Alitalia e Ferrovie: accordo raggiunto


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,754
4,963
Milano
Personalmente, mi limito a fare notare che tutto questo tira e molla costa ogni giorno almeno una milionata di euro. Del contribuente. Ennesima dimostrazione di come si buttano via soldi della collettività per non sapere dove si vuole andare a parare.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,968
1,948
Il piano LH era 3500 parte aviation low cost di corto-medio raggio stile quanto fatto con SN e 2000 di terra da cedere poi successivamente ad un handler. Il lungo raggio non interessa se non qualche macchina da prestare a Eurowings stile SN, interessa prendere il controllo a LIN.
Ma quando mai? Eurowings avrebbe preso le rotte da/per LIN, ma il lungo raggio da FCO, compresi gli ovvi feed, sarebbe rimasto a marchio AZ. E l’handlig era totalmente escluso dall’offerta.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,126
1,201
Roma
Personalmente, mi limito a fare notare che tutto questo tira e molla costa ogni giorno almeno una milionata di euro. Del contribuente. Ennesima dimostrazione di come si buttano via soldi della collettività per non sapere dove si vuole andare a parare.
Essere così pessimisti alla viglia del boom economico vuol dire veramente remare contro tanto per il gusto di farlo.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Ma quando mai? Eurowings avrebbe preso le rotte da/per LIN, ma il lungo raggio da FCO, compresi gli ovvi feed, sarebbe rimasto a marchio AZ. E l’handlig era totalmente escluso dall’offerta.
Nel 2017 ma pare senza nessuna offerta concreta.
L'ultima versione dopo la questione FS è ovviamente tutta unita e i numeri erano quelli che ti dicevo.
Certo rimarrebbe il marchio AZ a FCO ma con uso stile low cost come SN e non premium stile LX.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
I complotti anti tedeschi li lascerei alla mentalità grillina o alla propaganda di Salò di 60 anni fa.
Il punto è che potevano chiudere con Calenda, ma non hanno voluto offrire condizioni accettabili in campagna elettorale quindi salvataggio del marchio come premium brand e riduzione degli esuberi.
Con i grilloleghisti in corsa per le elezioni europee non accetteranno mai di sottomettersi ai tedeschi. Ci hanno fatto perdere miliardi per non accettare le imposizioni tedesche sui conti, figuriamoci se guardano a qualche milione per la questione AZ.
Non ci piace ok, ma sapevamo finiva così il giorno delle elezioni che si è capito che non c'erano i numeri per un governo tecnico.
 

herry92

Utente Registrato
3 Aprile 2016
499
107
Posso chiedere una sintesi dell’articolo per favore non avendo la possibilità fisica quest’oggi di comprare il quotidiano? Grazie in anticipo
Lufthansa ancora in gioco (si incontreranno la prossima settimana con fs e Alitalia)
La sua proposta aggiornata: riduzione iniziale numero aerei (fino ad una ottantina) e dipendenti (di 4000 unità) che verranno riassorbiti nelle controllate di Lufthansa e man mano dalla stessa Alitalia, tagliare le rotte in perdita e aumentare la produttività di quelle in attivo. Alla fine del piano industriale della durata di 4 anni si ritornerà ad avere lo stesso numero di macchine odierno (118).
Obiettivo avere il 51% ma se il governo vuole se avere la maggioranza dell’azione risto si accontenterebbero di un 49%. Comunque Lufthansa vuole avere le redini della società e quindi scegliere il nuovo A.D.
I consulenti fs considerano il piano di Lufthansa più strategico rispetto a quello di Delta e air france.

In prima posizione comunque rimane l'offerta Delta-air france grazie alla spinta di klm. Quota del 40%, 3000 esuberi, flotta da 118 a 100 aerei circa.

Piano spezzatino easyjet per ora accantonato.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
così da ignorante non credo che si acconterebbero del 49%, dopo aver visto il gran successo Etihad
Il punto è che specialmente i 5 stelle perdono la faccia dopo le sparate e la mezza nazionalizzazione promessa.
ILVA hanno dovuto fare retromarcia, Pernigotti non stanno risolvendo nulla, sulla concessione autostradale a Autostrade hanno calato le braghe, Industria Italiana Autobus è diventata turca e a breve delocalizzeranno tutto in Turchia licenziando a Bologna e Avellino, se fanno peggio di Calenda pure con AZ fanno la solita magra figura e intanto sono scesi dal 32% al 23% con Salvini salito dal 17% al 34% e gli altri stabili.
 

LH243

Utente Registrato
2 Ottobre 2016
896
2
EDDF, LIRF, LIVD
Nel 2017 ma pare senza nessuna offerta concreta.
L'ultima versione dopo la questione FS è ovviamente tutta unita e i numeri erano quelli che ti dicevo.
Certo rimarrebbe il marchio AZ a FCO ma con uso stile low cost come SN e non premium stile LX.
Questo te lo sei inventato.

Ribadisco:

1) AZ ridotta focalizzata su FCO riorganizzata nel sistema hub airlines del Lufthansa Group come, LH, LX e AUA.
2) LIN tutto passato ad EW seguendo la strategia del point to point incluso quei due voli di lungo messi in croce da MXP sempre point to point.
3) Dipendenti di terra esclusi dalla trattativa, manutenzione in forse, interesse principale é solo parte volo
4) Una volta che i conti tornano arriva lo sviluppo, non prima. Esattamente come sta avvenendo per AUA.

Il numero preciso di esuberi non l´ho mai sentito ma dai calcoli fatti da voi probabilmente non é molto distante dalle cifre citate.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Questo te lo sei inventato.

Ribadisco:

1) AZ ridotta focalizzata su FCO riorganizzata nel sistema hub airlines del Lufthansa Group come, LH, LX e AUA.
2) LIN tutto passato ad EW seguendo la strategia del point to point incluso quei due voli di lungo messi in croce da MXP sempre point to point.
3) Dipendenti di terra esclusi dalla trattativa, manutenzione in forse, interesse principale é solo parte volo
4) Una volta che i conti tornano arriva lo sviluppo, non prima. Esattamente come sta avvenendo per AUA.

Il numero preciso di esuberi non l´ho mai sentito ma dai calcoli fatti da voi probabilmente non é molto distante dalle cifre citate.
La parte terra non è più possibile scorporarla dopo l'intervento di FS per il totale.
Il modello Austrian quale sarebbe?
Quello super lacrime e sangue attuato con il passaggio attraverso Tyrolean?
 

LH243

Utente Registrato
2 Ottobre 2016
896
2
EDDF, LIRF, LIVD
La parte terra non è più possibile scorporarla dopo l'intervento di FS per il totale.
Il modello Austrian quale sarebbe?
Quello super lacrime e sangue attuato con il passaggio attraverso Tyrolean?
Quello che ha portato AUA a ridurre la flotta di circa 25 macchine o un quarto della flotta ed i dipendenti di circa 2000 unitá su 8000 ma che ha consentito di passare in circa 5 anni da bilanci che portavano perdite di centinaia di milioni di euro all´anno a valori positivi. Ed ora é dal 2014 che AUA finalmente scrive ogni anno valori finanziari che giustificano un nuovo aumento della flotta e delle assunzioni.

Attenzione..io non sto difendendo nulla personalmente. Sto solo dicendo come lavora Lufthansa. Poi questo puó piacere o meno.
 

Vincenzo Bova

Utente Registrato
9 Giugno 2016
351
98
Quello che ha portato AUA a ridurre la flotta di circa 25 macchine o un quarto della flotta ed i dipendenti di circa 2000 unitá su 8000 ma che ha consentito di passare in circa 5 anni da bilanci che portavano perdite di centinaia di milioni di euro all´anno a valori positivi. Ed ora é dal 2014 che AUA finalmente scrive ogni anno valori finanziari che giustificano un nuovo aumento della flotta e delle assunzioni.

Attenzione..io non sto difendendo nulla personalmente. Sto solo dicendo come lavora Lufthansa. Poi questo puó piacere o meno.
Non sempre i risultati sono positivi in passato LH tramite la controllata LH Technik ha investito acquisendo il 40% delle azioni di AMS ( Alitalia Maintenance System), oggi AMS è fallita e non esiste più.
Le cause sono note a tutti, la revisoni dei motori CF680 che erano installati sui B767 e MD11 che è anche lo stesso motore installato sui 330 AZ furono spostati in Germania ad Amburgo.
AZ diminuì il numero di motori CFM56 che inviava ad AMS, dopo decise di inviarli alla BedeK, da LH non fù mai inviato nessun motore ad FCO di conseguenza l' azienda ha dovuto dichiarare fallimento.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,707
9,332
Personalmente, mi limito a fare notare che tutto questo tira e molla costa ogni giorno almeno una milionata di euro. Del contribuente. Ennesima dimostrazione di come si buttano via soldi della collettività per non sapere dove si vuole andare a parare.
il tutto quando le buste sono state aperte e l'offerta "finale" giudicata vincente è già stata annunciata.

Io di RfP e via dicendo ne ho fatte un paio e di offerte finali in cui non sono noti partners, prezzi/offerte e via dicendo non ne ho mai viste. Chiaro, non ho mai venduto una linea aerea e non sono tantomeno #honesto, però...

Quello che ha portato AUA a ridurre la flotta di circa 25 macchine o un quarto della flotta ed i dipendenti di circa 2000 unitá su 8000 ma che ha consentito di passare in circa 5 anni da bilanci che portavano perdite di centinaia di milioni di euro all´anno a valori positivi. Ed ora é dal 2014 che AUA finalmente scrive ogni anno valori finanziari che giustificano un nuovo aumento della flotta e delle assunzioni.

Attenzione..io non sto difendendo nulla personalmente. Sto solo dicendo come lavora Lufthansa. Poi questo puó piacere o meno.
Il problema è che il concetto di sostenibilità aziendale non sembra interessare. Non interessa ad AZ, visti i risultati odierni; non interessa ai sindacati; non interessa al governo...
 

LH243

Utente Registrato
2 Ottobre 2016
896
2
EDDF, LIRF, LIVD
Il problema è che il concetto di sostenibilità aziendale non sembra interessare. Non interessa ad AZ, visti i risultati odierni; non interessa ai sindacati; non interessa al governo...
Ed é esattamente il motivo per cui sono il primo a pensare che Lufthansa debba tener le mani lontane da AZ. Troppi interessi esterni, troppa politica, troppe vicissitudini passate che hanno creato un clima difficile.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,887
3,779
su e giu' sull'atlantico...
Ed é esattamente il motivo per cui sono il primo a pensare che Lufthansa debba tener le mani lontane da AZ. Troppi interessi esterni, troppa politica, troppe vicissitudini passate che hanno creato un clima difficile.
A meno che non prendi il 51% e mandi a quel paese (l’Italia) i picciotti vari, i pizzini e tutto il cucuzzaro di oltre 30 anni di gestione opportunistica e speculativa di una una -fu- grande e bella compagnia aerea.
Il restante 49% lo gestisci come un gregge; cani pastore.
Brutto, ma tant’è!
 

Kropotkin72

Utente Registrato
17 Luglio 2016
159
0
Gianni Dragoni sul sole 24 ore di oggi ipotizza un ingresso di Delta e AF KLM nella nuova AZ con una quota del 40% (20 + 20) ed un piano con una flotta con 110 aerei con una diminuzione di due unità di velivoli di lungo raggio e EMB.

FS avrebbe il 20%, il 15 andrebbe allo stato (MEF) ed il resto a due partecipate pubbliche. CDP sarebbe coinvolta in modo indiretto. Capitale un miliardo fresco.

Alternativa LH con un piano flotta di 70 aerei e 6000 esuberi circa. Colloqui in corso tra FS e LH avvenuti ieri a Francoforte ed aggiornati a lunedì.
Dopo le esperienze fatte ed i risultati ottenuti tra il 2001 ed il 2014 viene alla mente la definizione di stupidità data da Einstain. Sarei davvero sorpreso se AFKL decidesse di mettere un solo euro di tasca propria.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.