi specifica della struttura aeroportuale ed analizzare ogni singola linea di ricavo.
Se dici che devi fare un'analisi per rispondere, allora non pupoi sapere a priori che basta un aumento di 1,5 euro sui ricavi per andare in break even.

Hai detto anche che un bilancio in attivo è andato in rosso per via del co-marketing, per cui quello che bisogna capire è se è possibile arrivare a due milioni di passeggeri senza co-marketing. Se la risposta è no, allora semplicemente il modello di business non funziona.
 
Se non sei capace di confrontarti seriamente, onde evitare figure poco nobili, evita in futuro di dichiarare tesi che non riesci a supportare.

Da parte mia nessuna tesi e nessuna sentenza, solo ipotesi rileggendo dati disponibili e analizzando i fatti.
Rispetto anche le ipotesi degli altri che non mi convincono (e credo di averne dato ampia prova).
Fatico per indole personale a confrontarmi con chi ha delle convinzioni/pregiudizi inscalfibili; lo trovo una perdita di tempo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Scusami, senza voler alimentare la polemica devi renderti conto che, al di là degli interventi degli altri forumisti, ti contraddici da solo.


Se dici che devi fare un'analisi per rispondere, allora non pupoi sapere a priori che basta un aumento di 1,5 euro sui ricavi per andare in break even.

Hai detto anche che un bilancio in attivo è andato in rosso per via del co-marketing, per cui quello che bisogna capire è se è possibile arrivare a due milioni di passeggeri senza co-marketing. Se la risposta è no, allora semplicemente il modello di business non funziona.

Ai due milioni di pax senza incentivi non ci si arriva, questo è poco ma sicuro.

Gli incentivi alimentano traffico e con esso i ricavi della società di gestione (come avviene praticamente in tutto il mondo).

Mi sono limitato a rilevare che nel 2013 a parità di struttura dei costi (incentivi inclusi), agendo sui ricavi (come, ci possono essere tanti modi) con un piccolo incremento per pax si andava in pareggio. Quindi forse piuttosto che mollare l'investimento, visto che erano stati già spesi dei soldoni e l'obbiettivo era vicino, occorreva continuare con dei correttivi di gestione.

Tutti fatti oggettivamente riscontrabili leggendo il bilancio.

Da qui una gran polemica: mi si chiede un'analisi di business specifica per capire come aumentare i ricavi (peraltro retrospettivamente visto che parliamo del 2013).

La risposta è che non lavoro per Airgest e non faccio il consulente di Airgest. Siamo tutti più sereni?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica: