737 MAX 8 Ethiopian si schianta subito dopo il decollo da Addis Abeba


Quindi esiste un altro precedente ( non ricordo quale) in cui un crew è riuscito con una manovra prevista da manuale ad uscire da questo problema. Se capisco bene allora in questo caso ipotetico il problema non sarebbe il sistema in sé ma la mancanza di conoscenza del suo funzionamento, giusto?

Non mi permetto di dirlo. Sul preliminary report dell’incidente al Lion si descrive quanto accaduto sul volo precedente a quello fatale: quel particolare equipaggio è riuscito ad individuare subito il problema e ha agito seguendo manuale, esperienza e buonsenso. Non necessariamente in quest’ordinè. Attendiamo le inchieste.
 
Faccio una domanda da assoluto incompetente. L’articolo del Seattle Times cita l’assenza di problemi evidenziati nel corso dei check di manutenzione. La domanda che mi è venuta in mente è se le ispezioni periodiche a terra permettano in qualche modo di verificare il corretto funzionamento di sistemi che, tuttavia, manifestano effetti in volo e, talvolta, in condizioni particolari, se non particolarissime; ovvero se esistano modi non “statici” per effettuare tali verifiche.
Mi permetto una risposta da persona non del settore aviazione, ma vale per tutto: per poter metter su dei test o check list atti ad identificare problemi o anomalie devi prima sapere cosa cercare. Amesso e non concesso che ci sia un problema nel software o su qualche componente della macchina, è ovvio che in Boeing non ne hanno (o avevano) idea, quindi ai suddetti test non ci hanno nemmeno pensato. Una volta definito il problema da identificare si deve poi capire se esso è individuabile "da fermo"
 
Non mi permetto di dirlo. Sul preliminary report dell’incidente al Lion si descrive quanto accaduto sul volo precedente a quello fatale: quel particolare equipaggio è riuscito ad individuare subito il problema e ha agito seguendo manuale, esperienza e buonsenso. Non necessariamente in quest’ordinè. Attendiamo le inchieste.
Risposta chiara, grazie
 
Su SkyTG24 approfondimento ora...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro
 
Quindi esiste un altro precedente ( non ricordo quale) in cui un crew è riuscito con una manovra prevista da manuale ad uscire da questo problema. Se capisco bene allora in questo caso ipotetico il problema non sarebbe il sistema in sé ma la mancanza di conoscenza del suo funzionamento, giusto?

Del suo malfunzionamento, nel caso.

Ma ora come ora siamo davvero nel campo delle ipotesi. Speriamo che i registratori siano leggibili.
 
Non ho ancora visto/sentito dichiarazioni di (mio idolo) Greg Feith.

8000 hours total time is one thing but how much time in TYPE is the real question. Ethiopian does not have many of theses model airplanes currently in service and the accident airplane was delivered in November. Thus, one question is how many hours did both pilots have in the actual airplane since they completed training. A 200 hour F/O begs the questions about the training program and how much the F/O could really contribute with very limited experience.

If the crew was chasing an erratic airspeed then maintenance will be a focal point as it is in LionAir - improper maintenance led to the airspeed issues and the failed to respond properly to the issue.

It is apparent that the Ethiopian crew declared an emergency and wanted to return to the airport. The FDR and CVR should identify were they still using automation to fly the airplane? If they were and the airplane is doing things that the crew is not commanding, turn off the automation and fly raw data. This is a prominent issue in the Atlas Air crash- the airplane apparently crashed with the autopilot and autothrottles engaged and the pilots fighting the automation.

On March 30, 2016, the FAA issued the Flight Simulation Training Device Qualification Standards for Extended Envelope and Adverse Weather Event Training Tasks Final Rule which improved existing technical standards and introduced new technical standards to define flight simulation training device (FSTD) fidelity requirements to conduct the enhanced pilot training and qualification.

Compliance with the enhanced pilot training and qualification requirements and the new FSTD requirements to conduct the enhanced pilot training and qualification is required no later than March 12, 2019.

Just a few thoughts for discussion.
 
Etiopia, è il giorno dopo il disastro aereo dell'Ethiopian Airlines: 157 le vittime, tra cui otto italiani. Intanto si continuano a cercare le cause della sciagura. Secondo i media internazionali, la tv di stato etiope ha reso noto che è stata ritrovata la scatola nera del Boeing. Recuperata anche la seconda scatola nera: i dispositivi trovati sono in particolare il "registratore di voce della cabina di pilotaggio ed il registratore digitale dei dati di volo". E arrivano i primi stop a terra dei Boeing 737 Max: oltre all'Ethiopian, decisione analoga dalla Cina e dall'Indonesia, così come da Cayman Airways. Si attiva l'agenzia europea sicurezza aerea (Easa) con un monitoraggio, 'ma è presto per decidere'. Il gruppo Usa affonda a Wall street, -12,80% il calo maggiore dal 2001.

La Procura di Roma ha aperto intanto un fascicolo di indagine in relazione alla morte degli italiani. Il procedimento, coordinato dal procuratore Giuseppe Pignatone, è al momento senza indagati e ipotesi di reato. Nello schianto, poco dopo il decollo da Addis Abeba, hanno perso la vita l'archeologo siciliano Sebastiano Tusa, il presidente dell'Ong Link 2007, Paolo Dieci, alcuni appartenenti a una onlus di Bergamo e due ragazze impegnate nel programma alimentare mondiale dell'Onu.

Ethiopian Airlines ha bloccato tutti gli aerei Boeing 737 Max, cioè quelli dello stesso modello precipitato ieri 6 minuti dopo il decollo. 'A seguito del tragico incidente del 10 marzo - si legge in un tweet della compagnia aerea - Ethiopian Airlines ha deciso di tenere a terra tutti i Boeing 737 Max. Non si conoscono ancora le cause della sciagura - prosegue la nota - e la decisione è presa in via precauzionale. La compagnia - conclude il comunicato - diffonderà ulteriori informazioni non appena disponibili'

Quello di ieri è il secondo incidente per il Boeing 737 Max 8, a cinque mesi da quello della Lion Air verificatosi in Indonesia, in cui persero la vita 189 persone.

Anche la Corea del Sud ha intanto lanciato una indagine "precauzionale" sul Boeing 737 Max 8. Un team di 4 tecnici ha visitato la Eastar Jet, compagnia locale low cost, avviando accertamenti sul pilota automatico e altri sistemi. L'esame finirà venerdì e non ci sono al momento piani per tenere a terra i B737 Max, riferisce l'agenzia Yonhap.


Cina ed Etiopia fermano l'aereo maledetto

E le compagnie aeree cinesi hanno ricevuto l'ordine di sospendere l'uso del Boeing 737 Max: lo riporta la rivista finanziaria Caijing, citando fonti vicine a dossier in merito alla mossa della Civil Aviation Administration of China, l'Authority di settore.

Anche la Cayman Airways ha deciso di lasciare a terra temporaneamente i suoi due Boeing 737 Max 8. Il ceo del vettore caraibico Fabian Whorms ha spiegato che, anche se la causa del disastro non è ancora chiara, la sua compagnia ha comunque deciso questa misura cautelativa per "mettere la sicurezza dei nostri passeggeri e degli equipaggi al primo posto". La Cayman Airways è la compagnia di bandiera delle Isole Cayman, territorio britannico d'oltremare.

L'agenzia europea per la sicurezza aerea (Easa) sta "monitorando da vicino" la situazione dopo l'incidente, ha detto un portavoce, secondo quanto riporta l'agenzia Bloomberg. E' troppo presto per fornire indicazioni alle compagnie europee, o per agire, ha detto il portavoce. L'Easa è in contatto con l'autorità americana Federal Aviation Administration (Faa) e con le autorità etiopi.

"L'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile informa che gli aeromobili di questo modello nella flotta italiana sono 3, in uso alla compagnia Air Italy. Dalle verifiche condotte dall'Enac si conferma che il vettore italiano opera in piena osservanza delle prescrizioni operative" emesse dal costruttore Boeing e approvate dall'ente americano Federal Aviation Administration, dopo l'analogo incidente in Indonesia nell'ottobre 2018.

Il ministro dei trasporti dell'Indonesia ha ordinato alle compagnie locali di mettere a terra temporaneamente gli aerei Boeing 737 Max in possesso nelle loro flotte, riferisce l'agenzia Bloomberg. Il ministro ha stabilito che i velivoli B737 Max vengano lasciati a terra da domani, quando inizieranno le ispezioni e potranno tornare in servizio solo dopo la certificazione degli ispettori di volo. Dieci degli 11 velivoli in questione sono della Lion Airlines, il restante di Garuda Indonesia.

http://www.ansa.it/sito/notizie/mon...max_decd2437-d1ce-4d5a-aaa4-9b1c86ea96c4.html
 

8000 hours total time is one thing but how much time in TYPE is the real question. Ethiopian does not have many of theses model airplanes currently in service and the accident airplane was delivered in November. Thus, one question is how many hours did both pilots have in the actual airplane since they completed training. A 200 hour F/O begs the questions about the training program and how much the F/O could really contribute with very limited experience.

If the crew was chasing an erratic airspeed then maintenance will be a focal point as it is in LionAir - improper maintenance led to the airspeed issues and the failed to respond properly to the issue.

It is apparent that the Ethiopian crew declared an emergency and wanted to return to the airport. The FDR and CVR should identify were they still using automation to fly the airplane? If they were and the airplane is doing things that the crew is not commanding, turn off the automation and fly raw data. This is a prominent issue in the Atlas Air crash- the airplane apparently crashed with the autopilot and autothrottles engaged and the pilots fighting the automation.

On March 30, 2016, the FAA issued the Flight Simulation Training Device Qualification Standards for Extended Envelope and Adverse Weather Event Training Tasks Final Rule which improved existing technical standards and introduced new technical standards to define flight simulation training device (FSTD) fidelity requirements to conduct the enhanced pilot training and qualification.

Compliance with the enhanced pilot training and qualification requirements and the new FSTD requirements to conduct the enhanced pilot training and qualification is required no later than March 12, 2019.

Just a few thoughts for discussion.

Grazie, dove hai preso questa nota?
 
Sbagliato: quello che vedi su FR24 non è il profilo di volo completo, la copertura è abbastanza scarna da quelle parti
L'aereo è caduto nei pressi di Bishoftu, circa 25km a sud/sud-est di Addis Abeba, quindi in un probabile (e molto largo) sottovento per rientrare all'aeroporto
Il tracciato di FR24 copre circa 3 minuti di volo, mentre l'aereo ne avrebbe volati circa 6

Ok chiedo venia, in realtà avevo visto un secondo profilo, ma probabilmente sempre preso da FR24.
grazie a te per il chiarimento.
 
Il Preliminary Report ICAO va emesso entro 30 giorni e contiene però solo i dati raccolti fino a quel momento. Quindi può essere molto o per niente significativo. Ovviamente gli investigatori possono diffondere dati o indire conferenze stampa prima. Ricordo che del TransAsia 235 (l'atr 72 caduto in mare a Taiwan, con entrambi i motori spenti) si seppe quasi tutto dopo pochi giorni, poi confermato dai report ufficiali.
 
Una curiosità non necessariamente attinente al caso in oggetto.
Nel caso l'azienda produttrice dell'aereo scoprisse un difetto meccanico o software che potrebbe rendere potenzialmente fatale un eventuale problema, al di là delle indicazioni operative rivolte ai piloti, farebbe mettere a terra tutti gli aerei con questo difetto o, appunto, si limiterebbe a dare istruzioni su come fronteggiarlo nell'attesa di capire come far sì che il problema si manifesti nuovamente?

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk
 
Una curiosità non necessariamente attinente al caso in oggetto.
Nel caso l'azienda produttrice dell'aereo scoprisse un difetto meccanico o software che potrebbe rendere potenzialmente fatale un eventuale problema, al di là delle indicazioni operative rivolte ai piloti, farebbe mettere a terra tutti gli aerei con questo difetto o, appunto, si limiterebbe a dare istruzioni su come fronteggiarlo nell'attesa di capire come far sì che il problema si manifesti nuovamente?

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk
Boeing lo comunicherebbe alle compagnie e agli enti di controllo. Qualche macchina potrebbe rimanere fuori (successe in passato, forse con il DC10 o proprio con il B737?) ma direi che macchine che volano nei principali mercato mondiali direi che verrebbero messe a terra all'istante.
 
Faccio una domanda da assoluto incompetente. L’articolo del Seattle Times cita l’assenza di problemi evidenziati nel corso dei check di manutenzione. La domanda che mi è venuta in mente è se le ispezioni periodiche a terra permettano in qualche modo di verificare il corretto funzionamento di sistemi che, tuttavia, manifestano effetti in volo e, talvolta, in condizioni particolari, se non particolarissime; ovvero se esistano modi non “statici” per effettuare tali verifiche.
Si esistono, ma le "cose" a volte si rompono senza preavviso

Un portavoce di ANPAC 10 minuti fa su Radio24 parlava in maniera molto ragionevole dell'incidente senza collegarlo al crash Lionair o chiedendo grounding di alcunchè, nonostante la pressione del "giornalista" che ha chiuso tra il seccato ed il deluso. Il rappresentante Ha detto l'unica cosa ragionevole, le scatole ci sono resta da leggerle e capire.
In questo mare di m...@ mediatica ormai che il problema sia l'MCAS o altro non ha più rilevanza, l'idea è che i Max volino più o meno come vasi di gerani. E per chi ascolta senza competenze specifiche immagino che l'estensione a tutti i 737 (quindi alle LC) sia automatica.
E' così come bisogna parlare, con cautela visto che di dati CERTI ce ne sono pochi
Chi si lancia in similitudini ed ipotesi, lo fa solo per alimentare il pettegolezzo

Una curiosità non necessariamente attinente al caso in oggetto.
Nel caso l'azienda produttrice dell'aereo scoprisse un difetto meccanico o software che potrebbe rendere potenzialmente fatale un eventuale problema, al di là delle indicazioni operative rivolte ai piloti, farebbe mettere a terra tutti gli aerei con questo difettoo, appunto, si limiterebbe a dare istruzioni su come fronteggiarlo?

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk
Dipende dal tipo di problema
Può bastare un cambio di procedura o una modifica hardware o software, con associato grounding oppure no
 
Da brividi il post su FB di un passeggero greco che ha perso il volo caduto per due minuti.

10 ΜΑΡΤΙΟΥ 2019 - Η ΤΥΧΕΡΗ ΜΟΥ ΜΕΡΑ
Τρέχοντας να προλάβω την πτήση ΕΤ 302 Αντίς Αμπέμπα - Ναϊρόμπι, που συνετρίβη 6 λεπτά μετά την απογείωση της, είχα τα νεύρα μου γιατί δεν υπήρχε κανεις να με βοηθήσει να πάω γρήγορα. Την έχασα για δυο λεπτά, όταν έφτασα είχε κλείσει η επιβίβαση και έβλεπα τους τελευταίους επιβάτες στη φυσούνα να μπαίνουν μέσα - φώναζα να με βάλουν κι εμενα αλλά δεν το επέτρεψαν. Στην πραγματικότητα, την πτήση την έχασα διότι δεν είχα δώσει βαλίτσα (αλλιω...
Continua a leggere
10 marzo 2019-il mio giorno fortunato
Correndo per prendere il volo et 302 Addis Abeba - Nairobi, che si è schiantato 6 minuti dopo aver preso il volo, ho avuto i nervi perché non c'era nessuno che mi aiuti a andare veloce. L' ho perso per due minuti, quando sono arrivato, l'imbarco è stato chiuso e ho visto gli ultimi passeggeri in tunnel entrare - ho urlato di mettermi dentro ma non l'hanno permesso. Infatti, il volo lo ha perso perché non ho dato una valigia (altrimenti mi avrebbero aspettato per 10-15 minuti o più, perché trovare una valigia carica vuole almeno 40 minuti). Inoltre, come ho imparato più tardi, l'ho persa perché sono uscito prima e molto velocemente dall'aereo e l'ambasciatore di connessione che è venuto a ricevere non mi ha trovato

Le persone dell'aeroporto, gentile, mi hanno promosso al prossimo volo che avrebbe lasciato alle 11:20, si sono scusati per il disagio e mi hanno trasferito in una bella lounge per l'attesa.

Il 10:50, mentre siamo entrati a far parte del prossimo volo, due agenti di sicurezza mi hanno informato che per motivi di sicurezza che un senior Officer mi spiegherà, non permetteranno il mio imbarco. Nelle mie intense proteste non hanno lasciato alcun margine di discussione e mi hanno portato al loro superiore, al Dipartimento di polizia dell'aeroporto.

Mi ha detto dolcemente di non protestare e dire grazie a Dio, perché io sono l'unico passeggero che non è entrato nel volo et 302 che manca. E questo era il motivo per cui non possono lasciarmi andare, fino a quando non ho deciso chi sono, perché non sono arrivato al volo e tutto. All'inizio ho pensato che stesse mentendo, ma il suo stile non ha lasciato alcun margine di dubbio.

Ho sentito il terreno perso sotto i piedi, ma sono tornato in 1-2 secondi perché pensavo che qualcos'altro sarebbe successo, qualche problema di comunicazione forse. Le persone erano gentili, hanno chiesto che dovevano chiedere, loro i miei elementi e mi hanno lasciato aspettare.

Mi hanno fatto sedere in un salotto e mi hanno detto di aspettare lì fino a quando non mi avvisano.

Stavo guardando su internet per trovare gli elementi per il volo, gli amici di Nairobi mi hanno informato che 30 minuti dopo il tempo previsto non era atterrato e non c'erano informazioni sulla sua fortuna e all'improvviso tutto il wifi dell'aeroporto.

Per fortuna ci sono gli sms - da vicino amico ho imparato che il volo si è schiantato quasi appena preso e che il problema stava uscendo nei media greci.

Poi mi sono reso conto che devo immediatamente contattare la mia gente e dire loro che non ero dentro e che per due piccole circostanze random ho perso il volo - il momento in cui ho fatto quel pensiero sono crollato perché poi esattamente mi sono reso conto di quanto sono stato fortunato.

Questo testo che ho scritto per gestire il mio shock. Lo sto postando perché voglio dire a tutti che l'invisibile e, nēmatídia della fortuna, le circostanze fuori piano maglia il web in cui è scattata la nostra vita. Sono milioni di piccoli fili che quasi non ci sentiamo mai - ma uno da rompere è sufficiente per alimentare l'intero web all'istante.

Davvero, è la prima volta che sono così felice di aver scritto un post e sono grato di vivere e che ho così tanti amici che mi hanno fatto sentire il loro amore - baci a tutti e un caloroso grazie per il vostro commovente sostegno. Citazione speciale di citazione per la chirurgia precoce e il supporto a Jeroen Par Dijk Panos Fragiadakis Haris Kamariotakis e un grande dispiacere alla mia famiglia per lo shock che stavi cercando.

Forse non troppo vecchio per rock n roll - ma di certo troppo giovane per morire...

Domenica 10/3/2019, 13:00 Addis Abeba, Etiopia

(il post è salito da Nairobi a cui finalmente sono arrivato)
.

Due parole di condoglianze ci stavano, ma posso immaginare lo stato in cui si trovi il "sopravissuto".
 
S.Africa's Comair takes Boeing 737 MAX off schedules
March 11 (Reuters) - South African airline Comair Ltd said on Monday it would remove Boeing 737 MAX aircraft from its schedule, after an Ethiopian Airlines passenger jet bound for Nairobi crashed minutes after take-off.
The airline, which has ordered eight 737 MAX 8 jets but has only received one so far, said it had decided temporarily not to schedule flights by 737 MAX aircraft while it consults with other operators, Boeing and technical experts.
It added, however, that it was confident in the inherent safety of the aircraft.
"Comair has decided to remove its 737 MAX from its flight schedule, although neither regulatory authorities nor the manufacturer has required it to do so," Wrenelle Stander, executive director of Comair's airline division, said. (Reporting by Noor Zainab Hussain in Bengaluru; editing by Patrick Graham)

http://news.trust.org//item/20190311160744-d9kaw/
 
Per curiosità sono andato sulla pagina FB di Boeing: il livello di ignoranza raggiunge vette altissime.
La “massa” é un’entità difficilmente definibile ma davvero pericolosa