Alitalia, Ferrovie sceglie Atlantia come “quarto socio”


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Perché evidentemente ci sono flussi di cassa negativi di dimensioni rilevanti nei prossimi mesi (bassa stagione) che necessitano di ulteriore cassa.

E comunque anche supponendo che la cassa sia un invariante ricordiamoci che comunque vada AZ rimane un azienda che perde 200/250K l’anno e visto che la fine del terzo anno si avvicina il conto è facile a farsi ( supponiamo che ottimisticamente siano 200 l’anno , per semplificare vuol dire 600k più i depositi di 130, quindi rimarrebbero 170k scarsi a fine aprile , mettici che fino a marzo è bassa stagione e ne deduci che il rischio cassa zero è possibile ).

Inoltre probabilmente i commissaria sono già consci che l’iter non si chiuderà a Marzo, ma più probabilmente oramai dopo la summer 2020 (guardate i tempi per l’operazione Aireuropa)
L'interpretazione che hai fatto dei numeri è ineccepibile, ma non fa gioco alla tesi. Il punto della questione è che va presa una decisione, giusta o sbagliata che sia il non voler decidere è peggio del male.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Non potevano stracciarlo, vista l'AS?
Vista l'idea di ristrutturazione che aveva in mente Gubitosi il B77W era utile. Il problema del B77W non è il B77W, ma che ne sono riusciti a prendere solo 1 e che in un futuro piano flotta il B777 è giocoforza destinato a uscire vuoi per passare a una flotta tutta Airbus vuoi sostituire tutto con il B787.
 

AvAzLai

Utente Registrato
25 Aprile 2017
23
2
Oltre ad attendere i vostri commenti sul messaggio di ieri su FB della Senatrice Lupo che inserisco di seguito, vi chiedo..
ma è normale che (a suo dire) stia trattando lei vendita e condizioni e non il Mise o i 3 commissari?

********************
Cerco di rilevare dei punti nella speranza che qualcuno legga con lucidità e voglia di fare analisi base.

Gli embraer sono stati considerati da tutti advisors, Delta ed in parte Lufthansa, una tipologia di aereo che per Alitalia rimane una perdita.

Io di mio penso solo che il contratto CL vada totalmente annullato e allontanato dai tavoli per altro (ma penso che questo lo vogliate tutti dopo anni che chi ci lavora prima di tutto ci ha sofferto e non poco)... chi ci lavora per altro non è produttivo inserito così nel network, seppur stia in giro ore e ore (vedi anche 2 must go nella stessa giornata).

CL pare proprio non si leghi alla struttura di Az Sai!

Con Delta si rimaneva esuberi, con Lufthansa la prima cosa che si è richiesto è stata di non considerare esuberi delle risorse competenti e che hanno bisogno di giustizia anche, Air Dolomiti è molto interessata agli embraer invece (sopratutto quelli da 100posti), e quindi ho avanzato una richiesta ovvero il ricollocamento, con pari o superiori condizioni. Richiesta fatta direttamente all'Ad che si è mostrato favorevole.

In Air Dolomiti il contratto è tutt'altra storia per altro, e proprio da qui che si parte, guardare alla struttura Lh come gestione operativo, amministrativo ma anche contrattuale.

Gli esuberi con Delta ci sono eccome, e pure di più perché non ricollocano quasi nessuno e, ricordo, non intendono investire in eventuale ricapitalizzazione, oltre a tutto il piano in sé che non dà certezze dell'ampliamento del network di lungo raggio.

Su Lufthansa rilevo:

Fake notizie girate su Linate
Fake notizie girate su una United Airlines che farebbe per Alitalia il feederaggio da fco per i voli di lungo.

Esuberi in HR, sì qualcuno c'è...poco meno di 100 persone per il commerciale per fare un es risulta oneroso...bisogna snellire la struttura come tutti gli altri vettori (previsti ricollocamenti)

Handling... previsti ricollocamenti, non esuberi e basta.

Volo, davvero pochi tolti i pre pensionamenti, e considerato che Lufthansa potrebbe assorbire qualche risorsa.

Lufthansa non ha intenzione di far diventare Alitalia una compagnia regional infatti parla di dimensionamento, che non è ridimensionamento, ovvero sono ben consci che così come è "dimensionata" non regge (né carne né pesce).

Il gruppo Lufthansa è un gruppo multihub che lascia di proposito la piena autonomia e brend dei vettori del gruppo stesso, pur dando supporto di gestione e copertura rete di vendita.
Se chiede una tendenza a un ebit dell'8% ne va da sé che deve fare davvero molto per Alitalia visto che, a differenza di Delta, Lufthansa tende a ricapitalizzare se si raggiungono determinati obiettivi (che sono di Alitalia)

Da persona che vuole imparare mi sono andata a guardare tutti gli ebit dei vettori sotto Glh e non ci sono segni meno, guardando SkyTeam invece ne vedo parecchi.

Che interesse ha Lufthansa? Rendere forte l'alleanza Star Alliance, facendo diventare questa alleanza il primo colosso europeo, ed il secondo mondiale.

Cosa ci guadagna Alitalia? Insieme alle eccellenti persone di Alitalia si aggiungerà un valido e provato sistema di gestione di vettore (cosa che in Alitalia non si vede da anni, con relativo cambio delle prime linee), sistemi operativi che usa Lufthansa, non vecchi e "menomati" come è attualmente in Az.
Risk sharing.
Ragionamento più corposo sul network di lungo raggio, che vedrebbe Alitalia come chi fa le tratte di lungo, alimentate da voli di medio che partono anche dalla Germania, che vuol dire rete di vendita garantita ma non facendo Alitalia da capacity provider per chi poi farebbe il lungo (si invertirebbe quanto sempre accaduto in az da anni).
Potenziale accordo con più veloce replace di aerei di lungo raggio che oggi devono uscire, perché costano il doppio in tutto e non si può ripartire con una new con la stessa zavorra di sempre...vedi gestione commissariale che a fatica ha potuto eliminare o al massimo rinegoziare contratti non convenienti per Alitalia... aggiungiamo che per fare queste cose ci vorrebbe gente del settore.
Governance (inteso come Ceo) del settore, che vuol dire qualcuno che ha gestito vettori che oggi non sono falliti per altro, che ha gestito cessioni di ramo d'azienda, ed abbia seduto ai tavoli per le alleanze etc...
Richiesta di supporto per hedging carburante che Lufthansa ha ben stabile e forte.
Accesso alle loro Joint Venture (ecco, se hai aerei ma non accordi, non basta il solo Ceo bravo, che comunque farà gli accordi)
Richiesta di nuovi codici verso l'Asia (Cina e Giappone) e non con slot perdenti (vedi ora di atterraggio rispetto ad altri vettori).

Delta non mi risulta si sia mai mossa oltre i 100 milioni (che prima erano pure dollari), per parlare di prendere parte di flotta nuova ha posto vari veti di fatto, "concede" due o tre voli in più in Nord America (alcuni in netta competizione con Delta stessa) ed il resto solo valutazioni ad impegnarsi a cercare accordi per Alitalia su altre direttrici importanti, vedi Cina...ma della serie "vedremo una volta che..."
Come detto, non ricapitalizzerebbe, e dei sistemi non mette becco.

Sulla provvigione di vendita si riprenderebbe indietro più del prestito in due anni.

Sulla provvigione vorrei si facesse un bel focus, perché oltre al poco impegno nel formare una buona struttura del vettore, figuriamoci il rilancio, le provvigioni di vendita sono davvero altine, tanto da recuperare "l'investimento" in poco.

Questi sono i dati su cui ragionare e lavorare, il resto è ricostruzione giornalistica e terroristica anche, nonché disfattista, in ultimo (cosa per cui ho profondo rispetto) paura che sia tutto come sempre, ovvero come prima.

Ecco sull'ultimo punto sono io la prima che comprende e mai minimizzerei, e fino alla fine col mio umile ruolo, farò di tutto per difendere i lavoratori.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,458
2,669
Londra
Oltre ad attendere i vostri commenti sul messaggio di ieri su FB della Senatrice Lupo che inserisco di seguito, vi chiedo..
ma è normale che (a suo dire) stia trattando lei vendita e condizioni e non il Mise o i 3 commissari?
Siamo proprio sicuri che sia lei a trattare? Secondo me se la sta cantando di sua iniziativa senza nessun reale coinvolgimento
 

AvAzLai

Utente Registrato
25 Aprile 2017
23
2
Che sia vero o non vero che stia avendo ruolo nelle trattative, ha sicuramente più informazioni di noi.

Quello che evidenzio nel suo msg è la sua scelta pubblica a favore di Luftansa, esuberi dichiarati a vari livelli e settori e la dismissione di Cityliner con il probabile ricollocamento dei lavoratori, a condizioni pari o superiori, in Air Dolomiti.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,723
9,387
Al di là del modo di scrivere (che sembra una trascrizione di come parla) anche i contenuti sono pochini. Legittima la posizione a favore del lavoratore, ma s’ha anche da considerare il fatto che la compagnia, da sola, in piedi non sta. A me sembra proprio che la Lupo non consideri per niente l’ipotesi chiusura.
 

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
Al di là del modo di scrivere (che sembra una trascrizione di come parla) anche i contenuti sono pochini. Legittima la posizione a favore del lavoratore, ma s’ha anche da considerare il fatto che la compagnia, da sola, in piedi non sta. A me sembra proprio che la Lupo non consideri per niente l’ipotesi chiusura.
Non trovo normale che una Senatrice si permetta di entrare in una trattativa. Non vi sono possibili reati ciò che sta facendo?
 

TapiroVolante

Utente Registrato
13 Dicembre 2016
913
446
Non trovo normale che una Senatrice si permetta di entrare in una trattativa. Non vi sono possibili reati ciò che sta facendo?
Sarei disposto a far trattare pure Belzebù, Al Baker e O'Leary pur di veder finalmente e definitivamente risolta la questione Alitalia (possibilmente senza ulteriori abusi degli orifizi del contribuente italiano)
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,723
9,387
Non trovo normale che una Senatrice si permetta di entrare in una trattativa. Non vi sono possibili reati ciò che sta facendo?
Di sicuro la questione e' seguita in politica (altrimenti avrebbero gia' finito da un pezzo); supponendo che ci sia una specie di "Alitalia steering group" mi sembra normale che la Lupo ne faccia parte.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Io invece preferirei che fossero proprio la Lupo e l'aizzatore di Arvard a trattare con LH. Sai che risate.

Almeno avremmo la possibilita' di levarceli dalle scatole una volta per tutte.
 

AvAzLai

Utente Registrato
25 Aprile 2017
23
2
Non trovo normale che una Senatrice si permetta di entrare in una trattativa. Non vi sono possibili reati ciò che sta facendo?
È proprio quello che dicevo.
Dovrebbe avere una delega ufficiale del Mise, dovrebbe esistere una Commissione ufficiale ad hoc.
E non esiste nulla di tutto questo.
Dovrebbero essere i Commissari a trovare l’acquirente da sottoporre al Mise e trattare quindi la vendita.
Per non parlare deI dati riservati dell’azienda, i dati forniti in data room. Come fa ad averne accesso?

Inoltre il fatto che di fatto sia ancora dipendente Az in aspettativa per incarichi politici non configura un conflitto di interessi?
 

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
È proprio quello che dicevo.
Dovrebbe avere una delega ufficiale del Mise, dovrebbe esistere una Commissione ufficiale ad hoc.
E non esiste nulla di tutto questo.
Dovrebbero essere i Commissari a trovare l’acquirente da sottoporre al Mise e trattare quindi la vendita.
Per non parlare deI dati riservati dell’azienda, i dati forniti in data room. Come fa ad averne accesso?

Inoltre il fatto che di fatto sia ancora dipendente Az in aspettativa per incarichi politici non configura un conflitto di interessi?
Concordo pienamente. Mi auguro che un Giudice apra un'indagine su questa Senatrice che non è una situazione normale.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.