Alitalia = Stato + FS + Delta ??????


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

ROMA – “L’intervento dello Stato a favore di Alitalia, se ben bilanciato a livello interno ed europeo, appare senz’altro la soluzione preferibile, oltreché più realista ove si intenda porre mano ad uno stabile progetto di riassetto della Compagnia di bandiera”. In attesa del piano industriale per Alitalia, il prof. Vincenzo Sanasi D’Arpe, tra i più importanti esperti italiani di amministrazione straordinaria dei grandi gruppi in crisi, già membro del tavolo tecnico istituito nel 2008 per Alitalia dal MISE, sostiene come inevitabile la necessità dell’intervento dello Stato per la compagnia di bandiera.

“Il problema di fondo – afferma Sanasi D’Arpe – è quello di contenere la manovra di intervento dello Stato in Alitalia nella prospettiva di sostenere specificatamente i livelli occupazionali, il che verosimilmente non si realizzerebbe appieno ove si optasse per un salvataggio unicamente attraverso soggetti privati di diritto estero. Il ricorso ad un azionista di Stato unitamente ai privati – prosegue Sanasi d’Arpe – potrebbe consentire di imprimere un indirizzo gestionale efficiente ma al tempo stesso socialmente rilevante. Allo scopo si potrebbe introdurre una golden share in mano pubblica compatibile con le regole dell’ordinamento italiano e comunitario”.

I nodi da sciogliere sono ancora molti, dalla quota del Tesoro nel capitale di Alitalia, al possibile coinvolgimento di CDP o di altre società partecipate dallo Stato, alle eventuali resistenze dell’Antitrust europeo al piano industriale, fino alla scelta dei manager: “Il successo dell’intervento dipende infatti, molto e inevitabilmente – conclude Sanasi D’Arpe – dall’attenzione della politica nella scelta delle figure manageriali apicali, con un criterio retributivo basato sui risultati raggiunti, che coniughino la competenza con la conoscenza delle dinamiche relative alla partecipazione dello Stato nei settori economici strategici, nonché con l’indispensabile sensibilità politico-sociale”.

Blitz quotidiano
In altre parole I costi di Alitalia deve continuare a pagarli il contribuente italiano.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Milano, 15 mar. (LaPresse) - "Alitalia, secondo me, ha dimostrato che non esistono cattive aziende, esistono cattivi manager, perché ogni azienda ben gestita, con i mezzi finanziari sufficienti, può fare bene". Così Luigi Gubitosi, amministratore delegato di Tim ed ex commissario straordinario della compagnia di bandiera, all'evento organizzato a Piazza Affari, a Milano, per 'L'Economia' del 'Corriere della Sera'. "A un certo punto il taglio dei costi è essenziale per essere competitivi, ma devi trovare poi la maniera di crescere", ha aggiunto.

"Alitalia - ha sottolineato - è stata il mese scorso la compagnia più puntuale del mondo. Non è ovvio per un'azienda in crisi. È un'azienda che ha cambiato mentalità, ha cambiato pelle in qualche modo e ha ripreso una cultura del servizio. L'Alitalia aveva una cultura di relazioni industriali terribili. È entrata in crisi dopo un referendum che ha bocciato una ricapitalizzazione da un miliardo, che è una cosa abbasta inusuale per un'azienda. Però da da due anni non ha più uno sciopero, l'assenteismo si è dimezzato e il livello di qualità è migliorato

https://www.lapresse.it/economia/al...e_ma_cattivi_manager-1245731/news/2019-03-15/
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Scusate, non ricordo bene, ma non si era detto e stradetto che per la metà di Marzo la vicenda Alitalia doveva trovare soluzione?
Eppure "gl'Idi di Marzo son giunti, e nulla accadde" (G.C., A. III sc. I)
Qualcuno ha idea del punto cui siamo, o si brancola nel buio più assoluto?
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Scusate, non ricordo bene, ma non si era detto e stradetto che per la metà di Marzo la vicenda Alitalia doveva trovare soluzione?
Eppure "gl'Idi di Marzo son giunti, e nulla accadde" (G.C., A. III sc. I)
Qualcuno ha idea del punto cui siamo, o si brancola nel buio più assoluto?

il mese di marzo non era riferito necessariamente al 2019
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Rispetto all’offerta di Air Italy di coprire senza compensazioni economiche le tratte in continuità territoriale da Olbia per Milano Linate e Roma Fiumicino, Alitalia è in attesa di conoscere la formale decisione della Regione Sardegna sulla conformità al bando di questa proposta.

Nel frattempo, sta verificando se queste due rotte siano ancora economicamente sostenibili anche senza la compensazione originariamente prevista dalla stessa gara.

La decisione che dovrà prendere Alitalia è strettamente legata alla necessità che la rotta sia redditizia, spiegano le stesse fonti, le quali ricordano come questo principio, valido sempre per un’azienda, sia a maggior ragione necessario per una società che si trova in amministrazione straordinaria

Cagliari pad
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Manca una frase: "peccato che in tutto ciò continui a perdere vagonate di soldi"...

Però il ragionamento è sensato, se facessero un rilancio vero, non per il contentino di altri alle loro condizioni, per poi dichiarare l'ennesima bancarotta e aver perso altri pezzi di azienda, si potrebbe ancora pensare di renderla profittevole. Se qui si parla di togliere aerei, cedere slot ecc. per me non ha nemmeno senso fare questa newco. Dovremmo tirarne fuori di più e più avanti...
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Però il ragionamento è sensato, se facessero un rilancio vero, non per il contentino di altri alle loro condizioni, per poi dichiarare l'ennesima bancarotta e aver perso altri pezzi di azienda, si potrebbe ancora pensare di renderla profittevole. Se qui si parla di togliere aerei, cedere slot ecc. per me non ha nemmeno senso fare questa newco. Dovremmo tirarne fuori di più e più avanti...

Si, tutto bello ma chi paga? Non mi pare che ci sia nessuno così disponibile non solo a ricapitalizzare, ma anche ad investire le cifre enormi necessarie ad acquistare nuovi aerei e aprire nuove rotte.
Qua tutti a fare come Troisi col fratello ricco quando dovevano comprare il televisore come regalo di nozze: 5000 lire io, 5000 lire lui e un milione e due tu. Sto milione e due mica vuoi che spetti ancora al famoso popolo ora tanto di moda?
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Ah beh si certo, mi chiedevo proprio cosa succede se non lo restituisce e se questo può in qualche modo compromettere l'operatività.

Nel resto del mondo, si dichiara fallimento. Da noi, proroga.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Si, tutto bello ma chi paga? Non mi pare che ci sia nessuno così disponibile non solo a ricapitalizzare, ma anche ad investire le cifre enormi necessarie ad acquistare nuovi aerei e aprire nuove rotte.
Qua tutti a fare come Troisi col fratello ricco quando dovevano comprare il televisore come regalo di nozze: 5000 lire io, 5000 lire lui e un milione e due tu. Sto milione e due mica vuoi che spetti ancora al famoso popolo ora tanto di moda?

Ma infatti questo ha detto: "con i mezzi finanziari sufficienti". Ovvio, se nessuno ce li mette ciao-ciao. Il ragionamento è che (secondo lui), avrebbe senso investirci visto quello che hanno raggiunto praticamente senza risorse e senza possibilità di sviluppo di alcun tipo. Tutto interno. Poi non troveranno nessuno? Che falliscano, basta che gli italiani non stiano altri 10 anni a foraggiare ciò che è sempre non profittevole e più irrilevante dal punto di vista dello sviluppo del paese. Di certo andare a chiamare Ferrovie vuol dire distruggere i più importanti settori del trasporto italiano, e questo mi darebbe un pelino fastidio.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Ma infatti questo ha detto: "con i mezzi finanziari sufficienti". Ovvio, se nessuno ce li mette ciao-ciao. Il ragionamento è che (secondo lui), avrebbe senso investirci visto quello che hanno raggiunto praticamente senza risorse e senza possibilità di sviluppo di alcun tipo. Tutto interno. Poi non troveranno nessuno? Che falliscano, basta che gli italiani non stiano altri 10 anni a foraggiare ciò che è sempre non profittevole e più irrilevante dal punto di vista dello sviluppo del paese. Di certo andare a chiamare Ferrovie vuol dire distruggere i più importanti settori del trasporto italiano, e questo mi darebbe un pelino fastidio.
S'è capito ormai da tempo che investire in Alitalia è come investire nell'Atac; chiunque voglia fare business di trasporto aereo sta alla larga o, al massimo, è disposto a prendersi il pezzetto che gli serve per obiettivi strategici più ampi, e secondo me non capisce dove va ad infognarsi, viste le scarpette di cemento che il governo ha approntato per i nuovi venuti. Cordialità è puntualità sono una cosa, missione di un'azienda un'altra
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.