Thread Alitalia - Settembre 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Discusfra

Utente Registrato
15 Dicembre 2007
3,030
1
BRU/BDS
Oggi, in partenza su un E75 AZ, l'AV ha invitato i passeggeri in possesso di Samsung Note 7 di tenerlo completamente spento e non caricarlo durante tutta la durata del volo.
 

Betha23

Utente Registrato
22 Settembre 2015
2,052
132
Forse vi do una buona notizia, ma sembra e dico, SEMBRA, che ora il sito Alitalia memorizzi le credenziali millemiglia, perlomeno su firefox....

Quanlcuno ha verificato su altri browser?
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,748
4,958
Milano
Forse vi do una buona notizia, ma sembra e dico, SEMBRA, che ora il sito Alitalia memorizzi le credenziali millemiglia, perlomeno su firefox....

Quanlcuno ha verificato su altri browser?
Da qualche mese anche l'applicazione pare non avere più quel tipo di problema, e addirittura carica in automatico i dati quando fai check in!
 

Betha23

Utente Registrato
22 Settembre 2015
2,052
132
Da qualche mese anche l'applicazione pare non avere più quel tipo di problema, e addirittura carica in automatico i dati quando fai check in!
L'ultima volta che ho voloto (fine agosto) l'app aveva ancora l'errore che facendo il check-in tramite millemiglia diceva dati non trovati e bisognava fare log out e log in di nuovo....
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
News incredibile e scoinvolgente: da qualche giorno ai CFP, quando fanno un check-in per volo nazionale in aeroporto, si vedono automaticamente assegnare la fila 1 invece del consueto ambitissimo 57B o 62D...
Provare per credere.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,863
3,755
su e giu' sull'atlantico...
E' imbarazzante anche dover parlare di queste "innovazioni" come se fossero tali nel mondo dell'aeronautica civile; non lo dico ovviamente a chi le riporta, ma riferendomi proprio al fatto che AZ sia indietro anni luce rispetto alla progressione di questi strumenti nel settore. Che questa piaga finisca con una seria e definitiva rivoluzione nel IT, con sonore cacciate a calci di chiunque abbia permesso alla compagnia di essere troglodita nello sviluppo.
 

stoner

Utente Registrato
23 Luglio 2008
298
0
fonte la repubblica

Alitalia corregge il suo piano tagli del 30% al costo del lavoro

Sacrifici e maggiore produttività, esternalizzazioni nel settore dell’information technology e possibili esuberi tra i dipendenti di terra. La “fase due” del piano industriale che guida la rotta Alitalia dal dicembre 2014 passa per una profonda messa a punto che sarà discussa domani da sindacati e azienda in un faccia a faccia che si annuncia già molto teso. La compagnia con base a Fiumicino, oggi deve fare i conti con la concorrenza di Ryanair e la crisi che, sommata al terrorismo,non ha arginato le perdite operative tanto da mettere a rischio il pareggio di bilancio previsto per il prossimo anno. Si profila così nella trattativa per il rinnovo del contratto la richiesta dell’azienda di un taglio del costo del lavoro del 30% e quindi nuovi sacrifici per i dipendenti. Domani pomeriggio, i sindacati al completo (compresi i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil) e i vertici di Alitalia con il presidente Luca di Montezemolo e l’ad Cramer Ball in prima linea, faranno il punto della situazione e cercheranno di gestire un possibile e pericoloso stallo. Il vettore italiano nel 2015 ha lasciato per strada, ogni giorno, oltre mezzo milione di euro e anche oggi le cose non vanno ancora per il verso giusto.
L’amministratore delegato della compagnia italo-araba sarebbe pronto a giocarsi diverse carte nelle prossime settimane: in primo luogo l’ingresso in flotta di aerei di lungo raggio (fino ad una ventina di velivoli) oltre a nuove assunzioni tra piloti e assistenti di volo. I tempi sono però molto stretti visto che il piano industriale stilato a fine 2014 prevedeva il pareggio operativo con il bilancio del 2017. Una certezza che comincia a vacillare e che ha bisogno di una revisione.
Il clima tra azienda e sindacati non è buono, in estate polemiche e bordate hanno incrinato i rapporti. Alitalia ha infatti cancellato diversi benefit concessi fino a ieri al proprio personale di cabina che non ha gradito il cambio di passo. Secondo i sindacati il vettore di Fiumicino avrebbe iniziato a mostrare i muscoli «in maniera inaccettabile», procedendo a licenziamenti fuori dalle regole. Specie i piloti, la categoria più forte all’interno delle compagnia, si preparano ad accettare la sfida e ad avviare un autunno molto caldo. La prima resa dei conti è programmata per il 22 settembre prossimo quando tutti i sindacati incroceranno le braccia per uno stop pesantissimo ai voli.
In queste ore però qualcosa inizia a muoversi. Alitalia è pronta ad inaugurare un collegamento diretto Italia-Cuba (da fine novembre) e a mettere sul piatto l’arrivo dei nuovi aerei di lungo raggio, il core business per una compagnia aerea tradizionale.
Mentre sullo sfondo prosegue la trattativa per l’acquisizione di Air Malta, la cui posizione è strategica nel caso di un allargamento dei collegamenti verso l’Africa. I tempi non sarebbero però brevissimi: Alitalia ha chiesto al governo maltese di farsi carico dei debiti del vettore e di accettare un piano industriale e una “mission” che fonti maltesi vicine alla trattativa ritengono «fin troppo restrittivi» rispetto a oggi.
Insomma, a poco meno di due anni dall’ingresso di Etihad in cabina di pilotaggio il bilancio resta in rosso: i primi dodici mesi sono infatti trascorsi sulla spinta del nuovo progetto che ha salvato la compagnia dal fallimento.
Ma al termine del secondo anno di cura araba, non emerge ancora il cambio di passo. La svolta che, nelle intenzioni, doveva scrollare di dosso tutti i vizi che affondano in un passato da linea aerea di bandiera pagata dai contribuenti.

Lucio Cillis
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Diciamo che nell'ambito dei margini di discrezionalità concessa agli estensori dei bilanci, al momento non c'è interesse ad esternare troppo ottimismo sulla semestrale.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Diciamo che nell'ambito dei margini di discrezionalità concessa agli estensori dei bilanci, al momento non c'è interesse ad esternare troppo ottimismo sulla semestrale.
L'articolo sopra non è in correlazione diretta con il bilancio, se ricordi sono mesi che ne parliamo. In AZ hanno un target di tagli a suo tempo individuato sulla base dell'esperienza di EY. Su questo è saltato Cassano e per Ball è prioritario portarsi a casa il relativo risparmio e come già detto diverse volte senza un successo su questo si ferma tutto e via a tagli e licenziamenti. Se invece si trova la quadra e avviene la svolta in programma allora è pronto un sostanzioso piano di sviluppo decisamente interessante. Ve lo dicevo che ci sarebbe stato da divertirsi.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.