737 MAX 8 Ethiopian si schianta subito dopo il decollo da Addis Abeba


LOT [dopo la breve nota di stamane che ho precedentemente riportato] —

Each of the Boeing 737 MAX 8 operated by our airlines is fully airworthy and all LOT's flights served by this type of aircraft meet the highest safety standards. Our maintenance service is monitoring the airplanes’ efficiency, reliability and airworthiness on the regular and detailed basis.

We remain in contact with the European and American aviation safety agencies and follows all instructions and directives. We keep in touch with the manufacturer as well as other airlines flying the Boeing 737 MAX. Based on current experience and knowledge we, as well as other airlines in Europe and North America, continues operations with this type of aircraft.

We are closely monitoring the situation, collecting and analyzing information from different sources in order to ensure the highest safety standards on our boards.

Per la cronaca, sono 4 quelli che volano al momento (SP-LVA è ‘sotto i ferri’ per sostituzione sedili e manutenzione generale).

G
 
Da brividi il post su FB di un passeggero greco che ha perso il volo caduto per due minuti.

.

Due parole di condoglianze ci stavano, ma posso immaginare lo stato in cui si trovi il "sopravissuto".
Noi conosciamo un'altra persona a cui è accaduto.... e per quanto si possa cercare di immaginare, non riesco a farmi un'idea di cosa si può provare in questi momenti.
 
Da brividi il post su FB di un passeggero greco che ha perso il volo caduto per due minuti.

Due parole di condoglianze ci stavano, ma posso immaginare lo stato in cui si trovi il "sopravissuto".

Quando l'ho letto mi e' venuto in mente l'arrivo a FRA con due ore e mezza di ritardo che mi ha fatto perdere la coincidenza con il volo Pan Am FRA-LHR-JFK che e' esploso sopra Lockerbie. Ti garantisco = per esperienza diretta - che ai morti ci pensera' con un po' di ritardo ma gli rimarranno in mente fin che campa!

Per la cronaca, io non ho ancora avuto il coraggio di andare a Lockerbie; anche se dico di volerci andare.
 
In questo link https://theaircurrent.com/aviation-safety/what-is-the-boeing-737-max-maneuvering-characteristics-augmentation-system-mcas-jt610
una spigazione piuttosto semplice del sistema MCAS, ma che rende l'idea.
A piè di pagina, due affermazioni che vorrei sottolineare:

The existence of rhe MACS system cought the pilots and their Labour Unions off guard, intensifying the scrutinity on the aircraft in the wake of the October 29 crash in Indonesia that killed everyon aboard. The system isn't mentioned in the Flight Crew Operations Manual that governs the master description of the aircraft for pilots and is the basis for (omississ) airline documentation and training.
"Since it operatescin situations where the aircraft is under relatively high g load and near stall, the pilot should never see the operation of MACS. As such, Boeing did not include an MACS description in its FCOM". The explainer continues: "in this case, MACS will trim nose as designed to assist pilot during recover, likelybgoing unnoticed by the pilot".
E infine:
One high ranking Boeing official said the company had decided against disclosing more details to cockpit crews due to concerns about inundatind average pilot with too much information -and significantly more technical data-that they needed or could digest.
 
A 'effetto notte' su Radio24 (troppe ore in auto oggi) sempre quello di Anpac che spiegava per bene la situazione. Almeno qualcuno ci ha provato, pur andando troppo sul tecnico.
 
Un pensiero per le vittime. Da brividi la testimonianza del passeggero greco.

la carta d’imbarco mostrata da questo pax riporta il posto 2L , possibile ?

Sì, i 737 ET hanno una numerazione dei sedili diversa da quella consueta: AC-JL in business (2-2), ABC-JKL in economy (3-3). Probabilmente lo fanno per facilitare le operazioni in caso di cambio di aeromobile, dato che le file esterne dei 777 e 787 in flotta seguono lo stesso schema.

EDIT: Aless è stato più veloce di me.
 
Un pensiero per le vittime. Da brividi la testimonianza del passeggero greco.



Sì, i 737 ET hanno una numerazione dei sedili diversa da quella consueta: AC-JL in business (2-2), ABC-JKL in economy (3-3). Probabilmente lo fanno per facilitare le operazioni in caso di cambio di aeromobile, dato che le file esterne dei 777 e 787 in flotta seguono lo stesso schema.

EDIT: Aless è stato più veloce di me.

bizzarri !
grazie
 
Forse un po off topic - oggi ho volato Houston - San Francisco con un 737 MAX 9 della United. Per ben 3 volte la capo cabina ha detto "737 - nine hundred series" e non MAX 9 - non penso sia stata una coincidenza... Avevo volato sullo stesso aeromobile in passato con United e avevo detto sempre MAX 9
 
In questo link https://theaircurrent.com/aviation-safety/what-is-the-boeing-737-max-maneuvering-characteristics-augmentation-system-mcas-jt610
una spigazione piuttosto semplice del sistema MCAS, ma che rende l'idea.
A piè di pagina, due affermazioni che vorrei sottolineare:

E infine:

Effettivamente il funzionamento dell’MCAS sembra essere molto subdolo. Se anche il pilota corregge manualmente l’assetto col trim elettrico, questo dopo 5 secondi si riattiva e ti ributta il naso giù. In caso di malfunzionamento dei sensori questo povero Cristo si ritrova col muso giù ogni 5 secondi malgrado le continue correzioni, altro che andare nel panico. Unico modo per salvarsi portare su CUT OFF l’interruttore del trim automatico o intervenire sul comando meccanico del trim. Francamente mi sembra un sistema molto poco fault tolerant, in particolare se non lo riporti sui manuali
 
Effettivamente il funzionamento dell’MCAS sembra essere molto subdolo. Se anche il pilota corregge manualmente l’assetto col trim elettrico, questo dopo 5 secondi si riattiva e ti ributta il naso giù. In caso di malfunzionamento dei sensori questo povero Cristo si ritrova col muso giù ogni 5 secondi malgrado le continue correzioni, altro che andare nel panico. Unico modo per salvarsi portare su CUT OFF l’interruttore del trim automatico o intervenire sul comando meccanico del trim. Francamente mi sembra un sistema molto poco fault tolerant, in particolare se non lo riporti sui manuali

Scusate, forse capisco male io...
Boeing non ha informato i piloti della presenza e del funzionamento del MCAS.
C'è però un interruttore per escludere il trim automatico. Un pilota trova un interruttore nuovo e non si chiede a cosa serva?