[TR] C'è sempre una prima volta. CTA-IST-TXL con Turkish Airlines


Daddo

Utente Registrato
1 Gennaio 2016
25
0
Hamburg
Buongiorno a tutti, e buon anno nuovo!
È sempre difficile iniziare, ma dopo tanto tempo, mi son deciso di entrare a far parte della grande famiglia di AviazioneCivile.it :)

Prima di tutto mi presento. Sono, come voi, un appassionato di aviazione, e seguo il forum dal lontano 2005! Non ho mai partecipato attivamente alle discussioni purtroppo, sia perchè sono abbastanza timido (anche dietro una tastiera), sia perchè preferisco leggere gli spassosi interventi di tutti voi :D
Volo sempre volentieri, e gli aerei e gli aeroporti sono come una seconda o terza casa per me.
Perciò, quale miglior modo di presentarsi se non con un Trip Report? Lo so, da novellino ci saranno sicuramente sviste, errori, castronerie etc., ma abbiate pietà, non linciatemi subito, sono giovane e volenteroso di imparare al meglio ;)

Come dal titolo, questo TR è un insieme di “prime volte”. Per tornare infatti dalla mia terra madre (ma ormai seconda casa), la Sicilia, verso la mia vera prima casa, ovvero la Germania, ho deciso di fare un giretto un pò strano, ma per un folle fanatico di aviazione questo e altro!
Tra le prime volte che vedrete in questo TR vi sono:

Prima volta con Turkish Airlines
Prima volta su un A330 (qualsivoglia serie)
Prima volta su un widebody in una tratta intra europea
Prima volta in Turchia e ad Istanbul
Prima volta ad aver usato a sbafo un servizio grandioso da parte di una compagnia aerea

Mi spiego meglio. Generalmente per andare da CTA ad HAM (la città in cui vivo e lavoro da due anni) uso sempre o EasyJet, o AirBerlin o Germanwings, le ultime due quasi sempre con scalo per un fattore di prezzo. Stavolta invece, mi è passato in mente di fare un giro diverso, forse un pò più scomodo, ma non avendo problemi di tempi non mi importava molto, ovvero partire da CTA e arrivare a Berlino TXL con Turkish Airlines e dai li poi prendere un altro mezzo direzione Amburgo. Ora vi chiederete... Ma perchè questo giro della morte? Semplice. Volevo provare da tempo il servizio di TK ed un widebody per un volo non a lungo raggio, ed ecco trovata la soluzione di arrivare a Berlino, dove TK vola con il primo volo del mattino con un A330-200. Non solo, ma arrivando verso le 19 ad IST ed avendo il volo successivo dopo 13 ore, ero in grado di poter usare il servizio di free hotel accomodation gentilmente offerto da TK per layover di oltre 10 ore! Due piccioni con una fava come si suol dire! Perciò, dopo una non proprio facile prenotazione sul sito di TK (qualche investimento sul sito no?), eccomi ritornare in terra crucca dopo una settimana di abbuffate sicule con la famigghia.

Il viaggio incomincia dalla mia città natale sulle rive dello Stretto, dove dalla Piazza della Repubblica (Stazione Centrale), prendo l’unico mezzo disponibile che collega direttamente Messina con Catania Fontanarossa (se non si vuole andare in macchina ovviamente). La Sais Autolinee ha infatti il monopolio su questa tratta, e lo si vede bene dai prezzi (quasi 10 euro per 1.20h di tragitto, aumenta quasi ogni anno). Per fortuna negli ultimi anni il servizio da parte della Sais è notevolmente migliorato, con autobus moderni, più collegamenti durante la giornata (ad oggi, 14 nei giorni feriali), e addirittura il Wifi a bordo!



Saluto i miei due cari genitori, e alle 11.45 precise si parte in direzione Fontanarossa.
Dopo 1.30h di A20, costeggiando la costa ionica, Taormina, e un Etna perennemente innevato (beccati questo Cortina! :p), arriviamo verso le 13.15 all’ingresso dell’aeroporto. Si vede che siamo nel pieno delle partenze pre-capodanno: fuori, macchine in doppia e tripla fila per far scendere passeggeri, parenti, amici, vicini di casa e guantiere di dolci, e dentro la bolgia dantesca, dovuta anche ai lavori di allargamento della zona partenze (sempre troppo piccola e scomoda).
Mi dirigo subito ai banchi TK, preoccupato del fatto che siano anche loro pieni come un uovo. Ed invece, il nulla! Ben quattro banchi aperti (uno per la Business), ed una sola passeggera davanti. Vado subito al banco dove in 1-2 minuti sbrigo tutte le formalità. Decido di imbarcare il bagaglio fino a TXL così da evitare attese ad IST e dover poi rifare la fila al drop-off.






I gentili addetti mi informano del servizio hotel, mi consegnano entrambe le carte di imbarco, e via, direzione bagno ahah. Lavori anche per i bagni landside (finalmente li stanno rifacendo, erano in condizioni pessime da anni ormai), userò quelli della sala Amica. Salgo al piano superiore per fare un leggero pranzo a base di toast preparati da mammà e per fare un paio di foto.





Avevo ancora più di un’ora di tempo da perdere, ma decido lo stesso di andare a fare i controlli. Scelta più che azzeccata. La fila era in pratica fino alla porta di uscita! Da 10 anni che uso CTA nel suo nuovo terminal, mai mi era capitato di fare una fila del genere! Dopo più di 40min finalmente vedo la luce, arrivo ai controlli, passati senza problemi, mi dirigo ai controlli passaporti, anche questi senza alcun intoppo, e sono airside al gate 21 in attesa dell’imbarco.





Imbarco che avverrà con finger e con un ritardo di una ventina di minuti.

CTA-IST
Data: 29.12.2015
Volo: TK 1396
Classe: Economy
Posto: 6F
Velivolo: Airbus A320-200
Reg: TC-JPJ




TK è ligia nel far rispettare l’ingresso a bordo per gruppi, a seconda dello status e del posto a bordo. Io sono nell’ultimo gruppo, D, in quanto siedo nelle primissime file dell’economy.
Salito a bordo, saluto le due assistenti di volo che non mi filano di striscio manco avessi la peste, passo la piccola parte business con 3 file e soli 3 ospiti, e mi siedo al mio 6F, dove poco dopo mi raggiunge una simpatica coppia, madre-figlio, che passeranno un solo giorno da turisti nella capitale turca.





Cuffiette in ogni sedile, qualità ovviamente non eccelsa


Legroom più che abbondante per un nanetto da giardino come me


Imbarco completato a breve, praticamente pieno in economy (solo 5-6 posti liberi), chiusura porte, dimostrazione di sicurezza sugli schermi, e via si parte in direzione Istanbul sorvolando la Playa di Catania e lo Ionio.

Non appena il segnale delle cinture allacciate viene spento, le hostess (tutte donne) si mettono all’opera. Essendo molto vicino alla Business, posso vedere anche come lavorano in quel settore, offrendo un primo giro di bevande ancora a terra, e poi salviette e menu. Anche a noi passano il menu, e un piccolo dolcetto turco alle mandorle.








Il menu del giorno offre polpette di carne alla turca con riso e fagioli al pomodoro, o penne al pomodoro. Io scelgo il primo (nel vassoio anche una purea di melanzane, cracker con formaggio spalmabile e burro, dessert di mousse alle more, acqua e un panino caldo e fragrante), e da bere una triste e monotona cola (volevo provare il loro “homemade lemonade with mint”, ma non ne avevano a bordo, peccato). Tutto ingurgitato, tutto veramente eccellente! Meglio di quello che riesco a cucinarmi io a casa ahah!



Passano poi per offrire the o caffe (io vado di the), mentre il volo prosegue nel buio più totale, volando sopra lo Ionio, la Grecia ed infine la Turchia. Tutta la tratta era comunque coperta da fittissime nuvole, come ci ha informato il capitano, e dai 38.000 piedi in cui ci trovavamo l’unica cosa ca vedere dal finestrino era, nero!
Nel passare a raccogliere i vassoi le hostess si dimenticano del mio, e pur avendo cercato di richiamare la loro attenzione un paio di volte, anche premendo il bottone, nessuna si è degnata di passare a ritirarlo. Solo ad inizio atterraggio, passando per raccogliere le ultime cose da buttare, una hostess finalmente ritira il mio vassoio, ma lo butta direttamente nel sacco! (Un set di posate in acciaio in meno per TK, mi sa!). Vabbè, almeno non dovrò tenermi il vassoio in mano durante la discesa.

Atterraggio anche questo immerso nel buio, nessuna luce visibile fino a quando abbiamo toccato terra, dopo circa 1.40h di volo. Leggera pioggia ad Istanbul, 0 gradi (a CTA 18....) dove dopo qualche giretto nell’apron super intasato di macchine TK, finalmente raggiungiamo il nostro posteggio, anche questo con finger! Che c**o!

Usciamo velocemente, e dopo una veloce camminata nel terminal immacolato e luccicante (a passo spedito per non trovare altri passeggeri ai controlli), arrivo ai controlli passaporti, dove dopo qualche tentennamento da parte del tizio al banco (in effetti la mia foto da 18enne non somiglia a me, barbuto, quasi 10 anni dopo), riesco a passare e farmi timbrare il passaporto. Finalmente in terra turca!



A questo punto, non avendo bagaglio da ritirare al momento, mi dirigo, come spiegato nel sito TK e dagli addetti a CTA, al banco Hotel Desk della Turkish (per vostra informazione, si trova a destra, appena usciti dal ritiro bagagli, in fondo accanto ad un grande Starbucks e di fronte alla Arrival Lounge di TK).
Vengo subito accolto da una simpatica addetta, che ritira il foglio della mia prenotazione (potete usare anche la vostra carta di imbarco se volete), e mi dice di accomodarmi allo Starbucks, e di attendere non appena chiameranno il mio nome.
Neanche il tempo di chiamare a casa ,che incominciano a chiamare i nomi dei passeggeri che possono usufruire del servizio. Tra i 40 nomi che chiamano ci sono per fortuna anche io.
Ora, scena abbastanza insolita. Non appena chiamati tutti i nomi e riuniti tutti i passeggeri intorno all’addetto, quest’ultimo ci porta come un gregge, senza dire alcuna parola e dare alcuna informazione, fuori dal terminal (freddo cane!), dove dopo qualche metro ci indica due pullman, uno più grande ed uno più piccolo. E se ne va. Saliamo sui pulmini, io in quello più piccolo, chiedendo sia all’autista che agli atri passeggeri se sapessero dove avremmo alloggiato. Nessuno sapeva niente, e l’autista non ha voluto rispondere... La sensazione di deportazione incominciava a prendere piede. Partiamo nel buio della sera di Istanbul, illuminata da migliaia di luci di insegne, pubblicità, grattecieli e cantieri in ogni dove, e con un traffico fitto ma veloce. Dopo una buona mezz’ora, attraversando pure un fiume (non credo fosse il Bosforo), ci ritroviamo all’ingresso del nostro albergo, che con molta mia sorpresa, non è una bettola come stavo incominciando a pensare! È l’Hilton Garden Inn Golden Horn, un buon 4* moderno, molto utilizzato da TK per i suoi passeggeri con un lungo layover.



Ci riversiamo tutti alla reception, dove ci dicono di aspettare fin quando non chiameranno il nostro nome (n’arta volta). Faccio conoscenza con altri passeggeri italiani, che mi consigliano di fare un giretto ad Istanbul prendendo un taxi, prezzo dall’hotel fino alla torre di Galata, circa 15 euro, ma solo cash, le carte non sanno manco cosa sono i taxisti! Arriva il mio turno, l’addetta mi fa compilare un form col mio indirizzo email e numero di cellulare, e mi informa che l’indomani il pullman che mi porterà di nuovo ad IST sarà alle 5 del mattino (partenza alle 8.10). Si erano già fatte le 21 inoltrate, dovevo ancora mangiare ed ero abbastanza stanco, farsi un giro ad Istanbul per poco tempo con una sveglia che mi aspettava alle 4.30 non aveva molto senso. Sarà per un’altra volta!
Salgo in camera, molto ben arredata, piccina, ma con tutto il necessario, addirittura anche un balcone con vista sul fiume. Testo il letto, comodissimo, e scendo giù al ristorante, non avendo voglia di girare a vuoto al freddo e al gelo per mangiare un kebab.









Non essendo mai stato prima d'ora in Turchia, non sapevo bene cosa aspettarmi dal cambio Euro-Lira. Al ristorante, menu e convertitore alla mano, noto con mio estremo piacere che è a nostro favore! Una cena completa di portata principale, frutta fresca e calice di vino turco per 14€, pensavo molto peggio in un ristorante di un albergo.

Dopo aver cenato, salgo in camera, veloce doccia e via a letto, dove cado in catalessi per almeno 5-6 ore.

Nella prossima puntata, il secondo volo, direzione Berlino. Stay tuned!

Ovviamete sono accette critiche, consigli, suggerimenti etc. Insulti magari no :D
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,481
96
Come sempre in questi casi, benvenuto e complimenti per la presentazione con TR: la apprezziamo sempre tanto. Il report in sè inoltre non è affatto male.

Interessante poi la recensione di uno dei servizi più interessanti offerti da TK e cioè la notte in albergo. Ma quindi non include null'altro? Nemmeno la cena?

E invece come funziona la seconda opzione del giro in città? Quello è disponibile in alternativa? Solo per gli scali diurni?

Il viaggio incomincia dalla mia città natale sulle rive dello Stretto, dove dalla Piazza della Repubblica (Stazione Centrale), prendo l’unico mezzo disponibile che collega direttamente Messina con Catania Fontanarossa (se non si vuole andare in macchina ovviamente). La Sais Autolinee ha infatti il monopolio su questa tratta, e lo si vede bene dai prezzi (quasi 10 euro per 1.20h di tragitto, aumenta quasi ogni anno). Per fortuna negli ultimi anni il servizio da parte della Sais è notevolmente migliorato, con autobus moderni, più collegamenti durante la giornata (ad oggi, 14 nei giorni feriali), e addirittura il Wifi a bordo!
Con buona pace di REG: l'Aeroporto dello Stretto è il Fontanarossa. Full stop.
 

Janrus

Utente Registrato
14 Luglio 2013
521
9
Görz
Benvenuto e complimenti per il primo post!!!
Il servizio "Complimentary hotel" di TK funziona proprio bene! Io ho usato solo quello di QR, fatto il giro di Doha notturno, e svegliato troppo tardi il giorno dopo :p
 

Daddo

Utente Registrato
1 Gennaio 2016
25
0
Hamburg
Prima di tutto congratulazioni per il primo post. Inizio col botto, bravo!
Innanzitutto benvenuto!!:)
Gran bella presentazione, bravo!
Molto bene. Finalmente ecco recensito lo stop Cover ad IST
☺☺☺
Completo di hotel

Inviato dal mio KFFOWI utilizzando Tapatalk
Benvenuto e grazie per la prima parte del TR!

DaV
Benvenuto e bell'inizio! Vai con la seconda parte!
Grazie mille a tutti! mi fa piacere che sia piaciuto, anche a coloro che hanno fatto dei capolavori di TR in passato :D Sto lavorando alla seconda parte, la aggiungo il prima possibile.
 

Daddo

Utente Registrato
1 Gennaio 2016
25
0
Hamburg
Come sempre in questi casi, benvenuto e complimenti per la presentazione con TR: la apprezziamo sempre tanto. Il report in sè inoltre non è affatto male.

Interessante poi la recensione di uno dei servizi più interessanti offerti da TK e cioè la notte in albergo. Ma quindi non include null'altro? Nemmeno la cena?

E invece come funziona la seconda opzione del giro in città? Quello è disponibile in alternativa? Solo per gli scali diurni?



Con buona pace di REG: l'Aeroporto dello Stretto è il Fontanarossa. Full stop.
Grazie mille aless!
Per quanto riguarda le tue domande, non sono sicuro se offrono anche la cena, alla reception non ci hanno detto nulla in merito se non che il ristorante era aperto fino alle 22.30. Quello che offrono di sicuro è la colazione la mattina seguente, che non ho potuto fare in quanto la sala apriva alle 6, mentre io avevo il pullman alle 5.
La seconda opzione del giro turistico credo sia disponibile sono durante la giornata, come dici tu. La Turkish ha creato un sito apposito a riguardo: http://www.istanbulinhours.com/

E per quanto riguarda REG, ti do ragione. Personalmente non ho mai usato REG per tornare a Messina (neanche quando abitavo a Milano), ne tantomeno ha senso prenderlo in considerazione ora che vivo ad Amburgo; per Catania vi sono collegamenti annuali per altre città tedesche, dalle quali poi posso raggiungere agevolmente HAM (DUS o STR per esempio).
 

Daddo

Utente Registrato
1 Gennaio 2016
25
0
Hamburg
E rieccomi con la seconda ed ultima parte del TR. Come vi dicevo, qui vedrete il viaggio verso Berlino, una breve visita nella Hauptstadt tedesca, ed infine il ritorno a casa ad Amburgo.

Eravamo rimasti a me, nel comodo letto della mia camera dell'Hilton Garden Inn, in coma fino a quando la sveglia (anzi, le sveglie, per timore di non sentirla eheh) fa il suo sporco lavoro e mi fa alzare in piedi alle 4.30 precise.
Veloce visita al bagno, sistemo le poche cose che avevo, ricevo pure la chiamata dalla reception un quarto d'ora prima dell'arrivo del pullman per essere sicuri che non lo perda, e saluto la mia bella stanzetta che mi ha accolto per la nottata.
Scendo in reception, dove un (molto assonnato) receptionist mi saluta, ritira la card della mia camera, e mi informa che il pullman arriverà con 5-10 min di ritardo, in quanto deve prendere altri passeggeri da un altro albergo. Mi dice inoltre che TK passa per gli alberghi ogni mezz'ora nell'arco dell'intera giornata (se vi sono passeggeri da prelevare ovviamente). Insane!
Mi informa infine che per noi passeggeri ci sarebbe inclusa anche la colazione, ma essendo la sala chiusa fino alle 6, e dovendo prendere il pullman alle 5, non può essere ovviamente fatta li. Viene offerto invece un sandwich prosciutto e formaggio e un succo di frutta, bel gesto, non sarà granché ma meglio di niente :)



Oltre a me ci sono altri 4 passeggeri che prenderanno il pullman delle 5, una ragazza americana e tre russi. Ci accomodiamo nei divani della reception, dove a quest’ora del mattino l'unico ospite presente è... un gatto!

Gatto turco su divano


Verso le 5.10 arriva il pulmino, come quello che mi ha portato in albergo. L'autista si fa dare i nomi di noi passeggeri, si prende anche lui la colazione a sacco offerta dall'albergo, e ci fa accomodare nel veicolo che ci porterà a IST. Addio Hilton Garden Inn, è stata una notte breve ma intensa :D

Nel pulmino ci sono altri 5 passeggeri di un altro albergo, partiamo subito, facendo lo stesso percorso dell'andata, ma visto l'orario arriviamo in aeroporto in soli 15 minuti esatti. Nessun problema di code per fortuna.
Lasciati all'ingresso del terminal internazionale, mi dirigo verso i primi controlli di sicurezza per accedere al terminal, veloci e indolori. Non avendo bagaglio da spedire, posso tranquillamente andare a zonzo per l'aeroporto e mangiare la fugace colazione a sacco. Già alle 5.30 l'aeroporto è al massimo della sua attività, mi sa proprio di un posto che non dorme mai.
La zona check in è abbastanza grande, e quasi per metà è usata da TK, con diverse zone a seconda del servizio offerto (solo drop-off, zona Economy, zona Business, e credo di aver visto anche una zona per destinazioni sensibili, come USA e Tel Aviv).

Dopo uno stop da Caffè Nero per un the turco, mi dirigo subito al controllo passaporti e subito dopo ai controlli di sicurezza, entrambi molto veloci, in meno di 10 minuti sono già nella zona gate, dove tutti i bar, ristoranti e negozi sono aperti e ben frequentati. Assaggio altri dolcetti turchi offerti nel Duty Free, compro una bottiglietta d'acqua, noto con mio grande disgusto un gruppo di turisti americani che ingurgitano pollo fritto e insalata di cavolo alle 6 del mattino da Popeyes, e vado infine al gate 216, dove il nostro A330-200 battezzato Antalya sta per essere pronto per accoglierci.



La zona gate (condivisa anche col vicino gate 217) è relativamente piccola, e difficilmente può contenere tutti i passeggeri del nostro volo e del volo per Salonicco nel gate accanto.

Anche questo imbarco avverrà con ritardo. Nel frattempo l'addetto al banco si avvicina ad ogni singolo passeggero per controllare carta d'imbarco e passaporto, per poi apporre nella carta d'imbarco un timbro. In un primo momento non capivo bene di che si trattasse, poi, nel salire a bordo, ho notato che quelli che avevano il timbro potevano salire senza farsi controllare ulteriormente dagli addetti al gate. Immagino sia per rendere più rapido l'imbarco.

Con una 20ina di minuti di ritardo incomincia l'imbarco stesso, anche questo per gruppi e via finger (ancora c**o qui ad IST!). Ogni gate dispone di file apposite per ogni gruppo, e vengono fatte rispettare con uno scrupolo maniacale dagli agenti. Ben fatto TK!
Anche questa volta sono nell’ultimo gruppo, D, e dopo una 10ina di minuti posso finalmente salire a bordo.

IST-TXL
Data: 30.12.2015
Volo: TK 1721
Classe: Economy
Posto: 10A
Velivolo: Airbus A330-200
Reg: TC-JND

Stavolta le assistenti di volo mi salutano con un sorriso, mi indicano da che lato andare, e mi posso finalmente accomodare al mio 10A, dove dopo qualche secondo si presenta il mio vicino di posto, un signore thailandese alquanto corpulento che viaggia con la sua famiglia (moglie e tre figlie da infarto!) che siedono nei quattro posti adiacenti della fila 10. Per fortuna non dice una parola per tutto il viaggio, e mi fa alzare ogni qual volta ne avessi bisogno. Fossero tutti i vicini di posto come lui!

Il mio posto


Una gamba si, una gamba no. Legroom "interrotto" dal IFE box.


In ogni posto, cuffiette e cuscino


Che ala!


Finiamo l'imbarco poco dopo, chiudiamo le porte e incominciamo la nostra via Crucis verso la pista. 20 metri, fermi per 5 minuti, altri 20 metri, fermi ancora per altri 5 minuti... un calvario! Riusciamo finalmente a raggiungere la 35L , dove dopo un altro A330 spicchiamo il volo direzione nord, sorvolando lo stadio Ataturk e passando una folta coltre di nuvole. Il tempo durante il volo sarà comunque molto bello, quasi sempre sereno e con rarissime e impercettibili turbolenze.

Per le 2.40h di volo ci viene offerta una ricca prima colazione, visto l'orario, che consiste in una sola scelta: un trancio di sfoglia agli spinaci e formaggio, uova strapazzate con pomodoro, uno yogurt alla pera con muesli, due pezzetti di formaggio con due olive, burro, marmellata alle fragole, pane e acqua, e passaggio di bevande calde e fredde.
Anche in questo caso niente da eccepire, il catering firmato Do&Co è praticamente imbattibile.





In questo A330-200, usato anche per destinazioni ben più lontane di Berlino, sono istallati gli schermi al posto, che se ad una prima analisi possano sembrare un po' datati (soprattutto il telecomando nel bracciolo), si dimostreranno molto buoni. Lo schermo è infatti touch-screen, veloce nella selezione, con una buona (ma non eccelsa) scelta di film, musica e contenuti vari. L'unica cosa che non funzionava era la mappa, c'erano solo le informazioni sul volo.



Per passare il tempo decido di vedere uno dei due film in italiano (o per lo meno, italiani, non so se gli altri presenti erano disponibili in altre lingue), ovvero Io e la Giulia, simpatica commedia ma un po' troppo smielata per i miei gusti. La cosa buona di questo IFE a bordo, è che se si esce dal film e si decide di riprenderlo successivamente, viene data la possibilità di farlo iniziare da dove si era fermato, non come in IFE di altre compagnie (LH o KL per mia esperienza), dove bisogna fare un infinito fast forward per arrivare alla parte da dove si vuole ricominciare a vedere il film. Piccolissima nota negativa invece, quando venivano fatte comunicazioni da bordo, dal cpt o dal capo cabina, il film andava in automatico in fast forward. Probabilmente un piccolo bug interno.

Tappa al bagno!


E l'immancabile foto allo specchio!


Volo passato tranquillo, con ulteriore passaggio di bevande verso la metà del volo, dopo due orette abbondanti incominciamo la discesa verso Tegel, con un cielo limpidissimo.
Arriviamo in orario, dopo esser partiti in ritardo, e ci posteggiamo in una piazzola adiacente al Terminal C (stavolta niente finger, non se può avere sempre c**o eheh). Ben 4 Cobus ci attendono, e ci portano dopo circa 20 metri ad un“magazzino”, o container, che sarebbe il controllo passaporti del Terminal C. Pensare che questo sia un aeroporto della capitale della nazione più potente, ricca ed efficiente del vecchio continente fa alquanto ridere. E BER è ancora un lontano miraggio!

Esterno dell'A330-200






Ed è qui che la famosa efficienza tedesca fa vedere i suoi primi acciacchi (ma alcuni dicono che sia solo colpa della sfigata Berlino). In questo microscopico spazio vi sono due zone, una per i controlli di tutti i passaporti, e un'altra per i passaporti elettronici EU-CH. Se non fosse che questa seconda sezione sia composta da 4 macchinette super tecnologiche, super fighissime, super-sparkling, composte da un lettore del passaporto, ed una porta trasparente con schermo e fotocamera annessa, che servirebbe a controllare che la foto scattata sia uguale a quella del documento.
Questa bellissima e avveniristica macchina funziona però per solo tre passeggeri degli oltre 50 o più che hanno un tale documento. Io stesso provo tutte e 4 le macchinette ma nisba, mi dice di andare a fare la fila con gli altri sfigati. Fila che ormai raggiungeva l'uscita stessa dell'edificio, essendoci più di 200 persone provenienti dal volo da IST.
A peggiorare la situazione, l'arrivo di altri 3 Cobus da 2 voli diversi. Ormai la gente si arrampicava ai muri per poter stare all'interno di questo spazio angusto. Alcuni dei nuovi arrivati per fortuna riescono a passare dalle macchinette, mentre noi stiamo fermi nello stesso punto per almeno un quarto d'ora.
Dopo quasi 40min di attesa, arrivato quasi alla fine della fila, passa improvvisamente un'addetta dello scalo, alla quale chiedo che problema ci sia nelle macchinette, visto che non funzionano per quasi nessuno. Mi dice di seguirla, mi porta nuovamente davanti a questi aggeggi infernali, prova lei, facendo la stessa cosa che avevo provato a fare io e gli altri malcapitati, e zac, la porta si apre!! Come, non lo so! Probabilmente avrà riconosciuto il tocco tedesco, la mia tozza mano terrona avrà disturbato qualche ingranaggio ahah.
Passo, mi viene scattata la foto, e mi appare nello schermo di andare al box subito di fronte a queste macchinette in quanto la foto non coincide. Il simpatico e paffuto poliziotto mi fa semplicemente il segno della barba e mi lascia passare. Mi sa proprio che dovrò andare dal barbiere prima del prossimo volo...

Arrivo alla consegna bagagli dopo circa 5 passi (davvero immenso questo terminal...) e la mia valigia è già li che mi aspetta. La prendo subito, mi fiondo fuori, e attraverso l'intero aeroporto per arrivare di fronte al Terminal A da dove partono i bus per la città. Prendo immediatamente il bus TXL che collega appunto Tegel con Alexanderplatz, passando per la Hauptbahnof, e dopo 20 minuti eccomi arrivato nella modernissima stazione centrale di Berlino.

Generalmente per andare ad Amburgo da Berlino e vv. (cosa che faccio molto spesso, visto che Berlino è una città adatta per noi ccciovani, con un mix di pazzie e divertimento che la bella e borghese Amburgo ha in versione un po' più ristretta e “provinciale”) uso sempre gli efficienti pullman, quasi sempre della Flixbus, che per meno di 20€ a/r mi scorrazzano tra le due città in 3 ore circa.
Questa volta invece, avendo prenotato con largo anticipo, decido di prendere il treno, ma non lo sfigato Regionale, bensì un ben più veloce ICE, e addirittura in prima classe, pagando solo 39€ (il prezzo base per questa tratta è di oltre 80€, solo andata ovviamente).
Posso a questo punto fare un raffronto tra quella che è l'offerta della classe più prestigiosa nei treni della Deutsche Bahn, e quella di Trenitalia, avendo usato in passato i Frecciarossa tra Roma e Milano nelle classi Premium e Business.

Prima cosa, a favore della DB, è l'ingresso in lounge, incluso nel prezzo. La lounge stessa a Berlino non è molto grande, ed è divisa in una parte (più grande) usata dai viaggiatori con una speciale Bahn card, ed una parte più piccola per i veri e propri viaggiatori di 1. Classe. La differenza sostanziale tra le due zone è che la prima ha una zona bar fai-da-te, con una macchinetta per le bevande calde e una per le bevande fredde, mentre la seconda ha il servizio al tavolo, con la possibilità anche di mangiare qualcosa. Questa volta in lounge erano disponibile due tipi diversi di sandwich, una zuppa di lenticchie, alcuni tipi di torte e croissant, e ovviamente bevande calde e fredde, tra cui vino, birra e Sekt (il nostro spumante). Io prendo un succo d'arancia e un sandwich di pane nero con prosciutto. In lounge anche una ricca offerta di giornali e settimanali, quasi tutti tedeschi. L'unica pecca è che le gentili inservienti avevano qualcosa come 80 anni l'una, temevo che a qualcuna cadesse pure la dentiera; per fortuna erano gentilissime e sempre attente che gli ospiti fossero stati serviti.



Per il resto, la 1. Classe della DB non offre poi chissà che altro. Ok, i treni sono nuovi e veloci (ma non così moderni come i nostri nuovi FR, e non parlo degli ETR1000), nei vagoni di 1. c'è pure il wifi gratuito (che non funziona sempre ottimamente), i sedili sono più larghi, con presa elettrica, ma non viene servito altro a bordo. Si ha solo la possibilità di farsi portare al posto qualcosa dal vagone ristorante, che però è sempre a pagamento. L'unica cosa offerta è una minuscola barretta di cioccolato prima dell'arrivo.

Comunque, ritornando on topic, dopo aver mangiato ed essermi rilassato un po', decido di andare a farmi un giro in città, data la stupenda giornata di sole, che è quasi impossibile da trovare in inverno nel Nord della Germania. Non potendo lasciare il mio bagaglio in lounge, sono costretto ad usare il deposito bagagli per un'oretta buona, pagando 6€ (per 24 ore, questo va detto) avendo un bagaglio molto grande.

Mi dirigo a piedi dalla HBF fino alla Porta di Brandeburgo, passando per il Reichtag. Tempo impiegato tra i due punti, 15 minuti a piedi. Berlino è figa anche per questo, pur sembrando grande molte attrazioni si trovano a distanze facilmente raggiungibili a piedi.







Dopo un paio di foto ed avendo visto il palco allestito per la festa di capodanno, torno con molta calma in stazione, dove ho ancora un'oretta di attesa. Mangio un Currywurst, come vuole la tradizione berlinese, torno di nuovo in lounge, e dopo una 40ina di minuti ritiro il bagaglio e mi dirigo al binario 8.



Partenza in orario, solo 3 passeggeri nel mio vagone, viaggio uneventful, ed arrivo alle 16.30, dopo 1.40h di viaggio, alla terza stazione della città anseatica, Hamburg Dammtor. Bus e finalmente a casa :)


Conclusioni:

Non posso che essere soddisfatto del servizio offerto da Turkish. Credo che nessuno sia in grado di offrire un tale servizio, con pasto completo a bordo, hotel con transfer, o giro turistico per Istanbul. Sarebbe comunque interessante vedere come riesca a fare tutto questo, ogni cosa ha un costo, e tenere per se numerose stanze di diversi alberghi 4-5* ha i suoi costi :)
I voli in se e per se sono stati molto comodi, spazio a bordo notevole, il personale a terra molto cortese e attento mentre quello a bordo non sempre perfetto. I pasti poi, sono proprio ad un livello molto alto rispetto alle concorrenti!
Sono contento che anche Catania abbia adesso un collegamento verso un hub “serio” che offre connessioni per diverse parti del globo (solo per info, nel volo da CTA c'erano passeggeri diretti in Russia, Francia, Cina, Singapore, Dubai, Seychelles e addirittura Rio e Buenos Aires!).
Sono fermamente convinto che terrò d'occhio TK nello scegliere come tornare giù in Sicilia la prossima volta che ne avrò occasione. Le altre contendenti, U2, AB e 4U, sono sicuramente buone ed affidabili, ma se si può guidare una Ferrari pagando lo stesso prezzo di una Punto, perchè non farlo? ;)

Spero che questo TR sia stato di vostro gradimento. Devo dire che è veramente un lavoraccio! Tanto di cappello ai tanti che si sono cimentati in passato, ce ne vuole di tempo e di dedizione! Da parte mia, cercherò di essere più attivo sul forum quando potrò. Il prossimo volo in programma è già questa domenica, si va in una destinazione (per lavoro) esotica, esclusiva, e mai toccata da nessun TR finora... New York... -.- Volerò con mamma Lufthansa, vediamo se riesco a fare un piccolo TR anche di questo viaggio :)

Grazie ancora per l'attenzione, e come si dice qui ad Hamburg: Tschuuuus und Bis Bald!
 

ENRICO747

Utente Registrato
26 Luglio 2012
468
10
Bellissimo TR e anche molto divertente!
Nella prima parte mi hai fatto morire quando hai detto che una volta arrivato in hotel..."dovevo ancora mangiare"?
Cioe' panini de mamma e pasto turco on flight erano la merenda allora!?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Daddo

Utente Registrato
1 Gennaio 2016
25
0
Hamburg
Bellissimo TR e anche molto divertente!
Nella prima parte mi hai fatto morire quando hai detto che una volta arrivato in hotel..."dovevo ancora mangiare"��
Cioe' panini de mamma e pasto turco on flight erano la merenda allora!��


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie!

Ahah, eh beh, viaggiare mette appetito :D
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
Un caldo benvenuto sul forum e grazie per l'ottimo TR. Chi ben comincia...:)
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,829
3,163
Benvenuto e complimenti per questo TR davvero ben fatto, interessante e divertente da leggere!
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
che dire! Un esordio davvero col botto! Benvenuto , per essere al tuo primo è davvero un ottimo TR! Spero ci darai tante altre soddisfazioni! :D