Thread Alitalia - Settembre 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Aggiungo alle varie considerazioni che sulle rotte ITA - FRA ( fonte francese quindi da prendere con cautela) AF sostiene di vendere circa il 65/70% dei biglietti medi dell'accordo meno sulla LIN dove scende al 60/65%.
Se fosse vero credo che AZ ci stia pensando con attenzione perché già questa decisione del Cargo mi sembra un tanto affrettata
I costi e i ricavi vengono divisi al 50% ?
Sul cargo credo che Az abbia fatto bene, sulla questione "passeggeri" non è detto che gli accordi non vengano rinnovati: è tutto sul tavolo per un cambio nelle condizioni della Jv Atlantica, fondamentale per lo sviluppo del LR di Az.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Aggiungo alle varie considerazioni che sulle rotte ITA - FRA ( fonte francese quindi da prendere con cautela) AF sostiene di vendere circa il 65/70% dei biglietti medi dell'accordo meno sulla LIN dove scende al 60/65%.
Se fosse vero credo che AZ ci stia pensando con attenzione perché già questa decisione del Cargo mi sembra un tanto affrettata
Va considerato che ad AF operare quei voli costa di più e quindi finita una JV AZ potrà pungolarla eventualmente sul prezzo. Inoltre da LIN gli slot sono di AZ quindi non è che stanno facendo beneficienza.
Sul cargo i margini non paiono esserci in ogni caso, sulle due JV pax si può discutere previo cambio delle condizioni ora favorevoli ad AF e revisione degli accordi della JV atlantica.
Anche perché è principalmente AF che deve federare i propri hub e non il contrario.
I francesi di beneficienza ne hanno fatta pochissima.
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
A proposito del Brasile, Az sembra una delle poche a non ridurre i voli sul Brasile, in particolare su GIG.
 

Supremo

Utente Registrato
29 Maggio 2010
40
0
Buonasera
volevo condividere brevemente con voi la mia esperienza odierna sulla 857, (Comandante Passaro/FO Sforza) volo partito un pò in ritardo causa servizi di terra lenti ad AUH (all'andata abbiamo dovuto attendere 40 minuti la scala) volo pieno al 95% tra business ed economy, 0 la premium, niente di particolare da segnalare se non le non perfette condizioni dell'aeromobile (EI-DBK) equipaggio sullo scazzato andante e arrivo a Mxp con una mezz'oretta di ritardo
 

Cataplomosifone

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
7 Ottobre 2011
2,105
9
Se il servizio fosse stato buono come dici avresti dovuto risolvere tutto con una sola telefonata, non due...
A Cesare, ma che stai a dì?
Sai perché ho fatto due telefonate?
La prima per verificare la disponibilità. poi ho chiuso, ho trasferito 8.000 miglia che mi mancavano da un altro conto, ho richiamato e staccato i biglietti.
Va bene come spiegazione o devo esporti anche l'itinerario e il numero della amex?
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
http://www.milanofinanza.it/news/al...si-scelta-aerei-bombardier-201609091558303109

Alitalia, Uilm preoccupata da ipotesi scelta aerei Bombardier

Per Contento, segretario nazionale Uilm, la questione deve essere portata all'attenzione dei vertici del governo italiano, che rappresenta l'azionista di maggioranza della parte italiana presente nel consorzio italo-francese Atr

"Siamo fortemente preoccupati della propensione di Alitalia, attualmente controllata dal gruppo Etihad, di voler rammodernare la flotta dei velivoli regionali che operano in subfornitura per Alitalia nei settori di corta e media distanza, accantonando il prodotto europeo Atr e prediligendo i velivoli del produttore canadese Bombardier", afferma Giovanni Contento, segretario nazionale Uilm, che si rivolge così al governo e ai vertici del gruppo Leonardo-Finmeccanica . "La questione, a nostro parere", aggiunge, "deve essere portata all'attenzione dei vertici del governo italiano, che rappresenta l'azionista di maggioranza della parte italiana presente nel consorzio italo-francese Atr, partecipato rispettivamente dalle società Leonardo e Airbus ".

Contento riferisce che "la preferenza utile ai velivoli regionali della società svizzera Darwin, anch'essa controllata dal gruppo degli Emirati arabi (che operano in subfornitura per Alitalia) ricadrebbe sul Bombardier Dash 8 serie 400, noto anche come Q400 a discapito dei velivoli Atr 72-600 di nuova generazione che vengono costruiti tra Pomigliano e Tolosa". E puntualizza che il confronto tra i due aeromobili per capacità, costi di acquisto,manutenzione e consumi volge a favore del prodotto italo-francese.

Infatti, "l'Atr 72-600 a nostro giudizio è migliore dell'aereo canadese: costa e consuma di meno (il velivolo canadese consuma circa il 45% in più); inoltre, gode tuttora del servizio di manutenzione presso l'Alitalia stessa. I due aerei suddetti hanno entrambi motorizzazione turboprop (a elica), capacità di trasporto equivalente (tra i 70 e i 78 passeggeri); adibiti per rotte corte ove la velocità dei jet non serve".

l sindacato esprime preoccupazione anche per il fatto che "Alitalia sarà chiamata ad aumentare la subfornitura per dare almeno 10-15 aeromobili alla società Darwin. Di fronte a una eventuale decisione a favore della scelta extraeuropea, segnaliamo la ricaduta in termini di capacita' produttiva e occupazionale dell'industria aeronautica italiana". Tra gli stabilimenti di Nola, Pomigliano e Foggia, si ricorda nella nota, si producono parti e si assemblano le fusoliere e gli impennaggi, poi spediti a Tolosa per il montaggio dei motori e l'allestimento della linea finale. "Il problema", conclude Contento, "si pone anche dal punto di vista manutentivo, perché il Dash8-Q400 della Bombardier non riceverebbe le consuete manutenzioni in Italia, ma in Germania dove esistono le basi prescelte a tal scopo".
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,958
1,943
http://www.milanofinanza.it/news/al...si-scelta-aerei-bombardier-201609091558303109

Alitalia, Uilm preoccupata da ipotesi scelta aerei Bombardier

Per Contento, segretario nazionale Uilm, la questione deve essere portata all'attenzione dei vertici del governo italiano, che rappresenta l'azionista di maggioranza della parte italiana presente nel consorzio italo-francese Atr

"Siamo fortemente preoccupati della propensione di Alitalia, attualmente controllata dal gruppo Etihad, di voler rammodernare la flotta dei velivoli regionali che operano in subfornitura per Alitalia nei settori di corta e media distanza, accantonando il prodotto europeo Atr e prediligendo i velivoli del produttore canadese Bombardier", afferma Giovanni Contento, segretario nazionale Uilm, che si rivolge così al governo e ai vertici del gruppo Leonardo-Finmeccanica . "La questione, a nostro parere", aggiunge, "deve essere portata all'attenzione dei vertici del governo italiano, che rappresenta l'azionista di maggioranza della parte italiana presente nel consorzio italo-francese Atr, partecipato rispettivamente dalle società Leonardo e Airbus ".

Contento riferisce che "la preferenza utile ai velivoli regionali della società svizzera Darwin, anch'essa controllata dal gruppo degli Emirati arabi (che operano in subfornitura per Alitalia) ricadrebbe sul Bombardier Dash 8 serie 400, noto anche come Q400 a discapito dei velivoli Atr 72-600 di nuova generazione che vengono costruiti tra Pomigliano e Tolosa". E puntualizza che il confronto tra i due aeromobili per capacità, costi di acquisto,manutenzione e consumi volge a favore del prodotto italo-francese.

Infatti, "l'Atr 72-600 a nostro giudizio è migliore dell'aereo canadese: costa e consuma di meno (il velivolo canadese consuma circa il 45% in più); inoltre, gode tuttora del servizio di manutenzione presso l'Alitalia stessa. I due aerei suddetti hanno entrambi motorizzazione turboprop (a elica), capacità di trasporto equivalente (tra i 70 e i 78 passeggeri); adibiti per rotte corte ove la velocità dei jet non serve".

l sindacato esprime preoccupazione anche per il fatto che "Alitalia sarà chiamata ad aumentare la subfornitura per dare almeno 10-15 aeromobili alla società Darwin. Di fronte a una eventuale decisione a favore della scelta extraeuropea, segnaliamo la ricaduta in termini di capacita' produttiva e occupazionale dell'industria aeronautica italiana". Tra gli stabilimenti di Nola, Pomigliano e Foggia, si ricorda nella nota, si producono parti e si assemblano le fusoliere e gli impennaggi, poi spediti a Tolosa per il montaggio dei motori e l'allestimento della linea finale. "Il problema", conclude Contento, "si pone anche dal punto di vista manutentivo, perché il Dash8-Q400 della Bombardier non riceverebbe le consuete manutenzioni in Italia, ma in Germania dove esistono le basi prescelte a tal scopo".
Non ho idea se la scelta Dash8 sia corretta dal punto di vista economico rispetto ad ATR, ma questo genere di comunicato sindacale spiega perfettamente i problemi che AZ ha avuto negli ultimi venti/trenta/quarant'anni.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Stiamo parlando di nulla, eventuali aerei di quel tipo andrebbero a EY Regional non certo AZ. Considerato che AB ha quelle macchine e che EY Regional le operebbe principalmente per AB ecco fatto 2+2.
Certi comunicati sono fuori dal tempo e non rendono merito ad un'ottims macchina qual'è l'ATR72-600
 

Paolì

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
5 Dicembre 2014
2,180
1,048
Pisa
Stiamo parlando di nulla, eventuali aerei di quel tipo andrebbero a EY Regional non certo AZ. Considerato che AB ha quelle macchine e che EY Regional le operebbe principalmente per AB ecco fatto 2+2.
Certi comunicati sono fuori dal tempo e non rendono merito ad un'ottims macchina qual'è l'ATR72-600
Attualmente però tutti gli ATR Darwin volano per AZ
 
F

flyboy

Guest
A me quel che di più meraviglia e a tratti sconcerta è il fatto che un sindacato possa affermare che un aereo è migliore di un altro. Un conto è un'asserzione generica paragonando le due macchine: ci sta, no problem. Un conto è calarla all'interno del contesto neppure di Alitalia, che è tirata in ballo in modo arbitrario, ma di EY Regional.
Significa che il sindacato si arroga la facoltà di sostituirsi ad una Società privata nel definire il proprio piano industriale. Cosa, per me, completamente fuori di testa.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.