Emirates apre Bologna-Dubai


Potrebbe operare da 2,8 km?

A questa domanda si è già risposto un sacco di volte. Da BLQ qualunque tipo di velivolo (occidentale) dovrebbe poter decollare con max payload (non al MTOW) verso destinazioni entro le 5000 nm. Per distanze del genere nessun velivolo LR necessita di avere i serbatori pieni e di conseguenza il suo peso al decollo sarà sempre di molto inferiore al MTOW. Un A330, un 777 o un A380 avrebbero limitazioni nel payload se dovessero decollare con i serbatoi pieni, ma questa è un'eventualità che non si pone per BLQ. Facendo un calcolo spannometrico risulta che per effettuare la tratta BLQ-DXB un A380 dovrebbe imbarcare carburante per circa il 30% della capacità totale dei serbatoi, lasciando a terra più di 170 t di carburante non necessario. Il problema non riguarda quindi la pista di volo, quanto piuttosto la TWY e i vari raccordi che ad oggi, a quanto ne so, non sono compatibili con le dimensioni e i pesi dell'A380.
 
I primi 25 anni di Emirates in Italia: oltre 10 milioni di passeggeri

Emirates.jpg


Emirates festeggia 25 anni di presenza in Italia. 56 voli settimanali tra il nostro Paese e Dubai, piu' il collegamento giornaliero diretto tra Milano e New York, oltre 10 milioni di passeggeri trasportati nel corso di questi anni, piu' di mille hostess e steward italiani e 164 piloti, un partner affidabile per le imprese italiane. La prima rotta inaugurata, spiega una nota, e' stata la Dubai-Roma, nel 1992, e nel corso dell'ultimo quarto di secolo Emirates ha gradualmente ampliato la sua impronta, consolidando le sue radici e arrivando ad essere presente in quattro differenti aeroporti in Italia (Roma, Milano, Venezia e Bologna). Una volta arrivati a Dubai, i viaggiatori italiani possono collegarsi ad oltre 155 destinazioni in tutto il mondo. Questi voli sono integrati da uno dei collegamenti maggiormente apprezzati di Emirates in Italia: il Milano-New York, inaugurato il primo Ottobre 2013 e prosecuzione di uno dei tre voli esistenti tra Dubai e Milano Malpensa. Nel corso di questi anni, man mano che il numero dei passeggeri continuava a salire, Emirates ha aggiunto piu' velivoli nelle rotte su Roma e Milano, introducendo l'A380 su questi collegamenti e, in seguito, anche sulla Milano-New York. Da quando e' stato inaugurato questo volo, infatti, il traffico complessivo sulla tratta e' aumentato del 50%. Emirates e' stata la prima compagnia aerea a volare in Italia con l'A380 e - ancora oggi - e' la sola ad utilizzare il 'gigante dei cieli' nel nostro Paese. "L'Italia e' uno dei mercati chiave in Europa per Emirates, e l'impegno dimostrato nel corso di questi anni ne e' una prova. Abbiamo sviluppato in maniera attenta e costante le nostre attivita' in Italia, lavorando a stretto contatto con i partner commerciali, per incrementare i servizi di pari passo con la domanda che veniva dal mercato. Inoltre, i clienti italiani hanno dimostrato di essere una fetta importante della clientela globale. Abbiamo visto il numero dei passeggeri aumentare costantemente nel corso degli ultimi 5 anni e in questo quarto di secolo abbiamo superato il traguardo dei 10 milioni di passeggeri trasportati", ha dichiarato Fabio Maria Lazzerini, General Manager di Emirates in Italia.
 
Potrà piacere o non piacere, stare antipatica, essere pacchiana, gli equipaggi non sono certo perfetti e ha tutta una seria di piccoli difettucci che non riescono a correggere manco per sbaglio...ma per quanto mi riguarda non c'è proprio gara con le altre due golfare: EK rimane un pianeta avanti.
 
concordo pienamente, EK la preferisco a qualunque altra compagnia. Quali sono i difetti di cui parli TW843?
 
Quali sono i difetti di cui parli TW843?

- Mancanza assoluta di standard tra equipaggi
- Assurdità di certe scelte a bordo su alcuni voli (colazione sì, colazione no. Mancanza di piumino e materasso non si sa bene perché, amenity kit ad cazzum a seconda degli orari di partenza)
- menu non sempre all'altezza
- freddezza totale del personale di terra
- non c'è un sistema di entertainment/live tv/telefonia/internet che sia uguale all'altro sui 1000 aerei che hanno
 
- Mancanza assoluta di standard tra equipaggi
- Assurdità di certe scelte a bordo su alcuni voli (colazione sì, colazione no. Mancanza di piumino e materasso non si sa bene perché, amenity kit ad cazzum a seconda degli orari di partenza)
- menu non sempre all'altezza
- freddezza totale del personale di terra
- non c'è un sistema di entertainment/live tv/telefonia/internet che sia uguale all'altro sui 1000 aerei che hanno

per l'ultimo punto concordo, per il personale di terra non so, ci faccio poco caso, considero più il comportamento di quello di volo e su questi al 90% non posso che dare giudizi positivi.
Gli altri punti non sono nella condizione di giudicarli, volo economy!
 
perchè la preferisci rispetto a Qatar? mi è parsa migliore
Qatar ha ancora A330 molto vecchi con intrattenimento pietoso e scatole enormi sotto i sedili. Gli equipaggi sono molto gentili, ma in generale su Emirates mi sento più considerato.
Darei 4 su 5 a Qatar, 4.5 su 5 a Emirates
 
ciao a tutti, sono un paio di mesi che non volo EK da BLQ, ho notato che stanno mettendo circa una volta alla settimana il 777-200, qualcuno sa se c'è stato un forte calo di passeggeri?
 
ciao a tutti, sono un paio di mesi che non volo EK da BLQ, ho notato che stanno mettendo circa una volta alla settimana il 777-200, qualcuno sa se c'è stato un forte calo di passeggeri?

Non solo a Bologna ogni tanto si è visto il 772, ma anche in altri scali italiani ed europei.
Il volo continua ad essere più che in salute. Anche in bassa stagione J e cargo belle piene.
 
Credo che la domanda da porsi sia se gli costava di piu' rischedulare il volo del 5 luglio prima delle 13 o dopo le 17, o cancellarlo del tutto e riproteggere tutti i passeggeri. Visto che l'hanno cancellato e' evidente che gli conveniva di piu' fare cosi'.
 
Visto che il volo è pieno di pax che viaggiano in coincidenza, probabilmente spostare gli operativi sarebbe stato più problematico che spostare i pax su altri voli (o sulle stesso BLQ-DXB in altri giorni).

Per quanto riguarda l'andamento del volo, gli ultimi dati pubblicati sono i pax del Q1 2017, in calo del 2.3% rispetto al Q1 2016. Poichè l'anno scorso era bisestile, sostanzialmente i pax per volo sono rimasti gli stessi (274 in media).

Tenendo presente che il volo è stato lanciato il 2/11/2015 e che per buona parte dell'anno scorso si poteva considerare in startup, gli ultimi risultati non sono esaltanti (ma nemmeno drammatici).
 
Ultima modifica:
Lo sciopero non c'entra affatto, è una cancellazione programmata.
Come i cambi aeromobili, almeno uno a settimana (da 773 a 772) per tutta Luglio. (Ed è peak season).
Anche in questo caso non si tratta di giri macchine per manutenzione.
@Tanaia: se mi espongo, vuol dire che so quello che dico.

Allora porta i dati del volo in crisi.
Il 772 non si è visto solo a Bologna.
E poi il LF così nudo e crudo non è un indice sicuro di salute del volo.
Quante business e first son vendute e il cargo, fan oscillare l'asticella.


Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk