Alitalia: ancora niente Piano Industriale


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Alitalia: arriva il 6 marzo il Piano Industriale?

Ripeto ancora una volta, per favore, stop con i voli pindarici. Attendiamo novità.

"Nel buio della sala correvano voci incontrollate e pazzesche. Si diceva che l'(Al)Italia stava vincendo per venti a zero, e che aveva segnato anche Zoff, di testa, su calcio d'angolo..."
 
Re: Alitalia: arriva il 6 marzo il Piano Industriale?

Cassano e Montezemolo sono state due persone realmente scelte da EY oppure un compromesso raggiunto con le banche per il quieto vivere? E questo Gubitosi da chi viene sponsorizzato? nel consiglio d'amministrazione poi, non sono mica tutti uomini di EY!

Cassano è stato scelto da Hogan essendo stati colleghi in Hertz in precedenza. Se lo sono scelti loro , come Ball. I risultati sono visibili.
 
Re: Alitalia: arriva il 6 marzo il Piano Industriale?

Lasciando perdere le vicende di AZ, due riflessioni sul tema: programmi di fidelizzazione e procedure concorsuali.

Di solito, questi programmi vengono considerati come strumentali alla continuazione dell'attività e pertanto sopravvivono. Ciò significa non solo che i voli prenotati come premio sono rispettati, ma che il saldo delle miglia viene rispettato.

Ci sono eccezioni in caso di vero fallimento, come quello di Ansett, dove i biglietti emessi su Ansett sono stati cancellati (perché non volava più), apparentemente quelli emessi su altre compagnie sono stati onorati come biglietti ordinari, e le miglia sono evidentemente scomparse.

Nel caso AZ, vi siete dimenticati che la gestione del programma Millemiglia è di Alitalia Loyalty, il che introduce un altro elemento di complessità. Probabilmente ci sarebbe una risoluzione per giusta causa come da clausola (neanche tanto precisa, a ben vedere) del regolamento.
 
Re: Alitalia: arriva il 6 marzo il Piano Industriale?

Ricordo che nel 2008 non era stato ancora introdotto l'istituto del concordato preventivo in continuità aziendale, procedura cui ha successivamente fatto ricorso ad esempio Blu Panorama e che oggi sembra la più adatta per gestire situazioni come queste.
Il Commissariamento, cioè l'Amministrazione Straordinaria, è un opzione molto meno probabile.
 
Re: Alitalia: arriva il 6 marzo il Piano Industriale?

Ricordo che nel 2008 non era stato ancora introdotto l'istituto del concordato preventivo in continuità aziendale, procedura cui ha successivamente fatto ricorso ad esempio Blu Panorama e che oggi sembra la più adatta per gestire situazioni come queste.
Il Commissariamento, cioè l'Amministrazione Straordinaria, è un opzione molto meno probabile.

Mi spiegate le differenze rispetto alla strada intrapresa nel 2008 a grandi linee se il commissariamento dovesse avvenire?
 
Re: Alitalia: arriva il 6 marzo il Piano Industriale?

Mi spiegate le differenze rispetto alla strada intrapresa nel 2008 a grandi linee se il commissariamento dovesse avvenire?

La differenza più importante è che con la procedura di Amministrazione Straordinaria, il Commissario nominato dal Ministero assume l'amministrazione della società, mentre col concordato preventivo in continuità i poteri di gestione restano in capo al consiglio di amministrazione nominato dai soci. Nel secondo caso il Tribunale nomina un Commissario il cui compito è però solo quello di verificare che gli amministratori attuino diligentemente il piano industriale.
 
Re: Alitalia: arriva il 6 marzo il Piano Industriale?

Mi spiegate le differenze rispetto alla strada intrapresa nel 2008 a grandi linee se il commissariamento dovesse avvenire?
In sintesi.
Con la vecchia procedura si è proceduto alla dichiarazione di insolvenza e la procedura (cioè il commissario straordinario) ha provveduto alla gestione temporanea e poi a vendere il ramo d'azienda "in bonis", lasciando all'interno della vecchia società una parte dei rapporti giuridici (debiti e credo anche i dipendenti non transitati).
Con la nuova procedura non si passa dallo scorporo del ramo d'azienda, ma la procedura provvede al termine della gestione straordinaria (con conseguente abbattimento dei debiti chirografari e revisione dei contratti) a vendere l'intera società a un nuovo soggetto.
Di fatto il risultato è abbastanza simile, cambiano i tempi e in parte credo le opportunità di rinegoziare certi contratti.
 
Re: Alitalia: arriva il 6 marzo il Piano Industriale?

In sintesi.
Con la vecchia procedura si è proceduto alla dichiarazione di insolvenza e la procedura (cioè il commissario straordinario) ha provveduto alla gestione temporanea e poi a vendere il ramo d'azienda "in bonis", lasciando all'interno della vecchia società una parte dei rapporti giuridici (debiti e credo anche i dipendenti non transitati).
Con la nuova procedura non si passa dallo scorporo del ramo d'azienda, ma la procedura provvede al termine della gestione straordinaria (con conseguente abbattimento dei debiti chirografari e revisione dei contratti) a vendere l'intera società a un nuovo soggetto.
Di fatto il risultato è abbastanza simile, cambiano i tempi e in parte credo le opportunità di rinegoziare certi contratti.

E se non vi fosse alcun soggetto interessato all'acquisto cosa accadrebbe?

Grazie
 
Re: Alitalia: arriva il 6 marzo il Piano Industriale?

E se non vi fosse alcun soggetto interessato all'acquisto cosa accadrebbe?

Grazie
In teoria si liquida. Il caso Blu Panorama però sembra indicare che si può proseguire ad lib con le proroghe della procedura (se non ricordo male la loro non è ancora terminata)
 
Re: Alitalia: arriva il 6 marzo il Piano Industriale?

E se non vi fosse alcun soggetto interessato all'acquisto cosa accadrebbe?

Grazie

Il concordato preventivo in continuità, a differenza di quello liquidatorio NON comporta la vendita dell'azienda, ma è solo uno strumento che consente di accelerare il suo risanamento attraverso lo scioglimento dei contratti troppo onerosi, la rinegoziazione dei debiti ecc.
 
Re: Alitalia: arriva il 6 marzo il Piano Industriale?

Il concordato preventivo in continuità, a differenza di quello liquidatorio NON comporta la vendita dell'azienda, ma è solo uno strumento che consente di accelerare il suo risanamento
Scusa, se non ricordo male (ma è una precedura che non esisteva ai miei tempi) dopo l'azzeramento del capitale sociale per perdite dovrebbe subentrare un investitore che provveda a ricostituirlo, quindi di fatto si procede a una vendita per il ritorno in bonis
 
Re: Alitalia: arriva il 6 marzo il Piano Industriale?

Scusa, se non ricordo male (ma è una precedura che non esisteva ai miei tempi) dopo l'azzeramento del capitale sociale per perdite dovrebbe subentrare un investitore che provveda a ricostituirlo, quindi di fatto si procede a una vendita per il ritorno in bonis

Questo istituto è stato introdotto nel 2012 dal governo Monti e, durante la procedura è espressamente derogato l'obbligo di ricostituire il capitale. Il piano industriale è scritto dai soci che subordinano la sottoscrizione del nuovo capitale all'effettiva attuazione del piano.
Nelle more dell'attuazione del piano, previa autorizzazione del Tribunale, la legge consente di effettuare finanziamenti in prededuzione per assicurare l'operatività.
Questo significa che se il piano non andrà a buon fine, questi finanziamenti verranno restituiti prima di ogni altro credito.
Sembra proprio una procedura fatta su misura per questa Alitalia.
 
Re: Alitalia: arriva il 6 marzo il Piano Industriale?

Certo che in Italia non si riesca a fare un'azienda di trasporto aereo la dice lunga non su Alitalia, ma sull'Italia. Questa storia non e' affatto interessante per l'azienda coinvolta, alla quale si trovano infinite alternative, ma perche' e' la carta di identita' di un paese
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.