Alitalia interessata a BOG, HAV e HND


Hai ragione, probabilmente ho detto una fesseria.
E anche vero che se un volo di LR con l' 85% di LF e in perdita, stanno messi molto male.
In ogni caso i dati ENAC dimostrano che la FCO-GRU ha un flusso molto importante di passeggeri: non sappiamo gli yields ma questo è un dato certo.
Non prendertela ma l'esempio che ti hanno fatto è pertinente, la vecchia LAI volava in India in costante overbooking ma rigorosamente in perdita. Perché era impossibile riuscire ad avere yields decenti.
In Venezuela AZ vendeva bene e con ottimi yields, ma non riusciva a riportare a casa i guadagni, ergo nel bilancio 2014 sono finiti un paio di centinaia di milioni di euro di perdite per crediti considerati inesigibili, come hanno detto la migliore rotta del network, ma le condizioni non permettono di operarla. Sul Brasile l'economia sta crollando, dietro di essa il mercato e gli yields dei voli idem e come in diversi hanno sottolineato il problema è generale, non solo di AZ. per i brasiliani speriamo si riprendano,perché le prospettive sono molto buie.
 
Per farla semplice HND sta a TYO come LIN sta a MIL. Solo che come bacino di utenza tra le due citta` non ci sono paragoni... Sarei molto contento se aprissero HND, per chi deve andare in centro(Minato-Ku) oppure Yokohama o Shibuya Shinjuku sarebbe l`ideale.

Come fa ANA, se non erro daily su FRA, potrebbe essere un`ottima cosa avere un volo notturno da HND verso FCO, in questo modo si arriverebbe la mattina presto in tempo per altre connessioni o comunque si avrebbe tutta la giornata davanti... Ricordo che qualche anno fa ho fatto HND-FRA-TRN, atterrato a Caselle intorno alle 8-9 di mattina e da li` direttamente in ufficio fino a sera :astonished::D
Allora ecco trovata la soluzione al problema mutante :eek:

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
 
Mi dispiace leggere di GIG poco performante ma d'altra parte il Brasile non è più in boom economico. Ottime notizie BOG e HAV, su HND non mi esprimo perché non saprei. Daje Alità!
 
Risposta da ignorante però vorrei andare controcorrente, a prescindere dal fatto che nello stato economico in cui versa Alitalia bisogna tagliare le perdite al più presto io terrei duro su GIG o GRU considerato anche che altre major stanno tagliando. Credo che cmq abbiamo una tradizione forte su questi mercati e se alcune compagnie liberano potremmo rafforzarci e guadagnare quote di mercato.
 
Risposta da ignorante però vorrei andare controcorrente, a prescindere dal fatto che nello stato economico in cui versa Alitalia bisogna tagliare le perdite al più presto io terrei duro su GIG o GRU considerato anche che altre major stanno tagliando. Credo che cmq abbiamo una tradizione forte su questi mercati e se alcune compagnie liberano potremmo rafforzarci e guadagnare quote di mercato.

In primis grazie a tutti per avermi accettato in questo forum che, considero l'università dell'aviazione civile per gli addetti al settore e gli appassionati.
Per quanto riguarda il Brasile consapevole dell'attuale condizione socio-economico dello stesso, sono d'accordissimo anche io nel sostenere che chiudere GIG o GRU sarebbe sciocco. Speriamo che in Alitalia si incominci ad avere un visone al presente e al futuro, in maniera tale da eventualmente ridurre le frequenze ma mai chiudere. Le basi di una forte compagnia che, possa tornare nel tempo ad avere un ruolo di primaria importanza, si basano anche sulla stabilità del Network Intercontinentale. Quindi se proprio si dovesse ridurre GIG a tre volte a settimana invece che daily sarebbe una cosa importante è migliore di una chiusura netta. Facciamo chiudere le altre ed iniziamo a metter le radici noi.
 
In primis grazie a tutti per avermi accettato in questo forum che, considero l'università dell'aviazione civile per gli addetti al settore e gli appassionati.
Per quanto riguarda il Brasile consapevole dell'attuale condizione socio-economico dello stesso, sono d'accordissimo anche io nel sostenere che chiudere GIG o GRU sarebbe sciocco. Speriamo che in Alitalia si incominci ad avere un visone al presente e al futuro, in maniera tale da eventualmente ridurre le frequenze ma mai chiudere. Le basi di una forte compagnia che, possa tornare nel tempo ad avere un ruolo di primaria importanza, si basano anche sulla stabilità del Network Intercontinentale. Quindi se proprio si dovesse ridurre GIG a tre volte a settimana invece che daily sarebbe una cosa importante è migliore di una chiusura netta. Facciamo chiudere le altre ed iniziamo a metter le radici noi.
Ciao e benvenuto sul forum. :)

Rispondo a te ma il discorso vale per tutti gli amici fautori del "manteniamo aperto GIG ad ogni costo".
Se davvero in AZ stanno prendendo in considerazione l'ipotesi di chiudere la rotta, significa che probabilmente le perdite attuali generate dalla stessa sono molto forti e come hanno scritto altri, nuvole ancor più dense sembrano approssimarsi sul Brasile. Credo che in AZ abbiano valutato la possibilità di ridurre le frequenze, così come credo che sopporterebbero perdite limitate proprio nell'ottica di non perdere un mercato fidelizzato. Probabilmente la crisi brasiliana ha portato ad una contrazione dello yield molto forte, cosa che rischia di rendere insostenibile il volo anche qualora i riempimenti fossero buoni.
Diversamente da altre situazioni dove AZ viene condizionata dall'influsso di altri (AF, EY), nei voli verso il Brasile credo possa scegliere liberamente come muoversi (bilaterali permettendo).
Credo quindi che se AZ chiuderà GIG, lo farà a malincuore e dopo avere studiato ogni possibilità per evitarlo. Ma qualora la situazione ambientale diventasse troppo deteriorata, fare un passo indietro sarebbe la scelta giusta. Speriamo non serva arrivare a tanto.
 
Ultima modifica:
Ciao e benvenuto sul forum. :)

Rispondo a te ma il discorso vale per tutti gli amici fautori del "manteniamo aperto GIG ad ogni costo".
Se davvero in AZ stanno prendendo in considerazione l'ipotesi di chiudere la rotta, significa che probabilmente le perdite attuali generate dalla stessa sono molto forti e come hanno scritto altri, nuvole ancor più dense sembrano approssimarsi sul Brasile. Credo che in AZ abbiano valutato la possibilità di ridurre le frequenze, così come credo che sopporterebbero perdite limitate proprio nell'ottica di non perdere un mercato fidelizzato. Probabilmente la crisi brasiliana ha portato ad una contrazione dello yield molto forte, cosa che rischia di rendere insostenibile il volo anche qualora i riempimenti fossero buoni.
Diversamente da altre situazioni dove AZ viene condizionata dall'influsso di altri (AF, EY), nei voli verso il Brasile credo possa scegliere liberamente come muoversi (bilaterali permettendo).
Credo quindi che se AZ chiuderà GIG, lo farà a malincuore e dopo avere studiato ogni possibilità per evitarlo. Ma qualora la situazione ambientale diventasse troppo deteriorata, fare un passo indietro sarebbe la scelta giusta. Speriamo non serva arrivare a tanto.

Già speriamo ?
 
Ma Bogotá non potrebbe essere uno stop over del volo per GIG ( che zoppica ) o del nuovo per Santiago ? O costa troppo lo Scalo e rende antieconomico il tutto ?
 
Non mi pare che BOG sia di strada per andare a GIG e nemmeno per SCL.
L'unica forse che potrebbe avere senso a livello geografico è la prosecuzione su SCL di GIG.
 
Per quanto riguarda BOG e HND non ho idea, ma per quanto riguarda HAV la Bpa ha il dominio assoluto (Neos ed altri fan charter mentre Bpa è linea) e leggevo che ha fatto un nuovo accordo con Cuba de Aviation e per questo la vedo alquanto difficile. Se dovesse prendere quella rotta, bhè i pax Bpa non son certo gli stessi che Az è abituata a portare, di certo sarebbe una bella mazzata per Bpa che su Hav ha ormai il massimo delle entrate visto il poco corto raggio che ormai fa.

Con il nuovo acquirente magari cambiano le cose e potrebbe non essere più interessato all'Hav e magari uno scambio di slot (se possibile) con Gig di AZ.
 
Per quanto riguarda BOG e HND non ho idea, ma per quanto riguarda HAV la Bpa ha il dominio assoluto (Neos ed altri fan charter mentre Bpa è linea) e leggevo che ha fatto un nuovo accordo con Cuba de Aviation e per questo la vedo alquanto difficile. Se dovesse prendere quella rotta, bhè i pax Bpa non son certo gli stessi che Az è abituata a portare, di certo sarebbe una bella mazzata per Bpa che su Hav ha ormai il massimo delle entrate visto il poco corto raggio che ormai fa.

Con il nuovo acquirente magari cambiano le cose e potrebbe non essere più interessato all'Hav e magari uno scambio di slot (se possibile) con Gig di AZ.
Se AZ entra su Cuba è evidente che non è una buona notizia per BV. Più che scambi di slot piuttosto potrebbe essere prevedibile una revisione del bilaterale (immagino che a Cuba siano bene felici di turismo in entrata) o una cessione dei diritti in cambio di code share e cooperazione sulla rotta. BV non ha senso su GIG, se riducono o chiudono le major perché mai dovrebbe andare BV.
 
BV non ha senso su GIG, se riducono o chiudono le major perché mai dovrebbe andare BV.

BV ha un target di pax diverso da AZ, sarebbe un volo quasi esclusivamente dedicato ai turisti italiani diretti a Rio, potrebbero fare anche qualche accordo coi TO, se AZ dovesse chiudere il volo avrebbero l'esclusiva sulla destinazione, ad esempio anche Meridiana vola verso destinazioni turistiche in Brasile, ha voli charterizzati per Recife e Fortaleza se non sbaglio.
 
se AZ non riesce a riempire un 330 su GIG meglio che si ponga qualche domanda..... il feederaggio evidentemente non funziona, AB e Ai Serbia non permettono una prosecuzione dei loro passeggeri sul lungo raggio di Az nonostante molte destinazioni di Alitalia non siano servite direttamente da loro....
le altre major fanno 1/2 voli al giorno con macchine molto più capienti...