British Airways introduce il Buy on Board e densifica le cabine


Finalmente la sagra dell'imbecillita' e' finita. Da newsletter interna.

British Airways and Mixed Fleet Unite reach agreement

British Airways and Mixed Fleet Unite have reached agreement on a pay deal which also included a position on consequences for crew who took strike action and legal settlement of claims raised by Unite.

In soldoni, a vedere il testo dell'accordo, direi vittoria di MF. Piu' soldi, ritorno di staff travel, settlement legale. Tutta roba che la compagnia poteva dare sei scioperi fa, al netto di wet-lease di QR e Titan.
 
Finalmente la sagra dell'imbecillita' e' finita. Da newsletter interna.
In soldoni, a vedere il testo dell'accordo, direi vittoria di MF. Piu' soldi, ritorno di staff travel, settlement legale. Tutta roba che la compagnia poteva dare sei scioperi fa, al netto di wet-lease di QR e Titan.
Qualche dettaglio in piu' da FG:

BA resolves mixed-fleet pay dispute

British Airways flight attendants employed under the carrier's mixed-fleet contract have accepted a proposed pay deal, ending a long-running dispute.

The Unite union says 84% of mixed-fleet cabin crew members voted to back an agreement previously reached with the airline.
Under the deal, flight attendants will receive inflation-adjusted pay rises between £1,404 ($1,864) and £2,908, the union says.
It adds that "travel concessions and entitlements to fully participate in the airline's 2017 bonus scheme [are being] returned to cabin crew who took industrial action".
Unite says that mixed-fleet crew who participated in industrial action were "sanctioned" by BA, and that the union started legal proceedings against the airline. However, the members' acceptance of the deal serves as settlement of the legal action, the union confirms.
Unite general secretary Len McCluskey believes the deal provides a "decent" salary increase and that it will "start to seriously address long-standing concerns on low pay in British Airways' mixed fleet".
BA introduced the mixed-fleet contract – as part of cost-saving measures – for flight attendants who have joined the airline since 2010 and work on a mixture of select long- and short-haul routes.
The airline says it is "pleased the dispute has been resolved".
 
Ieri s'è tenuto il Capital Markets Day di IAG, malgrado la nebbia (che non doveva esserci) abbia causato una cinquantina di cancellazioni. La presentazione, che di solito è disponibile online, è puntualmente apparsa sul sito iairgroup.com ed è abbastanza interessante, di sicuro più interessante di quelle che vengono propinate ai vari quarterly results. Ho preso qualche slide, il resto lo trovate qui.

Una menzione sulla puntualità. Il momento è ottimo, basta guardare i dati; per quelli di baggage, posso confermare che sono inclusivi delle migliaia di valigie non spedite durante l'outage totale di maggio, e altre outages minori che hanno coinvolto i sistemi di Heathrow e di Gatwick.

38156222231_7761bf1ace_b.jpg


Slide su piani flotta e via dicendo. Il pack del Q3 diceva che il 350 sarebbe stato rimandato al 2020, qui si parla di nuovo sedile nel 2019. Cruz ha detto che il nuovo sedile ci sarà sicuramente sul 350 (quindi che l'aereo arriva tra due anni?) e che sarà retrofittato su parte della flotta (e quindi arriverà prima su aerei pre-esistenti?) Chi vivrà vedrà. Punto interessante su power ports, settimana scorsa Jason Mahoney diceva che saranno installati su tutti gli aerei di corto raggio. Infine, miracolo, alcuni dei 18 747 Mid-J, i famosi "ghetto planes", verranno risistemati con nuovi interni, modificando la decisione che li voleva lasciati così com'erano fino alla loro dismissione. Notate quel 'blob' chiaro sui 77W...

24303695268_705451c6a0_b.jpg


BoB a quanto pare sta funzionando. Di sicuro i problemi con TourPos rimangono e il dipartimento di analytics ha dovuto costruire un tool di previsione della domanda di bordo per loro, perché era evidente che non riuscivano a farcela. Da quando il tool è in uso, la situazione è migliorata. Ancora una volta, dopo l'app, si spera che i risultati (non buttarsi nelle cose subito e in grande stile, ma fare testing, testing, testing) siano stati di lezione.

38124134712_8c550f2d6b_b.jpg


Piano flotta a medio termine. Ebbene si, fine di un'epoca: i 767 se ne andranno a breve. Tristezza, mi mancheranno.

24303697628_cdee2eec43_b.jpg


Infine, dalla parte finanziaria. Life extension (leggi cambio interni) per i 77E, ancora non si capisce se solo i Gatwick 3-class, tutti i 3-class, o i 4-class, evidentemente finance deve ancora decidere. Ma, soprattutto, ed è la novità del mese, 3 772 in uscita per 3 77W. Suppongo che i 3 777 siano i 3 G-ZZZA/B/C, 777 non -ER, ma potrei benissimo sbagliarmi. Da dove vengano i 77W non so, probabile che siano usati come suggerisce la slide.

38124136852_014959cbb5_b.jpg
 
Si parla di riconfigurazione degli interni dei 747 di BA che sono abbastanza vecchi, per quanto tempo hanno intenzione ancora di mantenerli in flotta?
 
Quale sarà l'anzianità media della flotta di 747 in quella data? Attualmente quanti 747 ha in servizio BA? Vale la pena spendere ancora soldi per riconfigurarli?

In breve: Alta, parecchi, si.

In lungo: l'età di un aereo, lo ripeto da almeno tre anni su questo forum, è irrilevante. Ciò che conta sono il numero di cicli e lo stato manutentivo. I 747 sono ben tenuti, il numero di cicli non è altissimo, sono già deprezzati e col petrolio sotto ai 100$/barile conviene di più usare mezzi che non costano più nulla dal punto di vista fiscale/finanziario anziché andare a fare i fighi e comprare gli aerei nuovi.

Quanti ce ne sono in servizio: so che é difficile, ma se fai adoperi la rotella del mouse e guardi le slides che ho postato vedrai quanti ce ne sono oggi, quanti ce ne saranno nel 2018, 2019, 2020, 21 e 22. E sempre dalle slides di cui sopra, ultimo in uscita nel 2024.

Val la pena di spendere: evidentemente si, altrimenti Finance il business case non lo approvava.
 
Credo che siano uno o due anni indietro rispetto a dove dovevano essere in base ai piani del 2015, e quindi IAG ha raffreddato un po' l'entusiasmo. IAG investe in base al ROIC, per cui al momento Aer Lingus è la preferita. Almeno per come lo vedo/capisco io.
 
[Courtesy of HfP]

BA introduce il group boarding.

P.S.: SAS adotta un modello simile[ish], con pessimi risultati, nonostante il fatto che le eGates a CPH/ARN/OSL sono 'tarate' per tale scopo; KLM ci ha provato, ma alle outstations finiva sempre in baruffa e voli in ritardo.

Head for Points ha detto:
British Airways to start boarding passengers by group from 12th December

Following numerous trials, British Airways has finally decided to push ahead with boarding in groups. The new process will go live on 12th December.

Your boarding pass will now carry a group number. These are:

Long-haul:
Group 1 – BA Gold or oneworld equivalent, First Class passengers
Group 2 – BA Silver or oneworld equivalent, Club World passengers
Group 3 – BA Bronze or oneworld equivalent, World Traveller Plus passengers
Group 4 and Group 5 – World Traveller passengers, split by row

Short-haul:
Group 1 – BA Gold or oneworld equivalent, Club Europe
Group 2 – BA Silver or oneworld equivalent
Group 3 – BA Bronze or oneworld equivalent
Group 4 – Euro Traveller
Group 5 – Euro Traveller on a hand baggage only fare

It is not clear what will happen with mixed groups – historically there has been an informal policy that children or partners could board with higher status passengers in the same group.

The key to this new policy working will be the announcements. All passengers will be expected to be seated by the departure gate. They will be strongly encouraged not to congregate by the boarding area.

Only when their boarding group is announced should they stand up and make their way to the gate. The idea is to replace what can be a scrum with a more laid back process. It will also be easier to police hand baggage, since it will be clear to boarding staff at each stage in the process how much each group should be allowed to bring on.

Will it work? We will see …..

Articolo dell'Indy qui.

G
 
Auguri ad imbarcare così un 767 per FCO pieno di italiani ansiosi di riabbracciare a mammà.
 
Auguri ad imbarcare così un 767 per FCO pieno di italiani ansiosi di riabbracciare a mammà.
E la tratta inversa (FCO-LHR) è ancora peggio.
Negli ultimi 12 mesi il personale BA ai gates a FCO sta scivolando nella totale anarchia in merito alla procedura corretta d’imbarco.
L’ho fatto presente più di una volta, francamente inaccettabile.
 
C'è da dire che EK è QR ci riescono abbastanza bene anche a MXP, per cui non dovrebbe essere impossibile.
 
E la tratta inversa (FCO-LHR) è ancora peggio.
Negli ultimi 12 mesi il personale BA ai gates a FCO sta scivolando nella totale anarchia in merito alla procedura corretta d’imbarco.
L’ho fatto presente più di una volta, francamente inaccettabile.

Aviapartner, un nome una garanzia! Ma so' poco costosi...

In altre notizie, chi ha cartafreccia ora può cambiare le miglia con Avios, 1000 miglia = 500 avios. Non ho visto notizie in internet, ma era stata diffusa internamente.

Quanto al group boarding, 2 appunti: o si usano metodi maoisti, e non solo gli italiani ma con praticamente tutti (dagl'indiani che fingono di non capire l'inglese, agli americani che volano col frigorifero) o non funzionerà. Secondo, fa piacerissimo notare che questa notizia (com'era già successo per altre, non ultima BoB o l'apertura di SEZ o MSY) arrivino prima su Head for Points che non internamente. Comms si conferma il dipartimento più utile di British Airways, tallonato come sempre da Risorse Umane.
 
C'è da dire che EK è QR ci riescono abbastanza bene anche a MXP, per cui non dovrebbe essere impossibile.

La differenza è che il sistema di SK, per esempio , se provi ad imbarcarti e la tua zona non è "Open " , hai luce rossa e vieni respinto
con EK e QR se non se ne accorgono passi lo stesso ( controllo manuale della zona )
comunque se il futuro degli imbarchi sarà senza staff ,per forza di cose andrà fatto come ha iniziato a fare SK
 
fa piacerissimo notare che questa notizia (com'era già successo per altre, non ultima BoB o l'apertura di SEZ o MSY) arrivino prima su Head for Points che non internamente.

The joys, ma credo sia diventato standard modus operandi un po' ovunque. L'azienda per la quale lavoro ha ultimamente rilevato un paio di small fishes ed in tanti ne sono venuti a conoscenza quando gli è stato detto che da lunedì faranno parte dell'integration team...

OT aside e tornando alle procedure d'imbarco, in bocca al lupo a BA e, come dicevi anche tu, gli italiani non sono gli unici a sostare davanti al gate un'ora e quaranta prima del volo, gli scandinavi (as odd as it sounds!) sono peggio and they couldn't give an absolute toss di zona 1, gold&diamond only at this stage, fila 16-22 ecc. Vero che dipende tanto anche dai gate agents, qui a Varsavia ti rimbalzano senza complimenti e non ti guardano nemmeno in faccia (ed il please/sorry da queste parti non figurano tra i termini utiizzati ogni frazione di secondo come in UK).

G