Alitalia - Raggiunto preaccordo con i sindacati


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
I manager con i confrofiocchi non cercano scuse e non fanno i piagnoni sui forum, costruiscono e se non sono capaci se ne vanno.
E' bene far notare che, rispetto al piano industriale proposto, il preaccordo con i sindacati prevede circa 65 mln in più di costi all'anno. Il che significa 65 mln di perdite in più all'anno, perdite che saranno destinate a lievitare per colpa delle cause che perderanno davanti al giudice del lavoro. Vogliamo chiamare incapacità manageriale anche questa?
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,878
3,769
su e giu' sull'atlantico...
Il dipendente con i controfiocchi non cerca scuse ne si iscrive al sindacato. Semplicemente perche' non ne ha bisogno. Produce e lavora alacremente e se vede che attorno a se non c'e futuro, se ne va. Senza piagnucolare sui forum, senza mandare letterine anonime a Repubblica e Fatto Quotidiano e senza bloccare la Roma-Fiumicino. Perche' il dipendente con i controfiocchi un altro posto di lavoro lo trova. Fidate (come dicono a Bolzano).
+100000000

Mai stato iscritto a un sindacato e diro' di piu': in 20 anni di azienda ho visto andar via decine di colleghi, tutti iscritti, con due soldi e pure da prendere di corsa.
Ecco il valore del sindacato, almeno come e' qui da noi. In Francia, ad esempio, fanno sul serio. Cosi' come in Germania. Per non parlare degli USA, dove negoziano, fanno un confronto, siglano un accordo - completo - e pace per anni fino al prossimo rinnovo.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,878
3,769
su e giu' sull'atlantico...
E' bene far notare che, rispetto al piano industriale proposto, il preaccordo con i sindacati prevede circa 65 mln in più di costi all'anno. Il che significa 65 mln di perdite in più all'anno, perdite che saranno destinate a lievitare per colpa delle cause che perderanno davanti al giudice del lavoro. Vogliamo chiamare incapacità manageriale anche questa?
Non capisco la giravolta i 65 milioni perche' devono essere necessariamente considerati perdita futura?
E' un costo maggiore rispetto al "piano industriale" (che chiamarlo piano gia' e' tanto), siamo d'accordo, ma dal momento che il piano prevede risparmi/guadagni ben superiori che riportino AZ in utile, e' semmai un minor guadagno, non una perdita!
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Non capisco la giravolta i 65 milioni perche' devono essere necessariamente considerati perdita futura?
E' un costo maggiore rispetto al "piano industriale" (che chiamarlo piano gia' e' tanto), siamo d'accordo, ma dal momento che il piano prevede risparmi/guadagni ben superiori che riportino AZ in utile, e' semmai un minor guadagno, non una perdita!
Beh, se si tratta di minor guadagno allora da votare NO tutta la vita al referendum: nessun azionista manderebbe mai a rotoli un'azienda profittevole.
 

Tuned

Utente Registrato
24 Gennaio 2016
97
0
E' bene far notare che, rispetto al piano industriale proposto, il preaccordo con i sindacati prevede circa 65 mln in più di costi all'anno. Il che significa 65 mln di perdite in più all'anno, perdite che saranno destinate a lievitare per colpa delle cause che perderanno davanti al giudice del lavoro. Vogliamo chiamare incapacità manageriale anche questa?
Questa Si, vedo un po di confusione tra i concetti di perdita e costo.
 

Marco Rimini

Utente Registrato
24 Maggio 2013
1,119
0
Rimini
Il dipendente con i controfiocchi non cerca scuse ne si iscrive al sindacato. Semplicemente perche' non ne ha bisogno. Produce e lavora alacremente e se vede che attorno a se non c'e futuro, se ne va. Senza piagnucolare sui forum, senza mandare letterine anonime a Repubblica e Fatto Quotidiano e senza bloccare la Roma-Fiumicino. Perche' il dipendente con i controfiocchi un altro posto di lavoro lo trova. Fidate (come dicono a Bolzano).
Da scolpire nel marmo.
 

Francesco

Utente Registrato
12 Aprile 2006
337
0
Buonasera,
non sono un dipendente AZ ne un iscritto al sindacato. Ho seguito la discussione su questo forum e come per meridiana anche per AZ mi chiedo come mai questo forum sia sempre schierato dalla parte del management e consideri sempre i dipendenti dei fancazzisti. Ci sono sicuramente questi ultimi come ci sono in tutte le aziende ma di sicuro non sono la maggioranza, c' è gente seria che lavora e che si è rotta di dover sempre abbassare l asticella della decenza in nome del lavoro. Ieri il 10, oggi l'8, domani il 20, ma davvero si crede che è il costo del lavoro il problema, che siano sempre i dipendenti fancazzisti il problema? Anche se passa il SI qual'e sarà il risultato? Tra un anno saremo di
Nuovo qua a parlare di trovare i soldi per salvare AZ. AZ che piaccia o no va chiusa e fatta ripartire con nuova gente e con una nuova struttura possibilmente indipendente dalla politica (mah siamo in Italia...). I dipendenti non ne possono più di campare alla giornata con questi 4 amatori che ogni giorno tirano fuori numeri a caso e pretendono pure che la gente ci creda. È finita. Spero che abbiano il coraggio di votare NO.
 

Nickee

Utente Registrato
27 Febbraio 2017
328
34
Votare no perché si è semplicemente arrabbiati sarebbe un atteggiamento davvero infantile.

Detto questo 2 punti sono fondamentali:
- Se non viene firmato il pre accordo sono proprio curioso di sapere le condizioni contrattuali che troverebbero le migliaia di lavoratori lasciati a casa. Stante il fatto che non credo che il mercato aereo sia in grado di assorbire migliaia di lavoratori.

- chi dovrebbe mai volere investire oggi in una compagnia che neppure i soldi degli arabi sono riusciti a migliorare? Chi dovrebbe voler investire in una compagnia con così importanti presenze sindacali? Chi vorrebbe mai investire in una compagnia così politicizzata?

Meglio farla chiudere ed acquisire gli slot liberi.

Curiosità. Qualcuno è a conoscenza dell età media del personale di terra?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Tuned

Utente Registrato
24 Gennaio 2016
97
0
Alla fine ci siamo arrivati. Bene.

Nessuno giustifica e nasconde le responsabilita' del management. Anzi vengono criticati h24.


Il dipendente con i controfiocchi non cerca scuse ne si iscrive al sindacato. Semplicemente perche' non ne ha bisogno. Produce e lavora alacremente e se vede che attorno a se non c'e futuro, se ne va. Senza piagnucolare sui forum, senza mandare letterine anonime a Repubblica e Fatto Quotidiano e senza bloccare la Roma-Fiumicino. Perche' il dipendente con i controfiocchi un altro posto di lavoro lo trova. Fidate (come dicono a Bolzano).
Certo che se l'aspirazione ultima è quella di una azienda dove i migliori scapperanno non appena ne avranno la possibilità e rimarrà solo il peggio del peggio , se fossi un azionista comincerei davvero ad auspicare la vincita del NO pur di levarmi dal pantano.

C'è solo da augurarsi che certe opinioni non riflettano il reale sentimento di chi è chiamato a dirigere i vari comparti aziendali !!!
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Vero, però non è da escludere che alla fine non votino contro per il nervosismo che hanno verso gli arabi australiani e la classe politica in generale.

Se fossi un dipendente AZ sarei molto arrabbiato con gli arabi australiani che hanno fatto fare sacrifici ai dipendenti facendo molti licenziamenti in passato e promettendo pareggio nel 2017 e profitti e compagnia a cinque stelle.

Ce l'avrei su anche con la classe politica presente e passata che ha rovinato l'azienda e pertanto non è da escludere che questi dipendenti siano la maggioranza. In meno di vent'anni AZ è passato da oltre 20 000 dipendenti a 10 000 circa ed in discesa continua.
Un errore di fondo, in un libero mercato tutti gli oltre 20000 dipendenti se trattati come quelli di una normale azienda erano finiti disoccupati nel 2008 con al massimo uno o due anni di mobilità a cifre molto basse.

Soci e italiani ci hanno messo invece i soldini chi pagando i propri errori e chi la propria miopia in cabina elettorale.
 

antser

Utente Registrato
1 Ottobre 2016
620
53
Certo che se l'aspirazione ultima è quella di una azienda dove i migliori scapperanno non appena ne avranno la possibilità e rimarrà solo il peggio del peggio , se fossi un azionista comincerei davvero ad auspicare la vincita del NO pur di levarmi dal pantano.

C'è solo da augurarsi che certe opinioni non riflettano il reale sentimento di chi è chiamato a dirigere i vari comparti aziendali !!!
Uno dovrebbe sapere qual e' il piano a lungo termine, se c'e'. Il fatto che la gente, buona o cattiva che sia, se ne vada potrebbe essere uno degli obiettivi principali e normalmente lo e' in sitiuazioni come questa: o si riduce all'osso per vendere quello che c'e' di valore oppure si approssima il piu' possibile un tabula rasa per ripartire con un'altra struttura ed un'altra strategia. In ogni caso le persone che servono le prendi quando ne hai bisogno, non manca certo l'offerta.
In America e in un'infinita' di altri Paesi si sbattono tutti fuori senza tante manfrine; da noi non si puo' quindi lo stesso risultato lo si ottiene cosi'. Ne ho viste tante di situazioni come queste, a volte si risorge, altre ci si mette una pietra sopra, ma questo e', feroce ed efficace come il mondo in cui viviamo. Forse il parastatale ancora non se ne e' accorto.

E comunque il dipendente bravo fa sempre bene a se e alla sua famiglia se, in situazioni come queste, si leva dalle balle moooolto prima di arrivare a questo punto. Lo Zio Arduino alias Pantalone prima o poi ti lascia col sedere per terra. Nessuno ha una balia a vita.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Certo che se l'aspirazione ultima è quella di una azienda dove i migliori scapperanno non appena ne avranno la possibilità e rimarrà solo il peggio del peggio
E' purtroppo quello che sta succedendo in Alitalia. E' la dura legge dell'odiato mercato. La mia azienda non la sopporto piu'? non mi gratifica? manda avanti solo i raccomandati o gli iscritti ai sindacati? tiene i manager iper pagati? perde soldi a rotta di collo? ....Bene, mi guardo intorno e me ne vado in altre realta' che mi permettono di fare carriera e di svolgere il mio lavoro con passione e dedizione.
se fossi un azionista comincerei davvero ad auspicare la vincita del NO pur di levarmi dal pantano.
Dipende dall'azionista. Magari e' uno che ha interessi che voi (sindacati) continuiate ad esistere perche' facili da corrompere e facile manovalanza.

C'è solo da augurarsi che certe opinioni non riflettano il reale sentimento di chi è chiamato a dirigere i vari comparti aziendali !!!
Se ti riferisci alla mia di opinione, ti credo che te lo auguri. I sindacati nullafacenti e cancerogeni sarebbero i primi rami secchi da tagliare.
Pero' sai e' solo una mia opinione, e non sono un dirigente AZ, quindi vai tranquillo. ;-)
 

Beppe74

Utente Registrato
4 Dicembre 2014
161
0
Difficile Stabillirlo!
Intanto...

The code share agreement with SriLankan Airlines will continue and enhance in Summer 2017: now we are putting our AZ marketing code also on SriLankan operated Colombo (CMB) - Malè (MLE) flights and vice versa for connecting traffic only.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,752
4,960
Milano
...mi chiedo come mai questo forum sia sempre schierato dalla parte del management e consideri sempre i dipendenti dei fancazzisti. ...
Francesco, il forum non è schierato da nessuna parte. Non sono mai state lesinate critiche al management e lodi a chi si fa il mazzo più o meno in silenzio.
Quello che molti qui dentro hanno sempre sottolineato è che AZ è infarcita di una pletora di specialisti di fancazzismo (ad essere benevoli) e di incapaci, che per ragioni prettamente politiche non si riescono mai a segare, e che contribuiscono ad affondare l'azienda tanto quanto i managers (che, a differenza loro, prendono armi e bagagli e vengono accompagnati alla porta). E' sufficiente prendersi il tempo di leggere con calma ed attenzione i diversi thread che nel tempo sono stati aperti per comprenderlo. Sei iscritto a questo forum da prima di me, dovresti avere buona memoria nel ricordarlo.
 
F

flyboy

Guest
Buonasera,
non sono un dipendente AZ ne un iscritto al sindacato. Ho seguito la discussione su questo forum e come per meridiana anche per AZ mi chiedo come mai questo forum sia sempre schierato dalla parte del management e consideri sempre i dipendenti dei fancazzisti. Ci sono sicuramente questi ultimi come ci sono in tutte le aziende ma di sicuro non sono la maggioranza, c' è gente seria che lavora e che si è rotta di dover sempre abbassare l asticella della decenza in nome del lavoro. Ieri il 10, oggi l'8, domani il 20, ma davvero si crede che è il costo del lavoro il problema, che siano sempre i dipendenti fancazzisti il problema? Anche se passa il SI qual'e sarà il risultato? Tra un anno saremo di
Nuovo qua a parlare di trovare i soldi per salvare AZ. AZ che piaccia o no va chiusa e fatta ripartire con nuova gente e con una nuova struttura possibilmente indipendente dalla politica (mah siamo in Italia...). I dipendenti non ne possono più di campare alla giornata con questi 4 amatori che ogni giorno tirano fuori numeri a caso e pretendono pure che la gente ci creda. È finita. Spero che abbiano il coraggio di votare NO.
Ti rispondo sulla prima parte. Sulla seconda siamo, purtroppo, d'accordo. Scrivo purtroppo perché non sono di certo felice per tutte le risorse oneste che perderebbero il lavoro.
Il fatto che alcuni forumisti sparino a zero verso i dipendenti è la diretta conseguenza dei post che alcuni postano. Post che sottendono un approccio al lavoro ed alle relative normative tipico del secolo scorso.
Non sto a farla lunga, ma per sintetizzare con un claim, grazie a questo approccio fatto di soli diritti io non andrò in pensione e la generazione successiva alla mia (coloro che sarebbero dovuti entrare nel mondo del lavoro a cavallo del secolo ed i millenials) non vedrà mail il miraggio rappresentato dal contratto a tempo indeterminato.

Fin qui credo (e spero) siamo tutti d'accordo.
In pochissimi fino ad oggi hanno scritto post intelligenti sul management: lo si accusa di guadagnare tanto. E poi c'è la macchina. E poi ci sono i benefit.
Banalità. Luoghi comuni.
Elenchiamoli, allora, gli AD di Alitalia dal 2000 in poi:

Francesco Mengozzi 2001
Marco Zanichelli 2004
Giancarlo Cimoli 2004
Maurizio Prato 2007
Rocco Sabelli 2008
Andrea Ragnetti 2012
Gabriele Del Torchio 2013
Silvano Cassano 2014
Cramer Ball 2015

Saranno sicuramente attaccati alla loro cadrega, come dicono qui a Milano, ma qualcuno si è chiesto come mai negli ultimi 5 anni si siano avvicendati 4 AD? E' normale?
Se nessuno è riuscito a ribaltare la situazione, ci si interroghi se la crisi di AZ sia figlia e conseguenza di un sistema marcio, dove le connivenze personale-sindacato-middle management-politica tutta sono così forti e radicate da impedire qualsiasi modalità di cambiamento.
Possibile che ben 4 persone nominate ai vertici in 4 anni siano state così incapaci, inadeguate e non idonee a ricoprire il ruolo? Possibile che la loro incompetenza sia stata tale e tanta da determinarne l'allontanamento?

Il sistema paese non funziona. In nulla. Vale per il potere legislativo, esecutivo e giudiziario.
Il sistema del lavoro protezionistico non ci porta da nessuna parte. E non c'è flessibilità nel mondo del lavoro. Non c'è possibilità di premiare chi lavora bene. Non c'è possibilità di licenziare senza appello chi non fa il proprio dovere.
Siamo tutti uguali, livellati verso il basso, senza possibilità di far emergere le singole capacità.
Siamo tutti uguali. Anche chi è più bravo è uguale agli altri. A chi fa il furbo, in particolare.

In questo mercato si muove la forza lavoro Alitalia.
Quante volte su queste pagine ci si lamenta perché l'esperienza di volo è opposta all'andata ed al ritorno? E' come aver volato su due compagnie aeree diverse.

E' la conseguenza di quanto scrivevo prima. E nessun manager può ribaltare tale situazione, perché il primo giudice, applicando la legge, reintegra e garantisce chi lavora male.

Non c'è futuro non solo per Alitalia, ma per un paese tutto che non sa rinnovarsi e non sa dare reali opportunità a chi si vuole sbattere davvero o a chi ha un'intelligenza superiore agli altri.
 

antser

Utente Registrato
1 Ottobre 2016
620
53
Francesco, il forum non è schierato da nessuna parte. Non sono mai state lesinate critiche al management e lodi a chi si fa il mazzo più o meno in silenzio.
Quello che molti qui dentro hanno sempre sottolineato è che AZ è infarcita di una pletora di specialisti di fancazzismo (ad essere benevoli) e di incapaci, che per ragioni prettamente politiche non si riescono mai a segare, e che contribuiscono ad affondare l'azienda tanto quanto i managers (che, a differenza loro, prendono armi e bagagli e vengono accompagnati alla porta). E' sufficiente prendersi il tempo di leggere con calma ed attenzione i diversi thread che nel tempo sono stati aperti per comprenderlo. Sei iscritto a questo forum da prima di me, dovresti avere buona memoria nel ricordarlo.
Mi associo. La cosa tragica è che questa storia tocca anche tutti quei poveri cristi che fanno semplicemente il loro lavoro. E probabilmente li tocca anche di più perché se son bravi forse non hanno tanti santi in paradiso. Come ho detto altre volte, sarà perché con AZ faccio solo l'intercontinentale, ma io nei miei tanti voli non ho mai incontrato il famigerato er pomata; alcuni magari un po' troppo "italiani" ma mai strafottenti e fancazzisti ed anzi trovo che il servizio sia per certi aspetti pure meglio della media delle compagnie occidentali. Solo che decenni di cultura aziendale chiedono dazio a tutti indistintamente. E sempre più mi sorprendo di Etihad: ma veramente qualcuno si illude di cambiare i cromosomi di AZ, condizione necessaria ma non sufficiente a farla funzionare, e poi portarla al pareggio in due anni?
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,086
3,517
Ti rispondo sulla prima parte. Sulla seconda siamo, purtroppo, d'accordo. Scrivo purtroppo perché non sono di certo felice per tutte le risorse oneste che perderebbero il lavoro.
Il fatto che alcuni forumisti sparino a zero verso i dipendenti è la diretta conseguenza dei post che alcuni postano. Post che sottendono un approccio al lavoro ed alle relative normative tipico del secolo scorso.
Non sto a farla lunga, ma per sintetizzare con un claim, grazie a questo approccio fatto di soli diritti io non andrò in pensione e la generazione successiva alla mia (coloro che sarebbero dovuti entrare nel mondo del lavoro a cavallo del secolo ed i millenials) non vedrà mail il miraggio rappresentato dal contratto a tempo indeterminato.

Fin qui credo (e spero) siamo tutti d'accordo.
In pochissimi fino ad oggi hanno scritto post intelligenti sul management: lo si accusa di guadagnare tanto. E poi c'è la macchina. E poi ci sono i benefit.
Banalità. Luoghi comuni.
Elenchiamoli, allora, gli AD di Alitalia dal 2000 in poi:

Francesco Mengozzi 2001
Marco Zanichelli 2004
Giancarlo Cimoli 2004
Maurizio Prato 2007
Rocco Sabelli 2008
Andrea Ragnetti 2012
Gabriele Del Torchio 2013
Silvano Cassano 2014
Cramer Ball 2015

Saranno sicuramente attaccati alla loro cadrega, come dicono qui a Milano, ma qualcuno si è chiesto come mai negli ultimi 5 anni si siano avvicendati 4 AD? E' normale?
Se nessuno è riuscito a ribaltare la situazione, ci si interroghi se la crisi di AZ sia figlia e conseguenza di un sistema marcio, dove le connivenze personale-sindacato-middle management-politica tutta sono così forti e radicate da impedire qualsiasi modalità di cambiamento.
Possibile che ben 4 persone nominate ai vertici in 4 anni siano state così incapaci, inadeguate e non idonee a ricoprire il ruolo? Possibile che la loro incompetenza sia stata tale e tanta da determinarne l'allontanamento?

Il sistema paese non funziona. In nulla. Vale per il potere legislativo, esecutivo e giudiziario.
Il sistema del lavoro protezionistico non ci porta da nessuna parte. E non c'è flessibilità nel mondo del lavoro. Non c'è possibilità di premiare chi lavora bene. Non c'è possibilità di licenziare senza appello chi non fa il proprio dovere.
Siamo tutti uguali, livellati verso il basso, senza possibilità di far emergere le singole capacità.
Siamo tutti uguali. Anche chi è più bravo è uguale agli altri. A chi fa il furbo, in particolare.

In questo mercato si muove la forza lavoro Alitalia.
Quante volte su queste pagine ci si lamenta perché l'esperienza di volo è opposta all'andata ed al ritorno? E' come aver volato su due compagnie aeree diverse.

E' la conseguenza di quanto scrivevo prima. E nessun manager può ribaltare tale situazione, perché il primo giudice, applicando la legge, reintegra e garantisce chi lavora male.

Non c'è futuro non solo per Alitalia, ma per un paese tutto che non sa rinnovarsi e non sa dare reali opportunità a chi si vuole sbattere davvero o a chi ha un'intelligenza superiore agli altri.
Standing ovation.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Ti rispondo sulla prima parte. Sulla seconda siamo, purtroppo, d'accordo. Scrivo purtroppo perché non sono di certo felice per tutte le risorse oneste che perderebbero il lavoro.
Il fatto che alcuni forumisti sparino a zero verso i dipendenti è la diretta conseguenza dei post che alcuni postano. Post che sottendono un approccio al lavoro ed alle relative normative tipico del secolo scorso.
Non sto a farla lunga, ma per sintetizzare con un claim, grazie a questo approccio fatto di soli diritti io non andrò in pensione e la generazione successiva alla mia (coloro che sarebbero dovuti entrare nel mondo del lavoro a cavallo del secolo ed i millenials) non vedrà mail il miraggio rappresentato dal contratto a tempo indeterminato.

Fin qui credo (e spero) siamo tutti d'accordo.
In pochissimi fino ad oggi hanno scritto post intelligenti sul management: lo si accusa di guadagnare tanto. E poi c'è la macchina. E poi ci sono i benefit.
Banalità. Luoghi comuni.
Elenchiamoli, allora, gli AD di Alitalia dal 2000 in poi:

Francesco Mengozzi 2001
Marco Zanichelli 2004
Giancarlo Cimoli 2004
Maurizio Prato 2007
Rocco Sabelli 2008
Andrea Ragnetti 2012
Gabriele Del Torchio 2013
Silvano Cassano 2014
Cramer Ball 2015

Saranno sicuramente attaccati alla loro cadrega, come dicono qui a Milano, ma qualcuno si è chiesto come mai negli ultimi 5 anni si siano avvicendati 4 AD? E' normale?
Se nessuno è riuscito a ribaltare la situazione, ci si interroghi se la crisi di AZ sia figlia e conseguenza di un sistema marcio, dove le connivenze personale-sindacato-middle management-politica tutta sono così forti e radicate da impedire qualsiasi modalità di cambiamento.
Possibile che ben 4 persone nominate ai vertici in 4 anni siano state così incapaci, inadeguate e non idonee a ricoprire il ruolo? Possibile che la loro incompetenza sia stata tale e tanta da determinarne l'allontanamento?

Il sistema paese non funziona. In nulla. Vale per il potere legislativo, esecutivo e giudiziario.
Il sistema del lavoro protezionistico non ci porta da nessuna parte. E non c'è flessibilità nel mondo del lavoro. Non c'è possibilità di premiare chi lavora bene. Non c'è possibilità di licenziare senza appello chi non fa il proprio dovere.
Siamo tutti uguali, livellati verso il basso, senza possibilità di far emergere le singole capacità.
Siamo tutti uguali. Anche chi è più bravo è uguale agli altri. A chi fa il furbo, in particolare.

In questo mercato si muove la forza lavoro Alitalia.
Quante volte su queste pagine ci si lamenta perché l'esperienza di volo è opposta all'andata ed al ritorno? E' come aver volato su due compagnie aeree diverse.

E' la conseguenza di quanto scrivevo prima. E nessun manager può ribaltare tale situazione, perché il primo giudice, applicando la legge, reintegra e garantisce chi lavora male.

Non c'è futuro non solo per Alitalia, ma per un paese tutto che non sa rinnovarsi e non sa dare reali opportunità a chi si vuole sbattere davvero o a chi ha un'intelligenza superiore agli altri.
Devo dire che condivido al 100%.
 

il viaggiatore

Bannato
12 Luglio 2016
376
0
gia'...ma e' probabile che non diventi mai presidente..anzi spero per Alitalia...rotta da aprire: Maldive...perfetto...sai che guadagni...Rinegoziare Joint venture con AF/DL in parti eque? E cosa conta Alitalia per avanzare pretese....Ci mancava solo Gubitosi...Ma che c'azzecca?
Pare che sia arrivato il genio della lampada. L'ennesimo che ha la ricetta magica, le idee chiare, i soldi.
Che non può fallire...
Maquillage per non affondare.

Se qualcuno potesse postarlo per intero;
http://m.ilmessaggero.it/news/articolo-2390035.html
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.