Thread Alitalia - Novembre 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
JNB e' una buona scelta a mio parere anche se in questo caso azzardare un daily da subito parrebbe un rischio
Riprendo il tuo post per una considerazione:

-) Alitalia apre una nuova destinazione LR con 2/3 frequenze a settimana. Commenti: la rotta non regge, serve almeno un daily, la cliente non viene fidelizzata, perché scegliere Alitalia e altre mille considerazioni critiche e negative

-) Alitalia apre una nuova destinazione LR daily. Commenti: Alitalia rischia troppo, dovrebbe cominciare più soft, magari coterminarla...

In soldoni, cosa dovrebbe fare Alitalia? Non aprire più nessuna rotta e chiudere baracca?
 
E Caldi aveva predetto un volo di ritorno daily, che invece sarà notturno. Prima di criticare sempre e a priori, aspettare di vedere cosa succede.
Bah francamente credo che la soluzione migliore sia lasciare la macchina ferma per 11 ore al prato di JNB che tentare rotte/prosecuzioni azzardate che prevederebbero anche delle verifiche su equipaggi e relativi costi. La macchina dovrebbe essere il 772, giusto ?

Viaggiatore perdonami ma come puoi pensare che Az apra Manila e ci metta il 77W (unico in flotta) su una tratta che è risaputo per gli yields bassissimi ? Il 77W andrà in una delle, poche, destinazioni dove Az va forte sia come riempimenti che come yields. Non penso che si possa uscire da EZE o GRU con una rotazione su JFK (se sarà permesso).
Sulle nuove aperture vediamo con che frequenza opererà la JBN, vediamo se ci saranno riduzioni (come lo scorso anno) sulla GIG, e ICN, e magari aumenteranno qualche frequenza su SCL o magari otterranno qualcosina nella jv (LAX daily in estate, o qualche apertura). Penso che anche la DEL verrà resa annuale. Per il resto vedo difficile altre aperture considerando che, per me, BOG sarebbe l' unica opzione reale ma le limitazioni esistenti credo freneranno l' apertura. Attendiamo news anche su questo, tra qualche giorno dovranno comunicare la S18.
 
Scusa Farfallina, giusto per non fare sciacallaggio, sai anche dirci come sta messa AZ in A.S. col pagamento agli enti aeroportuali?
Tutte le spese maturate durante la procedura vanno in pre-deduzione, la procedura è soggetta al controllo del tribunale. Ergo chi deve essere pagato viene pagato. Hai notizie confermate che non sia così?
 
E Caldi aveva predetto un volo di ritorno daily, che invece sarà notturno
Eh?
A parte che Caldi non aveva predetto un bel nulla. Ma poi "daily" significa giornaliero in termini di frequenza, non in termini di orario diurno/notturno.
EdoC, per cortesia non scivoliamo su queste cose cosi' banali.
 
Bisognerebbe verificare le richieste di slot, ammesso che le abbiano fatte

sì certo.
La mia considerazione nasceva banalmente dal fatto che AZ normalmente conserva le numerazioni storiche delle rotte, anche tornassero dopo anni o decenni.
 
Eh?
A parte che Caldi non aveva predetto un bel nulla. Ma poi "daily" significa giornaliero in termini di frequenza, non in termini di orario diurno/notturno.
EdoC, per cortesia non scivoliamo su queste cose cosi' banali.

Si ha ragione. Mi scuso per l' imprecisione lessicale.
Ricerco il post di Caldi e lo posto.
 
Alitalia apre Linate - Lussemburgo dal 4 dicembre, come aveva anticipato EI-MAW, ora è confermato
Da MIL è il primo volo verso LUX e l'ultimo da LUX a MIL.

AZ 144 LIN LUX 0635 0750 (123456-)
AZ 146 LIN LUX 1840 1955 (12345-7)

AZ 145 LUX LIN 0945 1100 (123456-)
AZ 147 LUX LIN 2045 2200 (12345-7)

con E75


Apre anche Linate - Atene (anche qui primo volo in partenza da MIL per la capitale ellenica) dalla stessa data

AZ 726 LIN ATH 1025 1350 (1234567)
AZ 725 ATH LIN 1440 1615 (1234567)

con A319
 
Riprendo il tuo post per una considerazione:

-) Alitalia apre una nuova destinazione LR con 2/3 frequenze a settimana. Commenti: la rotta non regge, serve almeno un daily, la cliente non viene fidelizzata, perché scegliere Alitalia e altre mille considerazioni critiche e negative

-) Alitalia apre una nuova destinazione LR daily. Commenti: Alitalia rischia troppo, dovrebbe cominciare più soft, magari coterminarla...

In soldoni, cosa dovrebbe fare Alitalia? Non aprire più nessuna rotta e chiudere baracca?
Nella situazione debitoria in cui versa Alitalia, come tutti sappiamo prosegue l'operativita' solo per l'elargizione statale, altrimenti come qualunque altra azienda italiana non privilegiata come Alitalia, il suo status sarebbe fallimento: ...pare che questo venga dimenticato da molti dei forumisti che argomentano questo thread.... Detto cio',ripeto quanto gia' espresso in precedenza dialogando con Paolo_61: i soldi (600mln+300) dovevano servire a garantire l'operativita' esistente per non penalizzare gli utenti, e a prendere un po' di tempo per diminuire quanto piu' possibile la situazione debitoria. Mi pare invece che si pensi solo a far progetti per il futuro, aprendo qualche rotta, non so neanche io con quale strategia (ammesso che ci sia), pensando che qualche rotta in piu' faccia ripianare le casse. Vedremo prima o poi se questo andazzo portera' a risultati o meno. Io ne dubito. tanto se le cose vanno male, ci racconteranno le solite balle, i bilanci non si vedono, ecc. ecc. Nulla di nuovo sotto il sole: E' il solito tirare a campare per prolungare l'agonia in attesa del prossimo giro.
 
Voci abbastanza attendibili...

I crediti maturati dai Fornitori sino al I° maggio sono praticamente persi ( il poco che riusciranno a recuperare va prima ai prioritari/Stato/chirografari etc ); dopo il 2 maggio i pagamenti sono in sostanza garantiti dallo Stato ; prima o poi li prenderanno. Se può servire aggiungo che miei conoscenti sono, fino a poche settimane fa ,stati pagati regolarmente.
 
Nella situazione debitoria in cui versa Alitalia, come tutti sappiamo prosegue l'operativita' solo per l'elargizione statale, altrimenti come qualunque altra azienda italiana non privilegiata come Alitalia, il suo status sarebbe fallimento: ...pare che questo venga dimenticato da molti dei forumisti che argomentano questo thread.... Detto cio',ripeto quanto gia' espresso in precedenza dialogando con Paolo_61: i soldi (600mln+300) dovevano servire a garantire l'operativita' esistente per non penalizzare gli utenti, e a prendere un po' di tempo per diminuire quanto piu' possibile la situazione debitoria. Mi pare invece che si pensi solo a far progetti per il futuro, aprendo qualche rotta, non so neanche io con quale strategia (ammesso che ci sia), pensando che qualche rotta in piu' faccia ripianare le casse. Vedremo prima o poi se questo andazzo portera' a risultati o meno. Io ne dubito. tanto se le cose vanno male, ci racconteranno le solite balle, i bilanci non si vedono, ecc. ecc. Nulla di nuovo sotto il sole: E' il solito tirare a campare per prolungare l'agonia in attesa del prossimo giro.
In realtà la procedura di A.S. serve a valutare e a provare a risanare l'azienda o almeno parti di essa.
 
Nella situazione debitoria in cui versa Alitalia, come tutti sappiamo prosegue l'operativita' solo per l'elargizione statale, altrimenti come qualunque altra azienda italiana non privilegiata come Alitalia, il suo status sarebbe fallimento: ...pare che questo venga dimenticato da molti dei forumisti che argomentano questo thread.... Detto cio',ripeto quanto gia' espresso in precedenza dialogando con Paolo_61: i soldi (600mln+300) dovevano servire a garantire l'operativita' esistente per non penalizzare gli utenti, e a prendere un po' di tempo per diminuire quanto piu' possibile la situazione debitoria. Mi pare invece che si pensi solo a far progetti per il futuro, aprendo qualche rotta, non so neanche io con quale strategia (ammesso che ci sia), pensando che qualche rotta in piu' faccia ripianare le casse. Vedremo prima o poi se questo andazzo portera' a risultati o meno. Io ne dubito. tanto se le cose vanno male, ci racconteranno le solite balle, i bilanci non si vedono, ecc. ecc. Nulla di nuovo sotto il sole: E' il solito tirare a campare per prolungare l'agonia in attesa del prossimo giro.

A mio modesto parere non fare nulla, salvo qualche sforbiciata qui e là, sarebbe stato "tirare a campare" nell'attesa di vedere se c'era qualcuno interessato al cadavere. Viceversa gestire AZ come se fosse una vera azienda, con un piano industriale, un piano rotte, un migliore sfruttamento delle macchine (btw, aprono da LIN due "nuove" destinazioni pur di fronte alla riduzione delle macchine di MR, qualche domanda su come diavolo fosse gestita la flotta in precedenza bisognerebbe farsela), cercando di mettere a posto i conti lavorando anche sul lato dei ricavi e non solo su quello dei costi mi sembra la strada per incassare quanto meno il necessario per rimborsare il prestito ponte.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.